Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Panig
Ciao a tutti,

volevo segnalare un problema in fase di conversione raw/tiff che Capture segnala come "altitude error": l'immagine appare spezzata a met� oppure non compare totalmente.
Mi � successo gi� alcune volte, a stima 3 volte su 500 scatti.
Qualcuno ha registrato un problema analogo o sa a cosa � dovuto?
Allego immagine campione

grazie
andreotto
Ciao Gturcati non � che il problema risieda nella cf? Ricorda di estrarla solo a macchina spenta e dopo che il led verde di trasferimento dei dati sulla cf si sia spento
Buone foto a tutti andreotto
giac23
Io proverei a chiedere all'assistenza. smile.gif
Franco_
QUOTE(andreotto @ Sep 13 2005, 03:52 PM)
Ciao Gturcati non � che il problema risieda nella cf? Ricorda di estrarla solo a macchina spenta e dopo che il led verde di trasferimento dei dati sulla cf si sia spento
Buone foto a tutti andreotto
*



Scusa Andreotto, perch� pensi che il problema risieda nella CF ?
Da quel poco che ho capito, sembra che l'inconveniete si presenti al momento della conversione da NEF a TIFF con Capture, quindi il file NEF dovrebbe essere integro. Gturcati, puoi essere pi� preciso ?

andreotto
Opps chedo venia
Buone foto a tutti andreotto
Panig
Rieccomi,

il file appare normale nell'anteprima in sequenza di Capture, poi una volta selezionato, e quindi aperto nella finestra principale, appare gi� danneggiato.
Potrebbe cmq essere un problema della CF, fermo restando che formatto ogni volta prima di usarla e che scarico le foto direttamente dalla D2 via USB.

grazie ancora

Giampiero
Franco_
Ciao.
Premetto che possiedo una D70 e non una D2x ( guru.gif ), quindi potrei dire delle eresie e me ne scuso in anticipo.
Credo che il vedere l'anteprima corretta dipenda dal fatto che questa � costituita da un piccolo file JPG che nulla ha a che vedere con il file NEF.
Vorrei suggerirti, se hai ancora un file NEF "danneggiato" nella scheda, di provare a trasferirlo tramite un lettore CF; questo per capire se il problema ha a che fare con il trasferimento. Se cos� non dovesse essere, l'ipotesi di Andreotto (6� senso ? rolleyes.gif ) torna valida.

P.S. Spero che qualcun'altro sappia darti una risposta pi� precisa della mia, perch� problemi come questo, che si presentano una volta ogni tanto, non sono facili da individuare. Si fosse trattato di un difetto sistematico ti avrei detto immediatamente di provare a cambiare CF.

Saluti
Panig
...purtroppo mi serviva la CF libera e le ho gi� cancellate...

grazie cmq del suggerimento

Giampiero
_Lucky_
e se apri il NEF col Camera RAW di PS CS2 (o similare, c'e' un aggiornamento a riguardo sul sito di Adobe) che succede ???
franco49
ciao gturcati
a me non � mai successa una cosa del genere
cmq per recuperare il file danneggiato ci sono dei prog per fare ci�
anche in Nital
guarda qui http://www.nital.it/experience/index.php

ciao franco
sergiopivetta
A me � accaduto solo un paio di volte in un anno (su 30.000 scatti) e con la D2H.
Con la D2x ancora non � mai successo e sono a quota 10.200 scatti.
Mi � successo sia con un microdrive che con una cf, entrambi da 1G.

Il perch� non l'ho mai saputo, ma potrebbe benissimo essere come dice andreotto, cio� una estrazione della scheda prima del salvataggio.
Infatti mi era successo con l'ultimo scatto registrato e la cambio solo quando � piena e nella solita fretta...

sergio
rbobo
A me � successo 2 volte una a giugno con la D70 ed una sabato con la D2x.
Penso stessa CF. Cosa strana sabato scarico le foto dalla varie CF (totale 5,5 GB)
ad un certo punto converto alcune immagine ed il capture mi segnala un errore. provo ad aprire il nef ma � per 1/3 danneggiato nella parte sotto (nero).Riscarico il file dalla cf lo elaboro :tutto ok.Riprendo il nef danneggiato lo apro con graphic converter e nella parte sotto (quella dannegiata) mi fa vedere una matrice di pixel rosa/rossi.Prover� a testare la Cf con qualche utility.

Ciao
Roberto
nikk
Vi succede solo con le ultime foto scattate prima che la macchina dia il segnale di scheda piena??
A logica, se lo spazio residuo non consente di registrare completamente l'ultimo scatto NEF..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Scherzo naturalmente, ma sarebbe statisticamente interessante saperlo.
Panig
No, lo escludo, mi � sempre successo su immagini +o- a met� del lavoro.
Credo sia lo stesso problema che hai avuto tu, solo che a me � successo + frequentemente

grazie cmq

Giampiero
Panig
QUOTE(franco49 @ Sep 13 2005, 08:54 PM)
ciao gturcati
a me non � mai successa una cosa del genere
cmq per recuperare il file danneggiato ci sono dei prog per fare ci�
anche in Nital
guarda qui http://www.nital.it/experience/index.php

ciao franco
*




Molto interessante, grazie!!!

Giampiero
Gefry
Che brutta notizia che mi date!!!! unsure.gif


Per mettere un po di chiarezza nella mia testa chiedo

Quando registro con la D2X un immagine con il solo formato RAW/NEf cosa visualizza il monitor della D2X?
Una miniatura JPG?

Se invece registro un file RAW+JPG sul monitor vedo il file Jpg oppure un altra miniatura creata al momento?


