Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oursbruns
Buond�!

Domande per chi conosce bene questo corpo macchina:

- La struttura del corpo macchina della D90 � solamente policarbonato o presenta anche parti in lega di magnesio? tipo la D7000 per capirci.

- Ci sono alcune guarnizioni contro l' umidit�?

- Pu� sopportare un teleobiettivo pesantino portandola al collo per giornate intere?

Grazie!
0emanuele1
e tu puoi sopportare un teleobiettivo pesantino al collo per una giornata intera?xD
Max Lucotti
QUOTE(smit @ Apr 6 2011, 03:39 PM) *
Buond�!

Domande per chi conosce bene questo corpo macchina:

- La struttura del corpo macchina della D90 � solamente policarbonato o presenta anche parti in lega di magnesio? tipo la D7000 per capirci.

- Ci sono alcune guarnizioni contro l' umidit�?

- Pu� sopportare un teleobiettivo pesantino portandola al collo per giornate intere?

Grazie!


niente magnesio, niente guarnizioni... dipende dal collo che hai.
oursbruns
Considera che faccio marce di 9 ore con 13kg di zaino sulle spalle e questo anche ad agosto sotto il sole.
Quindi non avrei problemi a portare un giorno intero per i boschi una macchina appesa al collo con teleobiettivo.

Comunque la mia domanda sul tenere o meno un tele attaccato, � nata perch� volevo sapere se L' INNESTO PER OBIETTIVO sulla D90 � ROBUSTO.

Le altre due domande sono per il fatto che nonostante l' attenzione che metto per tutta la mia attrezzatura, � uguale a quella per la mia stessa vita, nelle attivit� che svolgo un corpo macchina un p� protetto ( non dico totalmente tropicalizzato ) sarebbe l' ideale.
E non cerco un corpo da miliardi di euro.

Grazie.
ltonini80
QUOTE(smit @ Apr 6 2011, 04:53 PM) *
Considera che faccio marce di 9 ore con 13kg di zaino sulle spalle e questo anche ad agosto sotto il sole.
Quindi non avrei problemi a portare un giorno intero per i boschi una macchina appesa al collo con teleobiettivo.

Comunque la mia domanda sul tenere o meno un tele attaccato, � nata perch� volevo sapere se L' INNESTO PER OBIETTIVO sulla D90 � ROBUSTO.


Ciao, io ho la D90 e ci vado spesso a fare trekking in montagna. La macchina come ti hanno detto altri utenti non ha ne guarnizioni ne altro tipo di protezioni. Ha solo la plastica trasparente rigida che copre lcd. Per� l'innesto a baionetta � piuttosto robusto e io ci cammino spesso con quella a tracolla (di traverso con un braccio infilato non al collo e basta) e con il 35 montato. L'altro giorno ho camminato per 10 minuti con il 55-300 attaccato e ti posso dire che lo zaino da 13 kg in confronto � uno spasso.
Il problema principale non � il peso ma che mentre cammini, la macchina dondola e sbatte contro il fianco e con il 55-300 � anche tutta sbilanciata in avanti. Con il 35 e il 18-55 plasticoso gi� si va meglio. Ho anche un AF 60 macro di quelli belli tosti come peso e anche con quello non ci si cammina per molto con la macchina al collo. Io preferisco mettere tutto nello zaino nelle tasche pi� esterne e al momento giusto cambiare le ottiche. Altrimenti se inseguo qualcosa, macchina in mano.
Ciao
0emanuele1
non ti innervosire...
il collo e la schiena comunque sono due cose diverse =)
in ogni caso anche se pu� reggere io non ci monterei un 50-500 su e lo lascerei appeso..dipende anche da quale teleobiettivo hai in mente..
se invece questa � una raccolta di informazioni per vedere se vale la pena prendere la D90,allora gira sulla di poco pi� costosa D300(o D300s),di sicuro pi� robuste wink.gif o anche la D7000 mi pare porti migliorie da questo punto di vista,ma sono abbastanza disinformato su questo e non voglio dire #########^^
oursbruns
Grazie per i chiarimenti e SCUSA a Oemanuele1 se sono sembrato nervoso.

Volevo dirvi che generalmente modifico i miei zaini con due ganci cuciti sugli spallacci ( appena sotto le spalle quasi all' altezza del petto ) destro e sinistro ai quali sono attaccate, tramite dei piccoli moschettoni, due fettucce regolabili di larghezza tale da poter entrare sui passanti di qualsiasi corpo macchina o binocolo. Per capirci, come quelle della tracolla originale della macchina fotografica, anzi, le ho proprio tagliate da una vecchia tracolla per avere le due fibbiette regolabili!
Usavo questo sistema quando andavo a vedere i camosci portando un grande binocolo.
Effettivamente ho sbagliato a scrivere di "macchina portata al collo"!
In questo modo io non soffro, la macchina non balla eccessivamente ( ho provato un 70-300mm ) e in caso di percorso accidentato, stacco i moschettoni e ripongo tutto in zaino.

