Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Marco Senn
Ho riassettato la mia artiglieria per l'FX, 16-35, 24-85, 70-200, 50/1.4, 85/1.8... devo solo vendere il 12-24, proprio volendo... l'idea era di prendere la D700 ma ci sto tanto pensando su... ma mi serve sta D700? La D300 mi da pi� di quello che sono in grado di chiederle, guadagnerei qualcosina per le foto di volley (perdendo per� mm), un p� di gamma dinamica, un bel mirino, ma non fare foto migliori, credo... forse ha pi� senso aspettare la prossima generazione per avere il video full HD magari anche un p� pi� perfprmante dell'attuale fornito da Nikon e probabilmente prestazioni spaziali su ISO e dinamica o magari nel frattempo trovare una D3 usata (solo prenderla in mano � una goduria senza farci foto...)...
Idee?
Bracketing
Visto il dubbio, aspetterei le nuove uscite e a quel punto valuterai meglio...
Ho visto le foto che fai (complimenti) e con la D700 francamente non credo sarebbero migliori. Guadagneresti un p� nella resa delle foto sportive, ma con meno ingrandimento. In tutto il resto le differenze qualitative non so quanto potrebbero essere apprezzabili.
Cesar8
Ciao Marco, anche io sono nella tua stessa situazione.....io opto per aspettare le nuove in casa Nikon, sia per vedere cosa esce d'interessante e anche perch� il resto caler� di prezzo inevitabilmente. La mia idea era quella di aspettare una fantomatica D800 per agosto/settembre (cosi riesco a racimolare qualche soldi) se poi mi "delude", ripiegherei molto volentieri su una D3 o D3s usata.....Visto che non � vitale il cambio ti consiglierei di aspettare.
Cesare
Marco Senn
Dato il casino che � successo credo che la D800 non la vedremo molto presto. Magari la D4 anche si... e quindi la D3 potrebbe scendere di prezzo. Se si pensa a quali prezzi si trovano le D2XS...
Bracketing
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:39 PM) *
Dato il casino che � successo credo che la D800 non la vedremo molto presto. Magari la D4 anche si... e quindi la D3 potrebbe scendere di prezzo. Se si pensa a quali prezzi si trovano le D2XS...


Il fatto � che le D2Xs sono DX... E dopo l'uscita dell'FX i prezzi sono crollati. Non credo che la serie D3 arrivi a prezzi simili nell'arco di un paio d'anni... Il concetto � che per quanto sar� valido il nuovo sensore della D4, non sar� comunque mai un salto di formato, con le evidenti migliorie che ne conseguono.
Almeno io la vedo cos�.
dottor_maku
QUOTE(Bracketing @ Mar 24 2011, 05:44 PM) *
Il fatto � che le D2Xs sono DX... E dopo l'uscita dell'FX i prezzi sono crollati. Non credo che la serie D3 arrivi a prezzi simili nell'arco di un paio d'anni... Il concetto � che per quanto sar� valido il nuovo sensore della D4, non sar� comunque mai un salto di formato, con le evidenti migliorie che ne conseguono.
Almeno io la vedo cos�.


il cambio di formato e' una cosa che non vai mai sottovalutata. le lenti diventano corte ma iniziano a "respirare" con tutta la loro prospettiva e i loro problemini ai bordi (che io apprezzo molto).

ritengo il formato FX piu' "future proof" del DX. tutto il top nikon e' FX. per me che sono 50-ista non c'e' altra scelta che il famoso "passaggio a FX" per praticare l'alfabeto delle lenti come su pellicola.
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Mar 24 2011, 05:46 PM) *
ritengo il formato FX piu' "future proof" del DX. tutto il top nikon e' FX. per me che sono 50-ista non c'e' altra scelta che il famoso "passaggio a FX" per praticare l'alfabeto delle lenti come su pellicola.


Si, la ragione primaria poi era quella... per� i miei must, specie nella stagione che va a iniziare, sono macro, ritratto, qualche panorama... forse nel ritratto qualcosa ci guadagno con l'85 su FX ma per macro e paesaggio? Davvero faccio un salto oppure se la stessa cifra la metto in un 200 micro vendendo il mio 180 tamron faccio uno zompo ben pi� lungo? Che poi il 200 non lo prendo comunque e li metto in vacanze non cambia molto...
Non sono certo che la D700 possa modificare sensibilmente la mia produzione. Devo essere sincero, 6 mesi fa sono stato a un pizzico dal vendere tutto e portare a casa la 5DII... perch� le foto che escono da quella anche con un 28-75 io continuo a vederle davvero molto migliori... solo la D3X provata al Nikon Day mi ha restituito le stesse sensazioni...
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:59 PM) *
......
Non sono certo che la D700 possa modificare sensibilmente la mia produzione. Devo essere sincero, 6 mesi fa sono stato a un pizzico dal vendere tutto e portare a casa la 5DII... perch� le foto che escono da quella anche con un 28-75 io continuo a vederle davvero molto migliori... solo la D3X provata al Nikon Day mi ha restituito le stesse sensazioni...


Le foto belle le fa il fotografo, non l'attrezzatura, salvo casi eccezionali: basta e avanza di tutto, anche vecchio e superato.

Comunque, daresti via una 12 Mpx per un'altra 12 Mpx, solo un po' pi� pulita e pi� grandangolare, hai visto cosa fanno i 20+ Mpx e...quella 12 Mpx non te la regalano.

Fai tu.

Saluti cordiali
Kaiser Soze
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:59 PM) *
...Non sono certo che la D700 possa modificare sensibilmente la mia produzione....

