Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bulldogbru
Salve a tutti,vorrei qualche vostro parere in merito a cosa sarebbe meglio aquisatre fra un Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX oppure un tamron 17-50 f/2.8 ?
Vorrei sapere anche quale dei due offre migliore rapporto qualità/prezzo e luminosità in quanto ho letto alcuni articoli sul tamron che a 50mm diventa un po "sfuocato",mentre il nikon proprio non lo conosco.
Ho appena ordinato una nikon d90 comprensiva di 18-55 che desidero vendere per far posto a una delle due ottiche sopracitate e poi abbinarci uno zoom (faccio bene secondo voi o e meglio che tengo il 18-55 ? hmmm.gif )
grazie. grazie.gif
micki.cen83
QUOTE(bulldogbru @ Apr 6 2011, 12:11 AM) *
Salve a tutti,vorrei qualche vostro parere in merito a cosa sarebbe meglio aquisatre fra un Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX oppure un tamron 17-50 f/2.8 ?
Vorrei sapere anche quale dei due offre migliore rapporto qualità/prezzo e luminosità in quanto ho letto alcuni articoli sul tamron che a 50mm diventa un po "sfuocato",mentre il nikon proprio non lo conosco.
Ho appena ordinato una nikon d90 comprensiva di 18-55 che desidero vendere per far posto a una delle due ottiche sopracitate e poi abbinarci uno zoom (faccio bene secondo voi o e meglio che tengo il 18-55 ? hmmm.gif )
grazie. grazie.gif


Ciao!
Io ho la Nikon D40X che ho preso quella volta in kit.E' onesto il 18-55.Ma il 17-50 VC,appena comprato è più nitido,le foto sono di un'altra qualità,anche viste sullo schermo del computer,le puoi zoomare e vedi i particolari.Il VC aiuta molto.E' un acquisto che ti consiglio rispetto al 18-55.
Per l'altro non so dirti molto.Prova a cercare con la funzione "cerca",magari troverai molte discussioni sulla bontà del 16-85 VR!
bulldogbru
grazie per il consiglio,effettivamente la mia idea era quella di coprire il range focale dal 16/17 fino al 200 con un paio di obbiettivi di discreta qualità per un neo appassionato,possibilmente entrambe con un f/2.8 costante (ecco perchè inizialmente optavo per il tamron 17-50) o qualcosa di simile.
Max Lucotti
due buone ottiche tutte e due, se ti serve il 2,8 il tamron, in caso contrario il nikon sopporta un pò meglio il controluce e sopratutto ha una maggiore escursione di focale, nonchè è più compatto.
LucaZan8
Ciao,
se fai una ricerca ci sono molti topic a riguardo.
Comunque anch'io ho sostituito il 18-55 con il Tamron 17-50 2.8 VC. è buono, nitido ma come ti hanno già detto soffre un pò i controluce.
Il 16-85 a parte la un range di focale maggiore non saprei dirti perchè mai provato.
Quindi secondo me se non ti crea problemi arrivare "solo" fino a 50mm io ti consiglierei il tamron
robermaga
Indubbiamente sia il 16-85 che il Tamron 17-50 sono due belle ottiche, ma con carattristiche completamente diverse. Il primo è un tuttofare di qualità, il secondo uno zoom di base luminoso. Da qui la scelta. Personalmente ho scelto il primo affiancandolo con qualche fisso luminoso , un micro f.2,8 e il 70-300VR. Per la luminosità ho intenzione nel tempo di prendere altri fissi.
Ma c'è una "terza via". Perché non tenersi lo zoometto di base e affiancargli un 55-200 (costa poco) o un 55-300, perché di allungare il tiro prima o poi ne sentirai il bisogno. Se senti l'esigenza della luminosità potresti prendere in un secondo tempo un 35 AFS 1,8, sempre da mamma Nikon, costa poco e vale molto.

Ciao
Roberto
umberto81
Ho il 16-85 e mi ci trovo molto bene, sicuramente è un buon acquisto. Solo lasciamo una considerazione, perché ordini la D90 con il 18-55 se poi lo vuoi subito cambiare con il 16-85? Avresti preso direttamente il kit risparmiando qualcosa...
DEVILMAN 79
per me hai fatto un errore a monte, dovevi ordinare la D90 in kit col 16-85.......

