Federix
Sep 15 2005, 08:14 AM
Considerando che le ottiche macro sono progettate per fare delle macro

, se quest'ultime venissero usate come ottiche normali per riprendere paesaggi, persone e cose del genere, la foto finale subirebbe un calo o sarebbe uguale ad un normale obiettivo della stessa focale???
Sono interessato al Tamron 90mm e al Nikon 105mm e, visto che mi manca qualcosa tra 70 e 180, pensavo di usare queste ottiche come ottiche macro e come normali obiettivi di ripresa, voi che ne dite???
Perdonatemi se la domanda � stupida, ma ho visto un test su un giornale eseguito con il Tamron 90mm con cui riprendevano di tutto, dal paesaggio ai fiori alle persone e mi sono posto questo interrogativo.
Inoltre, che differenza c'� tra ottica Macro e ottica Micro???
ciro207
Sep 15 2005, 08:19 AM
E che problema c'�. Alcuni li usano anche per i ritratti, occhio per� che sono molto nitidi e pieni di dettagli. Se vuoi un po' di morbidezza devi dargliela in post produzione.
BrunoL. usa il 60micro praticamente come un normale!
Macro=Micro
O meglio Macro � il tipo di fotografia che intende un rapporto almeno 1:1, micro sono le ottiche che ti permettono di fare Macro
Giallo
Sep 15 2005, 08:25 AM
I macro possono essere utilizzati tranquillamente all'infinito.
Parlo dei Nikkor, almeno.
Ho avuto 55/3.5, 55/2.8 e 200/4 micro Ais, poi 60, 105 e 70-180 micro AF.
In tutti i casi la resa all'infinito era del tutto soddisfacente, tanto che il 50, che pure ho ancora, resta inutilizzato in quanto la maggior versatilit� del 60micro me lo fa preferire praticamente sempre.
I Nikon macro sono denominati "Micro" (credo di ricordare che il primo micro nikkor derivasse la propria progettazione da un microscopio, originale oggetto della produzione della Nippon Kogaku....).
Zeiss usa scrivere "makro"; altri usano macro senza orpelli. E' questione di marchi e di marketing, la sostanza � la stessa.
enrico1974
Sep 15 2005, 08:29 AM
Io ho usato in situazioni normali sia il 105 dell Sigma che oggi il Nikon e devo dire che le qualit� dell'ottica emergono anche in questo uso. La particolarit� di questi obiettivi sta nel poter mettere a fuoco da vicino e nell'allungamento che permette di raggiungere l'RR di 1:1 per il resto sono ottiche normali, se mi passate il termine.
giannizadra
Sep 15 2005, 08:31 AM
Andiamo con ordine...
1) I macro sono ottimizzati per le brevi distanze, dove di norma risultano nettamente superiori agli "altri"per nitidezza, planeit� di campo, correzione della distorsione ecc., ma quasi sempre funzionano benissimo anche all'infinito: situazione in cui (salvo eccezioni) cedono pochissimo alle migliori realizzazioni "normali". Soprattutto da quando sono stati introdotti sistemi come il "CRC" (un paio di lenti flottanti in funzione della distanza di ripresa), i macro con tale caratteristica sono diventati ancor di pi� obiettivi per tutte le stagioni.
Ho semmai qualche riserva per l'utilizzo ad es. nel ritratto, dove la resa "cruda" e tagliente dei macro non sempre giova all'incarnato.
2) I "Micro" sono le ottiche macro di Nikon, ricordo "storico" di uno schema ottico ispirato a un obiettivo per microfotografia, che letteralmente significa: "Fotografia al microscopio", il che ti spiega la differenza..
georgevich
Sep 15 2005, 09:08 AM
Belle ottiche, ma possibilmente da non usarsi nei ritratti.....
