Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
bergat@tiscali.it
Canon ha aperto un sito divulgatovi sui sensori Cmos e sui sensori ful frame.
Abbastanza interessante.
Cosa bolle in pentola?

My Webpage
FZFZ
Semplice...pubblicit� per la Canon e per la 5D in particolare....
E.A. Juza
QUOTE
Cosa bolle in pentola?


Propaganda per le proprie reflex ;-)

Detto questo, il sito � abbastanza interessante e ben strutturato, merita sicuramente una visita. (anche se non tutto quello che c'� scritto va preso alla lettera - � pur sempre un sito di parte)

QUOTE
Full Frame Digitale Superiore Alla Pellicola


Se � per questo, anche il sensore formato APS-C di una fotocamera economica come la 350D � superiore alla pellicola (risoluzione pari o superiore, ma molta meno "grana").

ciao cool.gif
padrino
Emanuele, non dirlo... Quando lo dico Io, mi attaccano in molti, quindi non dire mai che un sensore da 8 milioni di pixel � superiore ad una pellicola 35mm.... laugh.gif
E.A. Juza
QUOTE
non dire mai che un sensore da 8 milioni di pixel � superiore ad una pellicola 35mm


Hai ragione, ne basta uno da 6 ;-)
padrino
Fermo Emanueleeeee... Ti prego... Io non ho voluto ripeterlo, perch� senn� era ancora peggio... Saranno ormai circa 5 anni che dico che la pellicola � stata sorpassata... Ora ti ci metti pure Tuuuu??? SSSSSHHHHHHHHH... Qui ci ammazzano... biggrin.gif
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Sep 11 2005, 02:09 AM)
... Qui ci ammazzano...  biggrin.gif
*



Ma dai! Se c'era qualcuno interessato a farti fuori saresti morto gi� da tempo e per altri motivi. laugh.gif

Comunque dirlo � facile, dimostrarlo...un po' meno e per ora non ci sei riuscito biggrin.gif
Antonio C.
QUOTE(E.A. Juza @ Sep 11 2005, 12:46 AM)

Se � per questo, anche il sensore formato APS-C di una fotocamera economica come la 350D � superiore alla pellicola (risoluzione pari o superiore, ma molta meno "grana").



Vero. Toccato con mano.
Gennaro Ciavarella
magari facendo un confronto dopo aver ripreso la pellicola con uno scanner

ma dai tongue.gif

questo confronto non � serio

confronta una proiezione diapositiva con una proiezione di file digitale ...

i confronti non sono possibili (anche le stampe che difatto usano metodi digitali

provate a vedere le varianti tonali ...

ogni sistema ha le sue forze e le sue debolezze

(io ho gi� mandato due volte la macchina digitale in revisione, mai mandata una analogica... anche questo deve contare)
padrino
Intendiamoci... Per i miei "gusti" e le mie esigenze, il digitale � superiore... E cio� non esiste grana, la resa del dettaglio � maggiore, ed in stampa, con una buona post-produzione, tutto � perfetto... Vedere una Dia proiettata non fa parte delle mie esigenze... laugh.gif
E.A. Juza
Facendo qualche ricerca su internet si trovano numerosi confronti pellicola vs digitale, con risultati vari, a seconda dell'opinione di chi li ha eseguiti biggrin.gif

Per me il digitale � superiore perch� � cio che si adatta meglio al mio genere di fotografia (animali, piante, paesaggi) cool.gif
__Claudio__
QUOTE(E.A. Juza @ Sep 11 2005, 12:42 PM)
Per me il digitale � superiore perch� � cio che si adatta meglio al mio genere di fotografia (animali, piante, paesaggi) cool.gif
*



