cercando di dare risposta a "giobas" che ha posto un quesito "tecnico" in una discussione che tratta altri aspetti:
Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?, Scelta ideale per la stampa chimica...
QUOTE(giobas @ Sep 7 2005, 04:27 PM)
QUOTE(Pesante @ Jul 1 2005, 12:07 AM)
Assolutamente NO,
vai tranquillo (se così si può dire con i LAB.....)
Gli spazi colore forniti da Nikon con i nomi riportati sono matematicamente gli stessi di quelli offerti da Adobe con l'Adobe 1998 ed il sRGB IEC61966-2.1.
vai tranquillo (se così si può dire con i LAB.....)
Gli spazi colore forniti da Nikon con i nomi riportati sono matematicamente gli stessi di quelli offerti da Adobe con l'Adobe 1998 ed il sRGB IEC61966-2.1.
ho la D70 con spazio colore impostato su adobe 1998, aprendo con adobe PS un file RAW, dopo aperto controllo lo spazio colore e esso risulta adobe 1998, se invece apro un file scattato in JPEG fine pur essendo la D70 sempre impostata su spazio colore 2 (ADOBE 1998) controllando in PS lo spazio colore esso risulta NIKON ADOBE RGB 4.0.0.3000.
E' NORMALE TUTTO CIO'??? quest'ultimo spazio colore e' uguale all' ADOBE 1998???
GRAZIE
La risposta data da Michele Pesante si riferisce agli spazi colore impostati in PictureProject e Nikon Capture (come in Photoshop) come ambienti di lavoro (color work space). Questi spazi colore vengono associati ai file dopo una eventuale modifica.
La D70 scrive i dati exif in versione 2.2 ed in questi è contemplato il campo di spazio colore riconosciuto anche da Photoshop CS. Dopo la Sua richiesta ho personalmente verificato scattando con D70 firmware 2.0, tre file jpg nei tre spazi colore. Ho scaricato i tre file dalla fotocamera collegata in Mass Storage (Disco Rimovibile e NON in protocollo PTP che implica il transfer di windows) copiandoli su una cartella qualunque. Ho quindi aperto Photoshop (nel mio caso opera con spazio colore Adobe1998) ed aprendo le immagini solo quelle sRGB (Modo colore Ia e IIIa richiedevano la conversione per mancata corrispondenza. Ne consegue che il jpeg "on-camera" scattato dalla D70 con spazio colore Adobe 1998 (Modo colore II (Adobe) impostato sulla fotocamera) è stato aperto riconoscendo lo spazio colore dell'immagine uguale a quello di lavoro.
Ho fatto anche la prova inversa impostando come spazio colore di lavoro in Photoshop sRGB. Anche in questo caso è stata richiesta la conversione di mancata corrispondenza ed ovviamente solo per il jpg scattato con il modo colore "II AdobeRGB".
Faccia dunque la prova sopra indicata e ci faccia sapere perchè dovrà ottenere gli stessi risultati. Se così non fosse (ne dubito) ci faccia sapere allegando a questa discussione un file JPG originale scattato dalla D70 nel modo colore II (AdobeRGB) alla minima risoluzione e massima compressione. È da notare che i file scattati in Adobe RGB 1998 la D70 li scrive anteponendo al nome file l'underscore "_". Ricordo inoltre che la D70 adotta lo spazio colore Adobe 1998 solo su esposizioni fatte in P,A,S,M e non su foto scattate in Automatico o nelle diverse modalità Scene.
Potremo così verificare sui nostri computer con il Suo file.
La cosa potrebbe cambiare se i jpeg non sono più "originali" perchè modificati da qualche programma ed allora in questo caso è il programma che ha risalvato il file responsabile dello spazio colore allegato allo stesso.
Ciò avviene usando anche Nikon Transfer che in PictureProject offre tra le impostazioni la possibilità di spuntare la casella "allega profilo colore) utile per fotocamere di generazioni precedenti che non scrivevano in exif 2.2.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: circa il raw ricordo che lo spazio colore viene di conseguenza perchè all'apertura viene "costruito" nell'ambiente scelto dalle preferenze di programma come spazio colore di lavoro. Il raw non ha quindi uno spazio colore se non associato solo come preferenza che il software di costruzione potrà gestire.