Federix
Sep 15 2005, 01:50 PM
Beh, allora forse non le utilizzer� per niente, in quanto sarebbero andate a far parte del corredo dei concerti e del teatro, ma se per i ritratti non vanno bene, cercher� qualcosaltro.
lucaoms
Sep 15 2005, 06:00 PM
QUOTE(Federix @ Sep 15 2005, 01:50 PM)
Beh, allora forse non le utilizzer� per niente, in quanto sarebbero andate a far parte del corredo dei concerti e del teatro, ma se per i ritratti non vanno bene, cercher� qualcosaltro.
non � che per i ritratti non vanno bene anzi.... certo il 60micro � un rasoio quindin occhio al soggetto a cui vuoi fare il ritratto (un viso corrugato con il 60 micro sembra una pista da cross) ma per concerti e ritratti perche' non usi il mitico 50 f1.4?
ciao
__Claudio__
Sep 15 2005, 06:27 PM
A "rovinare" la resa si fa sempre in tempo. Ottenerne una ottima � difficile!
cuomonat
Sep 15 2005, 06:28 PM
Perch� gli obiettivi nitidi non vanno bene per i ritratti? A chi non piace vedere le sfumature dell'iride di due grandi occhi? A chi danno fastidio le rughe del volto abbronzato, barba non rasata da tre giorni, dell'uomo di mare? Penso alla peluria che circonda labbra tumide, non truccate, alla luce di una finestra. Certo se dovessi fotografare con il flash un viso pieno di acne e sudato della fanciulla che il giorno delle nozze � pure emaciata per la tensione me ne guarderei bene. Perch� i defocus control consentono di modificare da + a - nitido, partendo da una nitidezza elevatissima?
Federix
Sep 15 2005, 06:34 PM
QUOTE(lucaoms @ Sep 15 2005, 06:00 PM)
QUOTE(Federix @ Sep 15 2005, 01:50 PM)
Beh, allora forse non le utilizzer� per niente, in quanto sarebbero andate a far parte del corredo dei concerti e del teatro, ma se per i ritratti non vanno bene, cercher� qualcosaltro.
non � che per i ritratti non vanno bene anzi.... certo il 60micro � un rasoio quindin occhio al soggetto a cui vuoi fare il ritratto (un viso corrugato con il 60 micro sembra una pista da cross) ma per concerti e ritratti perche' non usi il mitico 50 f1.4?
ciao
Il 50mm � un ottimo obiettivo ma diventa un p� corto quando sei abbastanza distate dal soggetto. Con questo obiettivo devi stare per forza sotto il palco, arrecando fastidio agli attori/cantanti e alla gente che guarda.
Con un obiettivo un p� pi� lungo potrei allontanarmi un p� e assecondare sia il pubblico che la gente che guarda.
Sicuramente prender� un 85mm F1.8 e se trovo, un 105mm o un 135mm di qualunque tipo o marca.
Grazie delle dritte.
georgevich
Sep 15 2005, 09:01 PM
Per tua informazione il 105 dc � mitico......
F.T.
Sep 15 2005, 09:03 PM
Come non apprezzare i Dc Nikon??
Ciao
Renzo74
Sep 15 2005, 11:18 PM
Ciao,
io ho trovato un tamron 90mm usato, praticamente immacolato, e l'ho preso con il duplice obiettivo di esplorare la macrofotografia e la ritrattistica (forse � un po' lungo, prima o poi prendo un 50 1.8 usato...) senza spendere una cifra.
Sono contento dell'acquisto, anche se devo ancora prenderci mano, ma mi piace (lo uso su D70).
L'unica cosa che non ho capito � come mai non riesco a scattare a f2.8, cio� a TA il massimo � f3 (che degrada man mano che aumenta il rapporto di riproduzione), anzi colgo l'occasione, qualcuno mi sa spiegare perch�? E' un difetto del mio vetro?.
Per le foto di scena comunque, indipendentemente dalla focale, io scegierei un obiettivo con motore interno di messa a fuoco per essere sicuro di non perdere l'attimo aspettando la macchina che focheggia...
Allego due esempi un ritratto di mio figlio e una falena, ma tieni presente appunto che non ho una gran tecnica.
[attachmentid=27530]
[attachmentid=27531]
ciao!
Federix
Sep 16 2005, 09:41 AM
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 15 2005, 09:01 PM)
Per tua informazione il 105 dc � mitico......
Sar� anche mitico, ma non mi va di spendere soldi per un obiettivo che ha delle qualit� che non s� sfruttare (il Defocus Control non so ne cosa sia, ne a cosa serve ne come si usi), preferisco spendere un p� meno e scegliere tra altre offerte.
Grazie a tutti delle delucidazioni.
Giallo
Sep 16 2005, 09:54 AM
Al di l� delle mitizzazioni, ho speso parecchi soldi per acquistare oggetti dai quali imparare cose nuove.
