QUOTE(massimilianozago @ Sep 15 2005, 12:17 PM)
Ti ringrazio per il dott ma ci sto ancora lavorando....
Vorrei solo imparare da chi sa pi� di me ed ha piacere a diffondere la propia conoscenza.
In effetti queste sono le prime foto che ho fatto appena ritirata la macchina dal negozio per cui la qualit� � scadente, lo ammetto.
Il fatto � che il luogo fotografato � a me molto caro e per il momento queste sono le uniche foto di cui dispongo, forrei entrare nella filosofia bw per poi tornare e come dici tu vedere in bw per fare degli scatti almeno decenti. mi sto esercitando con degli altri scatti , te ne posto uno, ci tengo a un tuo parere.
questo � il colore:
La "teoria del bianco e nero" vuole per prima cosa che l'immagine "naturale" di partenza sia il meno possibile confusa... in sostanza gi� � complicato rendere definito a colori qualcosa di molto confuso... figuriamoci poi farlo rendendo il tutto in scala di grigi...
Un'altra cosa importante del bianco e nero e la pulizia dei bianchi e dei neri... con una scala tonale dei grigi ampia... definita e graduale per dare la sensazione di tridimensionalit�...
In genere le situazioni di illuminazione piatta come quelle in ombra a esempio non sono ideali per via della mancanza di contrasto tra le varie parti che compongono la scena...
In pratica cerca dei soggetti ben illuminati con un contrasto se non proprio netto almeno deciso ben illuminati dal sole e possibilmente con colori che poi passando in bianco e nero non si confondono l'uno con l'altro... pu� essere utile traguardare la scena con un filtro monocromatico tipo un arancione o un rosso per vedere se c'� effettivamente stacco tra il soggetto e lo sfondo in modo che trasformando il tutto in bianco e nero ci sia profondit�... contrasto e appunto quindi sensazione di tridimensionalit�...
Comunque se vuoi fare fotografia in bianco e nero ti consiglio di leggere il trittico di Ansel Adams
Il Negativo...
la Fotocamera...
la Stampa... a volte si trovano anche presso le librerie comunali quindi non c'� neanche bisogno di comprarli visto che tutti e 3 insieme sono una spesa non indifferente (144 euro) anche se penso che valgano tutti i soldi che costano... nel senso che Adams pu� piacere o meno come fotografo ma come ha spiegato la teoria e la tecnica del Bianco e Nero nei suoi libri penso non ce ne sia per nessuno...
Adesso guarda la foto del bosco a colori e poi quella in bianco e nero se su quest'ultima ci trovi contrasto... profondit� quindi sensazione di tridimensionalita... gamma tonale estesa e bianchi e neri puliti hai realizzato un buon B&W viceversa inizia cercandoti soggetti meno "critici" di quelli che hai trovato finora...
Per ultimo lo scopo del bianco e nero � la stampa... quindi vedere una foto in bianco e nero sul monitor di un computer pu� essere utile per valutare alcuni aspetti ma resta un'opera incompiuta... trovo alquanto difficile anche se alcune stampanti moderne hanno ridotto il gap traspondere un file b&w in qualcosa che renda l'idea di una stampa bianco e nero vera con carta e ingranditore ma soprattutto negativo per intenderci... in sostanza la vedo dura evolversi come fotografo bianco e nero partendo dal digitale... se vuoi fare le cose per bene devi passare attraverso una reflex tradizionale con tanto di pellicola... e camera oscura... per capire cosa � il bianco e nero non c'� niente di meglio... anzi bisogna passarci per forza... che vedere l'immagine latente che si forma durante lo sviluppo sulla carta fotografica (fotosensibile) in ammollo nella bacinella... della serie un'immagine vale pi� di mille parole... e qui i vari Claudio... Bruno e Gianluigi tanto per citarne alcuni ti potranno dare conferma... quindi non ti demoralizzare... anzi se � questo che vuoi rimboccati le maniche e imbarcati in questa avventura le difficolt� ci sono come in tutte le cose per� ci si pu� riuscire... alla fine poi uscendo dalla camera oscura puzzando di chimici ma con una stampa perfetta in mano la soddisfazione ti ripagher� di tutti gli sforzi fatti per arrivare a quel punto...