Io invece sono certo di s�... Ora non per fare una sviolinata gratuita, ma da un po' osservo le tue foto e devo dire che sono davvero molto belle... Insomma la D700 non potrebbe andare in mani migliori biggrin.gif ... Poi � chiaro che, finanze permettendo, una D3 usata sarebbe ancora meglio per non parlare di una futura "D800"... Magari, a prescindere da quale sar� la tua scelta, tieni come secondo corpo la sempre ottima D300 per foto dove il fattore Dx pu� tornare utile...
zUorro
Marco, ma ne senti la necessit� vera?

Aggiungo una cosa... fra tutte le uscite ricordiamoci che prima o poi una erede della D300 far� la sua comparsa...
Kaiser Soze
QUOTE(zUorro @ Mar 24 2011, 06:28 PM) *
Marco, ma ne senti la necessit� vera?

Ho paura che tutte le persone che provengono dal formato Leica, prima o poi sentano questa necessit� wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:22 PM) *
Ho riassettato la mia artiglieria per l'FX, 16-35, 24-85, 70-200, 50/1.4, 85/1.8... devo solo vendere il 12-24, proprio volendo... l'idea era di prendere la D700 ma ci sto tanto pensando su... ma mi serve sta D700? La D300 mi da pi� di quello che sono in grado di chiederle, guadagnerei qualcosina per le foto di volley (perdendo per� mm), un p� di gamma dinamica, un bel mirino, ma non fare foto migliori, credo... forse ha pi� senso aspettare la prossima generazione per avere il video full HD magari anche un p� pi� perfprmante dell'attuale fornito da Nikon e probabilmente prestazioni spaziali su ISO e dinamica o magari nel frattempo trovare una D3 usata (solo prenderla in mano � una goduria senza farci foto...)...
Idee?


Marco, il passaggio alla D700 te lo consiglio soprattutto per sfruttare al meglio il gioiellino del 16-35 e donare la massima nitidezza al 24-85.

Non vendere per� la D300... te ne pentiresti non appena arrivato a casa. Piazzaci sopra il 70-200 e non staccarlo pi�.

Con il genere di fotografia che fai tu, gli altissimi ISO credo non ti servano moltissimo, ma averceli non fa mai male in quelle situazioni dove il cavalletto non c'� oppure hai la necessit� di un tempo rapido.

Carlo
anselmojose
Io sto aspettando la D700,ho venduto la D300 e il 85mm che non usavo,ho aspettato tanto tempo e credo che le nuove uscite PRO di Nikon,per quest'anno,non usciranno tanto facilmente per via di quello che � successo in Giappone.Con la promozione "lampo di genio"l'acquisto � molto allettante,perche alla fine la macchina viene a costare 1650 euro e hai una macchina super.Intanto mi diverto con la D3100 che mi da molte soddisfazione e la possibilit� di non abbandonare il DX.
Ciao
GiulianoPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:22 PM) *
Ho riassettato la mia artiglieria per l'FX, 16-35, 24-85, 70-200, 50/1.4, 85/1.8... devo solo vendere il 12-24, proprio volendo... l'idea era di prendere la D700 ma ci sto tanto pensando su... ma mi serve sta D700? La D300 mi da pi� di quello che sono in grado di chiederle, guadagnerei qualcosina per le foto di volley (perdendo per� mm), un p� di gamma dinamica, un bel mirino, ma non fare foto migliori, credo... forse ha pi� senso aspettare la prossima generazione per avere il video full HD magari anche un p� pi� perfprmante dell'attuale fornito da Nikon e probabilmente prestazioni spaziali su ISO e dinamica o magari nel frattempo trovare una D3 usata (solo prenderla in mano � una goduria senza farci foto...)...
Idee?


Sono nella tua stessa situazione e penso anche tanti altri..

Una settimana fa ho provato un bel p� una D3 e sono stato tentato di prenderla al volo visto che � un anno che raccimolo soldi per un corpo nuovo...

Tuttavia mi sono detto: le foto che far� saranno migliori? la risposta � NO. La D300 mi soddisfa ancora ampiamente quindi attendo settembre e vedr� il mercato cosa proporr�.

Certo la voglia di FX � TANTA ma � pi� scimmia che altro. Inoltre � vero che le D3 non subiranno un crollo come le D2X come dicevano ma scenderanno agevolmente sotto i 2000 e la D3s sotto i 3000 diventando anche valide alternative ai nuovi modelli, si tratta in fondo di aspettare solo qualche mese..e nel frattempo le foto le porti a casa lo stesso. rolleyes.gif

Shadowrage
Caro Marco, forse dipende da quello che ti piace fare di piu'.
Un parere da profano, e sai che lo sono.
Se la cambi per fare poi tanta macro e sport, direi che tenerti anche la D300 sarebbe saggio. La D700 sarebbe otttima per tutto il resto con il tuo corredo, inoltre condivide battery grip, batterie ed eventuali comandi remoti. Tu pensa che io sto pensando alla D300s dalla D90 solo per le batterie...e la promozione.

Ciao, a presto
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:59 PM) *
...
Non sono certo che la D700 possa modificare sensibilmente la mia produzione. Devo essere sincero, 6 mesi fa sono stato a un pizzico dal vendere tutto e portare a casa la 5DII... perch� le foto che escono da quella anche con un 28-75 io continuo a vederle davvero molto migliori... solo la D3X provata al Nikon Day mi ha restituito le stesse sensazioni...


Ciao Marco, la D700 l'hai provata ? Te lo chiedo per capire se le sensazioni che ti hanno dato 5DII e D3x dipendono dal formato, dai MP o da entrambe.
Nel primo caso potrebbe valere la pena approfittare dell'offerta in corso con l'SB-900, negli altri � meglio aspettare... secondo me la D800 non uscir� prima di un anno e quindi hai tutto il tempo per continuare a pensarci.
Io avevo deciso di prendere la D700 appena fu annunciata, ho aspettato un anno e mezzo perch� non me la sentivo di martirizzare il portafoglio (e approfittare troppo dell'accondiscendenza della consorte laugh.gif ), nel frattempo ho venduto il 12-24 e quando hanno fatto l'offerta con l'SB-900 l'ho acquistata. La D300 me la sono tenuta stretta, un secondo corpo DX che usa gli stessi accessori della D700 ed ha la stessa ergonomia � impagabile.