Scusate per questa parentesi. Tornando alla D90 mi sembrava una macchina ormai ben rodata e affidabile......... ma a questo punto non so se � la scelta migliore.....
Forse la D7000 � meglio, cercher� di poterla toccare in un negozio e capirne meglio le caratteristiche.
La mia idea comunque � di spendere soldi per obiettivi piuttosto che andare su macchine professionali.

Grazie per i vostri pareri!

smit







0emanuele1
scusa la fretta

una d90 nuova circa 650

una D300 usata la trovi a 700 euro
dottor_maku
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 6 2011, 08:14 PM) *
scusa la fretta

una d90 nuova circa 650

una D300 usata la trovi a 700 euro


infatti, d300 usata e passa la paura!
diebarbieri
Idem. D300.
Tre ore sotto il temporale durante una gara di ciclismo, protetta solo da un sacchetto di plastica infilato sull'80-200. Non ha fatto una piega.
Ciao!
mko61
QUOTE(smit @ Apr 6 2011, 07:59 PM) *
...
Forse la D7000 � meglio, cercher� di poterla toccare in un negozio e capirne meglio le caratteristiche.
La mia idea comunque � di spendere soldi per obiettivi piuttosto che andare su macchine professionali.

...


Ti ricordo che la D7000 ha il corpo in resina come la D90 tranne due coperchi, il superiore e il posteriore, che per� hanno una scarsa funzione strutturale e comunque irrilevante per l'innesto obbiettivo.

oursbruns
Ciao mko61!

Sapevo che la D7000 ha delle parti in lega rispetto alla D90 e delle guarnizioni ( cos� come il suo battery grip opzionale ) utili nella parte superiore del corpo.
Questo come dici tu, non aumenta assolutamente la robustezza dell' attacco obietttivo ma rende la D7000 pi� "tosta" rispetto alla D90.

Volevo invece chiederti se hai potuto osservare l' innesto obiettivo. Secondo te � come tutti gli altri? Ha qualche vite in pi� di fissaggio sul corpo macchina?

Rivolgo queste domande anche ad altri utenti possessori di D90 o D7000.

Grazie a presto!

p.s. SCUSATE la mia pignoleria su dettagli che per molti di voi sono di poca importanza!
89stefano89
QUOTE(smit @ Apr 6 2011, 04:53 PM) *
Considera che faccio marce di 9 ore con 13kg di zaino sulle spalle e questo anche ad agosto sotto il sole.
Quindi non avrei problemi a portare un giorno intero per i boschi una macchina appesa al collo con teleobiettivo.


lo pensavo anche io, sono ciclista per passione e so bene cosa vuol dire SOFFERENZA, so anche bene cosa vuold ire farsi due giorni su e giu per le montagne con zaino in spalla ma...
credimi che se tieni l amacchina al collo dopo due ore la abbandoneresti la.
o ti aiuti con le mani o se la lasci a penzoloni sul collo o a tracolla... � un casino, se poi ci metti un tele+batterygrip ti dico subito, lascia perdere e cerca un buon fodero che ci stia nello zaino, o uno zaino dedicato.

ad ogni modo io possiedo la d90, al tatto � robusta e non solo, � veramente un corpo compatto e solido per� devi comunque fare a ttenzione all�aggancio, per quanto robusto ci vuole un nulla per disassarlo.
detto in soldoni, stai tranquilllo, per� se la sfiga chiama basta una bottarella presa male per rompere tutto.
un utente un giorno raccontava di aver letteralmente spaccato il telaio (crepato) e disassato tutto ovviamente semplicemente facendo scivolare la macchina fotografica dal cavalletto al tavolo (pochi cm di volo) cadendo sulla bolla montata nel portaflash, insomma si � sfasciato tutto pe run nulla.
mko61
QUOTE(smit @ Apr 7 2011, 09:14 AM) *
...

Volevo invece chiederti se hai potuto osservare l' innesto obiettivo. Secondo te � come tutti gli altri? Ha qualche vite in pi� di fissaggio sul corpo macchina?

...


Per quanto posso vedere l'innesto delle due macchine � identico, non c'� niente di visibile che faccia pensare a una maggior robustezza della D7000.

Piuttosto, senza mettere in dubbio le performances fisiche di alcuno, mi sembra davvero improponibile fare trekking o anche semplice escursione con la macchina a tracolla, che sia al collo o a spalla, per motivi di praticit� e sicurezza della macchina stessa.

Dato che il trekking � una delle mie attivit� estive preferite e ovviamente non la affronto senza una fida Nikon al seguito, ho avuto anch'io lo stesso problema e dopo varie prove e tentativi ho trovato, da qualche anno, la soluzione quasi ideale in uno sliding bag tipo Tamrac Velocity. � molto pi� pratico della macchina al collo o a spalla.



