Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ggigi
Sono un nuovo utilizzatore della D2x, di cui sono contentissimo.

Poich� uso molto frequentemente tempi lenti (1"-2") con teleobiettivo F200 ho il problema del mosso. Mi sarebbe molto utile poter utilizzare contemporaneamente sia l'autoscatto sia il sollevamento dello specchio. C'� un modo per farlo?

Se non c'�, cos'� pi� efficace contro il mosso: l'autoscatto o lo specchio sollevato?

Confido nel vostro aiuto.

Grazie.

mavelot
Ovviamente il sollevamento specchio, che di fatto � anche un auto scatto !!!
zilog70
Un buon cavalletto potrebbe risolvere molti problemi in entrembe le modalit�... ovviamente in base alla foto sarai tu a decidere quale usare... visto il ritardo generato dal timer non idoneo in tutte le situazioni.
Se hai voglia di spendere due soldini ci sono belle bellissime teste a "joystick", rapide da usare e posizionare che potrebbero risolverti molti problemi.
Anche per foto in cuoi l'inquadratura deve essere ricomposta "velocemente".

... Comunque io di solito uso il timer se riesco a poggiare la macchina e lo specchio se la devo comunque tenere fissa con le mani..... si possono usare entrambi volendo....

Saluti giorgio
ggigi
Grazie per l'aiuto.

QUOTE(zilog70 @ Sep 12 2005, 05:09 PM)
Se hai voglia di spendere due soldini ci sono belle bellissime teste a "joystick", rapide da usare e posizionare che potrebbero risolverti molti problemi.
Anche per foto in cuoi l'inquadratura deve essere ricomposta "velocemente".


Giorgio, uso sempre il cavalletto perch� fotografo fiori, prevalentemente. Ma la mattina all'alba e al tramonto c'� cos� poca luce ...

Molto interessante la testa a joystick. Cos'�? Dove si pu� vedere?

Grazie. Ciao.
ggigi

Giorgio, ho dimenticato.

Tu dici che autoscatto e sollevamento specchio si possono usare insieme, sulla D2x? Ma come si fa?

Grazie ancora.
lucaoms
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Sep 12 2005, 12:22 PM)
Sono un nuovo utilizzatore della D2x, di cui sono contentissimo.

Poich� uso molto frequentemente tempi lenti (1"-2") con teleobiettivo F200 ho il problema del mosso. Mi sarebbe molto utile poter utilizzare contemporaneamente sia l'autoscatto sia il sollevamento dello specchio. C'� un modo per farlo?

Se non c'�, cos'� pi� efficace contro il mosso: l'autoscatto o lo specchio sollevato?

Confido nel vostro aiuto.

Grazie.
*


anche a me piace fare foto all'alba o tramonto ,ma mi sembra strano che con autoscatto su un buon cavalletto tu abbia problemi di micromosso......
almeno a me non capita anche con tempi superiori al secondo
ciao
lucaoms
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Sep 12 2005, 05:50 PM)
Giorgio, ho dimenticato.

Tu dici che autoscatto e sollevamento specchio si possono usare insieme, sulla D2x? Ma come si fa?

Grazie ancora.
*


attivi l'opzione sollevamento specchio e usi l'autoscatto
ciao
cratty
Se non sbaglio la D2x ha il sollevamento dello specchio e quindi puoi utilizzare questo e anche l'autoscatto.
Dal menu attivi il sollevamento, al primo clic alza lo specchio e al secondo scatta.
Quindi se prima del secondo passaggio attivi l'autoscatto hai risolto. Effettivamente non ho provato ma credo si possa fare.
Ricordati che se entro 30 sec non attivi lo scatto lo specchio torna nella posizione iniziale.
CIao
raffaele tedesco
La D2x, in alcune situazioni, non � facile da tenere ferma nemmeno con il cavalletto. Per evitare anche le pi� piccole vibrazioni si pu� selezionare l'alzata anticipata dello specchio dal men� e poi azionare l'autoscatto: funziona! Un treppiedi solido e stabile ovviamente � d'obbligo.
cratty
Scusate la duplicazione abbiamo scritto quasi in contemporanea.
Comunque confermo quanto detto.
Attivi sollevamento specchio (funzione d3) "scatto ritardato", attivi autoscatto e premi il pulsante per lo scatto. Lo specchio si alzer� 0.4 sec prima dello scatto che avverr� in base al tempo impostato per l'autoscatto.
CIao
raffaele tedesco
Pollice.gif
zilog70
relativamente alla testa joistick........

Per evitare pubblicit� ti ho risposto privatamente......
Gefry
Cavo di scatto e sollevamento specchio, naturalmente avendo cura di aspettare 5 o 6 secondo o + prima di effettuare lo scatto definitivo.