P.S. E' evidente che non mi interessa una fotocamera con elevata risoluzione...
Bracketing
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 24 2011, 06:36 PM) *
Inoltre � vero che le D3 non subiranno un crollo come le D2X come dicevano ma scenderanno agevolmente sotto i 2000 e la D3s sotto i 3000 diventando anche valide alternative ai nuovi modelli, si tratta in fondo di aspettare solo qualche mese..e nel frattempo le foto le porti a casa lo stesso. rolleyes.gif


Questo � vero. Pensa che un collega mi ha offerto la D700 + SB900 + 16-35 VR + 105 Micro VR in cambio della D3s... Una bella tentazione. Proprio per il fatto che ORA la D3s vale quel malloppo, tra 6 mesi sicuramente no.
La D700 in proporzione al prezzo accuser� meno il colpo delle nuove macchine.

Il fatto � che una volta usata la D3, anche davanti a vantaggiose offerte non riesci pi� a tornare indietro. biggrin.gif
Ergo me la tengo stretta e a vita, casomai un giorno verr� affiancata, quando uscir� qualcosa di molto pi� performante per le mie esigenze, e non sono di certo i MP.

Discorso diverso per Marco, che magari il prossimo anno potrebbe trovare in una D3X usata (questa s� che prender� in proporzione al prezzo una bella botta di svalutazione...) un buon affare.
Marco Senn
QUOTE(Kaiser Soze @ Mar 24 2011, 06:19 PM) *
Io invece sono certo di s�... Ora non per fare una sviolinata gratuita, ma da un po' osservo le tue foto e devo dire che sono davvero molto belle... Insomma la D700 non potrebbe andare in mani migliori biggrin.gif ... Poi � chiaro che, finanze permettendo, una D3 usata sarebbe ancora meglio per non parlare di una futura "D800"... Magari, a prescindere da quale sar� la tua scelta, tieni come secondo corpo la sempre ottima D300 per foto dove il fattore Dx pu� tornare utile...



Ringrazio tutti per gli immeritati complimenti... smile.gif
La D300 resta certamente con me, me la valutano una miseria... certo non navigo nell'oro ma non sono nemmeno alla frutta wink.gif

QUOTE(Kaiser Soze @ Mar 24 2011, 06:33 PM) *
Ho paura che tutte le persone che provengono dal formato Leica, prima o poi sentano questa necessit� wink.gif


In effetti... ancora oggi ogni tanto monto il 24 sulla mia vecchia yashica solo per guardarci dentro...
Marco Senn
QUOTE(Shadowrage @ Mar 24 2011, 06:46 PM) *
La D700 ... inoltre condivide battery grip, batterie ed eventuali comandi remoti


Infatti, quello � un punto a favore della scelta. Per il BG pi� che altro dato che il comando multipolare presumo non verr� cambiato in una serie pro eventuale futura. Certo... a una D3S sotto i 3000 non so se resisterei facilmente. Anche se ripeto, e credo che dimapant abbia colto benissimo, per adesso le uniche due macchine che mi fanno sembrare le foto diverse davvero sono 5DII e D3X e quindi sti benedetti megapixel tanto inifluenti non sono... vero anche che la D3X l'ho provata con 35/1.4 af-s e 85/1.4 af-s che, insomma, � un altro andare.

P.S. ieri sono passato alla torbiera di Flambro... ancora niente che si muova... credo ci vorr� ancora un paio di settimane... poi organizziamo una macro uscita magari una domenica mattina...
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2011, 06:53 PM) *
Ciao Marco, la D700 l'hai provata ? Te lo chiedo per capire se le sensazioni che ti hanno dato 5DII e D3x dipendono dal formato, dai MP o da entrambe.


Si, la D700 l'ho provata pi� volte. Ha un mirino cinematografico, l'ergonomia � quella della D300 grosso modo, la resa fino a 3200 iso notevole... e poi � FX. No, la differenza a favore delle due superpixellate � tutta nella risoluzione e credimi, per me � evidente. La 5DII rispetto alla D700 � davvero una crosta costruttivamente, ergonomicamente e anche per prestazioni generali esposimetriche e di AF, ma il plus del sensore � secondo me notevole... ho deciso di restare in Nikon perch� ritengo che alcune ottiche che ho o spero di avere sono decisamente superiori alle omologhe Canon (14-24, 16-35, 200 micro, 85/1.4, 135DC) e perch� spero in un futuro adeguamento della produzione Nikon di macchine. Una D700X con il sensore della D3X la prenderei subito...

QUOTE(Bracketing @ Mar 24 2011, 06:53 PM) *
Discorso diverso per Marco, che magari il prossimo anno potrebbe trovare in una D3X usata (questa s� che prender� in proporzione al prezzo una bella botta di svalutazione...) un buon affare.