Mi spiego: Avevo il 18-55vr e ho comprato il 16-85vr, come qualità costruttiva non si possono nemmeno paragonare, il secondo è nettamente superiore, come qualità ottica invece, penso che non ci sia questa grande differenza da giustificarne la differenza(scusa il gioco di parole) che c'è nel prezzo.
Quindi se hai il 18-55vr mi accodo a chi ti consiglia di integrare con un 55-200vr o meglio il 70-300vr...

Come escursione focale invece trovo che il 16-85 sia quasi perfetto e fà poco sentire l'esigenza di altro...

E' difficile però paragonarlo al Tamron (che conosco solo di fama) e se proprio dovessi scegliere guarderei alle mie esigenze, se mi serve luminosità col compromesso di una "bassa" escursione focale ad un prezzo competitivo, il Tammy è più indicato. Se invece cerco una buona escursione focale, una buona costruzione, la comodità del VR (anche se il Tamron esiste anche stabilizzato, VC), dei colori molto vivi e una buona nitidezza già a TA allora il Nikkor è vincente.... ma si fà pagare, secondo me, troppo.

Vincenzo.
bulldogbru
QUOTE(umberto81 @ Apr 6 2011, 11:25 PM) *
Ho il 16-85 e mi ci trovo molto bene, sicuramente è un buon acquisto. Solo lasciamo una considerazione, perché ordini la D90 con il 18-55 se poi lo vuoi subito cambiare con il 16-85? Avresti preso direttamente il kit risparmiando qualcosa...



Ottima considerazione..ti spiego subito,ho trovato una promozione di una d90 nuova al prezzo di 450 euro e incluso nel prezzo è compreso il 18-55
mko61
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 7 2011, 01:26 AM) *
... Se invece cerco una buona escursione focale, una buona costruzione, la comodità del VR (anche se il Tamron esiste anche stabilizzato, VC), dei colori molto vivi e una buona nitidezza già a TA allora il Nikkor è vincente.... ma si fà pagare, secondo me, troppo.


Il Tamron a quella che per il 16-85 è TA è già nitidissimo, un lama di rasoio. Per avvicinarlo, ma comunque non ci arriva, devi chiudere il 16-85 a f/8 almeno, mentre il Tamron ha il picco di nitidezzza a f/5.6.

Anche quanto a colori non ha nulla da invidiare ad alcuno, e si paragona con il 17-55 f/2.8 più che con il 16-85.

Da parte mia non ho dubbi, Tamron forever.

paulinvira
QUOTE(bulldogbru @ Apr 6 2011, 12:11 AM) *
Vorrei sapere anche quale dei due offre migliore rapporto qualità/prezzo e luminosità in quanto ho letto alcuni articoli sul tamron che a 50mm diventa un po "sfuocato",mentre il nikon proprio non lo conosco.

Ecco , io ho il tamron VC ed è proprio il miglior rapporto qualità / prezzo / luminosità che secondo me caratterizza il tamron (è un compromesso, certo, rispetto al 17-55 soprattutto come robustezza, ma pesa anche molto meno!). Se non ti serve un 2.8 fisso (questo lo devi capire tu) allora ti consiglio il 16-85 (più versatile), altrimenti vai di tamron.
Cosa intendi che a 50 mm diventa un pò sfuocato?
bulldogbru
[quote name='paulinvira' date='Apr 7 2011, 09:19 AM' post='2415963']

Cosa intendi che a 50 mm diventa un pò sfuocato?
[ /quote]

Navigando per cercare pareri ho trovato http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?fo...amp;post=189849

Secondo voi ?
bulldogbru
navigando ho trovato chi si è lamentato del fatto che il tamron quando è a 50mm perde di nitidezza,mentre per il 16-85 sembrano tutti felici e contenti tra chi ne è in possesso.
mko61
QUOTE(bulldogbru @ Apr 7 2011, 12:14 PM) *
Cosa intendi che a 50 mm diventa un pò sfuocato?
[ /quote]

Navigando per cercare pareri ho trovato http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?fo...amp;post=189849

Secondo voi ?


Il mio a 50 mm non è affatto sfuocato.

D'altra parte un vantaggio dei Nikkor - e probabilmente è anche il motivo del costo triplo - è una costanza della qualità di produzione che magari Tamron o Sigma non riescono ad avere.

