Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcofossi
Cari amici,
sto collaudando una nuova Nikon D3100 che sostituisce una gloriosa D40 che mi ha dato tante soddisfazioni.
La D3100 mi ha sorpreso un po: le foto fatte con l'obiettivo di kit, il 18/55 VR, e scattate in jpeg, sembrano morbide, come se ci fosse un impercettibile fuori fuoco. Ve ne allego una dove la messa a fuoco � stata fatta sugli occhi/occhiali della signora.

Chiedo un consiglio alla community sulle possibili cause, perch� passando dai 6 Mpixel della D40 ai 14 della D3100 tutto pensavo salvo ad un problema di eccessiva morbidezza delle immagini. e anche sui rimedi, elencando quello che a me � venuto in mente:

a) il 18/55 non mette a fuoco correttamente e mostra i suoi limiti con un sensore di ultima generazione. Oppure ha una definzione insufficiente e bisogna cambiarlo con un modello piu performante, tipo il 16/85 mm. Oppure il mio esemplare non mette correttamente a fuoco (nel caso, lo riporto alla Nital visto che � in garanzia?), per� non vedo zone piu a fuoco davanti o dietro al soggetto, sembra una mollezza generalizzata.

cool.gif la D3100 applica un lissaggio, nella generazione del jpeg, piu forte della D40, il che elimina il rumore ma smeriglia i dettagli, quindi anche cambiando l'obiettivo nulla cambia (ma per onest� devo dire che foto fatte col 55/200 mi sembrano piu nitide, anche se � solo la mia impressione). l'esempio che vi allega � preso a 400 asa, quindi tutto questo lissaggio non dovrebbe esserci. Se � cosi, non credo che possano esservi soluzioni (pero ho un po' cambiato i modi scena personalizzabili, quelli tipo paesaggio, ritratto, etc dei modi PASM e ho aumentato un po' la nitidezza. questo per� non cambia i jpeg del modo AUTO ne i modi scena automatici, quelli coi disegnini).

c) ho io delle aspettative errate: il nikon Viev Nx2 ingrandisce molto le immagini rispetto al software nikon fornito con la D40, e quindi vado a vedere dettagli che prima non osservavo. Nella visione io ho ingrandito a 10X, per�, che non mi sembrava tantissimo.

d) sbaglio qualcosa nello scatto (cosa?) oppure i greemilins esistono e uno mi � entrato nella D3100.

Cari amici, chiedo a chi ne sa piu di me se questa sensazione di nebbia in valpadana nelle mie foto (che fa molto avedon, tutto sommato), � rimediabile, tipo con cambio di obiettivo o delle impostazioni delal macchina, o � un errato uso mio della macchina (di cosa?) oppure devo andare a Lourdes?

spero di riuscire ad allegare la foto in questa chat un po difficile da usare.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

grazie!
LucaCorsini
Ciao,
micromosso
1/25s a 55mm = micromosso sicuro
poi possono intervenire altre cause
avevi un qualsiasi filtro sulla lente ?
come avevi impostato l'AF ?
VR attivo ?
marcofossi
QUOTE(d80man @ Apr 5 2011, 11:00 AM) *
Ciao,
micromosso
1/25s a 55mm = micromosso sicuro
poi possono intervenire altre cause
avevi un qualsiasi filtro sulla lente ?
come avevi impostato l'AF ?
VR attivo ?


credo che tu possa averr colto nel segno. forse il micromosso con i pixel piu piccoli dellla D3100 rispetto alal D40 si manifesta anche prima.
non ci sono filtri sulal lente.
l'AF sta come lo ha messo il costruttore nel modo full auto (quello tutto verde)
il VR era attivo

non � strano che la macchina in full AUTO imposti un tempo cosi lungo?

intanto, grazie per l'expertise
marcofossi
QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
credo che tu possa averr colto nel segno. forse il micromosso con i pixel piu piccoli dellla D3100 rispetto alal D40 si manifesta anche prima.
non ci sono filtri sulal lente.
l'AF sta come lo ha messo il costruttore nel modo full auto (quello tutto verde)
il VR era attivo

non � strano che la macchina in full AUTO imposti un tempo cosi lungo?