Eh, non sarebbe male... smile.gif
murfil
Se avessi dovuto fare upgrade solo perch� davvero convinta che le mie foto sarebbero per questo migliorate... sarei ancora con d70 e 18-70 tongue.gif ogni tanto la "scimmia" va assecondata.. � vero che io provengo da una d200 (la d300 di mio marito non l'ho neppure mai provata).. ma mettere l'occhio dentro il mirino della d700 � stata proprio un'illuminazione smile.gif con le reflex io per qualche anno mi fermer� qui.. con le ottiche ho ancora qualche conto in sospeso (ma ci sono compleanni e Natali da sfruttare tongue.gif).. se non si fosse capito ti consiglio di approffittare dell'offerta smile.gif
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:37 PM) *
Si, la D700 l'ho provata pi� volte. Ha un mirino cinematografico, l'ergonomia � quella della D300 grosso modo, la resa fino a 3200 iso notevole... e poi � FX. No, la differenza a favore delle due superpixellate � tutta nella risoluzione e credimi, per me � evidente. ... smile.gif


In questo caso � meglio aspettare la D800 wink.gif
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Mar 24 2011, 07:39 PM) *
se non si fosse capito ti consiglio di approffittare dell'offerta smile.gif


Il motivo per cui approfitterei � che sono abbastanza convinto che la D800 non la vedremo per un bel p� e quindi la D700 un minimo di valore lo dovrebbe tenere. Diciamo che pagare 300� per un affitto di 1 anno di una D700 potrebbe essere una spesa accettabile smile.gif ... poi appena spunta una macchina migliore faccio il cambio.
mauriziot
Sono passato da d200 a d700 e ne sono molto contento.

Con le ottiche che hai non avrei dubbi; Fx � un'altro mondo.

mt
cere86
Parlo esperienz apersonale...il passaggio alla D700 fatto da pochi giorni mi ha entusiasmato molto a livello fotografico...io avevo una D50 non avendo mai usato una D300 non saprei se il cambio sia cos� radicale come il mio...

il mio � stato un piacevole salto nel baratro.... biggrin.gif
Paolo66
Io continuo a non capire: i posessori di FF Nikon sospirano ai mpxl delle Canon, I possessori di FF Canon sospirano l'AF Nikon ......auguri! biggrin.gif

Forse Franco_, che possiede D300 e D700, potrebbe essere meno avaro di consigli e darti una dritta in pi�, se ne valga la pena o meno! biggrin.gif

Non conosco molte bene la D300 da poterti consigliare in merito, qualche vantaggio c'� ed � innegabile. Ma ti posso garantire che, per giustificare il passaggio ad una 5DII ti devono proprio servire tutti quei mpxl, perch� quei possessori che conosco non � che ne siano strafelici: uno � passato ad 1D e l'altro ci sta pensando! wink.gif
Enrico_Luzi
anche io attenderei l'eventuale nuova fx se proprio vuoi fare il salto
Marco Senn
QUOTE(cere86 @ Mar 24 2011, 07:49 PM) *
Parlo esperienz apersonale...il passaggio alla D700 fatto da pochi giorni mi ha entusiasmato molto a livello fotografico...io avevo una D50 non avendo mai usato una D300 non saprei se il cambio sia cos� radicale come il mio...

il mio � stato un piacevole salto nel baratro.... biggrin.gif



Ho ancora la D50 e il salto D50->D300 � decisamente notevole, senza nulla volere contro la gloriosa entry level... tra la D300 e la D700 il cambio � essenzialmente di inquadratura, la diversa resa diventa evidente a alti ISO ma a sensibilit� nominale, per quella che � stata la mia esperienza, non ci sono differenze evidenti e la struttura della macchina, mirino a parte, � identica.
cere86
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:57 PM) *
Ho ancora la D50 e il salto D50->D300 � decisamente notevole, senza nulla volere contro la gloriosa entry level... tra la D300 e la D700 il cambio � essenzialmente di inquadratura, la diversa resa diventa evidente a alti ISO ma a sensibilit� nominale, per quella che � stata la mia esperienza, non ci sono differenze evidenti e la struttura della macchina, mirino a parte, � identica.



In questo caso (parere personale) se non senti il bisogno immediato...anche perch� non si sa cosa arriver� di nuovo... wink.gif
GiulianoPhoto
Non che la D700 non sia eccellente e non sia una reflex da acquistare, ma il fatto che non ci sia SCELTA, � quella la cosa che mi secca di pi�.

Su canon per esempio ci sono ben 3 FX disponibili di gran classe sotto i 2000 (1ds2, 5D, 5D2) quindi l'utente � pi� avantaggiato.
Su nikon abbiamo solo D700 e D3 su prezzi "umani" e pure con le stesso sensore, af e compagnia bella.

E' per questo che IO attender� settembre, per avere una scelta pi� ampia, se poi la D800 non rispecchiasse ci� che cerco (che � fondamentalmente FX, almeno 16mpx, 100iso nativi, mirino100%, punti af meglio distribuiti e VFHD) prender� una della serie D3 usata e pace.

Ripeto io contesto solo il fatto che non ci sia scelta e a mio avviso aspettare qualche mese avendo una D300 non � un dramma visto che sensore a parte la D300 � pure superiore.... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Mar 24 2011, 07:53 PM) *
Ma ti posso garantire che, per giustificare il passaggio ad una 5DII ti devono proprio servire tutti quei mpxl, perch� quei possessori che conosco non � che ne siano strafelici: uno � passato ad 1D e l'altro ci sta pensando! wink.gif


Ho diversi amici canonisti, la maggioranza direi, nel mio gruppo di assatanati. 3 hanno la 5DII per cui l'ho anche potuta valutare adeguatamente. Tralascio le prove fatte con il 50 e l'85 f/1.2 texano.gif ma gi� con un dignitoso tamron l'effetto della risoluzione � palese. Certo... strutturalmente come ho gi� detto � una carabattola e ha un sistema AF ed esposimetrico da 350D... Ripeto. Non mi serve n� l'una n� l'altra, i miei limiti sono ben superiori di quelli della macchina e ne sono consapevole, per� la stessa sensazione l'ho avuta con la D3X. Ammetto la possibilit� che sia suggestione ma le mie sensazioni restano. Dettaglio e profondit� dell'immagine (non uso volutamente la parola tridimensionalit� messicano.gif ) sono diversi. E' chiaro che se con la 5DII devi farci sport o scatti veloci non hai scelto la macchina migliore...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 05:22 PM) *
Ho riassettato la mia artiglieria per l'FX, 16-35, 24-85, 70-200, 50/1.4, 85/1.8... devo solo vendere il 12-24, proprio volendo... l'idea era di prendere la D700 ma ci sto tanto pensando su... ma mi serve sta D700? La D300 mi da pi� di quello che sono in grado di chiederle, guadagnerei qualcosina per le foto di volley (perdendo per� mm), un p� di gamma dinamica, un bel mirino, ma non fare foto migliori, credo... forse ha pi� senso aspettare la prossima generazione per avere il video full HD magari anche un p� pi� perfprmante dell'attuale fornito da Nikon e probabilmente prestazioni spaziali su ISO e dinamica o magari nel frattempo trovare una D3 usata (solo prenderla in mano � una goduria senza farci foto...)...
Idee?



