Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
abyss
Anche se l�argomento � ricorrente, voglio proporre un post ancora sulle dimensioni del sensore.
Mi torna in mente l�argomento perch� Canon ha presentato una reflex col sensore 24x36 a prezzo non proibitivo e Sony ha adottato un sensore tipo APS per la sua compattona �top�.
Quindi, se da un lato vediamo sempre pi� spesso compattine con sensori microscopici da 1 /2,5��, infarciti di altrettanto microscopici pixel, ora sul mercato vengono anche presentate macchine con sensori �grandi�.
Mi chiedo se questo pu� essere considerato come un�inversione di tendenza o comunque un nuovo �filone�.
Da tempo mi domando che cosa faranno le case costruttrici quando i sensori supereranno per potenziale definizione quanto permesso dai loro migliori obiettivi�
Ad esempio da pi� di una parte si dice che le Canon e le Nikon �top� ormai mettano alle corde le capacit� di risoluzione degli obiettivi.
A questo punto gli sforzi andranno forse pi� verso �ottimizzazioni� del sensore, del software, etc� che verso un ulteriore (probabilmente poco utile) aumento del numero di pixel. Cio�: il numero dei pixel potrebbe anche aumentare utilmente ma soltanto aumentando anche la dimensione del sensore. Cosa che sembra aver fatto appunto Sony� Chiaro che con le reflex il discorso � diverso, ma penso anche che gli utenti non se ne farebbero nulla di un sensore iperdefinito in formato DX con 30 milioni di pixel se tanto gli obiettivi non sono in grado di sfruttarlo�
Boh, non voglio sollevare ulteriori polemiche DX vs formato Leica, vorrei solo riflettere con voi sul futuro sviluppo dei sensori utili al nostro Hobby.
Per questo posto in questa sezione�
Ciao!
luca.vr
ciao, ti ricordi il primo cellulare: valigia, cornettona e peso pari ad un mattone...1991......

2005 prestazioni da star trek, dimensioni di un bacio perugina!!!!

Nessuno pu� sapere come si evolver� la teconologia.....

solo una cosa � certa:

TIME OVER TIME!!!!


AH!! dimenticavo, le grandi ottiche saranno sempre eterne..
Gattestro
QUOTE(abyss @ Sep 13 2005, 10:29 AM)
anche che gli utenti non se ne farebbero nulla di un sensore iperdefinito in formato DX con 30 milioni di pixel se tanto gli obiettivi non sono in grado di sfruttarlo�
*



Il "popolo bue e ignorante" (citazione di non mi ricordo chi) continuer� a inseguire i megapixel, e questo gli uffici marketing lo sanno benissimo, ergo.....
abyss
QUOTE(Gattestro @ Sep 13 2005, 10:36 AM)
Il "popolo bue e ignorante" (citazione di non mi ricordo chi) continuer� a inseguire i megapixel, e questo gli uffici marketing lo sanno benissimo, ergo.....
*



... si, in effetti quando qualcuno (utente "comune", non appassionato di fotografia) mi chede un consiglio su una fotocamera da acquistare, vedo comunque che l'unica cosa che gli interessa sono i Mpixel... bah!
Fabio Pianigiani
Tanto per chiacchierare ...

Si parla sempre e solo di ottiche e sensori ..... come se la qualit� fosse totalmente affidata a questi due fattori.

Si tralascia spessissimo il fattore stampa, che a mio avviso, rappresenta un grosso scalino per la fedele riproduzione dei nostri file.

Perch� se � vero, come � vero, che alcuni difetti scompaiono in stampa ...... insieme per� scompaiono anche alcuni pregi.

O no ? .... hmmm.gif
_Led_
QUOTE(abyss @ Sep 13 2005, 10:29 AM)
Anche se l�argomento � ricorrente, voglio proporre un post ancora sulle dimensioni del sensore.
...Da tempo mi domando che cosa faranno le case costruttrici quando i sensori supereranno per potenziale definizione quanto permesso dai loro migliori obiettivi�
Ad esempio da pi� di una parte si dice che le Canon e le Nikon �top� ormai mettano alle corde le capacit� di risoluzione degli obiettivi.
...Ciao!
*



Ho letto da qualche parte che i migliori obiettivi hanno attualmente capacit� di risoluzione in aria 10 volte superiori (pi� di 500 lpmm) ai sensori "top" (quelli con maggiore densit� di pixel). Un sensore che metta veramente in crisi tali obiettivi dovrebbe avere allora almeno 500-600 Mpx o sbaglio?
andreazinno
QUOTE(abyss @ Sep 13 2005, 09:53 AM)
QUOTE(Gattestro @ Sep 13 2005, 10:36 AM)
Il "popolo bue e ignorante" (citazione di non mi ricordo chi) continuer� a inseguire i megapixel, e questo gli uffici marketing lo sanno benissimo, ergo.....
*



... si, in effetti quando qualcuno (utente "comune", non appassionato di fotografia) mi chede un consiglio su una fotocamera da acquistare, vedo comunque che l'unica cosa che gli interessa sono i Mpixel... bah!
*



Si, per� non stupiamoci tanto solo perch� qu� siamo esperti di fotografia. Il folcalizzarsi su alcuni dettagli perdendo di vista il tutto � pi� frequente di quanto sembri (cosa che non vuol dire che � giustificata):

- scegliere un auto sulla base dei cavalli
- scegliere un pc sulla base del clock del processore
- scegliere un elettrodomestico sulla base della potenza assorbita

e si potrebbe continuare.

Che dire, i Megapixel non sono tutto, se per�, marketing o meno, la ricerca si focalizza su tale aspetto credo se ne possa beneficiare tutti.

Un saluto.
abyss
QUOTE(kurtz @ Sep 13 2005, 11:05 AM)
Tanto per chiacchierare ...

Si parla sempre e solo di ottiche e sensori ..... come se la qualit� fosse totalmente affidata a questi due fattori.

Si tralascia spessissimo il fattore stampa, che a mio avviso, rappresenta un grosso scalino per la fedele riproduzione dei nostri file.