Ecco bravo, ora � un po' diverso wink.gif
domiad
io con la storia del FF o del formato DX non sono affatto d'accordo, il Full Format (formato pieno) � un formato, non "il formato" , il formato DX � un altro formato, nella storia della fotografia c'� stato un susseguirsi di formati diversi, lo stesso anche se in forma pi� modesta � avvenuto con l'era del digitale, Nikon infatti ha investito nel formato DX e continuer� questa strada per ancora molto tempo, i costi per il FF sono ancora troppo alti da rendere disponibili macchine sul mercato a prezzi umani, molti dovrebbero oltre che parlare di canon e FF anche di dire il prezzo di tali macchine, quantomeno disumano e totalmente impraticabile per coloro che vorrebbero acsuistare una macchina FF e non sono professionisti....

io sono per il DX forever.... non per nulla la D2X ha un sensore formato DX da 12megapixel... la cosa dovrebbe far riflettere anche i pi� scettici....
E.A. Juza
QUOTE
il Full Format (formato pieno) � un formato, non "il formato" , il formato DX � un altro formato, nella storia della fotografia c'� stato un susseguirsi di formati diversi,


questo � vero, per� il formato 35mm � quello che d� il miglior compromesso tra prestazioni e "portabilit�", a mio parere.

QUOTE
oltre che parlare di canon e FF anche di dire il prezzo di tali macchine,


Canon EOS 5D solo corpo 3.034,15

...� lo stesso prezzo della D100 o della D60 quando sono uscite...alto, ma non disumano ;-)

ciao cool.gif
FZFZ
QUOTE
Canon EOS 5D solo corpo 3.034,15


Un prezzo da amatore.... ph34r.gif
E.A. Juza
QUOTE
Un prezzo da amatore


certo che no...� una fotocamera professionale e costa come una professionale...ben fuori dalla mia portata :-/

Per� la D2X costa 1500 euro in pi� (adesso la si trova a circa 4500 euro), mentre la 1Ds mk2 ne costa ben 4000 di pi�.
Antonio C.
QUOTE(FZFZ @ Sep 11 2005, 03:44 PM)
QUOTE
Canon EOS 5D solo corpo 3.034,15


Un prezzo da amatore.... ph34r.gif
*



Da amatore,

quasi tre anni fa ho pagato una cifra non molto inferiore per una D100.
Ora una D70s, migliore dal punto di vista prestazionale, costa una frazione di quella cifra.

Ergo, si tratta di un corpo che apre una nuova strada (come la R1 e il suo sensore D2X-like). Il suo prezzo in futuro, o meglio quello della sua evoluzione, � naturalmente destinato a scendere.
Un anno? Due anni? E che importa, io aspetto volentieri...
Ho l'impressione che in poco tempo l'aspetto della fotografia digitale (entry-level escluso) cambier� radicalmente.
Gennaro Ciavarella
� vero

ma � gi� successo

il digitale � dappertutto (e qui devo dare ragione a juza e a padrino, se si esclude la diapositiva, e, forse, i bn, per il resto appare senza confronti), costringendo in un angolino l'analogico

tu hai ragione nel senso della complessit� che v� raffinata e resa pi� affidabile (molto difficile con le tante componenti in gioco) ma, ti mette in un angolino se assumi latteggiamento dell'attesa

le uscite saranno sicuramente pi� frequenti delle vecchie macchine, � il sistema che � cambiato e (almeno un p�) impazzito, fino a quando il mercato comincer� a tirare delle frenate (difficile da adesso ad almeno 2-3 anni)

insomma, vale la pena lasciare stare sti discorsi e se i piace una macchina, se ti soddisfa un'ottica "accattattilla" e via a fotografare (in un modo o nell'altro o in entrambi)
matteoganora
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!
__Claudio__
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 11:14 AM)
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!
*



laugh.gif ...mitico!
domiad
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 10:14 AM)
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!
*



d'accordissimo!! guru.gif
g_max
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 10 2005, 11:02 PM)
Canon ha aperto un sito divulgatovi sui sensori Cmos e sui sensori ful frame.
Abbastanza interessante.
Cosa bolle in pentola?

