Nei ritocchi dei ritratti, almeno a livello professionale � quando la foto lo richiede - si � soliti intervenire sulla gestione delle ombre e delle luci per �scolpire� il viso dando appunto quell�aspetto tridimensionale.
In pratica si deve tenere a mente questa semplice regoletta: si devono illuminare le zone che vogliamo far sporgere e mandare in ombra le zone che invece si vogliono scavare, proprio come se si stesse scolpendo una statua, tenendo per� sempre in considerazione la fonte di luce nella foto.
Normalmente si d� luminosit� ai seguenti punti: la parte della fronte distale alla fonte di luce, la linea del naso, i punti luce degli occhi, gli zigomi nella parte superiore.
Si mettono in ombra, invece: la parte della fronte prossimale alla fonte di luce, i bordi del naso, le guance nella parte inferiore, la linea del mento.
E� chiaro che qualche intervento pu� essere effettuato anche in altri punti sempre tenendo conto delle fonti di luce presenti nella foto .... (continua nel file allegato)
Clicca per vedere gli allegati
Per dare luminosit� e ombre con Photoshop si usano diversi metodi, sperando di fare cosa gradita riporto i metodi pi� comuni.
1� Metodo
Lo strumento spesso utilizzato � scherma/brucia.
Si duplica il livello su cui lavorare e si selezionano gli strumenti scherma e brucia per schiarire o scurire.
Normalmente si bruciano i mezzitoni e si schermano le luci sempre con un�esposizione minore del 10%, per� nulla toglie di poter bruciare o schermare le ombre, basta solo tener presente che scegliendo ombre consentir� di modificare le aree scure, luci le aree chiare e mezzitoni l'intervallo di grigi.
2� Metodo
Si aggiunge un nuovo livello e lo si riempie di grigio al 50% (R=128, G=128, B=128) si imposta come metodo di fusione �luce soffusa� per un effetto pi� soft o �sovrapponi� per un effetto pi� inciso.
Si usa lo strumento scherma/brucia come nel metodo 1 per� agendo su questo livello.
3� Metodo
Questo � il metodo che utilizzo nel tutorial allegato.
Si aggiunge un nuovo livello e lo si riempie di grigio al 50% (R=128, G=128, B=128) si imposta come metodo di fusione �luce soffusa� per un effetto pi� soft o �sovrapponi� per un effetto pi� inciso.
Si utilizza un normale pennello impostando il nero come colore di primo piano per scurire, il bianco per schiarire, naturalmente abbassando di molto l�opacit� fino a sotto al 10%
4� Metodo
Sopra il livello da modificare le luci e le ombre si creano due nuovi livelli �curve�, una curva si modifica alzando la luminosit� modificando la curva verso l�alto, nell�altra abbassando la luminosit�, modificando la curva verso il basso.
Si modificano le maschere di livello da bianche per default a nere e utilizzando un pennello bianco a bassissima opacit� si buca la maschera per dare ombra o luminosit�.
5� Metodo
Si aggiunge un nuovo livello e lo si riempie di grigio al 50% (R=128, G=128, B=128) si imposta come metodo di fusione �luce soffusa� per un effetto pi� soft o �sovrapponi� per un effetto pi� inciso.
Si utilizza lo strumento timbro clone , impostato su �schiarisci� per dare luce selezionando parti comunque chiare della pelle e si imposta invece su �scurisci� per dare ombra. Una cosa importante con l�uso del timbro clone � prima di agire quella di spuntare l�opzione su pennelli �disturbo� per non lisciare la trama della pelle.