Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
life74
Un ciao a tutti,spero di essere nelle sezione gista.
Vorrei porvi una domanda che mi servirebbe a togliermi un dubbio.

Mi � sato regalato dai parenti di mia moglie una D3s dato che la mia l'ho venduta il mese scorso.

Ieri mi � arrivato da una Nital Pro di Roma il pacco e una volta tolto l'imballo noto sullo scatolo della fotocamera un taglietto longitudinale non profondo che lambiva il siggillo di garanzia,fatto probabilmente da un taglierino forse per aprire il cartone quando � arrivato a loro,per� ho visto che cosi volendo si poteva alzare il suddetto senza comprometterlo(una mia ipotesi).Ho messo la batteria nella fotocamera e mi sono accorto che era completamente scarica,mi � sembrato strano perch� di solito presenta sempre una lieve carica,almeno cosi � stato con le fotocamere prese in passato e poi aveva la data esatta e andava solo un'ora indietro.

Effettuo uno scatto e da opanda vedo che quello � il suo primo scatto,anche questo mi � sembrato strano perch� anche quella che presi l'anno scorso ne aveva gi� fatti qualcuna evidentemente quando � stata provata in fabbrica.

Ora non so a voi ma a me verrebbe un dubbio che sia sta aperta per poi resettare il numero degli scatti e spedita,oppure � normale che possa accadere queste cose? A qualcuno di voi quando ne ha acquistata una si � trovato con gli scatti azzerati,batteria scarica e la data inpostata correttamente?

Un grazie a chiunque possa essermi d'aiuto
Kaiser Soze
Secondo me � nuovissima, la batteria capita che sia completamente scarica, il reset degli scatti non � cosa facile per un negozio/venditore... Magari pu� essere stata aperta la scatola, ma continuo a pensare che la macchina � nuova...
Start Piccolo OT...
Alla faccia dei parenti! Da quelli di mia moglie, quando � andata bene, mi � arrivato un completino intimo wacko.gif
End piccolo OT...
life74
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 7 2011, 07:51 AM) *
Secondo me � nuovissima, la batteria capita che sia completamente scarica, il reset degli scatti non � cosa facile per un negozio/venditore... Magari pu� essere stata aperta la scatola, ma continuo a pensare che la macchina � nuova...
Start Piccolo OT...
Alla faccia dei parenti! Da quelli di mia moglie, quando � andata bene, mi � arrivato un completino intimo wacko.gif
End piccolo OT...

A te � capitato lo stesso?
mko61

� un'altra categoria, ma la D7000 che ho preso luned� aveva:
batteria al 25%
all'accensione � partita in inglese chiedendo la lingua e poi la data/ora
contatore rilascio otturatore a zero
contatore del numeratore file a 1536 (?) nonostante la macchina fosse indubbiamente vergine, difficile pensare fosse stata anche solo presa in mano da qualcuno ... per� l'avevo provata con una SD formattata da un'altra macchina e con foto sopra, forse � dipeso da quello

In ogni caso per quanto ne so il contatore rilascio otturatore non � cos� facilmente raggiungibile, forse neanche un centro assistenza � in grado di manipolarlo.





life74
Per� vedere il conta scatti a zero fa insospettire,dite che � difficile che possa azzerarlo ma io credo che loro sappiano come fare e poi la data e l'ora corretta mi fanno insospettire.Le esperienze che ho avuto in passato sno state diverse.
Mi ero raccomandato al venditore che non mai stata aperta.
stamprsist
QUOTE(Kaiser Soze @ Apr 7 2011, 07:51 AM) *
Secondo me � nuovissima, la batteria capita che sia completamente scarica, il reset degli scatti non � cosa facile per un negozio/venditore... Magari pu� essere stata aperta la scatola, ma continuo a pensare che la macchina � nuova...
Start Piccolo OT...
Alla faccia dei parenti! Da quelli di mia moglie, quando � andata bene, mi � arrivato un completino intimo wacko.gif
End piccolo OT...

ahahaha
mi assoccio XD
giancarlopaglia
La macchina funziona?
Nella scatola ci sono tutti gli accessori che dovrebbero esserci?
Se si,goditela tranquillo e non farti tante pi.pe mentali.

Perdonami ma ricevi un regalo simile e tutta la tua preoccupazione � se qualcuno per sbaglio o volontariamente ha aperto la scatola prima di te?

E' proprio vero che chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. dry.gif

Ovviamente senza polemica e complimenti per il regalo. rolleyes.gif

Giancarlo.

P.S. La mia non � assolutamente invidia,per� provo dei forti dolori al fegato.Sar� grave? rolleyes.gif
monteoro
Il contatore degli scatti non � raggiungibile se non con software particolari che a volte neanche i centri di assistenza hanno.

Sul fatto che la data sia giusta, la batteria scarica e l'ora sia sia quella solare pu� essere imputabile al fatto che la scatola sia stata effettivamente aperta e la fotocamera accesa.