Per come scatto io mi son reso conto che lavoro max a 400 iso, quindi ste gran differenze con la D700 non avrei, preferisco spremere per un altro annetto quello che ho e decidere poi, mi far� un idea se la next gen sar� pi� performante e di quanto se varr� la pena prender� quella, alla peggio vado di D3s Usata (che probabilmente tra 1 anno si trover� usata immacolata da fotoamatori tecnofili a poco pi� di una D700 nuova di oggi).
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2011, 06:53 PM) *
La D300 me la sono tenuta stretta, un secondo corpo DX che usa gli stessi accessori della D700 ed ha la stessa ergonomia � impagabile.



Ma all'atto pratico per te tra le due cosa cambia? Intendo dire... mettendo sulla D300 il 17-35 a 18mm oppure sulla D700 il 17-35 a 27mm ad una apertura media, f/5.6-f/8, quali sono le differenze per cui vale la pena di usare la D700? Per te intendo, nell'uso che ne fai comunemente.
Kaiser Soze
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 08:16 PM) *
Ma all'atto pratico per te tra le due cosa cambia? Intendo dire... mettendo sulla D300 il 17-35 a 18mm oppure sulla D700 il 17-35 a 27mm ad una apertura media, f/5.6-f/8, quali sono le differenze per cui vale la pena di usare la D700? Per te intendo, nell'uso che ne fai comunemente.

Sono curioso anch'io... hmmm.gif
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 24 2011, 08:12 PM) *
Per come scatto io mi son reso conto che lavoro max a 400 iso, quindi ste gran differenze con la D700 non avrei, preferisco spremere per un altro annetto quello che ho e decidere poi, mi far� un idea se la next gen sar� pi� performante e di quanto se varr� la pena prender� quella, alla peggio vado di D3s Usata (che probabilmente tra 1 anno si trover� usata immacolata da fotoamatori tecnofili a poco pi� di una D700 nuova di oggi).


la differenza con d700 la senti principalmente a livello di lenti biggrin.gif
la qualit� "al pixel" la lascio a chi preferisce vedere la foglia anzich� la foresta.

poi io da d90-ista trovo una qualit� sulle iso dure totalmente inedita, forse complice il raw 14 vs raw 12 della d90.
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Mar 24 2011, 05:46 PM) *
il cambio di formato e' una cosa che non vai mai sottovalutata. le lenti diventano corte ma iniziano a "respirare" con tutta la loro prospettiva e i loro problemini ai bordi (che io apprezzo molto).

ritengo il formato FX piu' "future proof" del DX. tutto il top nikon e' FX. per me che sono 50-ista non c'e' altra scelta che il famoso "passaggio a FX" per praticare l'alfabeto delle lenti come su pellicola.


Le case vogliono vendere FX per incassare di pi�, ma la massa degli acquirenti si ferma al DX: come insegn� Oskar Barnack, il formato pi� piccolo (e quindi leggero ed economico) che supera l'acutezza dell'occhio umano con le focali di normale utilizzo ha successo e i formati superiori sono per chi ha legittime esigenze qualitative o per... i macho da forum. Il DX soddisfa questo requisito fino a 28 mm (provato da me), cio� la focale normale e quindi... avr� successo. Inoltre il downsizing di prezzo e dimensioni delle FX non ha avuto successo per ragioni tecnico-commerciali e prevedibilmete non ne avr�.
Certamente ancora oggi comperare una D700 (macchina con hardware e firmware inappuntabile, visto da ingegnere e a confronto con tutte) pu� avere una validit� "a vita" per tanti impieghi, dalla ricerca, alla perizia, al low-light, allo street normale. Ma anche una D80 ancora oggi rende ottimi servizi: il software di PP che si evolve � tutto e fa molto di pi� della macchina. Dalla D80 in poi siamo praticamente arrivati al rumore quantico.
Per gli obiettivi � un altro discorso: il 35 mm � uno sweet spot incredibile per i progettisti. I formati maggiori abbassano la resa pratica, gli obiettivi per formati minori, tranne rarissime e spesso costosissime eccezioni (forse Summilux e Nokton), non migliorano questo parametro che richiederebbe precisione meccanica impensabile per un'autofocus. E il formato fa la differenza.
Come sempre, consiglio DX ai neofiti e FX a chi viene da un corredo serio a film, tuttora inarrivabile per le applicazioni ad alta risoluzione e bassi ISO.