Questo per dire che si è sentito parlare di esemplari che non erano tanto performanti. É però il solito "sentito dire" da web, non ho mai conosciuto nessuno che lo affermasse materiale alla mano.

bulldogbru
QUOTE(mko61 @ Apr 7 2011, 01:43 PM) *
Il mio a 50 mm non è affatto sfuocato.
Questo per dire che si è sentito parlare di esemplari che non erano tanto performanti. É però il solito "sentito dire" da web, non ho mai conosciuto nessuno che lo affermasse materiale alla mano.


concordo con la precisazione rolleyes.gif
lucrezina
Posseduti entrambi. Il Nikkor vince in qualità costruttiva, escursione focale, AF (silenzioso e preciso), e rivendibilità. Il Tamaron vince per il prezzo e per l'apertura costante. Come nitidezza, secondo me, siamo alla pari.
Considera le tue priorità e in ogni caso, sono entrambi ottimi "tuttofare".
Filippo
paulinvira
QUOTE(mko61 @ Apr 7 2011, 01:43 PM) *
Il mio a 50 mm non è affatto sfuocato.

D'altra parte un vantaggio dei Nikkor - e probabilmente è anche il motivo del costo triplo - è una costanza della qualità di produzione che magari Tamron o Sigma non riescono ad avere.

Questo per dire che si è sentito parlare di esemplari che non erano tanto performanti. É però il solito "sentito dire" da web, non ho mai conosciuto nessuno che lo affermasse materiale alla mano.


Eccone uno qua, il mio primo esemplare di 17-50 vc l'ho rispedito alla poliphoto perché sino a 3.5 era inutilizzabile, loro vedendo le foto me lo hanno sostituito con uno nuovo che poi però si è bloccato. Tornato dall'assistenza però ora sono molto soddisfatto. Non ho mai notato differenze di qualità o nitidezza tra le varie focali, a 50 è nitido come a 17.
bulldogbru
QUOTE(paulinvira @ Apr 10 2011, 11:23 PM) *
Eccone uno qua, il mio primo esemplare di 17-50 vc l'ho rispedito alla poliphoto perché sino a 3.5 era inutilizzabile, loro vedendo le foto me lo hanno sostituito con uno nuovo che poi però si è bloccato. Tornato dall'assistenza però ora sono molto soddisfatto. Non ho mai notato differenze di qualità o nitidezza tra le varie focali, a 50 è nitido come a 17.


Navigando nei vari forum ne ho sentite un po di queste lamentele sul tamron !
0emanuele1
QUOTE(paulinvira @ Apr 10 2011, 11:23 PM) *
Eccone uno qua, il mio primo esemplare di 17-50 vc l'ho rispedito alla poliphoto perché sino a 3.5 era inutilizzabile, loro vedendo le foto me lo hanno sostituito con uno nuovo che poi però si è bloccato. Tornato dall'assistenza però ora sono molto soddisfatto. Non ho mai notato differenze di qualità o nitidezza tra le varie focali, a 50 è nitido come a 17.



il che vuol dire che se a 17 è inguardabile a 50...pure messicano.gifrolleyes.gif

haha perdonami l'ot rolleyes.gif
paulinvira
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 11 2011, 09:40 AM) *
il che vuol dire che se a 17 è inguardabile a 50...pure messicano.gifrolleyes.gif

haha perdonami l'ot rolleyes.gif


eh eh sei maligno .... messicano.gif il tamron ora va benissimo ed è ormai un anno che ... incrocio le dita (per non dire mi toc...) mi da delle belle soddisfazioni. Proprio ieri al museo dell'auto di Torino, molto buio all'interno, ho tolto il 35 dx per metter su il tamron: con scarsa luce molto meglio lui del 35 1.8.
0emanuele1
QUOTE(paulinvira @ Apr 11 2011, 12:12 PM) *
eh eh sei maligno .... messicano.gif il tamron ora va benissimo ed è ormai un anno che ... incrocio le dita (per non dire mi toc...) mi da delle belle soddisfazioni. Proprio ieri al museo dell'auto di Torino, molto buio all'interno, ho tolto il 35 dx per metter su il tamron: con scarsa luce molto meglio lui del 35 1.8.


caspita questa non me l'aspettavo O_o
macguybrush
Molto interessante questa discussione.