My Webpage
*



Molto ben fatto il sito, mi � piaciuto!
Un'ulteriore informazione "di parte" sul FF che Canon a breve monter� su tutte le sue macchine digitali (secondo me...naturalmente) smile.gif
luca.vr
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 11:14 AM)
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!
*




e' proprio per questo che se io decidessi di passare al digitale dovrei a malincuore cambiare marca....io il formato della pellicola lo voglio sul digitale.

e ho tanto tempo a disposizione per aspettare....

bergat@tiscali.it
QUOTE
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!




Perch� Matteo.

Io ho necessit� di una macchina digitale che abbia il sensore 24X36 per utilizzare i miei bei grandangoli Nikon. E poi che abbia una qualit� e una insensibilit� al rumore che solo un grande sensore pu� dare.

Hasselblad con Imacon? Ce l'ho, ma come � poco duttile fuori dallo studio.
matteoganora
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 12 2005, 05:26 PM)
Io ho necessit� di una macchina digitale che abbia il sensore 24X36 per utilizzare i miei bei grandangoli Nikon.


Questa � la cosa che pi� sento a giustificazione di questi malsani desideri di FF biggrin.gif ... e rispondo con un breve conto economico:

DSLR seria, ovvero ipotetica D200, diciamo 2000 euro? Forse anche meno...
Pi� 12-24, ovvero 1400 euro
Uguale FF solo corpo...

Liberi di scegliere per carit�... ma la realt� � questa, il FF ha dei limiti qualitativi evidenti, e costa caro, se ci monto il mio venti supersonico e mi rimane un 20, ma sfoca ai bordi e vignetta... stellare non � pi� tanto, almeno non come il 12-24 su DX...
Io tutta questa reticenza ad ampliare un corredo di buone ottiche io non la capisco...
barluk
A me non importa se il Dx � meglio del FF o viceversa.
Non � questo il punto.
Invece vorrei conoscere i programmi di Nikon sullo sviluppo dei nuovi sensori ed avere la certezza di una scelta definitiva e non transitoria.

Domanda:
� ragionevole pensare alla D2X con 12 mpix. come il limite massimo di sviluppo su un sensore APS-C ?
E' probabile che per aumentare la risoluzione senza ridurre ulteriormente la dimensione dei fotositi si debba migrare su sensori pi� grandi, e allora cosa ne faccio delle ottiche DX?

Lo so, chiedo troppo e nessuno mi potr� dare risposte sicure.biggrin.gif
padrino
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 10:14 AM)
Al�... ecco un altra discussione sul FF... c'avete rotto! Il FF fa CAGARE!!!
*



Matteo, mi sembri esagerato.. Poi da Te... Mi dispiace Tu sia stato cos� "diretto"... Dico sul serio... Anche perch� mi piace confrontarmi con una persona competente come Te, purch� non ti esprima cos�, non per la volgarit�, perch� ovviamente potremmo dire Tutti di peggio, ma per la presa di posizione troppo forte...


Ti sembra che le foto che ho postato del matrimonio a 17mm a tutta apertura, oltretutto, abbiano cali di resa ai bordi (pur vero che sono compresse e se vuoi poster� dei crop al 100%)??? A me non sembra, giuro!!! Hai visto aberrazioni cromatiche nei controluce?? Io non ne ho visti. La nitidezza di un sensore FF secondo Te � inferiore alla nitidezza di un sensore Dx (nitidezza e non microcontrasto)?? Non � cos�... I dettagli che tira fuori la 1DS, nonostante un milione di pixel in meno, � maggiore rispetto a quelli che tira fuori la D2x... Ovvio, non parlo della stessa ottica, ma direi che 24-70 e 28-70 si equivalgano... Sono due ottiche professionali.

In pi�, altro fattore... Mi sono permesso di fare tutto il matrimonio da 800 iso in su... Con la D2x non avrei potuto farlo... Altro punto a favore del sensore formato 24x36 (anche se � pur vero che la 20D non monta un sensore cos� grande ma di rumore neanche l'ombra).

