"......Pensiamo inoltre a filtri non emulabili, come il Polarizzatore, gli ND, gli UV, le lenti Close-Up ma anche i filtri di Conversione luce, i filtri "neri" passa Infrarosso.
Pensiamo anche ai numerosi filtri colorati dedicati al Bianconero…
Chi pensa di riprodurre gli effetti delle pellicole bianconero tradizionali nella loro rispondenza ai toni di colore semplicemente starando i valori del miscelatore canale sbaglia… spesso l'uso di questo sistema ruba informazioni all'immagine, esagerando i valori di alcuni canali e annullandone altri, spesso con vistosi effetti sulle stampe finali.
Un filtro modula i rispettivi canali, non toglie informazioni in seguito dal file. Per ottenere un buon bianconero da file bisognerebbe abituarsi, ove richiesto, proprio a utilizzare i filtri di contrasto in ripresa come si è sempre fatto.
........." {Mauro Minetti con la collaborazione del gruppo NPU}
Ecco questo e' il motivo per cui uso questo metodo: reputo i filtri bw non emulabili, perche' miscelando posso perdere informazioni, mentre il filtro modula, non cancella o elimina informazioni.
Qualcuno ptrebbe dire che perdo la foto a colori, ma quando si scatta in bw con la pellicola, anche in quel momento si perde la foto a colori, e' una scelta.
comunque la differenza secondo me c'e'. quindi, monto i filtri dedicati per il bw.
link:
http://www.nital.it/experience/filtricokin.phpcordiali saluti
donatello masellis