intanto, grazie per l'expertise

Informazioni file 1
File: DSC_0261.JPG
Data creazione: 02/04/2011 15.27.43
Data ultima modifica: 04/04/2011 12.44.43
Dimensione file: 5,05 MB
Dimens. immagine: L (4608 x 3072)
Informazioni file 2
Data scatto: 02/04/2011 15:27:43.60
Fuso orario/data: UTC+1, Ora legale:S�
Qualit� immagine: JPEG Fine
Autore:
Copyright:
Commento foto:
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D3100
Obiettivo: VR 18-55mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 55mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo area AF: Area AF Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5,6
Tempo di posa: 1/25sec.
Modo scena: Auto
Comp. esposiz.: 0EV
Taratura fine esposimetro:
Misurazione: Matrix
Sensibilit� ISO: Auto (ISO 400)
Flash
Dispositivo:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: Auto
Autenticazione:
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.: S�
Picture Control
Picture Control: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: -
Nitidezza: Auto
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosit�: D-Lighting attivo
Saturazione: Auto
Tinta: 0
Effetti filtro:
Colora:
GPS
Latitudine:
Longitudine:
Altitudine:
Rif altitudine GPS:
Orientamento bussola:
UTC:
Datum di mappa:
tribulation
QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
forse il micromosso con i pixel piu piccoli dellla D3100 rispetto alal D40 si manifesta anche prima.


eh?


QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
l'AF sta come lo ha messo il costruttore nel modo full auto (quello tutto verde)

eh?


QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
non � strano che la macchina in full AUTO imposti un tempo cosi lungo?

probabilmente era il tempo limite alla max apertura di diaframma (5.6 a 55mm)
l'alternativa era alzare gli iso, potevi farlo tu, ma non in modalit� automatica (che sarebbe bene eliminare dalle fotocamere insieme alle altre modalit� con le faccine).
avresti dovuto settare la macchina almeno in program (P) e variare i parametri.
PS: trovi questi e altri suggerimenti nel manuale
buzz
QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
non � strano che la macchina in full AUTO imposti un tempo cosi lungo?



E perch� dovrebbe?
L'esposimetro ha il dovere di fare entrare la luce giusta per l'esposizione.
L'automatismo non sa cosa stai riprendendo e cosa vuoi ottenere.
Per� un giorno ci arriveremo: lettura del pensiero applicata alle fotocamera.,
Magari sar� il giorno in cui la fotocamera sar� integrata direttamente nell'occhio umano! smile.gif
marcofossi
QUOTE(buzz @ Apr 5 2011, 11:49 AM) *
E perch� dovrebbe?
L'esposimetro ha il dovere di fare entrare la luce giusta per l'esposizione.
L'automatismo non sa cosa stai riprendendo e cosa vuoi ottenere.
Per� un giorno ci arriveremo: lettura del pensiero applicata alle fotocamera.,
Magari sar� il giorno in cui la fotocamera sar� integrata direttamente nell'occhio umano! smile.gif


perch� uno spera che gli automatismi risolvano i problemi e non facciano venire le foto mosse...

comunque se non ho capito male, il problema � che a lasciar fare la macchina imposta tempi troppo lunghi e l'unica cosa � alzare gli iso (o scattare col flash?) e quindi il modo AUTO non va bene. peccato, perch� era cosi comodo lasciare fare tutto alla piccola nikonina...

� che quando uno scatta, pensa all'inqudratura, piu che ai parametrio tecnici (hai messo il flsh? il modo scenza? il potrait? che tempo? che iso? che diframma? e intanto che uno � l� che pensa, la foto se ne � andata).

ho letto il manulae di istruzioni, mao, onestamente, sono 200 pagione e non mica tanto facile ricordarle tutte.
grazie comunque, delel vostre opinioni che mi sono state assai utili
buzz
QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 12:01 PM) *
perch� uno spera che gli automatismi risolvano i problemi e non facciano venire le foto mosse...
----

� che quando uno scatta, pensa all'inqudratura, piu che ai parametrio tecnici (hai messo il flsh? il modo scenza? il potrait? che tempo? che iso? che diframma? e intanto che uno � l� che pensa, la foto se ne � andata).


Fare il fotografo richiede una certa applicazione, oltre che esperienza.,come del resto tutti gli altri hobby o lavoro che siano.
Se uno vuole la pappa pronta pu� sempre farsi fare le foto da uno che ne ha voglia.
claudio.baron
QUOTE(buzz @ Apr 5 2011, 11:49 AM) *
Magari sar� il giorno in cui la fotocamera sar� integrata direttamente nell'occhio umano! smile.gif

O.T.: lascia, lascia: lenti a contatto "a realt� aumentata" esistono gi� in campo biomedico...
Fine O.T. ...
moxis
QUOTE(buzz @ Apr 5 2011, 02:18 PM) *
Fare il fotografo richiede una certa applicazione, oltre che esperienza.,come del resto tutti gli altri hobby o lavoro che siano.
Se uno vuole la pappa pronta pu� sempre farsi fare le foto da uno che ne ha voglia.