A presto telefono.gif

Elio
Marco Senn
QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2011, 11:12 PM) *
Le case vogliono vendere FX per incassare di pi�, ma la massa degli acquirenti si ferma al DX: come insegn� Oskar Barnack, il formato pi� piccolo (e quindi leggero ed economico) che supera l'acutezza dell'occhio umano con le focali di normale utilizzo ha successo e i formati superiori sono per chi ha legittime esigenze qualitative o per... i macho da forum. Il DX soddisfa questo requisito fino a 28 mm (provato da me), cio� la focale normale e quindi... avr� successo. Inoltre il downsizing di prezzo e dimensioni delle FX non ha avuto successo per ragioni tecnico-commerciali e prevedibilmete non ne avr�.
Certamente ancora oggi comperare una D700 (macchina con hardware e firmware inappuntabile, visto da ingegnere e a confronto con tutte) pu� avere una validit� "a vita" per tanti impieghi, dalla ricerca, alla perizia, al low-light, allo street normale. Ma anche una D80 ancora oggi rende ottimi servizi: il software di PP che si evolve � tutto e fa molto di pi� della macchina. Dalla D80 in poi siamo praticamente arrivati al rumore quantico.
Per gli obiettivi � un altro discorso: il 35 mm � uno sweet spot incredibile per i progettisti. I formati maggiori abbassano la resa pratica, gli obiettivi per formati minori, tranne rarissime e spesso costosissime eccezioni (forse Summilux e Nokton), non migliorano questo parametro che richiederebbe precisione meccanica impensabile per un'autofocus. E il formato fa la differenza.
Come sempre, consiglio DX ai neofiti e FX a chi viene da un corredo serio a film, tuttora inarrivabile per le applicazioni ad alta risoluzione e bassi ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Minkia Elio, ho capito solo "A presto" tongue.gif

rewind... la mia prima reflex a pellicola l'acquistai nel 1986... non ritengo di essere un neofita... ma lo stesso resto con i dubbi...

Savinos
detto alla toscana: "Oh Marco! e' un ti poi mia sta a tortura' cosi!! vai e pigliala, cosi ti metti l'animo in pace e dormi tranquillo!!" biggrin.gif

Fabio

Ps. nel frattempo le potrebbero anche fini ...e poi rimani senza...
Danilo 73
QUOTE(Paolo66 @ Mar 24 2011, 07:53 PM) *
Io continuo a non capire: i posessori di FF Nikon sospirano ai mpxl delle Canon, I possessori di FF Canon sospirano l'AF Nikon ......auguri! biggrin.gif

Forse Franco_, che possiede D300 e D700, potrebbe essere meno avaro di consigli e darti una dritta in pi�, se ne valga la pena o meno! biggrin.gif

Non conosco molte bene la D300 da poterti consigliare in merito, qualche vantaggio c'� ed � innegabile. Ma ti posso garantire che, per giustificare il passaggio ad una 5DII ti devono proprio servire tutti quei mpxl, perch� quei possessori che conosco non � che ne siano strafelici: uno � passato ad 1D e l'altro ci sta pensando! wink.gif

Tutti continuano ad inviadiare l'AF di nikon, ma sinceramente da possessore di una d700 l'AF non mi soddisfa, in bassa luce � lento e impreciso, fatica ad agganciare, col solo punto centrale diventa accettabile, se canon col punto centrale ha le stesse carattestiche di nikon, non vedo cosa debbano invidiarci i canonisti.
dileo
Avendo sia D700 che D300 posso dirti che il passaggio vale la pena solo se :

Sei un "maniaco" della pulizia ISO, la differenza non � solo negli alti iso (li � netta!!) ma anche agli iso nominali, assolutamente setosi nella D700 e sempre granulosi nella D300 (basta fare lo stesso scatto al cielo in pieno giorno per capire di cosa parlo)

Ti serve un Af pi� performante, sar� lo stesso modulo ma la differenza c'� ed � a favore della D700.
Se poi hai ottiche non AFS la differenza � ancora maggiore, il motore interno della D700 sembra dopato in confronto (io me ne accorgo col 135 dc molto pi� nervoso e rapido su d700)

Ti serve un maggiore dettaglio, stessa risoluzione ma migliore dettaglio sulla D700 (ma parliamo di sottigliezze)

Senti un po stretto il mirino della d300 ma in pegno perdi la copertura totale...

Vuoi goderti le tue ottiche per quello che sono (per me il motivo principe) con pregi e difetti (resa ai bordi, caduta luce, distorsione) che il FF comporta, io ad esempio non riesco proprio ad usare il mio 17-35 od il 28-70 sulla d300 mentre li trovo perfetti come range sulla d700. Alla fine uso la D300 solo con l'85/f1.4, il 135/f2dc, il 70-200 ed il 105vr (si per le poche macro che faccio preferisco la d300)

Ami molto i ritratti (secondo motivo di preferenza per me), la differenza va oltre il miglior sfocato a favore della D700 bisogna provare per capire.

Poi ci sono i pregi accessori : migliore autonomia, livella elettronica, migliore interfaccia info sul display (poter cambiare diversi parametri senza entrare nei men�), chiusura rapida del mirino (senza dover mettere quello scomodo "tappo" che ti obbliga a "perdere" la conchiglia sulla D300), impugnatura migliorata (� un po pi� grossa ed io la sento meglio in mano)

In ogni caso purtroppo per le nostre tasche concludo dicendo che trovo assolutamente complementari i due formati (ho scoperto l'acqua calda ) ma dovendo sceglierne
uno solo non potrei pi� rinunciare al FF....
dileo
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 24 2011, 11:48 PM) *
Tutti continuano ad inviadiare l'AF di nikon, ma sinceramente da possessore di una d700 l'AF non mi soddisfa, in bassa luce � lento e impreciso, fatica ad agganciare, col solo punto centrale diventa accettabile, se canon col punto centrale ha le stesse carattestiche di nikon, non vedo cosa debbano invidiarci i canonisti.


O pretendi l'impossibile o hai qualcosa che non va alla tua D700, lamentarsi del modulo Af della d700 e quasi impossibile, escluso l'ancora molto perfettibile (ma lo � anche su d3) af continuo con tracking 3D
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 08:16 PM) *
Ma all'atto pratico per te tra le due cosa cambia? Intendo dire... mettendo sulla D300 il 17-35 a 18mm oppure sulla D700 il 17-35 a 27mm ad una apertura media, f/5.6-f/8, quali sono le differenze per cui vale la pena di usare la D700? Per te intendo, nell'uso che ne fai comunemente.