L'autoscatto lo uso solo nei casi in cui mi ritrovo senza cavo oppure faccio una foto sola e non ho volgia di togliere il cavo dalla borsa......alle volte sono un po pigro.
In questi rari casi la combinazione, sollevamento/autoscatto, pu� essere un idea molto valida....... ma il cavo rimane a mio avviso un accessorio indispensabile.

Con l'F5 lo specchio si sollevava manualmente ma era molto piu scomodo e laborioso..........ho subito amato questa opzione offerta dalla D2X

Ciao

Gerry




P.S. il Joistik non lo trovo comodo per le foto di fiori o macro in generale, molto piu adatta una bella testa a sfera con controllo micrometrico.
ggigi
Ho fatto diverse prove seguendo tutti i vostri consigli.

Funziona.

Sono riuscito ad unire l'autoscatto al sollevamento dello specchio in due modi:

- uno pi� lento, inserendo M-up (sollevamento specchio) e aspettando che la macchina scatti da sola, dopo 30";

- l'altro pi� veloce e semplice: cercando tra le infinite possibilit� di questa bella macchina ho scoperto, nel men�, il comando "ritardo dello scatto". In pratica, la macchina fa da sola proprio quella che volevo: solleva lo specchio e lo rilascia, scattando la foto, dopo appena 0,4 secondi.

Grazie. Ora ho risolto il problema.
ggigi
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Sep 12 2005, 08:34 PM)

- l'altro pi� veloce e semplice: cercando tra le infinite possibilit� di questa bella macchina ho scoperto, nel men�, il comando "ritardo dello scatto". In pratica, la macchina fa da sola proprio quella che volevo: solleva lo specchio e lo rilascia, scattando la foto, dopo appena 0,4 secondi.

*



L'ho "scoperto" dopo che Cratty me lo aveva suggerito, naturalmente!

Grazie ancora.
Gefry
0,4 secondi. non sono molti.........anzi sono propio pochi per dissibare eventuali vibrazioni
matteoganora
QUOTE(Gefry @ Sep 12 2005, 08:57 PM)
0,4 secondi. non sono molti.........anzi sono propio pochi per dissibare eventuali vibrazioni
*




Sono pi� che sufficenti, l'ho testata a lungo su D2Hs con 60 e 105 micro, su cavalletto con l'opzione scatto ritardato inserita non da alcun problema di micromosso.
Gefry
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 10:59 PM)
QUOTE(Gefry @ Sep 12 2005, 08:57 PM)
0,4 secondi. non sono molti.........anzi sono propio pochi per dissibare eventuali vibrazioni
*




Sono pi� che sufficenti, l'ho testata a lungo su D2Hs con 60 e 105 micro, su cavalletto con l'opzione scatto ritardato inserita non da alcun problema di micromosso.
*



Dipende anche dai tempi di scatto e dal cavalletto usato.
Io l'unica volta che ho veramente notato problemi � stato con il 500 f4 e luce pessima dell'ordine di 1/8.

In queste condizioni quando si alzava lo specchio si vedevano proprio le vibrazioni e ci volevano un paio di secondi per stare tranquillo.......con F5 alzavo lo specchio e aspettavo un po e poi scattavo.
Vicino a me cera un mio amico con F90 e le sue sono tutte mosse, non avendo l'alzo specchio.

Con il 105 e una buona combinazione cavalletto testa e usando il scatto felssibile ben difficilmente si avranno problemi........certo che schiacciando il pulsante a mano le possibilita che vengono mosse aumenta moltissimo ma non dipende dallo specchio.

Ciao

Gerry
matteoganora
QUOTE(Gefry @ Sep 13 2005, 07:27 AM)
Dipende anche dai tempi di scatto e dal cavalletto usato.
Io l'unica volta che ho veramente notato problemi � stato con il 500 f4 e luce pessima dell'ordine di 1/8.


Con supertele da 300 mm in su il problema � esteso, infatti spesso entrano in vibrazione e su ottiche cos� lunghe (vladimir docet) bisogna attrezzarsi a dovere.

Una testa solidissima, piastre a coda di rondine, attacchi degli obiettivi modificati.
Li il problema non � tanto l'alzata dello specchio, perch� se entra in vibrazione rischia di vibrare per secondi.
georgevich
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2005, 10:59 PM)
QUOTE(Gefry @ Sep 12 2005, 08:57 PM)
0,4 secondi. non sono molti.........anzi sono propio pochi per dissibare eventuali vibrazioni
*




Sono pi� che sufficenti, l'ho testata a lungo su D2Hs con 60 e 105 micro, su cavalletto con l'opzione scatto ritardato inserita non da alcun problema di micromosso.
*




QUOTE(matteoganora @ Sep 13 2005, 09:03 AM)
QUOTE(Gefry @ Sep 13 2005, 07:27 AM)
Dipende anche dai tempi di scatto e dal cavalletto usato.
Io l'unica volta che ho veramente notato problemi � stato con il 500 f4 e luce pessima dell'ordine di 1/8.