Perch� se � vero, come � vero, che alcuni difetti scompaiono in stampa ...... insieme per� scompaiono anche alcuni pregi.

O no ? ....  hmmm.gif
*



Verissimo!
Infatti mi sono fatto un bel 'giro' di laboratori prima di scegliere quello 'meno peggio' cui affidare i miei file...
Per� in questa discussione non volevo metterci 'anche' questa variabile... wink.gif
Fabio Pianigiani
Ok .... huh.gif

Allora mettiamola cos�: secondo me sar� inutile evolvere il formato dei sensori fin quando non avremo dei sistemi di riproduzione degli stessi all'altezza.

L'aumento esponenziale dei Mp e delle dimensioni fisiche.... � al momento una scelta pi� che altro pubblicitaria.

Ma si parla di aria fritta naturalmente ...... rolleyes.gif
andreazinno
QUOTE(kurtz @ Sep 13 2005, 10:23 AM)
Ok ....  huh.gif

Allora mettiamola cos�: secondo me sar� inutile evolvere il formato dei sensori fin quando non avremo dei sistemi di riproduzione degli stessi all'altezza.

L'aumento esponenziale dei Mp e delle dimensioni fisiche.... � al momento una scelta pi� che altro pubblicitaria.

Ma si parla di aria fritta naturalmente ...... rolleyes.gif
*



Concordo pienamente, anche se qu� andiamo verso un potenziale paradosso. La quasi totalit� delle persone che conosco e che possiedono fotocamere digitali rientrano nella categoria che dicevamo (quando vedono la mia D70 la prima ed unica domanda che fanno � "quanti megapixel ha ?"). Sono persone che scattano molto ma stampano pochissimo (per non dire mai) e che rivedono le loro foto o come salvaschermo del pc o trasferendole su DVD per proiettarle sul televisore. Hanno abbandonato il concetto dell'album cartaceo e sono migrati ad una fotografia totalmente elettronica.

Per queste persone, che temo non siano poche, quindi il mito dei megapixel � assolutamente fuorviante, dato che per vederle a video, un paio di megapixel andrebbero sicuramente bene (ovviamente lungi da me l'idea di giudicarle; ognuno gode della fotografia come meglio crede).

Ciao.
Fabio Pianigiani
QUOTE(andreazinno @ Sep 13 2005, 11:39 AM)

Per queste persone, che temo non siano poche, quindi il mito dei megapixel � assolutamente fuorviante,


Fosse solo il mito dei pixel ....
Viviamo in un mondo sovradimensionante ...

Station wagon ...... ti serve 10 giorni l'anno ..... per il resto bestemmi per il parcheggio.
Telefonini astrali multifunzione ......... in origine servirebbero solo a telefonare.
TV 32" .... fatti per essere visti ad una distanza di 5 Mt. .... minimo ...... in case che ormai hanno stanze da alveare.

Ecc ...ecc.

Questa � la tendenza ....... rolleyes.gif

P.S.
Ci manca solo di dire che "non esistono pi� le mezze stagioni" e siamo a posto ....... laugh.gif


stella.degli.angeli
QUOTE(kurtz @ Sep 13 2005, 10:48 AM)
Fosse solo il mito dei pixel ....
Viviamo in un mondo sovradimensionante ...

Station wagon ...... ti serve 10 giorni l'anno ..... per il  resto bestemmi per il parcheggio.
Telefonini astrali multifunzione ......... in origine servirebbero solo a telefonare.
TV 32" .... fatti per essere visti ad una distanza di 5 Mt. .... minimo ...... in case che ormai hanno stanze da alveare.

Ecc ...ecc.

Questa � la tendenza .......  rolleyes.gif

P.S.
Ci manca solo di dire che "non esistono pi� le mezze stagioni" e siamo a posto .......  laugh.gif
*



quoto tutto !! Pollice.gif
DiegoParamati
QUOTE(stella.degli.angeli @ Sep 13 2005, 11:06 AM)
QUOTE(kurtz @ Sep 13 2005, 10:48 AM)
Fosse solo il mito dei pixel ....
Viviamo in un mondo sovradimensionante ...

Station wagon ...... ti serve 10 giorni l'anno ..... per il� resto bestemmi per il parcheggio.
Telefonini astrali multifunzione ......... in origine servirebbero solo a telefonare.
TV 32" .... fatti per essere visti ad una distanza di 5 Mt. .... minimo ...... in case che ormai hanno stanze da alveare.

Ecc ...ecc.

Questa � la tendenza .......� rolleyes.gif

P.S.
Ci manca solo di dire che "non esistono pi� le mezze stagioni" e siamo a posto .......� laugh.gif
*



quoto tutto !! Pollice.gif
*



Alla grandissima!!!!
gabrieleD70
Ehhh s�,
non ci sono pi� le mezze stagioni...!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E' vero, � tutto vero. Il numero dei mp sembra sia sinonimo di sicura qualit� del risultato. Ho visto foto pi� belle fatte da D2h con 4mp che da compattina da 8 mp. Oggi come oggi, all'alba di questa era "elettronica" per la fotografia, sono talmente tante le variabili che influiscono sui risultati che spesso, quelle pi� macroscopiche (i Mega pixel) talvolta sono le meno rilevanti (al di l� che la pi� importante rimane sempre il manico).
Con la pellicola c'era poca (si fa per dire) scelta sui formati. Con il digitale c'� da sbizzarrirsi. E' inutile (se non futile e qui se ne pu� parlare) acquistare una D2x per fare le foto delle vacanze che andranno su 10x15.
Ho confrontato delle stampe fotografiche 30x40 da pellicola e da D70. Le differenze? Si, ci sono. A favore della D70 per maggiore pulizia, e meno grana. Ho visto stampe 50x70 da un jpg di una 6mp: perfetta!

E' tutto relativo.

Gabriele
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 11:28 AM)

Ho confrontato delle stampe fotografiche 30x40 da pellicola e da D70. Le differenze? Si, ci sono. A favore della D70 per maggiore pulizia, e meno grana. Ho visto stampe 50x70 da un jpg di una 6mp: perfetta!