La funzionalit� dei defocus � interessantissima, anche se poi ho preferito (trovato) l'85/1.4, che come ottica da ritratto va meglio per chi usa entrambi i formati.
Sul Dx il 105 � troppo lungo per i miei gusti.
giannizadra
Sep 16 2005, 10:08 AM
QUOTE(cuomonat @ Sep 15 2005, 07:28 PM)
Perch� gli obiettivi nitidi non vanno bene per i ritratti? A chi non piace vedere le sfumature dell'iride di due grandi occhi? A chi danno fastidio le rughe del volto abbronzato, barba non rasata da tre giorni, dell'uomo di mare? Penso alla peluria che circonda labbra tumide, non truccate, alla luce di una finestra. Certo se dovessi fotografare con il flash un viso pieno di acne e sudato della fanciulla che il giorno delle nozze � pure emaciata per la tensione me ne guarderei bene. Perch� i defocus control consentono di modificare da + a - nitido, partendo da una nitidezza elevatissima?
Due risposte al volo.
1) per i ritratti preferisco ottiche nitide, ma pi� morbide e dai passaggi tonali pi� graduali che non i Micro. Questo non significa che non si possano usare. E poi, c'� ritratto e ritratto..;
2) I DC consentono di introdurre gradualmente aberrazione sferica davanti o dietro il soggetto mediante lo spostamento controllato di un gruppo di lenti.
Serve per il dosaggio del flou e dello sfuocato. A defocus disattivato, sono nitidissimi, ma pi� morbidi dei Micro..
cuomonat
Sep 16 2005, 10:34 AM
Adoro le risposte al volo.
Mauro Villa
Sep 16 2005, 11:05 AM
Gianni o Giallo cortesemente mi potete indicare le differenze tra 85/1,4 e 105 Dc nel ritratto? E quali preferite esclusivamente come resa. Grazie
Scusate l'OT.
Giallo
Sep 16 2005, 11:30 AM
Mauro, al volo: il 105/2 non ce l'ho, l'85/1.4 s�. E questa � gi� una notevolissima differenza!
L'ho preferito per la l.f. e per il diaframma pieno in pi� di luminosit�, oltre che per il fatto d'averlo trovato usato in ottime condizioni, ad un ottimo prezzo e con garanzia del negoziante.
Ne sono entusiasta e non penso proprio di cambiarlo, ancorch� creda fermamente che il 105/2 DC non sia meno valido per il ritratto.
Bye

p.s. - in Chiesa, ad un matrimonio, con un 85/1.4 puoi scattare ad 1/60" sec senza flash con una tri-x senza tirarla a 800. Con un f:2, no.
Ma questo � un dettaglio che ad alcuni pu� non interessare.
giannizadra
Sep 16 2005, 12:17 PM
Li ho provati, e ho acquistato l'85/1,4.
Ma mi piaceva anche il DC.
Ha deciso la focale: preferisco stare pi� vicino al soggetto.
E lo stop di luminosit� in pi� (f/1,4 � realmente utilizzabile).
cuomonat
Sep 16 2005, 12:57 PM
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 01:17 PM)
... preferisco stare pi� vicino al soggetto.
Posso sapere in quali condizioni (luce artificiale o naturale, primi piani o americano, interni o esterni ) o per la diversa prospettiva?
giannizadra
Sep 16 2005, 01:02 PM
Ritratto "in studio" con luci, ma anche primi piani, piani americani e ritratti al volo tra la gente..
Trovo che col soggetto pi� vicino sia pi� facile interpretarlo: poi dipende dal soggetto..
cuomonat
Sep 16 2005, 01:19 PM
Federix
Sep 16 2005, 01:37 PM
Mi avete convinto sull'85mm anche se non mi piace avvicinarmi troppo al soggetto da riprendere ma, vedendo delle foto realizzate con questo vetro, mi son convinto che per i ritratti � stupendo.
Se qualcuno vuole disfarsi di un obiettivo del genere, in versione F/1.8 per�, mi contatti.
