QUOTE(Mazzy @ May 2 2011, 10:23 AM)

Sei sul forum della nital, e' difficile diciamo che ti consiglino il tamron in maniera unanime, anche se costa quasi la meta', e' 2.8, e' stabilizzato, e' costruito almeno altrettanto bene. poi la lente perfetta non esiste, qualunque zoom stile 17-5x soffre di un decadimento verso i 5x, soffre della curvatura del piano della messa a fuoco a 17, e' lo stesso sul 17-55 nikkor.
Il 16-85 costa una cifra assurda e' ad apertura variabile, i vari 18-55/18-105/18-70 otticamente non sono cosi' inferiori se poi lo sono, costando una frazione. Poi se si deve dire che il 16-85 e' un altro pianeta solo perche' e' nikkor ok. In tutti i review che trovi concordano che e' troppo costosa per quello che vale, che non c'e' differenza rispetto agli obiettivi da kit tale da giustificarne la scelte.
Poi dei propri soldi ognuno ne fa' quello che vuole.
Ok il tamron ha una certa variabilita' negli esemplari, ma per una volta l'assistenza e' sicuramente all'altezza, con tempi celeri e ti sostituiscono l'esemplare in caso di problemi, cosa vera come ho potuto verificare di persona. E' una lente perfetta ? manco per sogno, per quello che costa ? un eccellente affare, un non professionista puo' sicuramente rimanere molto contento.
Il tamron e' da preferire al 16-85 ? beh io non ho avuto dubbi, francamente la zona 50-85 e' di solito non molto utile di per se specie a f/5-5.6, visto che e' di solito coperta dai tele meglio.
..."Poi se si deve dire che il 16-85 e' un altro pianeta
solo perche' e' nikkor ok" ... beh che sia nikkor già lo pone su un altro livello, e non perchè siamo sul sito nikon, ma perchè nel 90% dei casi, facendo la somma tra le svariate caratteristiche di un obiettivo (e non è solo il numero di f...) nikkor la vince quasi sempre....
L'autofocus del Tamron 17-50 f2,8 VC e anche del 70-200 f2,8 (ho avuto entrambi) è lento, rumoroso e impreciso, i nikkor sono veloci silenziosi e precisi. E' tutto relativo, è vero, ma quando inizi a perdere scatti importanti perchè l'autofocus è troppo lento e impreciso, può essere un problema...
Entrambi i Tamron sono f2,8, ma di fatto rendono bene da f4 in poi.... che me ne faccio di un f2,8 se poi lo devo usare a f4???????.... idem per il 70-200.... invece il nikkor 70-200 VR f2,8 rende già da paura (rispetto al tamron) ed è utilizzabilissimo a f2,8....
Che la differenza di prezzo tra tamron e nikkor sia esagerata è poco ma sicuro.... ma volendo citare una famosa pubblicità:
"... fotocamera reflex di ultima generazione.. XXXX Euro...
... teleobiettivo f2,8 per le grandi occasioni... XXXX Euro...
... chiedere agli sposi di ripetere lo scambio degli anelli.... NON HA PREZZO!!!!!!!!!!"