QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 08:16 PM)

Ma all'atto pratico per te tra le due cosa cambia? Intendo dire... mettendo sulla D300 il 17-35 a 18mm oppure sulla D700 il 17-35 a 27mm ad una apertura media, f/5.6-f/8, quali sono le differenze per cui vale la pena di usare la D700? Per te intendo, nell'uso che ne fai comunemente.
Hai un po' pi� di gamma dinamica, ed un po' di rumore in meno, il file � un po' pi� pulito se scatti gi� a 800 ISO.
La gamma dinamica maggiore, sui paesaggi, se ci sono cieli chiari ed ombre scure, e se lavori in ProPhoto con Tiff a 16 bit, su stampa A3, la vedi, ti tappa meno le ombre.
Il concorrente, questa estate (ne parlavano in Canada, nel negozio dove vado spesso ad Ottawa e poi l�ho letto da qualche parte) ha completato lo sviluppo ed ha installato un sensore da 120 Mpx, come dimostratore tecnologico, sul formato suo APS-H, la via di mezzo tra Dx Ed Fx, sviluppando tutta l�elettronica veloce per gestirlo e arrivando chiaramente a capacit� video superlative : sta puntando ad invadere, con FX, il campo dell�MF, il Medio Formato e�..ad eliminare gli zoom, dato che a quella risoluzione croppi come e dove vuoi.
Sarebbe interessante sapere quanto rumore ha il segnale, ma se lo hanno fatto, sar� chiaramente gestibile.
Con il segnale pulito dei sensori attuali, praticamente tutti uguali, l'ultima generazione delle varie case, la differenza vera, come qualit� d'immagine, la fa la risoluzione: la corsa al Megapixel NON � affatto calata, � aumentata, e molto giustamente ( e ci vogliono ottiche molto luminose e buone, ossia care, per sfrutttarla veramente)
Secondo me, ne vedremo delle belle quando arriveranno le nuove fotocamere, ammiraglie o meno, per quanto concerne la risoluzione.
Saluti cordiali