E' tutto relativo.

Gabriele
*



Infatti, � tutto relativo.
Per me le stampe digitali sono finte, nel senso che le immaggini sembrano ritagliate ed appiccicate su dei fondali: si � persa la tridimensionalit� che solo la pellicola sa proporre con gli sfuocati dolci e graduali. Per non parlare della fedelt� dei colori alla realt� (ma tanto di quella che ci frega, ci sono i livelli di photoshop e vai cos�...)
Tutta questa nitidezza del sensore, che la pellicola apparentemente non da a causa della grana (nelle emulsioni recenti e professionali in realt� invisibile ad occhio nudo, certo se poi come nel sito della canon fanno gli ingrandimenti dei dettagli al 300% che mai nessuno utilizzer�.....allora......), si traduce in questo tipo di stampe.

andreazinno
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 11:28 AM)

Ho confrontato delle stampe fotografiche 30x40 da pellicola e da D70. Le differenze? Si, ci sono. A favore della D70 per maggiore pulizia, e meno grana. Ho visto stampe 50x70 da un jpg di una 6mp: perfetta!

E' tutto relativo.

Gabriele
*



Infatti, � tutto relativo.
Per me le stampe digitali sono finte, nel senso che le immaggini sembrano ritagliate ed appiccicate su dei fondali: si � persa la tridimensionalit� che solo la pellicola sa proporre con gli sfuocati dolci e graduali. Per non parlare della fedelt� dei colori alla realt� (ma tanto di quella che ci frega, ci sono i livelli di photoshop e vai cos�...)
Tutta questa nitidezza del sensore, che la pellicola apparentemente non da a causa della grana (nelle emulsioni recenti e professionali in realt� invisibile ad occhio nudo, certo se poi come nel sito della canon fanno gli ingrandimenti dei dettagli al 300% che mai nessuno utilizzer�.....allora......), si traduce in questo tipo di stampe.
*




La tua osservazione sui crop � perfetta ! Spesso facciamo confronti usando argomenti talmente distanti dalla realt� che distorcono completamente l'uso che di un oggetto se ne fa.

Mi ricorda tanto le prove di accelerazione delle auto/moto. 400 metri da fermo in 10 secondi ? E' sti ca.... ! Ma in quale citt� vivono i collaudatori. A Roma 400 metri di strada libera non li trovi nemmeno alle 4 di notte.

A presto.
gabrieleD70
Certo, sono anche gusti. A me piace la pulizia delle stampe da digitale... io la realt�, quando fotografo mica la vedo "granulosa". Posso capire sul BN che a mio avviso � una vera e propria forma d'arte, ma nel colore preferisco sinceramente il digitale. Sulla mancanza di tridimensionalit� non sono molto d'accordo.
Scusami, ti prego, ma non ho capito questo tuo passaggio:

"Tutta questa nitidezza del sensore, che la pellicola apparentemente non da a causa della grana (nelle emulsioni recenti e professionali in realt� invisibile ad occhio nudo, certo se poi come nel sito della canon fanno gli ingrandimenti dei dettagli al 300% che mai nessuno utilizzer�.....allora......), si traduce in questo tipo di stampe."

Sinceramente non l'ho capito. Me lo spieghi meglio, grazie.

Gabriele
gabrieleD70
Una considerazione per� la voglio fare, se no pensate che sono passato al digitale solo per "moda" o per sentito dire.
Ci� che principalmente mi ha spinto in questa mia avventura � stata principalmente la continua costante e diffusa delusione ogni volta che andavo a ritirare le mie foto (su pellicola) da un laboratorio. Con il digitale controllo tutto il processo, fino alla stampa. E foto belle, brillanti, contrastate come ora non le avevo mai viste. Oltretutto posso scattare quanto mi pare finche non sono sicuro che la foto � perfettamente riuscita, senza poi spendere patrimoni in stampe. E godo!!!
Questo, per dirti che se i laboratori lavorassero meglio forse tutta questa esigenza del digitale non l'avrei sentita.
Ciaooo

Gabriele
cuomonat
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 01:00 PM)
Una considerazione per� la voglio fare, se no pensate che sono passato al digitale solo per "moda" o per sentito dire.
Ci� che principalmente mi ha spinto in questa mia avventura � stata principalmente la continua costante e diffusa delusione ogni volta che andavo a ritirare le mie foto (su pellicola) da un laboratorio. Con il digitale controllo tutto il processo, fino alla stampa. E foto belle, brillanti, contrastate come ora non le avevo mai viste. Oltretutto posso scattare quanto mi pare finche non sono sicuro che la foto � perfettamente riuscita, senza poi spendere patrimoni in stampe. E godo!!!
Questo, per dirti che se i laboratori lavorassero meglio forse tutta questa esigenza del digitale non l'avrei sentita.
Ciaooo

Gabriele
*


Pollice.gif
Non sono invece daccordo che le buone ottiche siano eterne, almeno non i grandangolari progettati per la pellicola, ancora meno quelli progettati "strizzando l'occhio al digitae". Se un grandangolo deve essere usato sul digitale deve essere calcolato per il digitale.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 12:00 PM)
Una considerazione per� la voglio fare, se no pensate che sono passato al digitale solo per "moda" o per sentito dire.
Ci� che principalmente mi ha spinto in questa mia avventura � stata principalmente la continua costante e diffusa delusione ogni volta che andavo a ritirare le mie foto (su pellicola) da un laboratorio. Con il digitale controllo tutto il processo, fino alla stampa. E foto belle, brillanti, contrastate come ora non le avevo mai viste. Oltretutto posso scattare quanto mi pare finche non sono sicuro che la foto � perfettamente riuscita, senza poi spendere patrimoni in stampe. E godo!!!
Questo, per dirti che se i laboratori lavorassero meglio forse tutta questa esigenza del digitale non l'avrei sentita.
Ciaooo

Gabriele
*



Su quello che hai scritto e che ho quotato, mio malgrado, sono perfettamente daccordo con te parola per parola.
Io fotografo esclusivamente a pellicola e spesso sono pi� le delusioni per la cattive stampe che le soddisfazioni Fulmine.gif , ma ci� nonostante non mi sento ancora attratto dal digitale a tal punto da cambiare tecnologia, anche perch� davanti al PC ci passo per lavoro pi� di nove ore al giorno e non voglio che il mio hobby mi riporti a lui anche nei week-end.