Mauro Villa
Sep 16 2005, 02:16 PM
Grazie a Giallo e Gianni, volevo solo capire se era meglio affiancare all'85/1,8
il 105DC o prendere l'85/1,4. Forse dovevo darvi retta prima e prendere direttamente l'85/1,4 anche se per fotografia generale mi piace di pi� l'1,8 ma per ritratti il fratellone � imbattibile, per le fotografia generale penso che posso accontentarmi del 70-200. Va bene un'altro errore da inserire nella mia collezione.
Giallo
Sep 16 2005, 02:21 PM
Mauro, io te l'avevo detto...
so che � odioso, ma ricordo benissimo di averti espresso il concetto, con il quale pi� volte ho dovuto fare i conti anch'io, che se hai visto una volta le torri del Vaiolet al tramonto, il pur affascinante Resegone che vedi tutti i giorni servir� solo a ricordarti quelle...
Federix
Sep 16 2005, 02:33 PM
giannizadra
Sep 16 2005, 02:55 PM
QUOTE(mauro 54 @ Sep 16 2005, 03:16 PM)
Grazie a Giallo e Gianni, volevo solo capire se era meglio affiancare all'85/1,8
il 105DC o prendere l'85/1,4. Forse dovevo darvi retta prima e prendere direttamente l'85/1,4 anche se per fotografia generale mi piace di pi� l'1,8 ma per ritratti il fratellone � imbattibile, per le fotografia generale penso che posso accontentarmi del 70-200. Va bene un'altro errore da inserire nella mia collezione.
Se affianchi il 105 DC all'85/1,8 , Mauro, temo che l'85 rester� inutilizzato.
Tanto vale sostituirlo (anche se � un Signor obiettivo).
Mauro Villa
Sep 16 2005, 03:18 PM
Accidenti a te Giallo gira il coltello nella ferita, va bene hai perfettamente ragione
oltretutto il tuo commento era stato perfetto ci sono ricascato.
Gianni anche tu eri allineato a Giallo, nonostante voi 2 ci sono ricascato e pensare
che ormai � mezzo secolo che mi conosco, mi cospargo il capo di cenere e appena possibile pongo rimedio, poi dai l'1,8 non � poi cos� male.
Federix il Resegone � una montagnetta che si affaccia sul Lago di Como, mi sembra di ricordare di aver letto qualcosa in proposito di un noto geografo tale
Alessandro Manzoni, il Vaiolet non ricordo esattamente dove sia ubicato ma credo sia una montagna mozzafiato.
Giallo
Sep 16 2005, 03:35 PM
Dato il titolo, siamo abbondantemente OT...
Giallo
Sep 16 2005, 03:46 PM
...ma gi� che ci siamo, questo � il gruppo del Catinaccio...
Giallo
Sep 16 2005, 03:48 PM
...e questo � il particolare sulle torri del vaiolet.
enrico1974
Sep 16 2005, 08:05 PM
QUOTE(Renzo74 @ Sep 16 2005, 12:18 AM)
Ciao,
io ho trovato un tamron 90mm usato, praticamente immacolato, e l'ho preso con il duplice obiettivo di esplorare la macrofotografia e la ritrattistica (forse � un po' lungo, prima o poi prendo un 50 1.8 usato...) senza spendere una cifra.
Sono contento dell'acquisto, anche se devo ancora prenderci mano, ma mi piace (lo uso su D70).
L'unica cosa che non ho capito � come mai non riesco a scattare a f2.8, cio� a TA il massimo � f3 (che degrada man mano che aumenta il rapporto di riproduzione), anzi colgo l'occasione, qualcuno mi sa spiegare perch�? E' un difetto del mio vetro?.
Se funziona come il 105 Micro, 2,8 lo hai solo ad infinito, poi man mano ti avvicini a RR 1:1 con l'allungamento la luminosit� diminuisce e quindi cambia il valore di apertura.
rosbat
Sep 16 2005, 11:31 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 12:30 PM)
.................
p.s. - in Chiesa, ad un matrimonio, con un 85/1.4 puoi scattare ad 1/60" sec senza flash con una tri-x senza tirarla a 800. Con un f:2, no.
Ma questo � un dettaglio che ad alcuni pu� non interessare.
Caspita, devi avere una mano molto ferma!
georgevich
Sep 17 2005, 09:04 AM
Mauro hai voluto fare di testa tua.....anch'io te lo avevo detto.....85 1.4...
Di micro ne hai due il 60 ed il 200...Giallo ricordo che ti aveva consigliato una soluzione...hai fatto una elucubrazione e......