Concordo sul fatto che la fotografia � una passione che richiede impegno e non si pu� prescindere dalla conoscenza di alcune regole fondamentali, ma non � su ques'aspetto che vorrei intervenire, bens� sull'oggetto della discussione. Che io sia un bravo fotografo o meno � da vedere, per� un po' di esperienza su tante macchine me la sono fatta in tanti anni. Sono rimasto anch'io deluso dalla "morbidezza" della d3100. Riguardando le oltre 7000 foto fatte con la D40X ho la sensazione di aver sbagliato acquisto. Non posso imputare nulla all'ottica (18-105) che � la stessa che monta la D90 di mia figlia con ben altri risultati.(lo so � una D90). Per�, ripeto, fin dai primi scatti ho pensato ad un difetto. Tante prove: con e senza VR, su cavalletto (senza VR), ma poco � cambiato.
Mi scuso per la lungaggine e vi saluto cordialmente.
pes084k1
QUOTE(d80man @ Apr 5 2011, 11:00 AM) *
Ciao,
micromosso
1/25s a 55mm = micromosso sicuro
poi possono intervenire altre cause
avevi un qualsiasi filtro sulla lente ?
come avevi impostato l'AF ?
VR attivo ?


Non � sicuro il micromosso con il 55 mm a questo tempo. Certo � frequente. E qui ci sta.

A presto telefono.gif

Elio
Valejola
Non ho mai provato a 55mm ma sotto i 30, e grazie al vr, sono sempre riuscito a scattare anche con tempi minori senza incappare nel micromosso.
Ci� significa che il problema, tralasciando il tempo di scatto, � stato causato anche dai 55mm?
migiomacho
Salve a tutti. Anche io ho lo stesso problema con la mia d3100-ottica 18-55 vr in dotazione. Ho fatto prove con cavalletto e senza, con vari diaframmi ecc. ho provato anche con ottica 18-55 non vr (il vecchio 18-55) e le cose sembrano migliorare di contro per� ho usato il mio 18-55 vr con una d300 e le foto sono perfette. Amici fotografi professionisti mi hanno detto che potrebbe essere un problema di taratura dell'af della macchina con quell'obiettivo e quindi di mandare il tutto in assistenz e stavo appunto pensando di spedirla.
Devo dire che sono un p� deluso
Comunque mi sembra di capire che sia un problema comune, chi prima risolve il problema potrebbe sciverlo sul forum magari su questa discussione, l'unione f� la forza, daltronde e questo lo spirito dei forum un saluto a tutti e grazie anche da parte mia.
alfomos
QUOTE(migiomacho @ May 3 2011, 05:55 PM) *
Salve a tutti. Anche io ho lo stesso problema con la mia d3100-ottica 18-55 vr in dotazione. Ho fatto prove con cavalletto e senza, con vari diaframmi ecc. ho provato anche con ottica 18-55 non vr (il vecchio 18-55) e le cose sembrano migliorare di contro per� ho usato il mio 18-55 vr con una d300 e le foto sono perfette. Amici fotografi professionisti mi hanno detto che potrebbe essere un problema di taratura dell'af della macchina con quell'obiettivo e quindi di mandare il tutto in assistenz e stavo appunto pensando di spedirla.
Devo dire che sono un p� deluso
Comunque mi sembra di capire che sia un problema comune, chi prima risolve il problema potrebbe sciverlo sul forum magari su questa discussione, l'unione f� la forza, daltronde e questo lo spirito dei forum un saluto a tutti e grazie anche da parte mia.

Mostraci qualche foto...
Conijetta_Rosa
io ho la d3100 e il 18-55 e non mi riconosco per niente in queste foto "morbide" anzi spesso (soprattutto nei ritratti dove certe imperfezioni sarebbe meglio non catturarle) trovo le foto troppo dettagliate.
ad esempio io che ho l'iride con molti dettagli bho tipo filamenti se mi fotografo la faccia riesco a ingrandire l'occhio grosso come lo schermo e vederli bene tutti oppure se fotografo la pelle sembra sempre pi� imperfetta di quello che � in realt�.


secondo me o sbagliate voi qualcosa (ad esempio 1/25s per un ritratto mi sembra un tempo di posa troppo lungo anche se fate la foto col cavalletto perch� in questo caso non � la macchina che si muove e crea il mosso ma il soggetto) oppure avete qualche problemino alla macchina.
avete provato a fare le foto a tempi rapidi?
Tripod
C'era un mio post molto vecchio che rilevava proprio il malfunzionamento del VR sul 18-55 in accoppiata d3100.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.1 KB

Quella migliore � quella con il VR spento... assurdo no?