Io continuo a dire che, se si vanno ad elencare Pro e Contro, un sensore 24x36 ha molti pi� Pro che Contro, rispetto al Dx, nonostante costi di pi�.

Ovviamente questa � la mia idea... Per�, Matte', proprio Tu... Sai bene che Ti stimo, te l'ho detto anche privatamente... Mi � dispiaciuto leggere da Te queste parole... Ovviamente la mia stima non � assolutamente diminuita... Sei un Grandissimo fotografo e resti tale per me!!! laugh.gif

Ultima cosa... Non prendete queste parole come pretesto per darmi contro e darmi del canonista o cose cos�... Ho solo espresso la mia tesi (oltretutto neanche tanto campata in aria, perch� penso che le foto le abbiate viste tutti... Non dico che siano belle sotto il lato artistico, ci mancherebbe, anzi, diciamo pure che fanno schifo, ma comunque penso rendano la qualit� di una macchina).

Ripeto, in questo momento sto sognando una D2hs (Nikon, eh) da affiancare alla D2x, perch� sarebbe uns econdo corpo perfetto... Macchina che potrei usare alle alte sensibilit�, cosa che non posso con l'ammiraglia... Ovviamente, se la prima fosse stata FF, ancora meglio!!!
matteoganora
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 12:20 AM)
Matteo, mi sembri esagerato..


Padrino, tu pensala come vuoi... io la penso cos�, e non ho ancora trovato nessuno che sia riuscito a farmi cambiare idea...

Gli stessi canonisti non ossesionati da questo benedetto 24x36 preferiscono di gran lunga comprare una 1DMkIIn che ordinare una 5D... chiss� come mai. rolleyes.gif

Non dubito che tra 3 o 5 anni il FF sia gestibile grazie a pesanti correzioni via software... ma oggi non � all'altezza del DX, e tanto meno al fov 1.3x della 1D.

Anche recenti recensioni danno la D2x vincente sulla 1DsMkII proprio in nitidezza e resa ai bordi.
padrino
Matte', qui veramente in pochi credono alle recensioni... Preferisco provarle di persona le macchine... Se mi paragoni la 5D e la 1D Mark IIn, a parit� di prezzo, anche io preferisco la seconda... Se me la paragoni all'ammiraglia, che costa il doppio... Preferisco l'ammiraglia... Le differenze sono palesi... Corpo, velocit� ed ergonomia su tutte e Tu sai bene quanto contino queste cose.

Lo stesso vale, per me, in casa Nikon... Potrei aspettare la D200 ma preferisco di gran lunga la D2hs... E' Lei che voglio, nonostante avr� sicuramente meno milioni di pixel!!!

Comunque, tra le varie recensioni, non tutte sono a favore della D2x, a livello di qualit� di immagine... COmunque, anche in questo caso, non le seguo... Una macchina si sceglie anche in base alle esigenze... laugh.gif
sergiobutta
QUOTE(g_max @ Sep 12 2005, 03:54 PM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 10 2005, 11:02 PM)
Canon ha aperto un sito divulgatovi sui sensori Cmos e sui sensori ful frame.
Abbastanza interessante.
Cosa bolle in pentola?

My Webpage
*



Molto ben fatto il sito, mi � piaciuto!
Un'ulteriore informazione "di parte" sul FF che Canon a breve monter� su tutte le sue macchine digitali (secondo me...naturalmente) smile.gif
*