Hai un po' pi� di gamma dinamica, ed un po' di rumore in meno, il file � un po' pi� pulito se scatti gi� a 800 ISO.

La gamma dinamica maggiore, sui paesaggi, se ci sono cieli chiari ed ombre scure, e se lavori in ProPhoto con Tiff a 16 bit, su stampa A3, la vedi, ti tappa meno le ombre.

Il concorrente, questa estate (ne parlavano in Canada, nel negozio dove vado spesso ad Ottawa e poi l�ho letto da qualche parte) ha completato lo sviluppo ed ha installato un sensore da 120 Mpx, come dimostratore tecnologico, sul formato suo APS-H, la via di mezzo tra Dx Ed Fx, sviluppando tutta l�elettronica veloce per gestirlo e arrivando chiaramente a capacit� video superlative : sta puntando ad invadere, con FX, il campo dell�MF, il Medio Formato e�..ad eliminare gli zoom, dato che a quella risoluzione croppi come e dove vuoi.

Sarebbe interessante sapere quanto rumore ha il segnale, ma se lo hanno fatto, sar� chiaramente gestibile.

Con il segnale pulito dei sensori attuali, praticamente tutti uguali, l'ultima generazione delle varie case, la differenza vera, come qualit� d'immagine, la fa la risoluzione: la corsa al Megapixel NON � affatto calata, � aumentata, e molto giustamente ( e ci vogliono ottiche molto luminose e buone, ossia care, per sfrutttarla veramente)

Secondo me, ne vedremo delle belle quando arriveranno le nuove fotocamere, ammiraglie o meno, per quanto concerne la risoluzione.

Saluti cordiali
CVCPhoto
Marco, la scimmia � 'affamata' al punto giusto. L'unico sistema a parer mio � smorzare la fame e non te ne pentirai.

Quando comincerai a spremere la D700 capirai come le tue ottime lenti si trasformeranno e riacquisteranno la resa di progetto.

Da ex pellicolaro come te, quando ho portato a casa la D700 ho capito subito quanto mi ero perso nel frattempo.

Lasciamo pure perdere il discorso alti ISO, ma si sa... � come la potenza di una macchina, che quando c'� la si usa e vedrai che ti troverai a scattare in molte occasioni a 3200/6400 senza accorgertene. Uno street notturno, senza doversi portar dietro il cavalletto perch� impossibilitati, non ti preclude ottimi scatti.

E poi, come hai detto tu, un anno di 'affitto' per circa 300 euro crevo che valga il gioco. Quando uscir� quella nuova, conoscendoti non penso affatto che ti tufferai nella ressa dei primi acquirenti, ma farai passare del tempo, durante il quale continuerai a scattare con la tua D700 e valuterai le prestazioni del nuovo modello.

Che aspetti allora? Alle 9.00 aprono i negozi. wink.gif

Carlo
Danilo 73
QUOTE(dileo @ Mar 25 2011, 12:02 AM) *
O pretendi l'impossibile o hai qualcosa che non va alla tua D700, lamentarsi del modulo Af della d700 e quasi impossibile, escluso l'ancora molto perfettibile (ma lo � anche su d3) af continuo con tracking 3D

In chiese, anche ben illuminate, ho sempre avuto problemi, sia con la mia d700 che con quella di un mio amico, i punti laterali sono da buttare, il centrale va quasi sempre bene, ma anche lui ha bisogno di un certo contrasto per agganciare, mi rifersco a situazioni dove non utilizzo la luce flash di assistenza, se ivece ho il flash esterno montato e utilizzo la relativa luce assistenza af, tutto va bene, la velocit� di messa a fuoco aumenta, ma la precisione cala drasticamente. Per quanto concerne l'AF continuo in bassa luce � meglio lascire perdere. Io mi rifersico a situazioni lavorative, dove hai una sola opportunit� o l'af aggancia o hai perso lo scatto per sempre, e purtroppo di scatti ne ho persi tanti.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Mar 24 2011, 10:00 PM) *
la differenza con d700 la senti principalmente a livello di lenti biggrin.gif
la qualit� "al pixel" la lascio a chi preferisce vedere la foglia anzich� la foresta.

poi io da d90-ista trovo una qualit� sulle iso dure totalmente inedita, forse complice il raw 14 vs raw 12 della d90.


La differenza � che avendo il RAW 14bit pure sulla D300, non noto abissali incrementi qualitativi a bassi Iso tra D300 e D700 (provata una per qualche ora), se non ti servono sensibilit� over 800 posso senzaltro affermare che difficilmente comparando due foto a 200 iso con D300 e D700 riuscirei a capire quale � stata fatta con cosa, se non andando a spulciare gli exif.

@dimapant
Aumento di gamma dinamica? Se guadagna mezzo stop � tanto, stiamo parlando di dettagli, non � certo la differenza che ci potrebbe stare tra uno scatto normale e uno in HDR.

La D700 per quanto buona macchina non � un boost significativo rispetto alla D300 se non per gli ISO IMHO.
Miajak
laugh.gif .. i macho da forum.

Elio
[/quote]
Franco_
QUOTE(Paolo66 @ Mar 24 2011, 07:53 PM) *
...
Forse Franco_, che possiede D300 e D700, potrebbe essere meno avaro di consigli e darti una dritta in pi�, se ne valga la pena o meno! biggrin.gif
...


Ciao Paolo, non si tratta di essere avaro di consigli, Marco di esperienza ne cos� tanta che non possono essere le mie parole a risultare decisive per la sua scelta. Io gli ho chiesto la sola cosa che mi sembrava significativa:

QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2011, 06:53 PM) *
Ciao Marco, la D700 l'hai provata ? Te lo chiedo per capire se le sensazioni che ti hanno dato 5DII e D3x dipendono dal formato, dai MP o da entrambe.
...