Con l'accensione parte quella che in gergo si chiama "configurazione all'avvio", che consente di impostare data, ora, lingua dei men�, ma questo non compromette ovviamente il funzionamento della fotocamera ne la invecchia, la garanzia parte dal momento del rilascio dello scontrino, quindi goditi la tua D3s e sii grato ai "donatori".

Ciao
Franco


Alessandrocutini
QUOTE(monteoro @ Apr 7 2011, 10:22 AM) *
Il contatore degli scatti non � raggiungibile se non con software particolari che a volte neanche i centri di assistenza hanno.

Sul fatto che la data sia giusta, la batteria scarica e l'ora sia sia quella solare pu� essere imputabile al fatto che la scatola sia stata effettivamente aperta e la fotocamera accesa.

Con l'accensione parte quella che in gergo si chiama "configurazione all'avvio", che consente di impostare data, ora, lingua dei men�, ma questo non compromette ovviamente il funzionamento della fotocamera ne la invecchia, la garanzia parte dal momento del rilascio dello scontrino, quindi goditi la tua D3s e sii grato ai "donatori".

Ciao
Franco

Fai bene a dubitare,se fossi in te la butterei.Se vuoi vengo io a rottamarla .
Ciao alessandro
Davide-S
Potessi ricevere regali del genere anch'io...
ed in questo caso non mi farei tutti questi problemi sul sigillo considerando che la garanzia la registrerei io...

Cmq, se non ti aggrada, ti posso dare in cambio la mia D50: me ne separer� a malincuore, ma mi sacrificher�! tongue.gif messicano.gif laugh.gif
gi@nluc@
QUOTE(life74 @ Apr 7 2011, 07:43 AM) *
�..
Mi � sato regalato dai parenti di mia moglie una D3s ��.

beato te�io ricevo solo profumi e dopobarba��... cerotto.gif cerotto.gif
anselmojose
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 7 2011, 11:31 AM) *
beato te�io ricevo solo profumi e dopobarba��... cerotto.gif cerotto.gif



A volte neanche quelli,lol.
Comunque la mia D700,che mi sono regalato io,� arrivata sigillata dal bollino Nital;batteria al 25%,e 4 scatti,che sicuramente sono quelli fatti in fabbrica,se fossere 1500 la cosa mi puzzarebbe.Comunque beato te e auguroni.

Saluti
Anselmo
_Lucky_
QUOTE(life74 @ Apr 7 2011, 07:43 AM) *
Effettuo uno scatto e da opanda vedo che quello � il suo primo scatto, anche questo mi � sembrato strano perch� anche quella che presi l'anno scorso ne aveva gi� fatti qualcuna evidentemente quando � stata provata in fabbrica.


Evidentemente il negoziante che ti aveva venduto la macchina precedente l'aveva provata per verificare che funzionasse e per evitare di dare ad un cliente una macchina gia' difettosa in partenza..... oppure era una delle macchine sulle quali "a campione", e non si sa bene per quale motivo, ogni tanto qualcuno riferisce di aver trovato una cinquantina di scatti iniziali.
Personalmente, tutte le macchine che ho preso hanno fatto in mano mia il primo scatto...... verificato con i vari software tipo Opanda e co.
Probabilmente anche questa e' stata provata dal venditore, come lascerebbe pensare l'orario gia' impostato, per fare qualche scatto senza inserire la scheda CF, in modo che il contatore degli scatti (quello visibile nei file) non si incrementi.
Gli unici che possono riportare la macchina allo stato iniziale sono la fabbrica in Giappone e probabilmente alcuni centri ufficiali e specializzati. In ogni caso, anche se si trattasse di un corpo "refurbished", lo potrebbe sapere solo il "sig. Nikon" in persona, e non te lo darebbero certo con l'ora gia' impostata, ma con la procedura di avvio da effettuare.....
E poi onestamente fare queste contorsioni mentali e' una cosa che non capisco...... Opanda ti dice zero ? La macchina funziona bene ? Gli accessori ci sono tutti ? e allora scatta e non starci a pensare......

buona luce e buone foto
peppedam
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 7 2011, 03:50 PM) *
Evidentemente il negoziante che ti aveva venduto la macchina precedente l'aveva provata per verificare che funzionasse e per evitare di dare ad un cliente una macchina gia' difettosa in partenza..... oppure era una delle macchine sulle quali "a campione", e non si sa bene per quale motivo, ogni tanto qualcuno riferisce di aver trovato una cinquantina di scatti iniziali.
Personalmente, tutte le macchine che ho preso hanno fatto in mano mia il primo scatto...... verificato con i vari software tipo Opanda e co.
Probabilmente anche questa e' stata provata dal venditore, come lascerebbe pensare l'orario gia' impostato, per fare qualche scatto senza inserire la scheda CF, in modo che il contatore degli scatti (quello visibile nei file) non si incrementi.
Gli unici che possono riportare la macchina allo stato iniziale sono la fabbrica in Giappone e probabilmente alcuni centri ufficiali e specializzati. In ogni caso, anche se si trattasse di un corpo "refurbished", lo potrebbe sapere solo il "sig. Nikon" in persona, e non te lo darebbero certo con l'ora gia' impostata, ma con la procedura di avvio da effettuare.....
E poi onestamente fare queste contorsioni mentali e' una cosa che non capisco...... Opanda ti dice zero ? La macchina funziona bene ? Gli accessori ci sono tutti ? e allora scatta e non starci a pensare......