Consiglio metti le boccie ben ferme.....fai mente locale e non cambiare niente per adesso.
castelland
Sep 18 2005, 08:35 AM
QUOTE(Federix @ Sep 15 2005, 08:14 AM)
Considerando che le ottiche macro sono progettate per fare delle macro

, se quest'ultime venissero usate come ottiche normali per riprendere paesaggi, persone e cose del genere, la foto finale subirebbe un calo o sarebbe uguale ad un normale obiettivo della stessa focale???
Sono interessato al Tamron 90mm e al Nikon 105mm e, visto che mi manca qualcosa tra 70 e 180, pensavo di usare queste ottiche come ottiche macro e come normali obiettivi di ripresa, voi che ne dite???
Perdonatemi se la domanda � stupida, ma ho visto un test su un giornale eseguito con il Tamron 90mm con cui riprendevano di tutto, dal paesaggio ai fiori alle persone e mi sono posto questo interrogativo.
Inoltre, che differenza c'� tra ottica Macro e ottica Micro???
Beh io ho coltp l'occasione, avevo il 105 Macro montato su e ho scattato
questa:
castelland
Sep 18 2005, 08:37 AM
Opps, scusa,
Giallo
Sep 20 2005, 11:00 AM
QUOTE(rosbat @ Sep 16 2005, 11:31 PM)
QUOTE(Giallo @ Sep 16 2005, 12:30 PM)
.................
p.s. - in Chiesa, ad un matrimonio, con un 85/1.4 puoi scattare ad 1/60" sec senza flash con una tri-x senza tirarla a 800. Con un f:2, no.
Ma questo � un dettaglio che ad alcuni pu� non interessare.
Caspita, devi avere una mano molto ferma!

Non particolarmente: 1/60" con un 85mm richiede solo un minimo d'attenzione, e, ovviamente, che i soggetti stiano fermi.
O stavi scherzando?
Questa l'ho scattata ad 1/4" (35mm): nel file non compresso si legge l'ora sul display dell'orologio digitale di mia figlia.
rosbat
Sep 20 2005, 12:34 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2005, 12:00 PM)
Non particolarmente: 1/60" con un 85mm richiede solo un minimo d'attenzione, e, ovviamente, che i soggetti stiano fermi.
O stavi scherzando?
Questa l'ho scattata ad 1/4" (35mm): nel file non compresso si legge l'ora sul display dell'orologio digitale di mia figlia.

Ritengo che 1/60" con l'85mm su DSRL senza cavalletto sia un tempo limite per il micromosso, correggimi se sbaglio.
ad 1/4" senza cavalletto?
Giallo
Sep 20 2005, 01:26 PM
[/quote]
Ritengo che 1/60" con l'85mm su DSRL senza cavalletto sia un tempo limite per il micromosso, correggimi se sbaglio.
ad 1/4" senza cavalletto?

[/quote]
E' ancora gestibile. Certo, la regolina direbbe almeno 1/125", ma ci sono un mucchio di correttivi, e, come tutte le regole empiriche, � suscettibile di ampie eccezioni.
Chiaramente avrai un maggior numero di scarti, ma con un po' d'esperienza si pu� fare benissimo.
1/4" a mano libera, certo. Per� senza specchio (Leica M6) e con un 35mm f:1,4, ovviamente a t.a.
Voleva essere un esempio estremo dell'eccezione alla regola. La luce era solo quella delle candeline...
rosbat
Sep 20 2005, 01:38 PM
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2005, 02:26 PM)
E' ancora gestibile. Certo, la regolina direbbe almeno 1/125", ma ci sono un mucchio di correttivi, e, come tutte le regole empiriche, � suscettibile di ampie eccezioni.
Chiaramente avrai un maggior numero di scarti, ma con un po' d'esperienza si pu� fare benissimo.
1/4" a mano libera, certo. Per� senza specchio (Leica M6) e con un 35mm f:1,4, ovviamente a t.a.
Voleva essere un esempio estremo dell'eccezione alla regola. La luce era solo quella delle candeline...

Hai detto bene, � questione di esperienza ed io aggiungo "mano ferma"!
La foto � davvero particolare, esprime il senso della familiarit�. Forse avrei aggiunto un p� pi� di contrasto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.