La sua risposta � stata inequivocabile: per lui � importante la risoluzione perch� gli da la sensazione di maggior dettaglio e profondit�.
(Per quanto mi riguarda da quando ho la D700 la D300 "scatta molto meno", anche perch� non ho avuto molte occasioni per sfruttare i vantaggi del crop wink.gif )

A questo punto a Marco resta un dubbio leggittimo:

QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:43 PM) *
Il motivo per cui approfitterei � che sono abbastanza convinto che la D800 non la vedremo per un bel p� e quindi la D700 un minimo di valore lo dovrebbe tenere. Diciamo che pagare 300� per un affitto di 1 anno di una D700 potrebbe essere una spesa accettabile smile.gif ... poi appena spunta una macchina migliore faccio il cambio.


Io non so se con l'uscita della D800 la D700 si deprezzer� di 300�, la mia impressione � che deprezzamento sar� maggiore, ma non sono in grado di quantificarlo...

QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 08:16 PM) *
Ma all'atto pratico per te tra le due cosa cambia? Intendo dire... mettendo sulla D300 il 17-35 a 18mm oppure sulla D700 il 17-35 a 27mm ad una apertura media, f/5.6-f/8, quali sono le differenze per cui vale la pena di usare la D700? Per te intendo, nell'uso che ne fai comunemente.


Da quando l'ho acquistato non ho mai montato il 17-35 sulla D300... avendo la D700 mi pare un controsenso farlo vista la vocazione dell'obiettivo, ci� non toglie che una prova la far�...
Non scopro l'acqua calda se dico che il vantaggio della D300 lo si ha con le focali lunghe... e che il vantaggio della D700 � usare le ottiche per quello che sono realmente.

Di una cosa sono certo: da quando ho la D700 non c'� stata una occasione in cui la sua tecnologia non sia stata sufficiente per portare a casa uno scatto... i limiti, casomai, stanno ancora nel manico smile.gif

Shadowrage
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:30 PM) *
Infatti, quello � un punto a favore della scelta. Per il BG pi� che altro dato che il comando multipolare presumo non verr� cambiato in una serie pro eventuale futura.


Mah,dipende che batterie ci vogliono mettere, se vogliono usare quelle della D7000 forse cambiano anche il BG. Con le D3 risolvi il dilemma smile.gif

QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:30 PM) *
P.S. ieri sono passato alla torbiera di Flambro... ancora niente che si muova... credo ci vorr� ancora un paio di settimane... poi organizziamo una macro uscita magari una domenica mattina...


Per la torbiera ci conto, non vedo l'ora! Tanto la moglie si � rassegnata che finch� non nasce il pupo mi deve lasciare sfogare (vedi recente acquisto 105 VR, quella era la mia scimmia ultimamente) biggrin.gif biggrin.gif

Paolo66
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 25 2011, 08:00 AM) *
In chiese, anche ben illuminate, ho sempre avuto problemi, sia con la mia d700 che con quella di un mio amico, i punti laterali sono da buttare, il centrale va quasi sempre bene, ma anche lui ha bisogno di un certo contrasto per agganciare, mi rifersco a situazioni dove non utilizzo la luce flash di assistenza, se ivece ho il flash esterno montato e utilizzo la relativa luce assistenza af, tutto va bene, la velocit� di messa a fuoco aumenta, ma la precisione cala drasticamente. Per quanto concerne l'AF continuo in bassa luce � meglio lascire perdere. Io mi rifersico a situazioni lavorative, dove hai una sola opportunit� o l'af aggancia o hai perso lo scatto per sempre, e purtroppo di scatti ne ho persi tanti.


1-qule obiettivo usi?
2-hai mai provato l'af della 5D nelle medesime situaizoni?


Guarda: io scatto tantissimo a manifestazioni sportive in palestre, spesso in condizioni di luce indecente. Non uso quasi mai il centrale eppure, sulla mia D700, � molto efficente e sempre e solo in AF-C, con priorit� allo scatto od al fuoco, con area dinamica a 9 o 21 punti, con tutti e 51 oppure anche con solo i a seconda della situazione. Uso un 80-200/2.8 bighiera ed un 24-85/2.8-4. L'unica cosa che ho da imputare � che i punti af sono molto piccoli e, se non hai la mano molto ferma e non hai impostato a dovere le opzioni dell'af, � possibile qualche esitazione (ho risolto tantissimo con un monopiede), se ci fosse un'opzione per raggruppare alcuni punto, come con il vecchio sistema, forse si gudagnerebbe qualcosina in pi� in velocit� in situaizoni difficili, rimettendo pochissimo nella precisione (utile solo per l'onanismo a video da 100%)

Ma, dalla mia esperienza e da chi scatta nelle stesse condizini con 5D, il sistema della D700/D300 sono molto pi� efficenti, in situazioni dinamiche e con luce difficile.

Per foto statiche se escludiamo eventuali problemi alla macchina o polvere sul sensore af, mi sembra difficile incontrare tutte queste problematiche, a meno di impostazioni non adeguate o di uso non corretto del sistema.
gichiomi
Presa l'altro sabato con l'impugnatura (e aspettando l'SB 900).
Te la stra consiglio.
Anche io aspettavo la D800 ma visti gli ultimi accadimenti mi sa che ci vorr� troppo tempo.
Mi sono pentito di non averlo fatto prima........veloce, precisa, robusta, ergonomica, immagini molto setose anche con il TAMRON 28-75 che quasi quasi lo preferisco al 24-70 che � molto pi� contrastato.
Unico difetto: con ottiche lunghe e pesanti non � molto bilanciata.......bisogna aggiungere l'impugnatura verticale.
Non oso immaginare cos'� la D3s!!!

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.