buona luce e buone foto


quoto in toto..goditela questa belva...e poi facci vedere che sa fare
ciao
enrico_79
Intanto complimenti ad avere dei suoceri cos� accondiscendenti e soprattutto senza problemi... al massimo la mia di suocera mi prepara la pappa al pomodoro o la ribollita se vado a trovarla a Firenze messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Sii sereno, � del tutto normale la scatola sia stata aperta, l'avr� pur fatta visionare a qualche possibile acquirente.... anche la mia D300 al momento dell'acquisto mi � stata tirata fuori dall'imballo per farmela vedere, io l'ho comprata, ma se non l'avessi presa l'imballo sarebbe rimasto aperto...


quindi ... texano.gif
mvc1963
Le varie considerazioni formulate sono tutte condivisibili ma il dubbio resta e, d'altra parte, perch�
togliere al cliente la soddisfazione di essere egli stesso ad aprire la confezione di un prodotto che costa una cifra considerevole.
Io personalmente compro Nital anche per questo e la stessa Nital usa il sigillo perch� s� perfettamente che rappresenta un valore aggiunto per il cliente.
Di recente ho acquistato il nuovo 24 mm f1.4 e, guarda caso, mi � stato consegnato con bollino Nital tagliato. Contestata la cosa, il fornitore mi ha garantito che lo aveva solo aperto per farlo vede, ma nel contempo, molto correttamente, si � dichiarato disposto a sostituirmelo o a restituirmi quanto pagato: su mia richiesta me lo ha sostituito in 20 giorni provvedendo egli stesso alla consegna e ritiro della prima lente.
enrico_79
QUOTE(mvc1963 @ Apr 7 2011, 06:32 PM) *
Le varie considerazioni formulate sono tutte condivisibili ma il dubbio resta e, d'altra parte, perch�
togliere al cliente la soddisfazione di essere egli stesso ad aprire la confezione di un prodotto che costa una cifra considerevole.
Io personalmente compro Nital anche per questo e la stessa Nital usa il sigillo perch� s� perfettamente che rappresenta un valore aggiunto per il cliente.
Di recente ho acquistato il nuovo 24 mm f1.4 e, guarda caso, mi � stato consegnato con bollino Nital tagliato. Contestata la cosa, il fornitore mi ha garantito che lo aveva solo aperto per farlo vede, ma nel contempo, molto correttamente, si � dichiarato disposto a sostituirmelo o a restituirmi quanto pagato: su mia richiesta me lo ha sostituito in 20 giorni provvedendo egli stesso alla consegna e ritiro della prima lente.



Capisco il tuo punto di vista, ma se dovessero fare come dici purtroppo non ne venderebbero quanti ne vendono... cio� col cacchio che ti mostro un mostro come la d3 con quello che costa se poi non me la compri e mi rimane in casa....

Scusa, una macchina o una moto costano molto di pi� di una reflex.... eppure non la prendiamo mai a scatola chiusa, dentro la cassa o da montare...

ci vuole anche un po di buon senso.

In ogni caso capisco il tuo punto di vista.
enrico_79
QUOTE(mvc1963 @ Apr 7 2011, 06:32 PM) *
Le varie considerazioni formulate sono tutte condivisibili ma il dubbio resta e, d'altra parte, perch�
togliere al cliente la soddisfazione di essere egli stesso ad aprire la confezione di un prodotto che costa una cifra considerevole.
Io personalmente compro Nital anche per questo e la stessa Nital usa il sigillo perch� s� perfettamente che rappresenta un valore aggiunto per il cliente.
Di recente ho acquistato il nuovo 24 mm f1.4 e, guarda caso, mi � stato consegnato con bollino Nital tagliato. Contestata la cosa, il fornitore mi ha garantito che lo aveva solo aperto per farlo vede, ma nel contempo, molto correttamente, si � dichiarato disposto a sostituirmelo o a restituirmi quanto pagato: su mia richiesta me lo ha sostituito in 20 giorni provvedendo egli stesso alla consegna e ritiro della prima lente.



Comprendo il tuo punto di vista, ma se i rivenditori dovessero comportarsi come tu desideri purtroppo di corpi macchina non ne venderebbero quanti ne vendono... cio� col cacchio che ti mostro una reflex da 4000 euro aprendo l'imballo in modo meticoloso senza piegare gli angoli del cartone e stando attento a non imbrattare con le impronte digitali il corpo in magnesio..... se poi non me la compri e mi rimane in casa.... la taglierina la utilizzerei per scopi differenti

Scusa, una vettura o una moto costano molto di pi� di una reflex.... eppure non la prendiamo mai a scatola chiusa, imballata dentro la cassa di legno o da montare... no, il pi� delle volte compriamo mezzi che hanno fatto qualche decina di chilometri.

ci vuole anche un po di buon senso.

