Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Carlo Martini
Allora....
provo a mettere qui un quesito forse banale ma sul quale vorrei una vostra opinione...

premesso che il fine sia quello di avere tutto a fuoco, ossia profondit� di campo estesa da 0 a infinito....
data per nota la nozione di iperfocale...
non abbiamo problemi di luce...

DOMANDA:
Fino a che punto conviene chiudere il diaframma senza perdere in qualit� di immagine?
Come facciamo a capire con un semplice metodo empirico quale sia il diaframma migliore dell'obiettivo che stiamo usando?

forse dovevo aprire questo 3d su obiettivi nikon ma mi sembrava pi� da tecniche, eventualmente prego i moderatori di spostarlo..

saluti e grazie per i chiarimenti che vorrete esprimere
ciao,Carlo
sergiobutta
Visto che accetti risposte empiriche, provo a trascrivere quanto letto su riviste, o ascoltato in discorsi tra dilettanti. Il massimo della nitidezza � all'incirca situato a f 8 o 11, quindi all'incirca la met� della chiusura massima di maggior parte delle ottiche.
giannizadra
La migliore resa, di solito, si ha chiudendo il diaframma di un paio di stop rispetto all'apertura massima. Con poche eccezioni.
Cionondimeno, quando prevalgono altre esigenze (pdc, tutto-a-fuoco) io uso i grandangolari anche a f/22.
Caps.
Come ti ha detto Sergio in genere la massima qualit� la ottieni tra f/8 e f/11 ma ci� non vale per alcuni obiettivi (es. Nikkor 28 f/2.8) studiati per rendere meglio alle maggiori aperture.
Al contrario, "in genere", da f/16 si inizia ad avere un calo qualitativo per diffrazione.
Saluti.
giannizadra
QUOTE(f.capsoni @ Sep 12 2005, 10:40 AM)
Come ti ha detto Sergio in genere la massima qualit� la ottieni tra f/8 e f/11 ma ci� non vale per alcuni obiettivi (es. Nikkor 28 f/2.8) studiati per rendere meglio alle maggiori aperture.
Al contrario, "in genere", da f/16 si inizia ad avere un calo qualitativo per diffrazione.
Saluti.
*



Quando mi riferivo ad "alcune eccezioni" relative a obiettivi che danno il meglio di s� alle maggiori aperture, pensavo a lunghi teleobiettivi luminosi (es.300/2,8) di Nikon, Canon o Leitz (280).
Il 28/2,8 non lo considero tra questi. Se non nei test di TF... wink.gif
ludofox
Ma il problema si pone quando puoi scegliere il diaframma, ma se devi chiudere tutto per avere la massima PDC possibile, il miglior diaframma � ..."tuttochiuso"! blink.gif

Cos� come per il "tuttoaperto".

Ai diaframmi estremi si ha una resa peggiore in tutti gli obiettivi. Maggiore su ottiche economiche, minore su quelle costose.

Se devi fare un ritratto con il fondo sfocato, utilizzi un bel 2.8 oppure 2 o ancora 1.4 per i fortunati possessori dell'85/1.4 pi� o meno fregandotene se a 2.8 il tuo obiettivo rende un po' meno che a 5.6. Ti serve il 2.8 e in quel momento � il diaframma migliore, ovvero il diaframma con il quale in quella situazione la tua ottica rende meglio perch� ti d� lo sfocato che desideri. Non ti pare?

Stesso discorso per l'opposto.
sergiobutta
Ludovico, sei un maestro, ma il tono della domanda era leggermente diverso. Specialmente con i grandangolari, a volte si rende possibile scattare indifferentemente a f16 o a f22, regolando di conseguenza il tempo. Tu cosa faresti ?
Caps.
Ciao Gianluigizadra,
mentre scrivevo il mio tu postavi il tuo commento che non ho potuto quindi leggere prima. Io mi sono riferito al 28 f/2.8 in quanto ne sono possessore ed in quanto la domanda l'ho interpretata (pdc da 0 a infinito) nell'ambito dei grandangolari.

Ciao Ludofox,
la tua risposta � perfettamente esaustiva... non fa un a piega. Forse per� la domanda era finalizzata a trovare il miglior compromesso tra qualit� e pdc. E qui credo che per ogni obiettivo possano valere regole diverse, anche se di poco. Un amico collega incollava su ogni obiettivo la resa ai vari diaframmi....
ludofox
QUOTE(sergiobutta @ Sep 12 2005, 11:30 AM)
Ludovico, ... il tono della domanda era leggermente diverso. Specialmente con i grandangolari, a volte si rende possibile scattare indifferentemente a f16 o a f22, regolando di conseguenza il tempo. Tu cosa faresti ?
*




QUOTE(f.capsoni @ Sep 12 2005, 11:43 AM)
Ciao Ludofox,
la tua risposta � perfettamente esaustiva... non fa un a piega. Forse per� la domanda era finalizzata a trovare il miglior compromesso tra qualit� e pdc.
*



Chiaro.

Allora diciamo cos�.
Se tra f/16 e f/22 non ci sono differenze apprezzabili di PDC (come nell'esempio di Sergio), userei f/16.
Se tra f/11 e f/16 non ci sono differenze apprezzabili di PDC, userei f/11.