Domanda per chi ha il 16-85: a 50 qual è la massima apertura?
SamuaL
Il TAMRON ha il motore di AF interno? Funziona l'AF con una D60?
boken
Si il tamarro va bene per D60. Ha l'AF interno e se prendi la versione VC ha anche lo stabilizzatore che è molto prestante.
sirush
devo dire che all'inizio ero molto scettico al tamron ma dopo averlo provato da un amico ho visto che la qualità è una sua caratteristica. il nikon 16-85 rimane un obiettivo molto valido ma sono due obiettivi diversi uno privilegia la luminosità l'altro i "mm" funzionando un pò come tuttofare un ottimo tuttofare. valuta le tue esigenze valutando il tuo fotografare!!!


ciao silvio
-syd-
se , nella mia vacanza americana di un mese fa , non mi avessero rubato il 16 85 , non avrei mai cercato discussioni per sostituire il 16 85 della mia d90. un tuttofare di qualita che ti permette di tenerlo attaccato al corpo per tutta la vacanza ( il 70 200 sembrava l ottica di serie B per le strade di NY ) , ma , come detto ... non c'e' piu , e sara' per provare qlc di nuovo , ma con questo 17 50 tamron mi state incuriosendo.
ho tuttavia un paio di domande da fare:

1) stabilizzato o no ? ( leggevo che il non VC e' piu nitido)
2)sono stati risolti i problemi di back focus? o c'e' ancora un alta percentuale di casi ?
3)quali le alternative su dx ?

attendendo illustri pareri ... saluti a tutti!
micki.cen83
QUOTE(SamuaL @ Apr 11 2011, 05:55 PM) *
Il TAMRON ha il motore di AF interno? Funziona l'AF con una D60?



Si,io ce l'ho montanto sulla D40X con il VC e va da Dio!Vai tranquillo!
Buone foto!
scardix
...io voto sempre un 2,8!
Ma poi dipende dalle esigenze, ad un mio amico nn voleva un'ottica pesante ingombrante e comunque di qualita ho consigliato il 16-85 e si trova benissimo...
Io mi sono preso prima il tamron e dopo il nikon 17 55...ma tutto dipende da quello che vuoi tu...
Buona scelta, ciao ciao...
micki.cen83
QUOTE(-syd- @ Apr 30 2011, 04:01 PM) *
se , nella mia vacanza americana di un mese fa , non mi avessero rubato il 16 85 , non avrei mai cercato discussioni per sostituire il 16 85 della mia d90. un tuttofare di qualita che ti permette di tenerlo attaccato al corpo per tutta la vacanza ( il 70 200 sembrava l ottica di serie B per le strade di NY ) , ma , come detto ... non c'e' piu , e sara' per provare qlc di nuovo , ma con questo 17 50 tamron mi state incuriosendo.
ho tuttavia un paio di domande da fare:

1) stabilizzato o no ? ( leggevo che il non VC e' piu nitido)
2)sono stati risolti i problemi di back focus? o c'e' ancora un alta percentuale di casi ?
3)quali le alternative su dx ?

attendendo illustri pareri ... saluti a tutti!


Io mi trovo benissimo!Mi sembra di non avere problemi e faccio gli scongiuri!Per carità! rolleyes.gif
Ho preso l'ultima versione e il VC aiuta molto nelle situazioni di poca luce!Le immagini sono fantastiche,ti assicuro,proveniendo dal 18-55 del kit!Poi non saprei in confronto del 16-85 che non ho mai avuto e quindi non parlo! rolleyes.gif
Te lo consiglio!
Buone foto!!!
Esempio di foto col Tamrino!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
robycass
QUOTE(paulinvira @ Apr 11 2011, 12:12 PM) *
eh eh sei maligno .... messicano.gif il tamron ora va benissimo ed è ormai un anno che ... incrocio le dita (per non dire mi toc...) mi da delle belle soddisfazioni. Proprio ieri al museo dell'auto di Torino, molto buio all'interno, ho tolto il 35 dx per metter su il tamron: con scarsa luce molto meglio lui del 35 1.8.


come mai meglio il 17-50 del 35dx?? in cosa??
CVCPhoto
QUOTE(robycass @ Apr 30 2011, 10:38 PM) *
come mai meglio il 17-50 del 35dx?? in cosa??