In ogni caso capisco il tuo punto di vista, ma capisco anche che loro devono mangiare come noi.
mvc1963
QUOTE(enrico_79 @ Apr 7 2011, 06:35 PM) *
Capisco il tuo punto di vista, ma se dovessero fare come dici purtroppo non ne venderebbero quanti ne vendono... cio� col cacchio che ti mostro un mostro come la d3 con quello che costa se poi non me la compri e mi rimane in casa....

Scusa, una macchina o una moto costano molto di pi� di una reflex.... eppure non la prendiamo mai a scatola chiusa, dentro la cassa o da montare...

ci vuole anche un po di buon senso.

In ogni caso capisco il tuo punto di vista.

I rivenditori possono dotarsi di un campione da mostrare e far provare al cliente prima della vendita, son problemi loro. A me non fa piacere acquistare per immacolato un prodotto che � stato provato e scartato da altri. Se devo fare questo allora valuto anche il prodotto di importazione che costa qulcosa in meno.
boken
posso essere tuo parente? tongue.gif
enrico_79
QUOTE(mvc1963 @ Apr 7 2011, 06:43 PM) *
I rivenditori possono dotarsi di un campione da mostrare e far provare al cliente prima della vendita, son problemi loro. A me non fa piacere acquistare per immacolato un prodotto che � stato provato e scartato da altri. Se devo fare questo allora valuto anche il prodotto di importazione che costa qulcosa in meno.



Certo... se per te dotarsi di campioni significa investire decine di miglia di euro a fondo perduto, beh forse i fallimenti di piccole aziende in italia sarebbero molti pi� di quelli che si registrano oggi messicano.gif

... scusa ma secondo te un negozio di reflex dovrebbe avere di ogni apparecchio un modello??? beh se vai al galassia, o in centri commerciali e non cerchi la d3, e macchine affini allora sei accontentato, avrai cos� tanti modelli da torchiare che alla fine ne uscirai felice.

ma immagina solo un secondo ad avere i modelli per prova di D3, D700, D300s, D7000, D90 .... siamo gia sui 12mila euro... mah...

Ribadisco comunque che quoto a pieno le tue ragioni... se compro un bene lo voglio imballato e sigillato. E' giusto, plausibile e sensato. sto solo cercando di vederla dal punto di vista del negoziante che se fosse mio parente gli chiederei pure il perk� del sigillo aperto meticolosamente.

e postaci una foto della nuova arrivata messicano.gif
lucas67
Secondo le specifiche Nital i loro prodotti, obiettivi e reflex, devono essere consegnati con il bollino integro, e l'acquirente deve pretenderlo. Nikon europa ed internazionale fornisce scatole prive di alcun sigillo, o almeno cos� le ho avute io per gli obiettivi nuovi che ho acquistato.

Altre aziende consegnano anch'esse prodotti imballati, tra tutte l'Apple per i Mac.

Saluti
Edoardo Brotto
Life74 ma non eri colui che ha venduto la D3s per degli hot-pixel a 10000 iso, 20" con un tappo davanti?
Allora la maledizione D3s continua rolleyes.gif

Ps. Parenti da sogno texano.gif
murfil
ohmy.gif li vorrei anch'io dei parenti cosi... tongue.gif
lucas67
QUOTE(Edoardo Brotto @ Apr 7 2011, 07:52 PM) *
Life74 ma non eri colui che ha venduto la D3s per degli hot-pixel a 10000 iso, 20" con un tappo davanti?
Allora la maledizione D3s continua rolleyes.gif

Ps. Parenti da sogno texano.gif


E' proprio cos�:
QUOTE(life74 @ Feb 24 2011, 09:59 AM) *
Buon giorno,
ho notato che scattando con il tappo obbiettivo a sensibilit� elevata tempi lunghi a f22,ho riscontrato degli hot pixel,forse una decina in tutto il fotogramma ingrandendo a 200%,vi chiedo quindi se secondo voi � una cosa normale ho devo chiedere la sostituzione perch� � ancora in garanzia?

Sinceramente sono molto infastidito da questo considerando il tipo di fotocamera!


Son quasi convinto che l'abbiano aperta moglie, suoceri e negoziante per verificare i pixel messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Saluti
umbertomonno
Ciao,
per�, secondo me, ha ragione.
La penso come lui: se c'� un sigillo esigo che sia intatto.
Poi, magari, al secondo scatto si smonta tutta per� � successo a me e, soprattutto, nessuno ci ha messo le mani.
1berto
life74
QUOTE(monteoro @ Apr 7 2011, 10:22 AM) *
Il contatore degli scatti non � raggiungibile se non con software particolari che a volte neanche i centri di assistenza hanno.

Sul fatto che la data sia giusta, la batteria scarica e l'ora sia sia quella solare pu� essere imputabile al fatto che la scatola sia stata effettivamente aperta e la fotocamera accesa.

Con l'accensione parte quella che in gergo si chiama "configurazione all'avvio", che consente di impostare data, ora, lingua dei men�, ma questo non compromette ovviamente il funzionamento della fotocamera ne la invecchia, la garanzia parte dal momento del rilascio dello scontrino, quindi goditi la tua D3s e sii grato ai "donatori".