Con supertele da 300 mm in su il problema � esteso, infatti spesso entrano in vibrazione e su ottiche cos� lunghe (vlkadimir docet) bisogna attrezzarsi a dovere.

Una testa solidissima, piastre a coda di rondine, attacchi degli obiettivi modificati.
Li il problema non � tanto l'alzata dello specchio, perch� se entra in vibrazione rischia di vibrare per secondi.
*



Come non concordare con Matteo....il cavaletto � d'obbligo con tempi lunghi. Aggiungerei solo che uno scatto flessibile o un telecomando sono anchessi raccomandabili al fine di evitare qualsiasi oscillazione o mosso in fase di scatto.....
georgevich
Ringrazio Matteo per darmi la possibilit� di condividere con voi la costruzione di un bipede che andra a sostenere il corpo nell'uso di superteleobbiettivi.....ringrazio l'amico Lucaoms con il quale stiamo lavorando anche su altri oggetti.
ggigi
Accidenti, � proprio cos�: 0,4 secondi sono troppo pochi per assorbire le oscillazioni della macchina dopo il sollevamento dello specchio. Vedo le vibrazioni materialmente!

Premetto: lavoro con F200 (pari a 300 con pellicola), a tempi spesso da 0,5 a 2 scecondi.

Questa mattina ho provato 40 scatti con il "ritardo dello scatto" e queste sono le conclusioni: foto perfette con tempi uguali o superiori a 1/15 circa, mosse da 1/10 in gi� (pi� lento � il tempo, pi� mosso diventa).

Devo rinunciare alla ricerca di un modo di riunire autoscatto e sollevamento dello specchio se non utilizzando il telecomando?

Grazie. Ciao.
matteoganora
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Sep 13 2005, 11:13 AM)
Accidenti, � proprio cos�: 0,4 secondi sono troppo pochi per assorbire le oscillazioni della macchina dopo il sollevamento dello specchio. Vedo le vibrazioni materialmente!
*



Che treppiede hai?
georgevich
Usa Mc20 o Mc30...vedrai un'altro mondo.
ggigi

Ho un Manfrotto, testa e corpo di buona qualit�.

Vladimir, cos'� un Mc20 o Mc30?

Grazie, ciao
raffaele tedesco
Mi � capitato di ottenere foto mosse anche alzando preventivamente lo specchio, ma � quasi sempre dipeso da un superficiale fissaggio della fotocamera o dell'obbiettivo al treppiede. Facendo le cose con attenzione e utilizzando ovviamente un treppiede di qualit� raramente incorro nel micromosso anche con tempi molto lunghi.
Gefry
Perche ostinarsi con sto cavolo di autoscatto?

Uno scatto flessibile, alzo preventico dello specchio e risolvi il problema.......se poi ci sono ancora vibrazioni quelle dipendono dalla combinazione cavalletto/testa.

Alcuni professionisti suggerivano perfino di posizionare un sacchetto di qualcosa di pesante sopra la macchina in corrispondenza dello snodo della testa oppure allacciare nello stesso posto la tracolla della borsa propio per smorzare maggiormente le vibrazioni.......in caso di vento forte invece togliere il paraluce che amplifica l'effetto vela (sempre se non ci sono problemi di riflessi).

Non mi pare di ricordare altri suggerimenti utili

Ciao

Gerry
ggigi
Ho cercato di fare tesoro di tutti i consigli ricevuti; ho fatto molte prove. Spero di poter ora risolvere il problema del mosso riprendendo cos�:

- Mi avete fatto capire che avevo sempre sottovalutato l'importanza del corretto uso del cavalletto. D'ora in poi star� molto, molto pi� attento a stabilit�, livellamento, altezza (minima possibile), serraggio di tutti gli elementi (mi sono accorto che l'asta centrale era lenta e faceva oscillare il trepiede!).

- Se il cavalletto � sicuro e non arriva all'altezza massima (dei miei occhi) scatto nel modo normale fino a 1/10; sotto uso l'autoscatto; all'altezza massima: autoscatto gi� da 1/30, perch� oscilla molto.

- Per i tempi bassi (da 1 sec. o da 1/10 alla max altezza) uso il tecomando con lo specchio alzato.

Questo in linea di massima. Le variabili sono molte (il vento � la principale) e la parola conclusiva non si scrive mai; per fortuna.

Grazie di cuore per il prezioso aiuto.

Ciao.
raffaele tedesco
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
ggigi
Gefry,

sento il bisogno di ringraziarti. Effettivamente con lo scatto flessibile (e lo specchio alzato) � un'altra vita!!

Grazieeeeeeeeeee.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.