Con la mia affermazione di prima (quella della nitidezza del sensore) volevo dire che � vero ed innegabile che le immagini da DSLR sono pi� "pulite", per� come rovescio della medaglia c'� il fatto che le stampe sembrano irreali.
Preciso: belle ma un po' finte, proprio perch� (lo vedo con quei lab che prescanerizzano prima di stampare) gli oggetti nitidi sembrano appunto ritagliati ed appiccicati sul resto.
Sono consapevole del fatto che non tutti lo vedano e prova ne sono i miei amici (non fotoamatori) che dicono che le stampe sono nitidissime e con dei bei colori.
Ma proprio domenica ho fatto un paragone tra le stampe di tre anni fa, sempre da pellicola, con quelle della settimana scorsa e mi sono accorto di quanto appena detto. Senza contare che alcuni oggetti all'interno della foto mi sembrano di plastica (come le rocce bagnate da un ruscello).
Da quel che ho letto poi su questo forum, mi sono accorto anche che gente ben pi� preparata di me avverte lo stesso difetto.
Proprio questa carenza sar�, anche per me, la causa del passaggio al digitale ma non a breve!

abyss
Anche io trovo pi� nitide e pulite le stampe da digitale ma pi� belle, gradevoli, quelle da pellicola...
Ma, per ritornare all'argomento della dimensione dei sensori, credo che un sensore pi� grande aiuti anche sotto questo aspetto, con una gamma dinamica pi� elevata e con un contributo dello sfuocato pi� importante, visto che sensore pi� grande implica lunghezze focali maggiori, minore PDC, ...
gabrieleD70
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 01:22 PM)
.....anche perch� davanti al PC ci passo per lavoro pi� di nove ore al giorno e non voglio che il mio hobby mi riporti a lui anche nei week-end......
*


Su questo sono d'accordissimo con te. Infatti sono riuscito a velocizzare terribilmente i miei interventi in post produzione - pensa che scatto quasi esclusivamente in Jpg adesso! - anche se fa comunque parte del MIO divertimento. Tengo a ricordare/dire/precisare che per me il fine della foto � la stampa (10x15 o 50x70 che sia) e non la visualizzazione a monitor.

QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 01:22 PM)
.....Con la mia affermazione di prima (quella della nitidezza del sensore) volevo dire che � vero ed innegabile che le immagini da DSLR sono pi� "pulite", per� come rovescio della medaglia c'� il fatto che le stampe sembrano irreali.
Preciso: belle ma un po' finte, proprio perch� (lo vedo con quei lab che prescanerizzano prima di stampare) gli oggetti nitidi sembrano appunto ritagliati ed appiccicati sul resto.
Sono consapevole del fatto che non tutti lo vedano e prova ne sono i miei amici (non fotoamatori) che dicono che le stampe sono nitidissime e con dei bei colori.
Ma proprio domenica ho fatto un paragone tra le stampe di tre anni fa, sempre da pellicola, con quelle della settimana scorsa e mi sono accorto di quanto appena detto. Senza contare che alcuni oggetti all'interno della foto mi sembrano di plastica (come le rocce bagnate da un ruscello).
Da quel che ho letto poi su questo forum, mi sono accorto anche che gente ben pi� preparata di me avverte lo stesso difetto.
Proprio questa carenza sar�, anche per me, la causa del passaggio al digitale ma non a breve!
*


Opinione legittima e rispettabilissima. Ti ammiro, io ho avuto meno pazienza di te. Pollice.gif

Gabriele
Fabio Pianigiani
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 02:22 PM)
Con la mia affermazione di prima (quella della nitidezza del sensore) volevo dire che � vero ed innegabile che le immagini da DSLR sono pi� "pulite", per� come rovescio della medaglia c'� il fatto che le stampe sembrano irreali.



Eh si .... si stava meglio quando si stava peggio .... rolleyes.gif

Mi sembra di risentire le discussioni di alcuni anni addietro, quando il CD iniziava a prendere campo.

Ma vuoi mettere la corposit� del vinile ...?

Il romantico scricchiolare della testina nel solco ...... il fruscio della polvere amplificata ...?

Poi tutti sappiamo come � andata a finire ...... laugh.gif

Il troppo tutto a fuoco .... lo schiacciamento dei piani ....?
E' perch� continuiamo ad avere obiettivi strutturalmente pensati per il 24x36 ..........
Stesso difetto lo avremmo in pellicola, montando (ipoteticamente) ottiche da grande formato su una reflex 35 mm.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(kurtz @ Sep 13 2005, 01:57 PM)
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 02:22 PM)
Con la mia affermazione di prima (quella della nitidezza del sensore) volevo dire che � vero ed innegabile che le immagini da DSLR sono pi� "pulite", per� come rovescio della medaglia c'� il fatto che le stampe sembrano irreali.



Eh si .... si stava meglio quando si stava peggio .... rolleyes.gif

Mi sembra di risentire le discussioni di alcuni anni addietro, quando il CD iniziava a prendere campo.

Ma vuoi mettere la corposit� del vinile ...?

Il romantico scricchiolare della testina nel solco ...... il fruscio della polvere amplificata ...?

