Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Rino Terry
Premessa

La “promisione” (promessa) è il motivo fondamentale che spinge alcune famiglie del comune di Borgetto ( Pa ) a continuare una tradizione popolarissima, che da secoli tutti gli anni, per il giorno di San Giuseppe, si ripete.

Scopo principale è quello caritatevole verso famiglie povere affinché non manchi mai il pane.
Si vuole che s' invitino alla mensa tre bambini poveri, che rievocano la fuga di Gesù, Giuseppe e Maria dall’Egitto.
Il ringraziamento al Santo Giuseppe per grazia ricevuta è fatto sotto forma di provviste alimentari e tutto quanto può essere utile ai tre bambini poveri che rappresentano la Sacra Famiglia.

I preparativi che iniziano mesi prima impegnano soprattutto le donne della famiglia che aiutate dai loro comparenti destinano una loro stanza di casa affinché si possa impostare l’altarino con la mensa che il giorno di San Giuseppe possano essere visitate da gente che viene da fuori a cui vengono offerti pezzi di pane fatto in casa con olive.

La stanza prescelta è interamente allestita in tutte le parti con del bianco tulle e raso: è il bianco dei veli da sposa raccolti negli anni dalle famiglie, che intrecciati e arricciati tappezzano le pareti e il soffitto delle stanze creando un effetto luminoso.

Il cibo da offrire ai tre bambini poveri sarà disposto in due lunghi tavoli a due piani, addobbati ai lati dell’altare; sono esposte le più svariate pietanze, tre piatti per ognuna di esse: dai dolci ai pomodori fritti, dai prodotti dell’orto ai generi alimentari di ogni tipo per finire con degli abiti nuovi e del denaro per ogni bambino. (fonte Sicilia in festa)


-------------------------

Un sabato di marzo sono stato a Borgetto, accompagnato da un amico del posto.
Ho voluto vedere la “promisione” con i miei occhi, in prima persona.
Entriamo in casa di Lucia.
Come vuole la tradizione c’e’ una stanza preparata con il cibo, l’altare,
gli addobbi sacri e i veli delle spose di quella famiglia.

1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.8 KB

2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.3 KB


I cibi sono disposti sui tavoli. Il loro profumo parla di mani esperte che li hanno preparati, forse chiacchierando di figli, di casa, di festa e chiacchiere di paese.
Lucia e’ seduta li’…silenziosa, occhi e capelli scuri e profondi, nonostante l’eta’.
Mi sento un po’ invadente..c’è silenzio e ogni piccolo suono pare essere troppo forte
Poi mi faccio coraggio.: - Posso fotografare?
Inaspettatamente mi apre un sorriso…e’ orgogliosa di quella stanza, di quel lavoro, e di quella arte
tutta femminile.


3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.8 KB


4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.6 KB


Gliene sono grato, per me e’ un momento intenso, quella e la Sicilia che mi sorride per una foto…
-Lucia….ma perche’ tutto questo?
Tutto il lavoro l’impegno e la fatica, tutte le donne della famiglia hanno partecipato...perchè ?

Allora mi mostra il senso, spostando una tenda.
la sorella, malata in un letto, aveva fatto una promessa… e forse dopo stara’ meglio!
Religione, tradizione, devozione, e amore di sorelle.

5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.3 KB

Di fuori intanto si festeggia al santo mangiando pane e olive...

6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.4 KB

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo piccolo reportage.

Rino
dnovanta

una bellissima serie!

non conoscevo la "promisione"
e' sempre bello conoscere le tradizioni attraverso gli occhi di qualcuno che le vive in prima persona.

le fotografie sono tutte belle,
descrivono ma non solo...comunicano l'essenza della tradizione.
mi piace moltissomo la 5... la sorella di Lucia ci doveva essere nel tuo reportage.
e tu l'hai presentata in punta di piedi e con delicatezza.
ma ancora di piu' mi piace la 4: Lucia con quell'orgoglio di mostrare la sua "arte"

un bel modo di conoscere qualcosa di antico, ma nuovo per me

complimenti

Bianca
simone.dambrosio
ciao rino
anche qui da noi c'è la stessa tradizione (le tavole di san giuseppe) e quest'anno, come tutti gli anni, ho goduto di questa bella usanza... (slurp)
a colori avrebbero reso forse meglio l'atmosfera di questa tradizione (per gusto personale) ma ciò che più mi colpisce (negativamente) è l'abuso del grandangolo che ha distorto le foto e la vignettatura che trovo (in generale)claustrofobica
compà ha mangiatu almenu? messicano.gif
simone
Mitia
ciao Rino, il bn che hai scelto e l uso del wide 16/35 immagino rendono gli scatti di non facile lettura specie per le distorsioni. il racconto non esce male e gli scatti si danno una mano tra loro.

per gusto l ultima mi piace non poco
mitia
p.s. hai mangiato alla fine?
Rino Terry
laugh.gif ma perchè volete sapere se ho mangiato ? laugh.gif No, non l'ho fatto per una serie di sfortunati eventi.... mad.gif

Comunque per il mio modo di vedere e di fotografare, le distorsioni non mi creano nessun disturbo, nei limiti ovviamente.
Mitia, non è il 16-35 che ho usato, bensì il 14-24.

@ Mitia e Simone Grazie tantissimo per le vostre critiche.