Non vorrei sbagliarmi, ma di recente la Canon ha annunciato obiettivi specifici per il formato APS. Ci� mi lascia pensare che la convivenza tra i due formati sia lunga o che ci sia qualche problema sui FF.
La solita rivista che dite troppo vicina a Nikon, questo mese ha confrontato i risultati della D2x con quella della F6 + Velvia + Scanner Ls500/e Tamburo.
I risultati sembrano dar ragione al digitale.
Lo so, mi direte che la scansione ... i ritocchi ... ecc.
Mi direte che la vita non � fatta di stampe o computer. � vero, ma faciamo diventare la proiezione di dia come determinante nel piacere che si prova nel coltivare l'hobby della fotografia ?
Mi sembra specioso come sostenere che il FF � indispensabile per utilizzare il 17 mm alla sua lunghezza focale reale, dimenticando che con 1000 euro si acquista il 12-24 e tutto va a posto.
g_max
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 12:20 AM)
[Ultima cosa... Non prendete queste parole come pretesto per darmi contro e darmi del canonista o cose cos�... Ho solo espresso la mia tesi (oltretutto neanche tanto campata in aria, perch� penso che le foto le abbiate viste tutti... Non dico che siano belle sotto il lato artistico, ci mancherebbe, anzi, diciamo pure che fanno schifo, ma comunque penso rendano la qualit� di una macchina).
*



Come poter darti contro, Padrino!
Qui non si tratta di essere canonisti, ma realisti!
La D2x � quasi inutilizzabile oltre i 400 iso, lo si sa, per cui sarebbe bene che mamma Nikon si muovesse un po' pi� velocemente, e se non vuol passare al FF, almeno produca dei sensori DX sfruttabili ad alti iso!

QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 12:20 AM)
Ripeto, in questo momento sto sognando una D2hs (Nikon, eh) da affiancare alla D2x, perch� sarebbe uns econdo corpo perfetto... Macchina che potrei usare alle alte sensibilit�, cosa che non posso con l'ammiraglia... Ovviamente, se la prima fosse stata FF, ancora meglio!!!
*



Mannaggia Padrino...mi hai fatto venire voglia della D2h come secondo corpo!
Tutta colpa tua se mangero' pane e cipolla biggrin.gif

padrino
Colpa mia???? Assolutamente non volevo!!! Certo, la D2hs ha pochi megapixel ma ha un corpo, un'ergonomia e una qualit� di immagine ottima!!! laugh.gif
g_max
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 10:56 AM)
Colpa mia???? Assolutamente non volevo!!! Certo, la D2hs ha pochi megapixel ma ha un corpo, un'ergonomia e una qualit� di immagine ottima!!!  laugh.gif
*



Almeno ad 800 iso le immagini sono (quasi) pulite!
Fortuna (per te) che siamo lontani...altrimenti qualche sera venivo a mangiare da te, tanto per dar tempo allo stomaco di digerire le cipolle laugh.gif laugh.gif laugh.gif
padrino
QUOTE(sergiobutta @ Sep 13 2005, 10:32 AM)

Non vorrei sbagliarmi, ma di recente la Canon ha annunciato obiettivi specifici per il formato APS. Ci� mi lascia pensare che la convivenza tra i due formati sia lunga o che ci sia qualche problema sui FF.
La solita rivista che dite troppo vicina a Nikon, questo mese ha confrontato i risultati della D2x con quella della F6 + Velvia + Scanner Ls500/e Tamburo.
I risultati sembrano dar ragione al digitale.
Lo so, mi direte che la scansione ... i ritocchi ... ecc.
Mi direte che la vita non � fatta di stampe o computer. � vero, ma faciamo diventare la proiezione di dia come determinante nel piacere che si prova nel coltivare l'hobby della fotografia ?
Mi sembra specioso come sostenere che il FF � indispensabile per utilizzare il 17 mm alla sua lunghezza focale reale, dimenticando che con 1000 euro si acquista il 12-24 e tutto va a posto.
*



Ciao Sergio...

Per quanto riguarda la "lotta" digitale-pellicola, dipende dai gusti... Io, ormai, sono digitalista perso... laugh.gif

Tornando alle ottiche EF-S di Canon, � molto tempo che ci sono (equivalente delle Dx Nikon), quindi credo che Canon non voglia assolutamente abbandonare il formato APS, ma solamente relegarlo ad una fascia prosumer e amatoriale, lasciando il sensore 24x36 alle professionali... Oltretutto nn credo abbia problemi, altrimenti non avrebbe fatto uscire un'altra macchina FF dopo la 1Ds e un'altra ancora di fascia pi� bassa... Ma soprattutto l'ammiraglia non avrebbe avuto un sensore FF se questo avesse reali problemi.

