Hannibal
Sep 10 2005, 01:27 PM
Avendo letto e applicato la maschera di contrasto al solo canale luminosita' mi son posto un problema: Il metodo che ho utilizzato e' stato quello con il profilo LAB previa prima conversione in questo e poi di nuovo in rgb. Mi son chiesto percio' , visto che si devono limitare le conversioni nei vari profili se si vada a perdere qualche cosa in dettaglio. Ho dei dubbi se anche con conversioni in LAB si perda qualita'.
Ho trovato un altro metodo : applicare la maschera di contrasto tramite il menu filtro>contrasta> Maschera... , impostato i vari valori , poi nel menu Modifica> Dissolvi si vada a cambiare metodo da normale a luminosita'.
Avete provato entrambi?
Notate differenze?
Annibale
click69
Sep 14 2005, 05:00 PM
Ciao Hannibal.
Quello che ti posso assicurare è che nella conversione in Lab non perdi alcuna informazione in quanto questo spazio ha una gamma di tonalità più ampia degli spazi colore RGB e CMYK.
Riguardo al secondo metodo da te descritto, non saprei dirti, io uso il primo metodo quando devo contrastare un'immagine e poi riconverto tutto di nuovo in RGB, ripeto senza perdere niente!.
Spero di esserti stato utile
ciao
Carmine
ludofox
Sep 14 2005, 05:35 PM
Ti ha già risposto click in maniera esauriente.
Lo spazio ColoreLAB è più vasto dell'RGB, quindi non hai nessun rischio di perdita di informazione colore.
Il metodo da te sperimentato, non è altro che una dissolvenza in percentuale (che puoi applicare a quasi tutte le funzioni di Photoshop: Livelli, Rendering, filtri, etc...).
E' come se applicassi, dopo la dissolvenza, una maschera più lieve. Ma sempre in RGB e con gli stessi limiti.
Hannibal
Sep 14 2005, 10:02 PM
Vada allora per il primo metodo.
Grazie
Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.