Shadowrage
Io ho la D90.
Devo dire che � molto robusta anche se con corpo esterno in plastica. Solida come il primo giorno, giusto domenica ha avuto un contraccolpo (solo dovuto all'inerzia, n� corpo n� l'ottica hanno sbattuto da nessuna parte) causa rotazione del movimento di beccheggio del treppiedi che era libero. La base del treppiedi ruotando con la macchina montata ha battuto sul treppiedi stesso, niente di eclatante ma l'inerzia del peso fotocamera+ battery grip+ottica (il 105 VR micro) non � da poco. Nessuna conseguenza, nessun gioco sul corpo, nessun disassamento. Il teaio interno credo sia uguale a quello della D7000, le calotte cambiano. Se non c'� nessun collegamento sufficientemente rigido tra calotte e telaio, secondo me l'unica cosa che cambia � la resistenza agli urti diretti e la tropicalizzazione, e poco di piu'. Ma � solo la mia esperienza

Ciao
oursbruns
Grazie a tutti per le vostre indicazioni! veramente mi servivano.

Un saluto!

Smit
visa78
QUOTE(smit @ Apr 7 2011, 09:54 PM) *
Grazie a tutti per le vostre indicazioni! veramente mi servivano.

Un saluto!

Smit



magari un opinione in pi� conta poco, ma rileggendo tutto il tread ti consiglierei di potare per una macchina tropicalizzata (D7000, D300, ecc)

non che la D90 sia fatta male, anzi!,ma se prediligi uno strumento da poter utilizzare all-terrain, allora val bene la pena aumentare di un p� il budget iniziale ma aver poi la consapevolezza di poter realmente utilizzare il corpo macchina senza grosse probabilit� di infiltrazione di polvere/acqua/condensa.

ribadisco che la tropicalizzazione non f� miracoli, ma d� un margine di sicurezza supplementare! Pollice.gif
oursbruns
Grazie visa78.

Piaceva la D90 per il fatto che non avrei speso molto e quindi risparmiato per le ottiche che ritengo importanti.
Mi dispace per� che la d7000 costi molto.
Daltronde, come diceva il mio babbo, non si pu� pretendere la botte piena e la moglie ubriaca!

Magari � un sogno, ma forse verso l' autunno prossimo, la D7000 corpo nudo sar� scesa di qualche centesimo. Tanto per ora devo comunque apettare.

Saluti!
Silver Black
QUOTE(smit @ Apr 6 2011, 04:53 PM) *
Considera che faccio marce di 9 ore con 13kg di zaino sulle spalle e questo anche ad agosto sotto il sole.
Quindi non avrei problemi a portare un giorno intero per i boschi una macchina appesa al collo con teleobiettivo.

Comunque la mia domanda sul tenere o meno un tele attaccato, � nata perch� volevo sapere se L' INNESTO PER OBIETTIVO sulla D90 � ROBUSTO.

Le altre due domande sono per il fatto che nonostante l' attenzione che metto per tutta la mia attrezzatura, � uguale a quella per la mia stessa vita, nelle attivit� che svolgo un corpo macchina un p� protetto ( non dico totalmente tropicalizzato ) sarebbe l' ideale.
E non cerco un corpo da miliardi di euro.

Grazie.


Ho la D90 e la uso anche col Nikkor 70-300 VRII per giornate intere. E devo dire che � solidissima, non si fa problemi nemmeno con quell'obiettivo!

Sui consigli per gli acquisti vado un po' controcorrente: la D90 ormai si � abbassata molti di prezzo ed ha un rapporto prezzo-prestazioni difficilmente uguagliabile da qualsiasi altra macchina. La D7000 costa troppo per quello che offre, secondo me, molto meglio prendere una D90 e un'ottica decente. Se proprio vuoi risparmiare, una D90 usata (ma meglio nuova e meglio anche affrettarsi prima che finiscano).
oursbruns
Infatti Silver Black!

Se non mi decido velocemente rischio di non trovare pi� la D90 nuova!
Silver Black
QUOTE(smit @ Apr 12 2011, 08:48 AM) *
Infatti Silver Black!

Se non mi decido velocemente rischio di non trovare pi� la D90 nuova!


Io personalmente preferirei una D90 nuova che non una D300 usata. Ancora ancora se trovassi una D700, ma a che prezzo? E poi, io sono fermamente convinto che pi� "pro" sono e pi� i corpi macchina sono martoriati dall'utilizzatore, a meno di casi eclatanti. Quindi per i corpi andrei sempre sul nuovo.
E al momento la D90 si � abbassata molto di prezzo, ma resta una macchina eccezionale (molti con la D700 la usano come secondo corpo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.