Ciao
Franco

La tengo tranquillamente,volevo avere io per primo il "piacere" di aprirlo.

QUOTE(Edoardo Brotto @ Apr 7 2011, 07:52 PM) *
Life74 ma non eri colui che ha venduto la D3s per degli hot-pixel a 10000 iso, 20" con un tappo davanti?
Allora la maledizione D3s continua rolleyes.gif

Ps. Parenti da sogno texano.gif

Degli hot-pixel mi ero ricreduto anche perch� giustamente sono stati ottenuti in condizioni estreme,solo che � sopraggiunto una spesa che riguardava i parenti di mia moglie,� cosi a distanza di un mese si sono sdebitati
_Lucky_
QUOTE(lucas67 @ Apr 7 2011, 07:47 PM) *
Secondo le specifiche Nital i loro prodotti, obiettivi e reflex, devono essere consegnati con il bollino integro, e l'acquirente deve pretenderlo


Scusa, ma le "specifiche" sono un capitolato, tecnico, amministrativo o legale, che accompagna "fisicamente" un bene o una transizione. Ci faresti vedere per cortesia dove e' enunciato da NITAL (che essendo l'importatore appone i sigilli sulle scatole nei suoi depositi), e dove e' allegato al bene consegnato all'acquirente, che il sigillo deve essere integro e che in caso contrario l'acquirente ha diritto al rimborso o alla sostituzione del bene ?
Un po' di concretezza perbacco...... voler essere a tutti i costi colui che "rompe il sigillo" e' un retaggio che ricorda tanto lo jus primae noctie...... rolleyes.gif
Stiamo asserendo in pratica che e' preferibile acquistare in un discount dove si comprano "pacchi" di merce, sicuramente sigillata ma senza aver neppure il diritto di guardarla da vicino, ad un negozio specializzato dove l'oggetto te lo mettono in mano e te lo fanno toccare, sia pure sotto l'occhio attento dell'addetto alla vendita.......

P.S. dotarsi di un oggetto demo da far visionare e provare ai clienti, con i margini di guadagno sull'elettronica di consumo, e con la rapidita' di obsolescenza dei prodotti tecnologici, e' una pura illusione...... Neppure le case produttrici partecipano piu' a tutte le mostre, fiere ed esposizioni, a causa dei costi da sopportare.... figuriamoci un semplice negoziante......

buona luce e buone foto
giancarlopaglia
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 7 2011, 08:37 PM) *
Un po' di concretezza perbacco...... voler essere a tutti i costi colui che "rompe il sigillo" e' un retaggio che ricorda tanto lo jus primae noctie...... rolleyes.gif
Stiamo asserendo in pratica che e' preferibile acquistare in un discount dove si comprano "pacchi" di merce, sicuramente sigillata ma senza aver neppure il diritto di guardarla da vicino, ad un negozio specializzato dove l'oggetto te lo mettono in mano e te lo fanno toccare, sia pure sotto l'occhio attento dell'addetto alla vendita.......

P.S. dotarsi di un oggetto demo da far visionare e provare ai clienti, con i margini di guadagno sull'elettronica di consumo, e con la rapidita' di obsolescenza dei prodotti tecnologici, e' una pura illusione...... Neppure le case produttrici partecipano piu' a tutte le mostre, fiere ed esposizioni, a causa dei costi da sopportare.... figuriamoci un semplice negoziante......

buona luce e buone foto


Pollice.gif
Ho provato pi� volte a fare lo stesso discorso ma ti garantisco che � una battaglia persa. dry.gif

Giancarlo.


Kaiser Soze
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 7 2011, 08:37 PM) *
Scusa...
.....................................
...buona luce e buone foto

Quoto tutto, ma proprio tutto il post di Lucky...
E comunque l'argomento era stato aperto perch� life74 aveva il dubbio che la macchina fosse nuova o usata, adesso siamo passati al "piacere" di rompere il sigillo... E' proprio vero che ognuno � fatto a modo suo, io se avessi ricevuto in regalo una D3s mi sarei concentrato su ben altre cose, per� capisco che per ognuno di noi cambiano le esigenze/aspettative, una cosa per me "trascurabile" per altri pu� essere talmente grave da non dormirci la notte... smile.gif
marce956
Ma se Opanda ti dice che � il primo scatto, che vai cercando? hmmm.gif
dragoslear
ehhhh...

ius prime noctis
maxter
Un p� scherzo, ma neanche tanto: l'odore era da macchina fotografica nuova? Police.gif
lucas67
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 7 2011, 08:37 PM) *
Scusa, ma le "specifiche" sono un capitolato, tecnico, amministrativo o legale, che accompagna "fisicamente" un bene o una transizione. Ci faresti vedere per cortesia dove e' enunciato da NITAL (che essendo l'importatore appone i sigilli sulle scatole nei suoi depositi), e dove e' allegato al bene consegnato all'acquirente, che il sigillo deve essere integro e che in caso contrario l'acquirente ha diritto al rimborso o alla sostituzione del bene ?
Un po' di concretezza perbacco...... voler essere a tutti i costi colui che "rompe il sigillo" e' un retaggio che ricorda tanto lo jus primae noctie...... rolleyes.gif
Stiamo asserendo in pratica che e' preferibile acquistare in un discount dove si comprano "pacchi" di merce, sicuramente sigillata ma senza aver neppure il diritto di guardarla da vicino, ad un negozio specializzato dove l'oggetto te lo mettono in mano e te lo fanno toccare, sia pure sotto l'occhio attento dell'addetto alla vendita.......