Poi tutti sappiamo come � andata a finire ...... laugh.gif

Il troppo tutto a fuoco .... lo schiacciamento dei piani ....?
E' perch� continuiamo ad avere obiettivi strutturalmente pensati per il 24x36 ..........
Stesso difetto lo avremmo in pellicola, montando (ipoteticamente) ottiche da grande formato su una reflex 35 mm.
*



Che dirti.....� vero!
Sono convinto anch'io che il digitale rimpiazzer� la pellicola nel giro di qualche anno, quanti non so ma non saranno certo pochissimi ma in ogni caso gli appassionati continueranno ad usarla ad oltranza.
La mia pazienza, cos� come la definisce Gabriele, nasce dal fatto che l'elettronica progredisce in tempi brevissimi ed a passi da gigante ed ormai, bello o brutto che sia, il mondo fotografico � basato esclusivamente sull'elettronica.
Quindi penso che quelli che io, e dico IO, vedo come lacune del mondo digitale saranno in poco tempo superate e nel frattempo ho una signora F100 e delle belle ottiche fisse e non con le quali mi diverto a scattare.
Ammetto che "la tentazione" diventa ogni giorno pi� grande ma per adesso, come dice Vasco, va bene cos�!
Ciao

Fabrizio
gabrieleD70
Guarda: lungi da me tentare di convertirti al digitale, ci mancherebbe altro.
Ma voglio dirti una cosa, cos�, per parlare (scrivere): quando mi iscrissi in questo forum ero da poco felice possessore di una F80 con Nikon24-85 e Sigma70-300 Apo macro2. Ti parlo di agosto 2004.
Pensa che quando con gli amici si discuteva io mi lanciavo in sperticate discussioni a favore della pellicola e delle dia. Ho addirittura litigato con due fotonegozianti da cui mi servivo abitualmente per sviluppi e stampe proprio perch� ritenevano la pellicola al capolinea. Ho resistito con le mani e con i denti.
Poi dopo tre mesi di discussioni, prove pratiche e letture sul forum non ce l'ho pi� fatta ed ho addirittura cambiato nik da GabrieleF80 a GabrieleD70.
Quindi ti capisco benissimo.
Per me l'impulso � stato forte a cambiare, forse anche perch� non ho mai lavorato con il BN, non ho mai avuto una Camera Oscura ecc.
Ma ho trovato un gran gusto a gestire la Camera chiara: Photoshop.

Gabriele
Fabio Pianigiani
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 04:04 PM)
Per me l'impulso � stato forte a cambiare, forse anche perch� non ho mai lavorato con il BN, non ho mai avuto una Camera Oscura ecc.
Ma ho trovato un gran gusto a gestire la Camera chiara: Photoshop.
]


Beh .... diciamo che sei arrivato alla classica sigarettina del "dopo".
E' gustosa si ...
Ma non sai cosa ti sei perso "prima" ..... laugh.gif

Ormai siamo abbondantemente O.T. .... pazienza..... probabilmente c'� poco da aggoiungere all'argomento originale della discussione.




gabrieleD70
Cosa mi sono perso prima..?
Me lo posso solo immaginare.....
rolleyes.gif

Sempre per rimanere O.T. voglio raccontarti una mia esperienza, legata all'esempio dei CD / Vinile.
Io ho una bella collezione sia di Vinile che di CD. Per onorare i miei dischi tenuti come nuovi mi sono regalato un paio di anni fa un giradischi degno di tale nome spendendo bei soldoni.... morale della favola? Lo ascolter� si e no 3 volte all'anno. Abitualmente ascolto CD-Rom pieni di mp3. Considerate che di musica in CD ho tutto in originale, gli mp3 me li faccio dai miei CD acquistati.
Bah....

Gabriele
abyss
In effetti il paragone col vinile/CD regge.
Io il mio giradischi l'ho ormai scollegato proprio per il disuso... E' un bel giradischi a cinghia con braccio separato... gli amatori del genere capiranno!
Per�, rimanendo al digitale, tra un CD ben registrato ed un MP3 c'� molta differenza (se li ascolti con un buon impianto hi-fi, certo non con le cuffiette in viaggio su un autobus rumoroso!). Allo stesso modo una foto digitale da compattina con "sensorino": � sicuramente gradevole (se il fotografo ha un po' di manico, ovviamente...) ma non tiene il passo con le foto fatte con i sensori pi� grandi... per questo vedevo con favore l'azione della Sony per la sua nuova "compattona" e mi chiedevo cosa ci daranno le case costruttrici per i nostri "giochi" fotodigitali (parlo da fotoamatore) nel prossimo futuro...
Fabio Pianigiani
Il parallelo Vinile/CD .... Pellicola /Sensore , non � per sottolineare l'ennesimo luogo comune " della tecnologia che avanza a grandi passi ...... � il futuro" ecc.

Semplicemente riflettevo su quanto "disturbi" l'eccesso di nitidezza ... secchezza .... dell'immagine digitale lamentato in alcuni interventi.
Il "troppo tutto a fuoco" che sembra essere un "contro" anzich� un pr�.
La nostalgia per una morbidezza ed una grana (anche quando non richiesta) della pellicola.

Proprio come la nostalgia per quei bei graffi urlanti del vinile.

QUOTE
per questo vedevo con favore l'azione della Sony per la sua nuova "compattona" e mi chiedevo cosa ci daranno le case costruttrici per i nostri "giochi" fotodigitali (parlo da fotoamatore) nel prossimo futuro...


Un "tizio" che abitava dalle mie parti diceva...." .... chi vuol esser lieto sia, di doman non v'� certezza ".
abyss
QUOTE(kurtz @ Sep 14 2005, 08:11 AM)
Un "tizio" che abitava dalle mie parti diceva...." .... chi vuol esser lieto sia, di doman non v'� certezza ".

*



He he... proprio per questo ho postato al "sushi" per farci una chiacchierata da bar su un argomento che mi stuzzica l'interesse, ben conscio che comunque non abbiamo la sfera di cristallo... smile.gif
abyss
A proposito di vinile:
il tuo avatar mi ricorda che "the dark side of the moon" � stato il primo disco (ovviamente in vinile...) che ho acquistato, pi� di trenta anni fa!
Fabio Pianigiani
QUOTE(abyss @ Sep 14 2005, 08:19 AM)
He he... proprio per questo ho postato al "sushi" per farci una chiacchierata da bar ....