@ Bianca Domani faccio il bonifico sul tuo conto laugh.gif laugh.gif

Rino
Negativodigitale
Splendido, imperfetto.
Ti dico bravo per il racconto e per le foto, tutte non "da concorso", ma splendidamente vere.

Mi colpisce questa frase "...Mi sento un po’ invadente..". guru.gif

Bravo ancora.
Paolo
davcal77
Rino bel reportage
mi hai fatto vivere l'esperienza, l'unica che non mi convince del tutto è la seconda (forse mi concentro troppo sul soggetto e poco sul resto dello scatto)

bel B/N, mi piace molto la grana
unico appunto (che già ti hanno fatto)... anche se io la uso molto ma in questo caso alcune foto soffrono un pò di eccessiva vignettatura specialmente 1,3 e 4

complimenti


Davide
Mauro Va
Bravo Rino , bel reportage e belle foto.


Ciao Mauro
alessandro pischedda
sempre bello e d'effetto vedere ma anche riuscire ad avere il coraggio di andare a fare un reportage con un grandangolare cosi' estremo sinonimo di vicinanza e invasione di campo sull'intimita' delle persone.
Solo per questo un bravo.
Il reportage e' molto bello ed interessante al storia che ci hai raccontato.
mavik
Complimenti per le inquadrature, tutte di molto impatto, e per saper raccontare questa tradizione popolare. Bravo !

Maurizio
Mario P.
Un bel pensiero, sviluppato bene con discrezione e non molto facile.
Complimenti.
per me 2 e 4 con un +.
Dario Corso
QUOTE
una bellissima serie! non conoscevo la \"promisione\" e\' sempre bello conoscere le tradizioni attraverso gli occhi di qualcuno che le vive in prima persona. le fotografie sono tutte belle, descrivono ma non solo...comunicano l\'essenza della tradizione. mi piace moltissomo la 5... la sorella di Lucia ci doveva essere nel tuo reportage. e tu l\'hai presentata in punta di piedi e con delicatezza. ma ancora di piu\' mi piace la 4: Lucia con quell\'orgoglio di mostrare la sua \"arte\" un bel modo di conoscere qualcosa di antico, ma nuovo per me complimenti Bianca
Molto sapiente l\'uso del grandangolo bello il bn. Ottima anche la descrizione
Fullongo
bene, bene...visto?
Secondo me il pane e olive dovevi evitarlo...sdrammatizzare dopo aver volutamente drammatizzato? eh no!
Però tutto molto bello!
Ciao
Fulvio
Roberto_15
Un bel reportage,di una tradizione che non conoscevo e che si presenta molto affascinante!
Mi piace il vivere la scena però alcune vignettature sono troppo invadenti,peccato!!!

Ciao
Roberto
GiovanniValentino
QUOTE(Fullongo @ Mar 22 2011, 10:18 PM) *
bene, bene...visto?
Secondo me il pane e olive dovevi evitarlo...sdrammatizzare dopo aver volutamente drammatizzato? eh no!
Però tutto molto bello!
Ciao
Fulvio


Eh si, molto drammatico...
beve il brodo, visto che non ha potuto mangiare la carne....

il reportage però in compenso è molto bello... sei riuscito a fare entrare dentro le scene chi guarda gli scatti...
Ciao
Giovanni
tankredi
bel racconto/reportage......come sempre eccellente conversione...
T.
albè
Ciao Rino...bello naturalmente il racconto...mi hai fatto conoscere una vecchia tradizione, una di quelle che haimè andranno a sparire...buone le foto...non eccelse se non l'ultima...le distorsioni del grandangolo a me no disturbano affatto...la vignettatura ci può stare...racchiude più la scena...bravo.

Albè



Rino Terry
Sapevo fin da subito che non erano foto facili ed immediate, ma tutto sommato da quello che leggo mi sembra che malissimo non sia andata.
Simpaticissime le differenti vedute d'opinione tra i partecipanti.....vignettatura si, vignettatura no, ....grandangolo si, grandangolo no, ....la foto 5 si....la foto 5 no,......
Mi piace il commento di Esclavo che ha ribadito sulla difficoltà d'immergersi con la lente dell'obiettivo fin dentro l'intimità delle persone.
Ringrazio tutti per il calore che riuscite a trasmette, ed in particolare Mario P. ( provateci voi a farvi commentare le vostre foto laugh.gif ), Paolo ( neg.dig.) per il suo simpaticissimo messaggio privato, ed ultima ma non ultima la cara Bianca che mi ha dato una manina nel testo e nell'incoraggiamento !

Grazie a tutti, Rino.
Fr3ddie87
Ciao Rino!
secondo me un ottimo racconto.Di solito questi lavori sono difficili da realizzare,si rischia di fotografare il tutto e il niente.Avrei preferito qualche scatto in più e ne avrei omesso uno in particolare(quello dove si intravede la persona al letto).
Si vede che eri dentro la scena e a tuo agio Pollice.gif
ottima post

un saluto

Francesco
fabio camandona
Ha scritto bene paolo, secondo me, dicendo: "splendide, imperfette"
mi piacciono assai tantissimo.

idem l'uso del grandangolo con tanto di distorsioni, e l'uso della vignettatura pesante, piace pure a me (e ne abuso anche io molto spesso)

belle, vere, vicine. dentro.

PS io, al mio reportage sulla fagiolata.... alla fine ho mangiato messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.