P.S. dotarsi di un oggetto demo da far visionare e provare ai clienti, con i margini di guadagno sull'elettronica di consumo, e con la rapidita' di obsolescenza dei prodotti tecnologici, e' una pura illusione...... Neppure le case produttrici partecipano piu' a tutte le mostre, fiere ed esposizioni, a causa dei costi da sopportare.... figuriamoci un semplice negoziante......

buona luce e buone foto


Tanto rumore per...

Premesso che non ho mai scritto che un prodotto NItal acquistato con il sigillo rotto dia diritto ad un rimborso e che sono ben consapevole come il rapporto di compravendita sia regolato in primo luogo dal Codice Civile e quindi da tutta una serie di norme (Codice del Consumo, compravendita a distanza, ecc.), tuttavia ti invito a fare una rapida ricerca sul Web sulle parole "Nital" + "sigillo" + "integro".

Scoprirai cos� che vari rivenditori di prodotti Nikon/Nital a proposito della garanzia che loro debbono rilasciare, riportano (cito testualmente): "Tutti i prodotti distribuiti dalla NITAL S.p.a. sono sigillati direttamente da NITAL tramite suoi operatori.La XXX vende prodotti NITAL con sigillo integro come voluto dal distributore autorizzato NIKON per il territorio Italiano. Ci� significa che se il Cliente Utente finale apre il sigillo di garanzia accetta che il rapporto tra utente finale ed il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato "NITAL" sar� solo ed esclusivamente diretto senza il coinvolgimento della XXX (...).
Per qualcuno dunque il sigillo Nital integro ha un significato. mad.gif

Quali siano i veri imput dati da Nital ai suoi rivenditori ufficiali, ci� non mi � dato di sapere: quello che invece so che il mio rivenditore "fisico" Nikon pro ha un'esposizione delle macchine e degli obiettivi e che il materiale che ti consegna � sempre sigillato. Se il sigillo invece � rotto, vuol dire al 99% che � stato manipolato: tu lo sai, lui lo sa, tiri sul prezzo e se ti sta bene lo compri.

Saluti
enrico_79
...
enrico_79
Perdonami life74 ma un dubbio enorme mi sta rovinando il sonno... Non e' che il negoziante ti abbia rifilato la reflex cha hai rivenduta per il problema degli hot pixel????
giofag
Ho comprato online vari prodotti Nital e tutti col sigillo intatto.

Nital distribuisce i propri prodotti col sigillo e quando compro tali prodotti per nuovi pretendo che sia intatto in caso contrario li rispedirei indietro chiedendo la sostituzione o esercitando il diritto di recesso.

Non riesco a capire per quale strano motivo i prodotti fotografici Nikon o Canon escano di fabbrica non sigillati.

Non avviene con nessun altro prodotto, se compro un Mac, un notebook o un monitor hanno tutti i sigilli.

La cosa mi urta in particolare per gli obiettivi.

Poich� non esistono due obiettivi uguali, non sopporto l'idea che quello acquistato possa essere stato provato tra altri per selezionare il modello migliore.

Quando compro un prodotto per nuovo lo pretendo cos� come � appena uscito di fabbrica (o dalle mani dell'importatore per eventuali configurazioni), n� il negoziante n� nessun altro hanno motivo per aprirlo.
nonnoGG
Personalmente "pretendo" che l'apertura del pacco sia fatta dal negoziante in mia presenza, dopo un cenno d'intesa a cutter impugnato, a significare che -se tutto � OK (una decina di scatti)- l'oggettino (fotocamera, obiettivo o flash che sia...) � irrimediabilmente acquistato, altrimenti provvede direttamente alla sostituzione.

Procedura che applica in occasione di qualsiasi vendita, preoccupandosi di verificare accuratamente il contenuto della confezione ed infine -a scontrino emesso- apporre timbri e firme per la convalida delle garanzie internazionali.

Il foglietto giallo della garanzia internazionale � stato timbrato dal venditore?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
life74
QUOTE(mvc1963 @ Apr 7 2011, 06:32 PM) *
Le varie considerazioni formulate sono tutte condivisibili ma il dubbio resta e, d'altra parte, perch�
togliere al cliente la soddisfazione di essere egli stesso ad aprire la confezione di un prodotto che costa una cifra considerevole.
lente.