Quanto zucchero nel caff� ....... wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(abyss @ Sep 14 2005, 08:29 AM)
A proposito di vinile:
il tuo avatar mi ricorda che "the dark side of the moon" � stato il primo disco (ovviamente in vinile...) che ho acquistato, pi� di trenta anni fa!
*



Ne posseggo 2 copie in Vinile ( la prima inascoltabile per l'usura ).
Una in CD.
E mio figlio mi ha chiesto il lettore MP3 ..... per la sua musica .... e perch� gli riversi qualche mio "antico" disco ......

Il tempo passa ..... ( e cos� ho detto anche questo luogo comune .... laugh.gif ...)


gabrieleD70
Il punto, per me, � che io non "nostalgia per una morbidezza ed una grana (anche quando non richiesta) della pellicola" (per citare Kurtz). Quella mi ha sempre dato fastidio. Il fatto che le immagini digitali siano (quando tutto funziona a dovere: macchina, obiettivo e manico) belle a fuoco, � stato un altro dei motivi principali che mi ha spinto al digitale.
Per quanto riguarda il vinile io adoro la fisicit� del disco, con la sua bella e grande copertina cartonata.... i fruscii un po' meno.
Riguardo alla differenza tra cd e mp3, se l'mp3 � stato troppo compresso la differenza si sente eccome, ma seha subito un normale taglio delle frequenze inudibili (come dovrebbe essere) si stenta a sentirne la differenza, forse se lo si sa si ascolta un po' prevenuti.
Stiamo andando O.T. ? Pazienza, � il Sushybar...

Ciaooo

Gabriele
gabrieleD70
Scusate se scrivo un po' male, di prima mattina....

Quasi quasi io il caff� me lo vado a prendere davvero!
Ciao, a dopo.

Gabriele
bergat@tiscali.it
QUOTE(fabryzio @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 13 2005, 11:28 AM)

Ho confrontato delle stampe fotografiche 30x40 da pellicola e da D70. Le differenze? Si, ci sono. A favore della D70 per maggiore pulizia, e meno grana. Ho visto stampe 50x70 da un jpg di una 6mp: perfetta!

E' tutto relativo.

Gabriele
*



Infatti, � tutto relativo.
Per me le stampe digitali sono finte, nel senso che le immaggini sembrano ritagliate ed appiccicate su dei fondali: si � persa la tridimensionalit� che solo la pellicola sa proporre con gli sfuocati dolci e graduali. Per non parlare della fedelt� dei colori alla realt� (ma tanto di quella che ci frega, ci sono i livelli di photoshop e vai cos�...)
Tutta questa nitidezza del sensore, che la pellicola apparentemente non da a causa della grana (nelle emulsioni recenti e professionali in realt� invisibile ad occhio nudo, certo se poi come nel sito della canon fanno gli ingrandimenti dei dettagli al 300% che mai nessuno utilizzer�.....allora......), si traduce in questo tipo di stampe.
*




Il problema della tridimensionalit� � legata alla lunghezza focale dell'obbiettivo, e funzione della dimensione del sensore.

Se per una foto con un angolo di visuale normale devo avere un 35 mm perch� un 50 � gia un medio tele, � logico che viene tutto a fuoco e sembra tutto irreale, quasi di plastica.

Se poi ho una compatta digitale, probabilmente la lunghezza focale per avere una visione da normale, � un 20mm.

Ma dico io con un 20 mm, casomai anche con due soli valori di diaframma possibili (4,5-8), come si riesce ad avero lo sfocato?

Prendiamo un sensore 24X36 e avremo la stesso controllo dello sfocato della pellicola nel 35 mm.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(kurtz @ Sep 14 2005, 07:11 AM)
Il parallelo Vinile/CD .... Pellicola /Sensore , non � per sottolineare l'ennesimo luogo comune " della tecnologia che avanza a grandi passi ...... � il futuro" ecc.

Semplicemente riflettevo su quanto "disturbi" l'eccesso di nitidezza ... secchezza .... dell'immagine digitale lamentato in alcuni interventi.
Il "troppo tutto a fuoco" che sembra essere un "contro" anzich� un pr�.
La nostalgia per una morbidezza ed una grana (anche quando non richiesta) della pellicola.

Proprio come la nostalgia per quei bei graffi urlanti del vinile.

*



Non � che disturbi l'eccesso di nitidezza � che le stampe da pellicola sono un'altra cosa!
Se � per questo la grana su un 13x18 io non la vedo nemmeno con la lente d'ingrandimento la si comincia ad avvertire (nota il comincia che non � casuale) su stampe dall'A4 in su!
La nitidezza a cui mi riferivo � quella al video. Le stampe digitali saranno un pelo pi� nitide ma sono del tutto piatte, prive di profondit� ed artificiose.
La pellicola rende quella trimensionalit� d'immagine che i sensori si sognano (al momento....) non parlavo di grana.
Stamattina mi sono alzato col piede polemico..... biggrin.gif laugh.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2005, 07:41 AM)

Il problema della tridimensionalit� � legata alla lunghezza focale dell'obbiettivo, e funzione della dimensione del sensore.

Se per una foto con un angolo di visuale normale devo avere un 35 mm  perch� un 50 � gia un medio tele, � logico che viene tutto a fuoco e sembra tutto irreale, quasi di plastica.

Se poi ho una compatta digitale, probabilmente la lunghezza focale per avere una visione da normale, � un 20mm.

Ma dico io con un 20 mm, casomai anche con due soli valori di diaframma possibili (4,5-8), come si riesce ad avero lo sfocato?

