Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
brubat@usa.net
Salve a tutti,

ieri, avendo tempo, ho fatto delle prove di disposizione delle luci supplementari (2 lampeggiatori) all'interno di una chiesa sfruttando la disponibilit� di un'amico in vista di matrimoni o cerimonie simili.

Ho puntato il primo lampeggiatore dietro all'altare (per schiarire lo sondo) e l'altro verso la navata (dietro gli sposi dove dovrebbe trovarsi la gente presente alla cerimonia).

Per la verit� non sono rimasto particolarmente soddisfatto delle prove e per questo motivo chiedo a voi dei suggerimenti o delle dritte.

Dati degli scatti: D70 + SB800 settato su AA (usato come flash di macchina e come start dei due lampeggiatori), iso 200, modalit� manuale, lente 24-85, formato nef + jpg.

Quello che chiedo gentilmente sono idee e teoria...

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano.


Bruno
padrino
Dipende da come sar� illuminata la chiesa... Se av� una buona illuminazione, ti baster� un solo flash in i-TTL per la schiarita sui volti e una sensibilit� di circa 400-640 iso (sar� pulita se esporrai bene, stai tranquillo)....

Altrimenti, usando sempre l'i-TTL senza fili, aumenta la potenza del flash sullo sfondo di mezzo stop, in modo da dare maggiore illuminazione allo sfondo e imposta comunque una sensibilit� maggiore... Prova cos�... laugh.gif
Fabio Capoccia
Perch� non ci posti anche qualche scatto e ci fai capire le tue perplessit�?! wink.gif
marcello1906
Secondo la mia esperienza,basta il flash piu' un assistente che tiene un bel faretto naturalmente acceso solo quando scatti.
Buone foto.
marcello1906
Dimenticavo,prova a fare dei scatti ad iso 640 senza flash,come gia' hanno detto.
Ciao.
brubat@usa.net
Grazie per gli interventi.

Invio qualche scatto per chiarire la situazione ed in ordine sparso vi dico che:
1 - la chiesa dispone di una illuminazione discreta (buona ad occhio ma in macchina le cose non stanno cos�);
2 - iTTL non � utilizzabile (almeno per quanto provato e letto) in quanto i due lampeggiatori sono pilotati da una fotocellula al partire del SB800 configurato su AA (non TTL): non si tratta di apparecchiatura Nikon ma di Bowens e Prolite;

Ad ogni modo date una occhiata ai files e inviatemi i vostri commenti.

Bruno

PS: invio il file jpg ricavato senza nessuna manipolazione dal quello nef. La qualit� del jpg � abbastanza scadente quindi non infierite....


padrino
Scusami Brusat... Non ho capito quale � il problema... C'� abbastanza luce da poter lavorare anche senza flash... Potresti spiegarmi meglio la situazione ma soprattutto ci� che vuoi ottenere?? Ricorda che i flash non servono solamente ad illuminare, quello � il minimo, ma servono per creare effetti!!! Sinceramente ho sempre ritenuto poco utile usare i flash per illuminari sfondi o cose del genere.
brubat@usa.net
QUOTE(padrino @ Sep 13 2005, 03:01 PM)
Scusami Brusat... Non ho capito quale � il problema... C'� abbastanza luce da poter lavorare anche senza flash... Potresti spiegarmi meglio la situazione ma soprattutto ci� che vuoi ottenere?? Ricorda che i flash non servono solamente ad illuminare, quello � il minimo, ma servono per creare effetti!!! Sinceramente ho sempre ritenuto poco utile usare i flash per illuminari sfondi o cose del genere.
*



Ciao Padrino,

la tua osservazione � corretta: la luce in pi� mi serve per dare + profondit� alla scena. Inoltre in una situazione simile a uanto chiamato "disposizione lampeggiatori" in post produzione sono diventato matto a "sitemare" colori per un gruppo di persone davanti all'altare ed il risultato � stato poco confortante. La luce che vedi lavorando senza flash � insufficente: devi passare a tempi da brivido (lunghi) con tutti gli annessi e connessi. Ritengo quindi, si tratta probabilmente della mia scarsa esperienza, che dare pi� luce alla scena mi aiutasse a risolvere alcuni problemi.

Saluti.

Bruno (brubat)
padrino
Aspetta... Allora, se sfrutti la luce naturale, a meno che non sia proprio piatta, riesci a regalare maggiore tridimensionalit� alla scena, a meno che non hai veramente tanta esperienza con i flash... Sfruttandoli come volevi Tu, in questo caso, rendi la scena ancora pi� piatta, perch� spari un'unica luce diretta... Avrai si ombre, ma meno passaggi tonali... Capito? rolleyes.gif

COmunque mi sembra sgtrano che aumentando la sensibilit�, hai tempi brevissimi... Secondo me, laqvorando a 640 iso, starai nell'ordine del 30imo, 45imo di secondo con un'apertura di diaframma su f4, circa.
raffaele tedesco
Concordo con Padrino, a sensibilit� elevate i tempi di scatto dovrebbero essere accettabili in quelle condizioni di luce e, se esponi correttamente il rumore non sar� eccessivo. Non sempre il flash ti risolve i problemi, anzi pu� introdurne di nuovi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.