Sono d'accordo con te.
E poi c'� da dire che mi sono fatto assicurare dal venditore che � un Nital Pro di Roma che fosse sigillato e mai aperto perch� pago per un prodotto nuovo,ma quando l'ho ricevuto ho notato vari particolari che testimoniano il suo utilizzo.Lo faccio presente al negoziante che mi risponde che del taglietto pu� capitare .
cosi pure della batt completamente scarica e della data e orario impostato...non lo so! Domanda alla Nital
Alla Nital mi rispondono che non accendono assolutamente le fotocamere e cosi richiamo il negoziante che replica le stesse risposte aggiungendo di essere persone serie che vendono da 50 anni e spediscono anche all'estero ecc.ec.
Mi son sentito con un altro negozio Nital di cui sono cliente ed ha conferma i mie dubbi.
Ora il problema non � pi� la fotocamera ma l'esser preso in giro,tanto pi� che riguarda attrazzature professionali e di un rivenditore Nital!
giancarlopaglia
QUOTE(life74 @ Apr 8 2011, 07:54 AM) *
Sono d'accordo con te.
E poi c'� da dire che mi sono fatto assicurare dal venditore che � un Nital Pro di Roma che fosse sigillato e mai aperto perch� pago per un prodotto nuovo,ma quando l'ho ricevuto ho notato vari particolari che testimoniano il suo utilizzo.Lo faccio presente al negoziante che mi risponde che del taglietto pu� capitare .
cosi pure della batt completamente scarica e della data e orario impostato...non lo so! Domanda alla Nital
Alla Nital mi rispondono che non accendono assolutamente le fotocamere e cosi richiamo il negoziante che replica le stesse risposte aggiungendo di essere persone serie che vendono da 50 anni e spediscono anche all'estero ecc.ec.
Mi son sentito con un altro negozio Nital di cui sono cliente ed ha conferma i mie dubbi.
Ora il problema non � pi� la fotocamera ma l'esser preso in giro,tanto pi� che riguarda attrazzature professionali e di un rivenditore Nital!


Scusami,dal tuo primo post sono passate circa 24 ore.
Hai speso tutto questo tempo per telefonare a destra e a manca per avere conferme ai tuoi dubbi o hai anche trovato il tempo di usare il gioiello che hai fra le mani?

Alcune considerazioni.
Il mio negoziante,che non ha magari il potenziale di acquistare cento pezzi per volta e sacrificarne uno per le prove dei clienti,ha l'abitudine di esporre una macchina o un obiettivo nella vetrina interna del negozio fuori dalla scatola.
Per farlo deve necessariamente rompere il sigillo.Stiamo parlando di prodotti Nital.
E' ovvio che terminati i prodotti sigillati deve poi vendere l'ultimo pezzo della vetrina.

Sono contento per voi che nelle vostre citt� ci siano solo negozi che trattano volumi enormi di materiale e possono permettersi di mettere alcuni pezzi,sacrificabili,a disposizione della clientela per le varie prove.
Per� ricordatevi che nessuno regala niente e quelle macchine o obiettivi poi svenduti perch� usati,daranno ovviamente un guadagno irrisorio al negoziante,se addirittura non sar� una perdita.Quantomeno un costo.
E quel costo verr� preventivamente e inevitabilmente ricaricato,in percentuale,sugli altri prodotti.E' il commercio.

Io ho pagato,dal mio piccolo negoziante,la D300,a Dicembre 2008, 1.150 euro.(Compreso l'MB-D 10 in promozione).
Quei giorni leggevo sul forum che i prezzi migliori oscillavano dai 1.200 ai 1.350 euro.
La mia era nella vetrina interna al riparo dal sole,dalla polvere e dalle mani degli avventori.
La batteria era ancora chiusa nella sua bustina e la macchina non aveva mai scattato.
Per� il sigillo Nital era rotto.

Personalmente non ho avuto problemi ad acquistare quell'ultimo prodotto.
Per me vale prima di tutto la garanzia,anche se non scritta,del mio negoziante.
Poi ci sar� la garanzia della Nikon,dell'importatore ufficiale,del presidente del consiglio cerotto.gif e del presidente della Repubblica.

E la sera,senza farmi tante seg.e mentali,avevo gi� scattato un centinaio di foto per imparare la "macchina". rolleyes.gif

Solo ed esclusivamente mie considerazioni a voce alta.Senza polemiche.

Giancarlo.
paori
QUOTE(lucas67 @ Apr 7 2011, 08:20 PM) *
E' proprio cos�:
Son quasi convinto che l'abbiano aperta moglie, suoceri e negoziante per verificare i pixel messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Saluti

Secondo me � quella che ha venduto.....riparata. hmmm.gif

Paori
lucas67
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 8 2011, 10:23 AM) *
La mia era nella vetrina interna al riparo dal sole,dalla polvere e dalle mani degli avventori.
La batteria era ancora chiusa nella sua bustina e la macchina non aveva mai scattato.
Per� il sigillo Nital era rotto.

Personalmente non ho avuto problemi ad acquistare quell'ultimo prodotto.


Mi ri-quoto da solo:
QUOTE(lucas67 @ Apr 7 2011, 11:51 PM) *
Quali siano i veri imput dati da Nital ai suoi rivenditori ufficiali, ci� non mi � dato di sapere: quello che invece so che il mio rivenditore "fisico" Nikon pro ha un'esposizione delle macchine e degli obiettivi e che il materiale che ti consegna � sempre sigillato. Se il sigillo invece � rotto, vuol dire al 99% che � stato manipolato: tu lo sai, lui lo sa, tiri sul prezzo e se ti sta bene lo compri.