Prendiamo un sensore 24X36 e avremo la stesso controllo dello sfocato della pellicola nel 35 mm.
*



Scusami ma non credo proprio.
Prova ne � il fatto che ultimamente ho fatto delle foto con 80-400 ad una focale di oltre 180, un bel primo piano, con diaframma abbastanza aperto per avere uno sfondo sfuocato ma senza esagerare (non ricordo il valore).
Risultato?
Sviluppo da pellicola con prescannerizzazione (fortunatamente ad alta risoluzione): la faccia, nitidissima, sembra ritagliata ed appiccicata sullo sfondo ed il volto sembra quasi finto.
Non � facile da spiegare a parole, bisognerebbe confrontare delle vecchie stampe con quelle odierne per farsi capire.
Fabio Pianigiani
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 08:42 AM)
La nitidezza a cui mi riferivo � quella al video. Le stampe digitali saranno un pelo pi� nitide ma sono del tutto piatte, prive di profondit� ed artificiose.
La pellicola rende quella trimensionalit� d'immagine che i sensori si sognano (al momento....) non parlavo di grana.
Stamattina mi sono alzato col piede polemico..... biggrin.gif  laugh.gif


Tranquilo ... fai bene a sostenere il tuo punto di vista.
Da canto mio .... la nitidezza al video non la prendo in considerazione.
Non giudico mai la qualit� di un sistema di ripresa, davanti al monitor.
E nelle stampe, se voglio, riesco ad ottenere quella plasticit� ... profondit� dei piani ....della pellicola, che hai citato.
Basta usare l'ottica della focale adatta .... il diaframma giusto .... la vicinanza al soggetto corretta .... e la mano leggera con la maschera di contrasto, ed il contrasto stesso dell'immagine.

Parto per il secondo caff� ...... wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 07:52 AM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2005, 07:41 AM)

Il problema della tridimensionalit� � legata alla lunghezza focale dell'obbiettivo, e funzione della dimensione del sensore.

Se per una foto con un angolo di visuale normale devo avere un 35 mm� perch� un 50 � gia un medio tele, � logico che viene tutto a fuoco e sembra tutto irreale, quasi di plastica.

Se poi ho una compatta digitale, probabilmente la lunghezza focale per avere una visione da normale, � un 20mm.

Ma dico io con un 20 mm, casomai anche con due soli valori di diaframma possibili (4,5-8), come si riesce ad avero lo sfocato?

Prendiamo un sensore 24X36 e avremo la stesso controllo dello sfocato della pellicola nel 35 mm.
*



Scusami ma non credo proprio.
Prova ne � il fatto che ultimamente ho fatto delle foto con 80-400 ad una focale di oltre 180, un bel primo piano, con diaframma abbastanza aperto per avere uno sfondo sfuocato ma senza esagerare (non ricordo il valore).
Risultato?
Sviluppo da pellicola con prescannerizzazione (fortunatamente ad alta risoluzione): la faccia, nitidissima, sembra ritagliata ed appiccicata sullo sfondo ed il volto sembra quasi finto.
Non � facile da spiegare a parole, bisognerebbe confrontare delle vecchie stampe con quelle odierne per farsi capire.
*



Certo lo sfocato della pellicola � diverso dalla digitale e questo ci fa apparire quasi falsa la foto fatta con la digitale, ma io credo che � una visione di un modo di essere, ed anche perch� il digitale � solo da pochi anni sul mercato.

E' giusto il paragone nel campo audio:

Vinile contro cd

Ci sono gli analogisti convinti e non.

Dopo trenta anni di vinile, quando nel 1982 usc� il CD ho fatto un salto di gioia, niente pi� fruscii, creptii, salti, polvere, usura, perdita di frequenze acute.....

Certo i Cd all'inizio suonavano male, e poi... oggi da circa 7 anni abbiamo il SACD (super audio CD) e la riproduzione musicale, � veramente molto... molto pi� avanti rispetto al periodo del disco nero.
gabrieleD70
E' un po' che non compro pi� cd ('sti maledetti mp3) ma questa del SACD me l'ero proprio persa.
Mica sar� uno di quei tentativi come quelli delle Digital Audio Tape, o dei Super CD (grandi come un 33 giri) che poi alla lunga non hanno preso piede?
Lo domando perch� proprio non lo so, non in tono polemico.
Grazie

Gabriele
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2005, 08:07 AM)

Certo lo sfocato della pellicola � diverso dalla digitale e questo ci fa apparire quasi falsa la foto fatta con la digitale, ma io credo che � una visione di un modo di essere, ed anche perch� il digitale � solo da pochi anni sul mercato.

E' giusto il paragone nel campo audio:

Vinile contro cd

Ci sono gli analogisti convinti e non.

Dopo trenta anni di vinile, quando nel 1982 usc� il CD ho fatto un salto di gioia, niente pi� fruscii, creptii, salti, polvere, usura, perdita di frequenze acute.....

Certo i Cd all'inizio suonavano male, e poi... oggi da circa 7 anni abbiamo il SACD (super audio CD) e la riproduzione musicale, � veramente molto... molto pi� avanti rispetto  al periodo del disco nero.
*



Infatti, se rileggi le risposte che ho dato a Gabriele, sto pazientemente aspettando.
La sensazione che provo (siamo abbondandemente fuori tema ma per fortuna siamo al bar) mi � stata confermata anche da un articolo in inglese che ho letto qualche tempo fa dove si diceva anche che questo problema (non so come definirlo) sarebbe stato risolto con l'introduzione dei sensori separati, uno per ogni colore un po' come gli strati sensibili della pellicola, nella prossima generazione di fotocamere. Credo che qualche anno passer� sicuramente.
Sono anche fiducioso e speransoso nei progressi del digitale e quando sar� il momento buono cambier�.

Il discorso sarebbe ben diverso se non possedessi nulla e dovessi acquistare oggi una fotocamera: andrei sicuramente sul digitale ma non prenderei una reflex ma la migliore compattona di fascia alta disponibile per problemi, vi prego non assalitemi, legati alla polvere che limitano il cambio d'ottica (motivo basilare dell'acquisto di una reflex emotivo di godimento quando vado fuori a scattare).