Probabilmente per il VR che fa guadagnare 3 stop. hmmm.gif

Carlo
-syd-
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 30 2011, 11:08 PM) *
Probabilmente per il VR che fa guadagnare 3 stop. hmmm.gif

Carlo



quindi lo consiglieresti anche tu ??
paulinvira
QUOTE(robycass @ Apr 30 2011, 10:38 PM) *
come mai meglio il 17-50 del 35dx?? in cosa??

Come ti hanno già detto il vantaggio sta nei tre (4???) stop. Quando devi fotografare soggetti statici è veramente un grande aiuto, in un museo non c'è storia, meglio il tamron. Devo dirti che anche in uso normale, a 35mm e da 3.5 in su non so tra i due quale è meglio, inoltre il tamron ha meno aberrazione cromatica del 35 dx (che comunque correggi facilmente in pp). Nikon dovrebbe tirar fuori un 17-55 con vr!
robycass
QUOTE(paulinvira @ May 1 2011, 09:10 AM) *
Come ti hanno già detto il vantaggio sta nei tre (4???) stop. Quando devi fotografare soggetti statici è veramente un grande aiuto, in un museo non c'è storia, meglio il tamron. Devo dirti che anche in uso normale, a 35mm e da 3.5 in su non so tra i due quale è meglio, inoltre il tamron ha meno aberrazione cromatica del 35 dx (che comunque correggi facilmente in pp). Nikon dovrebbe tirar fuori un 17-55 con vr!


ho sotto mano i test mtf del centro studi progresso fotografico (tutti fotografi). Non mi pare proprio sia un granchè il tamron 17-50 VC. E' stato testato nel numero di gennaio 2011 e il verdetto finale è discreto. I valori di nitidezza a tutta apertura non sono un gran chè. Ai bordi secialmente è decisamente scarso. io non l'ho mai provato e quindi non posso confermare i loro risultati ma ho altre ottiche (tra le quali il 35 dx) che loro hanno provato e per le quali mi trovo d'accordo con i loro risultati.

In un museo meglio il treppiede wink.gif
-syd-
QUOTE(robycass @ May 1 2011, 09:57 PM) *
ho sotto mano i test mtf del centro studi progresso fotografico (tutti fotografi). Non mi pare proprio sia un granchè il tamron 17-50 VC. E' stato testato nel numero di gennaio 2011 e il verdetto finale è discreto. I valori di nitidezza a tutta apertura non sono un gran chè. Ai bordi secialmente è decisamente scarso. io non l'ho mai provato e quindi non posso confermare i loro risultati ma ho altre ottiche (tra le quali il 35 dx) che loro hanno provato e per le quali mi trovo d'accordo con i loro risultati.

In un museo meglio il treppiede wink.gif




grazie per avermi rigettato nel baratro ... :-)
senza contare che un mio amico , considerando i meii 2 obbiettivi rimasti dopo il furto , 70 200 e 50 fisso ( non considero il plasticotto 18 55 ) mi diceva di buttarmi anzi su grandangoli piu spinti ...
a quel punto dovrei rimettermi li , con moooolta calma , e ponderare la scelta.
paulinvira
In un museo meglio il treppiede wink.gif
[/quote]
Se te lo fanno usare.
Le prove lasciano il tempo che trovano. Ho già detto in precedenza che se uno non cerca un 2.8 su tutta la focale è meglio puntare sul 16-85, ma se vuoi uno zoom economicamente abbordabile e non pesante come un 17-55 il tamron vc è ottimo.
Sfido quelli che fanno le prove a confrontare le foto prodotte con il 17-55 con il tamron, diciamo da 3.5 in su e vediamo i risultati. Questo è il mio giudizio, ovviamente, lasciando da parte colori (molto diversi) e sfocato che sono valutazione soggettive.
bradipoz
io ho avuto sia il tamron 17-50 2,8 VC che poi ho dato via per passare al 16-85 nikon; il Tamron è di buona qualità, luminoso e nitido, però la precisione e la velocità (e anche la rumorosità) dell'autofocus erano davvero pessime.
Ho deciso di passare poi al 16-85 VR, che è un pò più buio è vero, ma qualità, nitidezza e costruzione ottime, VR efficacissimo, autofocus veloce e preciso...
in sostanza tra i due, ti consiglio il Nikon.... e ti consiglio ancora di più di prenderlo in kit con la D90...
robycass
QUOTE(paulinvira @ May 2 2011, 08:44 AM) *
In un museo meglio il treppiede wink.gif

