QUOTE(winstone_007 @ Apr 4 2011, 08:57 AM)

Ciao a tutti, ho sempre usato diapositive, con buoni risultati, nel 2007 ho acquistato una d 200 nuova, con cui ho fatto nenche 500 scatti, provata e dimenticata nella custodia per mancanza di tempo, (2 bimbi in meno di 4 anni). ora che ho un poco piu' di tempo, ho ripreso il vecchi hobby, e rispolverato la macchina, ho tre ottiche che usavo con pellicola, nikon 80-200 2.8 if ed, 1 serie,50 1.8 if ed, e due sigma 17-35 e 24-70 2.8 ex dg. Nonostante tutte le impostazioni siano su auto, bilanciamento del bianco ecc, con qualsiasi tipo di iso da 100 a +, con qualsiasia tipo di esposizione matrix media o spot da sempre e comunqua una sottoesposiazione di MINIMO 1 STOP, avvolte anche 1.5 o due.
Qualcuno mi sa' spiegare il perche'? Devo correggere qualche impostazione, se si quale?
Aspetto fiducioso un grazie a tutti.
Ciao.
Ho avuto ed utilizzato ampiamente due D200, e nella seconda ho riscontrato anch'io una certa tendenza ad essere avare nell'esposizione,
ma solo in determinate condizioni. Intendo dire che questo tipo di comportamento l'ho riscontrato soprattutto nella classica situazione in cui sono presenti forti contrasti, oppure nel caso scene con prevalenza di toni chiari ed aree luminose. In realt�, quindi, pi� che di sottoesposizione mi sembra il frutto di una logica che tende a conservare quanto pi� possibile dettaglio sulle alte luci, finalizzando la cosa allo sviluppo via software. Basta tenere presente questo fatto per compensare direttamente in ripresa gli eventuali scarti rispetto ad un'esposizione "ideale".
Tieni comunque presente che � possibile "tarare" direttamente da menu l'esposimetro.
Ti allego uno screenshot della pagina tratta dal manuale (voce menu:
b7 Reg. Esposimetro Personalizzazione fi ne lettura esposimetrica (
pag. 156):
Clicca per vedere gli allegati