antani
Sep 15 2005, 07:39 AM
Alquanto novellino nell'utilizzo di Capture, ne st� apprezzando appieno le potenzialit�. Tra queste il WB sui files nef, soprattutto in foto con forti dominanti � stupendo. Finora usavo il metodo forse pi� semplice di selezionare un tipo di luce simile a quella presente sulla scena e poi col cursore affinavo il tiro sui gradi Kelvin.
Ieri sera lavorando su una foto di un monastero in notturna, illuminato dalle classiche luci giallo/arancio, ho scoperto che bilanciando col metodo del punto di grigio, si ottengono risultati forse ancora migliori. Il fatto � che non conosco minimamente la logica con cui funziona questo metodo, per cui i risultati da me ottenuti sono stati del tutto casuali. Quale � il corretto utilizzo dei cursori dei canali rosso e blu che Capture mette a disposizione? E inoltre: quando � da preferirsi il metodo del punto di grigio a quello dei WB precodificati per i vari tipi di luce?
salvatorecesario
Sep 15 2005, 06:42 PM
Sono in condizioni analoghe. Forse il forum potrebbe dare una mano svolgendo esercizi guidati nell'editazione, specie per quanto riguarda i parametri da applicare; ad esempio recentemente sono stati forniti alcuni parametri nella maschera di contrasto, evidentemente non sono validi per tutti gli scatti ma costituiscono un punto di partenza. Ringrazio coloro che si prodigheranno per i meno dotati.
brusa69
Sep 15 2005, 06:51 PM
Beh semplicemente uso il punto di grigio molto raramente e cioe'
quando quello auto della macchina viene ingannato o quando con capture non trovo il bandolo della matassa con i settaggi predefiniti.
Hai 2 possibilit�
- scegli un punto che deve essere quello che originalmente ricordi fosse un grigio
- scegli un' area grigia di cui capture far� una media
Puoi poi bilanciare fine il rosso e il blu in entrambi i casi.
Non ci sono settaggi prefatti in questo modo visto che potrai scegliere di volta in volta la parte che tu deciderai essere il tuo grigio in modo che tutta la foto abbia un nuovo wb che ti soddisfi.