Se te lo fanno usare.
Le prove lasciano il tempo che trovano. Ho già detto in precedenza che se uno non cerca un 2.8 su tutta la focale è meglio puntare sul 16-85, ma se vuoi uno zoom economicamente abbordabile e non pesante come un 17-55 il tamron vc è ottimo.
Sfido quelli che fanno le prove a confrontare le foto prodotte con il 17-55 con il tamron, diciamo da 3.5 in su e vediamo i risultati. Questo è il mio giudizio, ovviamente, lasciando da parte colori (molto diversi) e sfocato che sono valutazione soggettive.



concordo anche io sul fatto che se non si ha la necessità del 2,8 fisso meglio puntare sul 16-85. io lo trovo ottimo e molto nitido a tutte le focali. 1 mm in più sil lato grandangolo e 35 sul lato tele fanno decisametne comodo. Io ho preferito questo ad uno zoom 2,8 fisso per la maggiore versatilità. Se ho bisogno di luminosità e maggiore qualità allora tiro fuori i fissi.
Sul fatto che le prove sulle riviste lasciano il tempo che trovano non sono molto d'accordo. Generalmente si avvicinano molto a quello che è la realtà. Certo è che a volte loro rilevano delle finezze che nella pratica di tutti i giorni sono impercettibili.

QUOTE(bradipoz @ May 2 2011, 09:27 AM) *
io ho avuto sia il tamron 17-50 2,8 VC che poi ho dato via per passare al 16-85 nikon; il Tamron è di buona qualità, luminoso e nitido, però la precisione e la velocità (e anche la rumorosità) dell'autofocus erano davvero pessime.
Ho deciso di passare poi al 16-85 VR, che è un pò più buio è vero, ma qualità, nitidezza e costruzione ottime, VR efficacissimo, autofocus veloce e preciso...
in sostanza tra i due, ti consiglio il Nikon.... e ti consiglio ancora di più di prenderlo in kit con la D90...


non ho mai provato il tamron ma concordo con questa valutazione sul 16-85.
Mazzy
QUOTE(bradipoz @ May 2 2011, 09:27 AM) *
io ho avuto sia il tamron 17-50 2,8 VC che poi ho dato via per passare al 16-85 nikon; il Tamron è di buona qualità, luminoso e nitido, però la precisione e la velocità (e anche la rumorosità) dell'autofocus erano davvero pessime.
Ho deciso di passare poi al 16-85 VR, che è un pò più buio è vero, ma qualità, nitidezza e costruzione ottime, VR efficacissimo, autofocus veloce e preciso...
in sostanza tra i due, ti consiglio il Nikon.... e ti consiglio ancora di più di prenderlo in kit con la D90...


Sei sul forum della nital, e' difficile diciamo che ti consiglino il tamron in maniera unanime, anche se costa quasi la meta', e' 2.8, e' stabilizzato, e' costruito almeno altrettanto bene. poi la lente perfetta non esiste, qualunque zoom stile 17-5x soffre di un decadimento verso i 5x, soffre della curvatura del piano della messa a fuoco a 17, e' lo stesso sul 17-55 nikkor.
Il 16-85 costa una cifra assurda e' ad apertura variabile, i vari 18-55/18-105/18-70 otticamente non sono cosi' inferiori se poi lo sono, costando una frazione. Poi se si deve dire che il 16-85 e' un altro pianeta solo perche' e' nikkor ok. In tutti i review che trovi concordano che e' troppo costosa per quello che vale, che non c'e' differenza rispetto agli obiettivi da kit tale da giustificarne la scelte.
Poi dei propri soldi ognuno ne fa' quello che vuole.
Ok il tamron ha una certa variabilita' negli esemplari, ma per una volta l'assistenza e' sicuramente all'altezza, con tempi celeri e ti sostituiscono l'esemplare in caso di problemi, cosa vera come ho potuto verificare di persona. E' una lente perfetta ? manco per sogno, per quello che costa ? un eccellente affare, un non professionista puo' sicuramente rimanere molto contento.