Ma le migliori prestazioni (in generale) si hanno da f/4 a f/8 e allora differenze di PDC cominciano ad essere apprezzabili.
Ritorniamo al punto di partenza. Se ti serve avere la profondit� che ottieni a f/11, fotograferesti a f/5.6? wink.gif
Stefi
Dopo le parole di Ludovico c'� ben poco da aggiungere. Ho letto su un articolo di Michele Vacchiano riguardo pdc e diffrazione che, anche se la diffrazione ai diaframmi pi� chiusi � un rischio, la perdita di nitidezza determinata dlla diffrazione � comunque minore di quella provocata dalla sfuocatura.
http://www.nadir.it/tec-crea/te_pdc.htm
Ovviamente ogni fotografia � un compromesso e non credo che i guai da diffrazione siano cos� facilmente avvertibili in stampa.
lucaoms
io ,parlando del 50ino f1.4 su cui ho fatto qualche prova in sequenza, senza tenere conto della pdc trovo che la resa migliore sia tra f2 e f3.2 ....... ma resta una valutazione oggettiva,parlando di 12-24 credo che la resa mifliore sia tra F8 e F11
ciao
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Sep 12 2005, 12:23 PM)
io ,parlando del 50ino f1.4 su cui ho fatto qualche prova in sequenza, senza tenere conto della pdc trovo che la resa migliore sia tra f2 e f3.2 ....... ma resta una valutazione oggettiva,parlando di 12-24 credo che la resa mifliore sia tra F8 e F11
ciao
*


ops
manca una S : soggettiva
Carlo Martini
Grazie per i numerosi interventi...
dopo la prima risposta di Sergio mi ero gia tranquillizzato...
f8 o f11 e vai tranquillo... rolleyes.gif

Gianluigi dice un paio di stop sotto l'apertura massima huh.gif

poi arriva Ludo e mi dice che le migliori rese in genere si hanno da f4 a f8... blink.gif

giustamente se devo fare un ritratto apro del tutto...

poi se posso scegliere non vado oltre f11...

normalmente lavoro in A con f8 impostato....

effettivamente fino ad oggi, cos� a sensazione, mi sono comportato abbastanza bene... Police.gif

Oggi imparo che non devo disdegnare (anzi � pure migliore) f5.6... Pollice.gif
ecco forse perch� lavorando in P la D70 lavora quasi sempre f5.6!!!
vi ringrazio nuovamente....
magari potremmo fare una lista dei diaframmi migliori in base all'obiettivo!!!
che ne dite?
p.s.
sono daccordo con Ludovico quando dice che il migliore diaframma � quello che soddisfa la nostra esigenza in un determinato momento � per� anche vero che in linea di massima ogni obiettivo ha il suo.............o no?

ciao a tutti, Carlo grazie.gif
salvatore_
...
b� un po' come accade per il 50mm 1.8
lavora meglio tra 2.2 e 4.0 diciamo...
ma appunto (il grande ludofox) ha detto gi� quanto c'era da dire ...
...
daniele.airola
Ciao Carlo,
provo a contribuire alle risposte che hai gi� ricevuto proponendoti questo link:

http://www.kenrockwell.com/tech/focus.htm

Ottima come lettura serale.... tongue.gif

Ciao
D.
giannizadra
QUOTE(d.airola @ Sep 13 2005, 02:20 PM)
Ciao Carlo,
provo a contribuire alle risposte che hai gi� ricevuto proponendoti questo link:

http://www.kenrockwell.com/tech/focus.htm

Ottima come lettura serale.... tongue.gif 

Ciao
D.
*




Ancora Rockwell ?....Giornataccia. mad.gif ... biggrin.gif
cavalieredona
Rockwell e' colui che dice il bokeh, lo sfuocato dell'85 1.4 "pare buono, e troppo sfuocato per il background" e che il 85 1.8 ha uno sfuocato abbastanza scarso, e povero?

se e' sempre lui, anche per me e' una giornataccia.... mad.gif biggrin.gif

cordiali saluti

donatello maselis

Carlo Martini
QUOTE(giannizadra @ Sep 13 2005, 02:53 PM)


Ancora Rockwell ?....Giornataccia.  mad.gif ... biggrin.gif
*



scusa Gianluigi...
vedo adesso e quindi non ho ancora avuto il tempo di farmi un'idea sul link...
come mai sei cos� caustico?

dimmi qualcosa, almeno mi risparmio una fatica tongue.gif

ciao,Carlo
daniele.airola
pork......
devo aver nominato un innominabile.... cool.gif

P.Pazienza
QUOTE(giannizadra @ Sep 12 2005, 09:33 AM)
La migliore resa, di solito, si ha chiudendo il diaframma di un paio di stop rispetto all'apertura massima. Con poche eccezioni.
Cionondimeno, quando prevalgono altre esigenze (pdc, tutto-a-fuoco) io uso i grandangolari anche a f/22.
*



Anche le ottiche micro nikkor fanno eccezione? Cio� lo schema ottico dovrebbe essere studiato per dare i migliori risultati a diframma tutto chiuso, che ad esempio sul 60mm micro � f32 ma in modalit� macro pu� arrivare "virtualmente" fino ad f56.

In questi casi, potendo scegliere, qual'� il diaframma "migliore"?





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.