Se viene visualizzata il file Jpg reale varrebbe la pensa quest'ultima opzione almeno almeno aremmo sicuri di avere un immagine valida, anche se JPG.
Franco_
QUOTE(Gefry @ Sep 14 2005, 12:13 PM)
Che brutta notizia che mi date!!!!  unsure.gif


Per mettere un po di chiarezza nella mia testa chiedo

Quando registro con la D2X un immagine con il solo formato RAW/NEf cosa visualizza il monitor della D2X?
Una miniatura JPG?

Se invece registro un file RAW+JPG sul monitor vedo il file Jpg oppure un altra miniatura creata al momento?


Se viene visualizzata il file Jpg reale varrebbe la pensa quest'ultima opzione almeno almeno aremmo sicuri di avere un immagine valida, anche se JPG.
*


Da quanto ho capito io il la miniatura jpg � sempre presente, indipendentemente dal formato da te selezionato (si trata dell'immagine che vedi sul monitor della fotocamera).
"Se mi sbaglio mi coriggerete", come disse il Grande Giovanni Paolo II.
Un saluto
StefanoBonfa
In un file NEF l'altezza dell'immagine principale � memorizzata in un campo della IFD (directory) secondaria.

Le ipotesi sono due:
1 - Il valore di questo numero � (o viene letto come) la met� di quello effettivo
2 - L'immagine � stata registrata solo a met�, quindi nell'altra met� il valore dei pixel � nullo

Nella seconda ipotesi, nessuno pu� recuperare i dati perduti; per�, dal momento che un programma segnala un problema di altezza, ritengo che questa ipotesi � da scartare.
Non credo che un programma segnali errore per il fatto che una parte di immagine � nera.

Rimane la prima ipotesi, quindi:
- o l'errore � avvenuto in fase di scrittura
- oppure l'errore � avvenuto in fase di lettura durante l'apertura-conversione del file NEF.

Basterebbe leggere cosa c'� realmente scritto in quel campo. wink.gif


Ciao

Stefano

georgevich
Concordo con StefanoBonfa....
odisseo
E' successo qualche mese fa anche ad un mio amico, anche se con una macchina fotografica.

Se guardava le foto inanteprima sul display era perfette, ma una volta scaricate erano tutte spezzate.

In quel caso il problema risiedeva nel cavetto di collegamento della fotocamera al PC. Lui per fortuna non aveva ancora cancellato la scheda, e provando a scaricare le immagini con un altro cavetto... queste erano tutte perfette.
odisseo
QUOTE
E' successo qualche mese fa anche ad un mio amico, anche se con una macchina fotografica.


Sorry, intendevo dire "anche se con un altra macchina fotografica"

In pratica non era una D2x

Panig
Volevo ringraziare il servizio LTR di Nital per aver risolto in 48 ore con la sostituzione di un circuito interno (passata in garanzia bench� da poco scaduta) un problema che affliggeva da tempo la mia D2x. Avevamo tentato
all'inizio dell'anno con un controllo generale ma nel tempo, seppur meno frequentemente, il problema si era ripresentato. Allego un file per chi avesse un problema analogo. smile.gif [attachmentid=64222]
Giuseppe Maio
QUOTE(gturcati @ Oct 27 2006, 02:35 PM) *

Volevo ringraziare il servizio LTR di Nital per aver risolto in 48 ore con la sostituzione di un circuito interno (passata in garanzia bench� da poco scaduta) un problema che affliggeva da tempo la mia D2x. Avevamo tentato
all'inizio dell'anno con un controllo generale ma nel tempo, seppur meno frequentemente, il problema si era ripresentato. Allego un file per chi avesse un problema analogo. smile.gif [attachmentid=64222]

Grazie per il riscontro...

Onestamente sono un po' combattuto su dove posizionare questo messaggio. Provi ad immaginare chi leggendo (il 100% delle persone) questo messaggio inizier� ad "accusare" la fotocamera per ogni problema di card, trasferimento ecc...

Quanto in essere � ben diverso dai comuni problemi di gestione file.

G.M.

PS: Il mio personale fine di gestione � sempre solo quello di aiutare chi partecipa a questo forum ma come potr� notare, parlando ad una ampia platea, bisogna far attenzione ad ogni parola...

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 27 2006, 03:23 PM) *

Grazie per il riscontro...

Onestamente sono un po' combattuto su dove posizionare questo messaggio.


Ora ho trovato il Suo posto, in chiusura della precedente discussione legata proprio a questo aspetto. Cos� i precenti partecipanti vedranno anche la continuazione...

G.M.
fototm
io personalmente ho avuto questo di problema
che non so ancora cosa succeda sul captur in quanto sono via per lavoro e non ho istallato ilcaptur sul portgatile anzi se qualcuno ha la possibilita di capire cosa sia successo?
premetto che il fil � un jpg nato jpg alta
nikon d200 scaricate e salvate su pc
il risultato di 5 foto su 130
Simone Cesana
io avevo avuto un problema analogo ma il problema, nel mio caso era dovuto alla cf, che sostituita, era comunque incompatibile con la d70, e per questo avevo perso un intero servizio e met� di un altro...

ciao
simone cesana
fototm
bhio il primo non ha preso la foto
mi sa che era troppo alta ora l'ho abbassata
che sara mai sucesso???
devo portare la macchina a far vedere??
ciao
Panig
ciao, ad okkio ti direi che � lo stesso problema che ho avuto;anche se a me � sempre e solo successo lavorando in Nef. In assistenza mi hanno detto che recentemente un'altra D200 lo aveva fatto ed avevano sostituito, come nel mio caso, un circuito della card.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.