QUOTE(Betterman @ Sep 12 2005, 03:37 PM)
Per un tiff a 16 bit hai a disposizione 2^16=65536 colori per canale, quindi 65536^3=2.8x10^14 colori possibili
Per un tiff da 8 bit invece hai 2^8=256 colori per canale, in totale 256^3= circa 16 milioni di colori.
Il file da 16 bit è comodo quando lo lavori, per esempio nelle interpolazioni, hai più gradazioni su cui calcolare i nuovi pixel.
In teoria è migliore il tiff in quanto non è un formato compresso come il jpg, però io non ho mai notato differenze, almeno in trasformazioni sul pc, diverso il discorso di un file uscito direttamente dalla macchina in tiff o jpg. io personalmente mando solo a stampare i jpg.
Per la stampa, ma questo è un mio parere, penso sia inutile mandare file a 16 bit, non so se esistano laboratori che utilizzano la tecnologia a 16 bit.
Saluti, Roberto.
Molto chiara la tua spiegazione e ti ringrazio.
Infatti la domanda e' venuta dalla mia esigenza di mandare in stampa file Tiff .
Purtroppo non me li accettano a 16 bit e allora devo passarli tutti a 8 bit.
E' la prima volta che li mando in questo formato diciamo piu' per curiosita' e raffronto con gli stessi file mandati in jpg, per fare un raffronto sul risultato finale .
CHris