Per quanto riguarda l'uso dei grandangoli spinti con un sensore FF... B�, il 12-24 � un'ottica buona, ma non paragonabile a grandangoli professionali come il 17-35 o il 20 o anche il 14, per restare in casa Nikon... La differenza c'�!!!
padrino
QUOTE(g_max @ Sep 13 2005, 11:00 AM)
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 10:56 AM)
Colpa mia???? Assolutamente non volevo!!! Certo, la D2hs ha pochi megapixel ma ha un corpo, un'ergonomia e una qualit� di immagine ottima!!!� laugh.gif
*



Almeno ad 800 iso le immagini sono (quasi) pulite!
Fortuna (per te) che siamo lontani...altrimenti qualche sera venivo a mangiare da te, tanto per dar tempo allo stomaco di digerire le cipolle laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Lontani mi sembra esagerato, dai!!! Toscana-Lazio non � una distanza cos� insuperabile... Sei sempre ben accetto, stai tranquillo... Comunque, effettivamente, anche la D2hs soffre un p� di rumore alle alte sensibilit�, considerando anche che abbia solo 4 milioni di pixel, per� � un rumore accettabile rispetto alla D2x, quindi un ottimo secondo corpo per restare in casa Nikon!!!
g_max
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 11:02 AM)
[Lontani mi sembra esagerato, dai!!! Toscana-Lazio non � una distanza cos� insuperabile...
*



Attualmente vivo in Camargue, o almeno sono pi� qui che a Firenze, quindi... huh.gif ....te la sei scampata bella laugh.gif

QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 11:02 AM)
Comunque, effettivamente, anche la D2hs soffre un p� di rumore alle alte sensibilit�, considerando anche che abbia solo 4 milioni di pixel, per� � un rumore accettabile rispetto alla D2x, quindi un ottimo secondo corpo per restare in casa Nikon!!!
*



Onestamente quello che non condivido tanto in casa Nikon � questo assiduo utilizzo di sensori Sony che sono maledettamente rumorosi ad alti (si fa per dire...) iso!
Mah...
Ciao
padrino
Il sensore della D2hs � Nikon, non � Sony... Mi sa che ora ti ho proprio convinto a comprarla, eh!!! biggrin.gif
g_max
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 11:11 AM)
Il sensore della D2hs � Nikon, non � Sony... Mi sa che ora ti ho proprio convinto a comprarla, eh!!!  biggrin.gif
*



Mannaggia..... biggrin.gif
nikk
QUOTE(domiad @ Sep 11 2005, 02:17 PM)
io con la storia del FF o del formato DX non sono affatto d'accordo, il Full Format (formato pieno) � un formato, non "il formato" , il formato DX � un altro formato, nella storia della fotografia c'� stato un susseguirsi di formati diversi, lo stesso anche se in forma pi� modesta � avvenuto con l'era del digitale, Nikon infatti ha investito nel formato DX e continuer� questa strada per ancora molto tempo, i costi per il FF sono ancora troppo alti da rendere disponibili macchine sul mercato a prezzi umani, molti dovrebbero oltre che parlare di canon e FF anche di dire il prezzo di tali macchine, quantomeno disumano e totalmente impraticabile per coloro che vorrebbero acsuistare una macchina FF e non sono professionisti....

io sono per il DX forever.... non per nulla la D2X ha un sensore formato DX da 12megapixel... la cosa dovrebbe far riflettere anche i pi� scettici....
*




Bene, a questo punto per� i produttori di ottiche DX dovrebbero dare come misura il loro effettivo angolo.... il 18/70 a corredo della D70 deve essere chiamato 27-105 DX. Stop. Invece continuano a far riferimento al FF e lo chiamano 18/70 croppandolo........