Il tamron e' da preferire al 16-85 ? beh io non ho avuto dubbi, francamente la zona 50-85 e' di solito non molto utile di per se specie a f/5-5.6, visto che e' di solito coperta dai tele meglio.

robycass
il 16-85 è da comprare in kit con la macchina (in questo caso si risparmia non poco..). Comprarlo dopo non ha senso a meno di non prenderlo usato. La zona 50-85 non è molto utile per chi non la usa. dipende sempre da unoi cosa deve fotografare.. :-)
paulinvira
QUOTE(robycass @ May 2 2011, 12:18 PM) *
il 16-85 è da comprare in kit con la macchina (in questo caso si risparmia non poco..). Comprarlo dopo non ha senso a meno di non prenderlo usato. La zona 50-85 non è molto utile per chi non la usa. dipende sempre da unoi cosa deve fotografare.. :-)


Dico ancora questo, il 16-85 e il tamron 17-50 vc sono due zoom troppo diversi per poterli paragonare. lo ripeto, chi cerca un 2.8 su tutta la focale (io non potrei farne a meno, ad altri non interessa) e non può spendere i soldi per un 17-55 o non vuole portarsi dietro quel peso può tranqillamente optare per il tamron che è un ottimo obiettivo. Chi del 2.8 non se ne fa nulla e non gli da fastidio che zoommando vari la focale (io proprio non lo sopporto) può optare per il 16-85 che è certamente più versatile e forse anche meglio costruito.
bradipoz
QUOTE(Mazzy @ May 2 2011, 10:23 AM) *
Sei sul forum della nital, e' difficile diciamo che ti consiglino il tamron in maniera unanime, anche se costa quasi la meta', e' 2.8, e' stabilizzato, e' costruito almeno altrettanto bene. poi la lente perfetta non esiste, qualunque zoom stile 17-5x soffre di un decadimento verso i 5x, soffre della curvatura del piano della messa a fuoco a 17, e' lo stesso sul 17-55 nikkor.
Il 16-85 costa una cifra assurda e' ad apertura variabile, i vari 18-55/18-105/18-70 otticamente non sono cosi' inferiori se poi lo sono, costando una frazione. Poi se si deve dire che il 16-85 e' un altro pianeta solo perche' e' nikkor ok. In tutti i review che trovi concordano che e' troppo costosa per quello che vale, che non c'e' differenza rispetto agli obiettivi da kit tale da giustificarne la scelte.
Poi dei propri soldi ognuno ne fa' quello che vuole.
Ok il tamron ha una certa variabilita' negli esemplari, ma per una volta l'assistenza e' sicuramente all'altezza, con tempi celeri e ti sostituiscono l'esemplare in caso di problemi, cosa vera come ho potuto verificare di persona. E' una lente perfetta ? manco per sogno, per quello che costa ? un eccellente affare, un non professionista puo' sicuramente rimanere molto contento.

Il tamron e' da preferire al 16-85 ? beh io non ho avuto dubbi, francamente la zona 50-85 e' di solito non molto utile di per se specie a f/5-5.6, visto che e' di solito coperta dai tele meglio.


..."Poi se si deve dire che il 16-85 e' un altro pianeta solo perche' e' nikkor ok" ... beh che sia nikkor già lo pone su un altro livello, e non perchè siamo sul sito nikon, ma perchè nel 90% dei casi, facendo la somma tra le svariate caratteristiche di un obiettivo (e non è solo il numero di f...) nikkor la vince quasi sempre....
L'autofocus del Tamron 17-50 f2,8 VC e anche del 70-200 f2,8 (ho avuto entrambi) è lento, rumoroso e impreciso, i nikkor sono veloci silenziosi e precisi. E' tutto relativo, è vero, ma quando inizi a perdere scatti importanti perchè l'autofocus è troppo lento e impreciso, può essere un problema...
Entrambi i Tamron sono f2,8, ma di fatto rendono bene da f4 in poi.... che me ne faccio di un f2,8 se poi lo devo usare a f4???????.... idem per il 70-200.... invece il nikkor 70-200 VR f2,8 rende già da paura (rispetto al tamron) ed è utilizzabilissimo a f2,8....
Che la differenza di prezzo tra tamron e nikkor sia esagerata è poco ma sicuro.... ma volendo citare una famosa pubblicità:
"... fotocamera reflex di ultima generazione.. XXXX Euro...
... teleobiettivo f2,8 per le grandi occasioni... XXXX Euro...
... chiedere agli sposi di ripetere lo scambio degli anelli.... NON HA PREZZO!!!!!!!!!!"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.