Per rispondere anche a Kurtz dico:
non sono assolutamente esperto di fotoritocco e non dubito che quello che dici sia vero, io purtroppo mi limito a vedere quello che combinano i minilab con i negativi Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif sicuramente non si mettono ad ottimizzare i miei scatti prima di stampare!
Mi piacerebbe comunque che in un immediato futuro l'intervento sui file in post produzione si riducesse al minimo, in modo da dedicare quanto meno tempo possibile davanti al PC.
Buon caffe!
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 14 2005, 08:39 AM)
E' un po' che non compro pi� cd ('sti maledetti mp3) ma questa del SACD me l'ero proprio persa.
Mica sar� uno di quei tentativi come quelli delle Digital Audio Tape, o dei Super CD (grandi come un 33 giri) che poi alla lunga non hanno preso piede?
Lo domando perch� proprio non lo so, non in tono polemico.
Grazie

Gabriele
*



Sono pochissime le case discografiche che incidono SACD e l'impressione che tu hai mi sa che non si discoster� tanto dalla realt�, tanto pi� che adesso stanno prendendo piede i DVD audio con i quali il salto di qualit�, si dice, sia davvero tangibile rispetto ai CD: gamma dinamica ampissima e rapporto S/R molto pi� alto.

abyss
Che siano SACD o DVD poco importa: le nuove riprese sonore possono andare oltre il concetto classico di Stereofonia.
Per� anche qui, c'� chi dice che per ascoltare la musica, per il momento, un normale sistema stereo hi-fi � superiore ad un multicanale, pur se ottimizzato per la riproduzione musicale...
E' solo questione di tempo, credo.
Quando le riprese sonore multicanale ed i relativi sistemi di riproduzione saranno ben ottimizzati, i risultati saranno piacevolissimi e realistici!
Stesso dicasi per i sensori per fotografia con i relativi algoritmi e microprocessori...
Comunque, gi� adesso, a me le stampe da digitale non dispiacciono affatto, pur se sono uno vecchio stampo e mi piacciono tantissimo (anzi anche un po' di pi�) le stampe da negativo, specie quelle che mi faccio da solo in b/n.
In ogni caso sono rimasto molto positivamente sorpreso dalla qualit� dei 30*45 che riesce a tirare fuori la D70...
gabrieleD70
Devo dirti che anch'io ne sono rimasto decisamente sorpreso. Ti dir� di pi�, ho visto anche dei 50x70... tanto di cappello.

Gabriele
_Led_
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 09:48 AM)
... andrei sicuramente sul digitale ma non prenderei una reflex ma la migliore compattona di fascia alta disponibile per problemi, vi prego non assalitemi, legati alla polvere che limitano il cambio d'ottica (motivo basilare dell'acquisto di una reflex emotivo di godimento quando vado fuori a scattare).
...
*



Dici queste cose e non vuoi essere assalito???? biggrin.gif

Attualmente ho 6 ottiche diverse (ed un'altra in arrivo...) e le cambio quando mi va. Il sensore l'ho pulito col metanolo una volta sola in un anno, per il resto pompetta da clistere ogni due tre settimane e via. biggrin.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Led566 @ Sep 14 2005, 01:13 PM)
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 09:48 AM)
... andrei sicuramente sul digitale ma non prenderei una reflex ma la migliore compattona di fascia alta disponibile per problemi, vi prego non assalitemi, legati alla polvere che limitano il cambio d'ottica (motivo basilare dell'acquisto di una reflex emotivo di godimento quando vado fuori a scattare).
...
*



Dici queste cose e non vuoi essere assalito???? biggrin.gif

Attualmente ho 6 ottiche diverse (ed un'altra in arrivo...) e le cambio quando mi va. Il sensore l'ho pulito col metanolo una volta sola in un anno, per il resto pompetta da clistere ogni due tre settimane e via. biggrin.gif
*



Durante l'ultimo viaggio di agosto ho scattato 9 rullini, stavo in giro tutto il giorno � cambiavo ottica spessissimo, con una media di 5/6 cambi al giorno.
Dopo diedi giorni a casa, ho pulito lo specchio ed il mirino (tempo necessario meno di 5 minuti): c'era di tutto dentro, figuriamoci se avessi avuto il sensore!!!
Per carit� la pulizia del sensore si pu� fare, ma la tranquillit� di cambiare ottica non credo sia la stessa ed in ogni caso le foto non hanno risentito.

Solo per curiosit�: la maggior parte di reflex digitali che ho visto in mano ai turisti stranieri erano.................Olympus, chissa perch�!





FZFZ
La polvere � un non problema Fabrizio.
Possiedo la d70 da oltre un anno...anzi quasi un anno e mezzo e non ho MAI avuto problemi...
Nonostante utilizzi spesso il 18-70 del kit, il 105 Ai F2.8, il 50 Ai f1.8 ed altri obiettivi sporadicamente ( quando me li prestano! ehehehhe)
e nonostante un'infinit� di cambio obiettivo basta tenere regolarmente la pulizia del sensore con una bella pompetta...
E certo un minimo di attenzione nei cambi.
In questo modo in un anno e mezzo mai fatta la pulizia completa del sensore che attualmente � ancora assolutamente perfetto...

Non � che ti si aggredisce qui.
Io ti solo riportando quella che � la mia esperienza.

Ciao!

Buone foto!

Federico.
davidebaroni
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 04:43 PM)
Solo per curiosit�: la maggior parte di reflex digitali che ho visto in mano ai turisti stranieri erano.................Olympus, chissa perch�!
*



blink.gif laugh.gif

...sar� mica per quel sistema antipolvere a ultrasuoni... unsure.gif

...Eh? wink.gif

laugh.gif

Chiss� poi se funziona davvero... hmmm.gif
fenderu
QUOTE(fabryzio @ Sep 14 2005, 04:43 PM)

Per carit� la pulizia del sensore si pu� fare, ma la tranquillit� di cambiare ottica non credo sia la stessa ed in ogni caso le foto non hanno risentito.
*



Fabrizio qui molti di noi cercano di sfatare la leggenda della polvere maledetta;

quando esco con gli amici a scattare cambio ottica spesso e volentieri nei posti pi� disparati (anche in aperta campagna o al mare) usando un minimo di accortezza (tengo la camera rivolta verso il basso, e l'obiettivo da innestare in pole position...niente di trascendentale);

risultato? ho pulito il filtro low pass col liquido una volta sola, dopo l'acquisto, perch� non sapevo da quanto tempo ci fosse quella polvere;

dopo di ch� mi preoccupo di dare una soffiatina di tanto in tanto, magari di ritorno a casa dopo una giornata di scatti all'aria aperta;

basta poco che ce vo? smile.gif


gianluca

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.