Quindi, il FF E' IL FORMATO e non un formato..... hmmm.gif
Aaron80
QUOTE(nikk @ Sep 13 2005, 12:20 PM)
Bene, a questo punto per� i produttori di ottiche DX dovrebbero dare come misura il loro effettivo angolo.... il 18/70 a corredo della D70 deve essere chiamato 27-105 DX. Stop. Invece continuano a far riferimento al FF e lo chiamano 18/70 croppandolo........

Quindi, il FF E' IL FORMATO e non un formato..... hmmm.gif
*


...ma che stai scrivendo?! La focale � una misura REALE, tangibile, misurabile... mica varia al variare della dimensione del supporto fotosensibile... sugli obiettivi normali per medio formato ci scrivono sopra 80mm mica 50mm anche se l'angolo � circa il medesimo...
matteoganora
QUOTE(nikk @ Sep 13 2005, 11:20 AM)
Quindi, il FF E' IL FORMATO e non un formato..... hmmm.gif
*



Guarda che le ottiche le facevano gi� prima del formato Leica... che � solo uno tra i tanti formati che esistono in fotografia... un bel manuale prima di venire qui a dire cose campate in aria no???

Lunghezza focale
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(luca.vr @ Sep 12 2005, 03:55 PM)
e' proprio per questo che se io decidessi di passare al digitale dovrei a malincuore cambiare marca....io il formato della pellicola lo voglio sul digitale.

e ho tanto tempo a disposizione per aspettare....
*



Condivido in pieno il tuo punto di vista considerando che nel frattempo i prezzi scenderanno e la tecnologia migliorer� sensibilmente!
Inoltre credo, come ho gi� detto pi� volte, che soprattutto per motivi di rumore ma anche per altro, il FF Nikon sia solo questione di tempo.
Il conto della spesa: corpo FF vs corpo DX + grandangolare apposito, lo si dovrebbe fare solo tra 2 o 3 anni al max, non adesso.


PS: il modello aggiornato della 20D in uscita a febbraio, dovrebbe montare ancora sensore formato APS non FF. La convivenza tra i due formati � destinata a durare ancora un po'.....
matteoganora
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 11:37 AM)
Il conto della spesa: corpo FF vs corpo DX + grandangolare apposito, lo si dovrebbe fare solo tra 2 o 3 anni al max, non adesso.
*



Lo abbiamo fatto due anni fa, lo facciamo oggi, lo faremo tra due anni... magari con due grandangolari DX in pi� tra cui scegliere...

Tanto io scatto... gli altri aspettano! wink.gif
padrino
Anche Io scatto... biggrin.gif

Comunque, a parte la diatriba tra sensore Dx e FF, la mia speranza � che i due sistemi, salvo nuove evoluzioni che non so proprio immaginare, convivano... Insomma, non voglio solo sensori da miliardi di pixel... I 4 della D2hs sono ottimi, gli 8 della 20D o della 1D Mark IIn anche... Quindi speriamo restino in vita!!!
ludofox
QUOTE(nikk @ Sep 13 2005, 12:20 PM)
Quindi, il FF E' IL FORMATO e non un formato..... hmmm.gif
*



E chi l'ha detto?
anzi il termine FullFrame � quantomeno impreciso.
Chi ha detto che il FRAME debba misurare 24X36mm?
I banchi ottici cosa sono? ...OVERFULLFRAME?
Come ha detto Aaron.
Come mai sull'Haaselblad o altre Medio Formato si ostinano a scrivere 80mm sul normale?
E come mai sulle ottiche per Grande Formato questi pazzi e incompetenti progettisti della Schneider continuano a scrivere 300mm quando il suo angolo di campo equivale sul 20X25 a quello di un 40mm??