E' rifinito a LTR un'altra volta :(

Speriamo bene
AlphaTau
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2011, 11:06 PM) *
Non � sicuro il micromosso con il 55 mm a questo tempo. Certo � frequente. E qui ci sta.

A presto telefono.gif

Elio

Sicuro sicuro no, ma in generale un ritratto a 1/25 richiede perlomeno che il soggetto sia avvisato e immobile smile.gif E se ci metti che ti stai affidando al VR...
pfiore
QUOTE(marcofossi @ Apr 5 2011, 11:31 AM) *
l'AF sta come lo ha messo il costruttore nel modo full auto (quello tutto verde)
il VR era attivo


Ho provato per un po' una 3100 con il kit 18-55 VR standard e una cosa del genere capitava anche a me, indipendentemente dai tempi di scatto e dall'abilitazione o meno del VR. Poi ho scoperto il problema: la 3100 che stavo utilizzando (non so le altre) aveva un leggero problema di Back Focus, ovvero metteva a fuoco leggermente dietro l'area in cui apparentemente si stava puntando per mettere a fuoco, se l'AF era impostato come dici tu (appare il rettangolo verde sul mirino).
Provando invece a fotografare con messa a fuoco a punto singolo (si chiama Spot? Ricordo di averlo letto, ma al momento mi sfugge, � quello in cui il rettangolo verde appare solo su un crocino), la messa a fuoco diventava improvvisamente perfetta.
Prova a modificare la modalit� di AF e poi a scattare un po' di foto. In ogni caso, 1/25 di secondo su soggetti non statici � un tempo lunghetto, quindi in questo caso conviene alzare gli ISO. Se ti secca farlo tu in manuale, imposta pure la macchina per gestirli in automatico, mettendo per� il limite massimo a 800 o, al massimo a 1600 ISO per contenere il rumore.

Spero di esserti stato utile.
Buona serata
giac23
QUOTE(pfiore @ May 30 2011, 09:20 PM) *
Ho provato per un po' una 3100 con il kit 18-55 VR standard e una cosa del genere capitava anche a me, indipendentemente dai tempi di scatto e dall'abilitazione o meno del VR. Poi ho scoperto il problema: la 3100 che stavo utilizzando (non so le altre) aveva un leggero problema di Back Focus, ovvero metteva a fuoco leggermente dietro l'area in cui apparentemente si stava puntando per mettere a fuoco, se l'AF era impostato come dici tu (appare il rettangolo verde sul mirino).
Provando invece a fotografare con messa a fuoco a punto singolo (si chiama Spot? Ricordo di averlo letto, ma al momento mi sfugge, � quello in cui il rettangolo verde appare solo su un crocino), la messa a fuoco diventava improvvisamente perfetta.
Prova a modificare la modalit� di AF e poi a scattare un po' di foto. In ogni caso, 1/25 di secondo su soggetti non statici � un tempo lunghetto, quindi in questo caso conviene alzare gli ISO. Se ti secca farlo tu in manuale, imposta pure la macchina per gestirli in automatico, mettendo per� il limite massimo a 800 o, al massimo a 1600 ISO per contenere il rumore.

Spero di esserti stato utile.
Buona serata

Infatti � probabile che ci sia un lieve problema di messa a fuoco....Perch� la foto postata come esempio mi sembra sfocata.
DEVILMAN 79
QUOTE(giac23 @ May 30 2011, 10:49 PM) *
Infatti � probabile che ci sia un lieve problema di messa a fuoco....Perch� la foto postata come esempio mi sembra sfocata.


Quoto......

La messa a fuoco automatica non � infallibile, per avere una Maf precisa andrebbe usato il punto centrale e l'Af-S (che non � l'obiettivo).
Se a questo aggiungiamo che il Vr attivo dovrebbe far perdere un po' di nitidezza, proprio dovuta al movimento della stabilizzazione, poi � stata scattata alla massima focale e alla massima apertura e come ultimo il profilo colore gestito in automatico.... che si pretende.

Basterebbe scattare in NEF, poi col semplice ma efficace view nx 2 alzare la nitidezza di un paio di punti x vedere un notevole miglioramento, se si preferisce scattare il jpeg invece, basta aumentare la nitidezza nel picture control.... ma soprattutto, prima di incolpare il "mezzo", imparare a conoscerlo.

Scrivo a ragion veduta, quando affiancai la D90 alla D60, la prima mi pareva una schifezza in confronto, era solo perch� non la sapevo usare.

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.