Dire che il 12-24 � in realt� un 18-36, � come affermare che un righello � lungo 10cm in mano ad un uomo alto 1.80mt e invece "diventa" di 20cm se lo tiene in mano un bambino alto 90cm!
gabrieleD70
QUOTE(ludofox @ Sep 13 2005, 11:47 AM)
....Dire che il 12-24 � in realt� un 18-36, � come affermare che un righello � lungo 10cm in mano ad un uomo alto 1.80mt e invece "diventa" di 20cm se lo tiene in mano un bambino alto 90cm!
*


Beh... in proporzione..... tongue.gif

A parte scherzi, sono d'accordo con te Ludovico.
Esistono vari formati nel digitale come ci sono sull'analogico.

Gabriele
g_max
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2005, 11:41 AM)
[Lo abbiamo fatto due anni fa, lo facciamo oggi, lo faremo tra due anni... magari con due grandangolari DX in pi� tra cui scegliere...

Tanto io scatto... gli altri aspettano! wink.gif
*



Concordo con te!
Anche io fotografo...in DX...ma fotografo; poi come sempre nella vita, quello che ci riserver� il futuro non si sa, ma ci sapremo adattare...sperando che Nikon mi faccia usare "bene" il mio amato 20 sulle digitali huh.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(ludofox @ Sep 13 2005, 12:47 PM)

E chi l'ha detto?
anzi il termine FullFrame � quantomeno impreciso.
Chi ha detto che il FRAME debba misurare 24X36mm?
I banchi ottici cosa sono? ...OVERFULLFRAME?
Come ha detto Aaron.
Come mai sull'Haaselblad o altre Medio Formato si ostinano a scrivere 80mm sul normale?
E come mai sulle ottiche per Grande Formato questi pazzi e incompetenti progettisti della Schneider continuano a scrivere 300mm quando il suo angolo di campo equivale sul 20X25 a quello di un 40mm??

Dire che il 12-24 � in realt� un 18-36, � come affermare che un righello � lungo 10cm in mano ad un uomo alto 1.80mt e invece "diventa" di 20cm se lo tiene in mano un bambino alto 90cm!
*



Sei illuminante Ludo...e te l'ho anche detto di persona! wink.gif

FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2005, 11:41 AM)
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 11:37 AM)
Il conto della spesa: corpo FF vs corpo DX + grandangolare apposito, lo si dovrebbe fare solo tra 2 o 3 anni al max, non adesso.
*



Lo abbiamo fatto due anni fa, lo facciamo oggi, lo faremo tra due anni... magari con due grandangolari DX in pi� tra cui scegliere...

Tanto io scatto... gli altri aspettano! wink.gif
*



Perch� secondo te io o luca non scattiamo solo perch� aspettiamo???
Io scatto quanto mi pare anche se con pellicola! Che non mi faccia prendere la mano dal consumismo � un'altra cosa...
Per il fatto del conto mi riferivo all'inevitabile calo di prezzi e miglioramento della tecnologia che ci sar� tra tre anni al max. Poi � logico che il discorso di rimandare l'acquisto lo si pu� fare all'infinito, ma non n� il mio caso n� il mio pensiero.
Ciao
christian.coco
QUOTE(g_max @ Sep 13 2005, 01:34 PM)
QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2005, 11:41 AM)
[Lo abbiamo fatto due anni fa, lo facciamo oggi, lo faremo tra due anni... magari con due grandangolari DX in pi� tra cui scegliere...

Tanto io scatto... gli altri aspettano! wink.gif
*



Concordo con te!
Anche io fotografo...in DX...ma fotografo; poi come sempre nella vita, quello che ci riserver� il futuro non si sa, ma ci sapremo adattare...sperando che Nikon mi faccia usare "bene" il mio amato 20 sulle digitali huh.gif
*




Di sicuro quando penso al futuro (fotograficamente parlando) di certo non mi rompo la testa nell'attesa di poter montare l'ottimo 20ino su un sensore 24x36.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.