E' esattamente quello che succede a tutti i rivenditori professionali: un'esposizione interna in vetrinetta con materiale fatto vedere e provato da clientela selezionata sotto l'occhio vigile del negoziante...
Alla fine arriva l'ultimo acquirente: il prodotto lo osserva, lo prova, tratta sul prezzo e, se gli sta bene, lo compra. Talvolta spinto da un impulso irrefrenabile, ho acquistato anch'io qualcosa cos� e, onestamente, ho seri dubbi su chi abbia vinto nella contrattazione sul prezzo.

La grande distribuzione invece gli ultimi prodotti (spesso consumer) tenuti in esposizione e direttamente accessibili al pubblico e moooooolto manipolati anche da semplici curiosi, li verifica (cos� dicono) e li mette in vendita con sconti intorno al 30-50%. Questi, invece, non ho mai avuto il coraggio di comprarli...

Saluti
nonnoGG
QUOTE(nonnoGG @ Apr 8 2011, 07:14 AM) *
<<cut>>

Il foglietto giallo della garanzia internazionale risulta timbrato dal venditore?


1. ti dispiacerebbe appurare questo dettaglio?

2. la fotocamera � stata acquistata a negozio o direttamente on-line?

3. in MP, se non la consideri invasione della privacy, il fornitore?

grazie.gif

Luigi
_Lucky_
QUOTE(lucas67 @ Apr 7 2011, 11:51 PM) *
... vari rivenditori di prodotti Nikon/Nital a proposito della garanzia che loro debbono rilasciare, riportano (cito testualmente): "Tutti i prodotti distribuiti dalla NITAL S.p.a. sono sigillati direttamente da NITAL tramite suoi operatori.La XXX vende prodotti NITAL con sigillo integro come voluto dal distributore autorizzato NIKON per il territorio Italiano. Ci� significa che se il Cliente Utente finale apre il sigillo di garanzia accetta che il rapporto tra utente finale ed il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato "NITAL" sar� solo ed esclusivamente diretto senza il coinvolgimento della XXX (...).


Scusa, ma quello che scrivono i venditori sui loro siti o sui cartelli esposti nelle loro sedi, per tentare (inutilmente aggiungo ....) di scaricarsi dalle responsabilita' che la legge italiana gli addebita inequivocabilmente, mi entra da un'orecchio e mi esce dall'altro....... rolleyes.gif
"se il Cliente Utente finale apre il sigillo di garanzia accetta che il rapporto tra utente finale ed il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato "NITAL" sar� solo ed esclusivamente diretto senza il coinvolgimento della XXX "
e' una clausola vessatoria priva di alcun fondamento giuridico per il codice italiano. Il venditore "xxx" e' obbligato a prestare per legge la garanzia dai difetti di conformita' sui secondi 12 mesi dalla data dell'acquisto, sigillo o non sigillo, scatola aperta o scatola chiusa....... ed anche nei primi 12 mesi, se voglio, ho il diritto di rivolgermi direttamente al venditore e non all'assistenza. E' obbligo del venditore provvedere a far eseguire la riparazione e riconsegnarmi il bene conforme al suo utilizzo.....
Il fatto di apporre un sigillo sulle confezioni, pressi utilizzata da molti produttori di elettronica, serve unicamente a tutelare l'acquirente finale sul fatto che il contenuto della confezione e' stato verificato in fabbrica, e nessuno ha potuto asportare qualcosa magari nei magazzini della dogana, dei distributori o degli addetti al trasporto.

Buona luce e buone foto
lucas67
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 8 2011, 02:52 PM) *
Scusa, ma quello che scrivono i venditori sui loro siti o sui cartelli esposti nelle loro sedi, per tentare (inutilmente aggiungo ....) di scaricarsi dalle responsabilita' che la legge italiana gli addebita inequivocabilmente, mi entra da un'orecchio e mi esce dall'altro....... rolleyes.gif
"se il Cliente Utente finale apre il sigillo di garanzia accetta che il rapporto tra utente finale ed il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato "NITAL" sar� solo ed esclusivamente diretto senza il coinvolgimento della XXX "
e' una clausola vessatoria priva di alcun fondamento giuridico per il codice italiano. Il venditore "xxx" e' obbligato a prestare per legge la garanzia dai difetti di conformita' sui secondi 12 mesi dalla data dell'acquisto, sigillo o non sigillo, scatola aperta o scatola chiusa....... ed anche nei primi 12 mesi, se voglio, ho il diritto di rivolgermi direttamente al venditore e non all'assistenza. E' obbligo del venditore provvedere a far eseguire la riparazione e riconsegnarmi il bene conforme al suo utilizzo.....
Il fatto di apporre un sigillo sulle confezioni, pressi utilizzata da molti produttori di elettronica, serve unicamente a tutelare l'acquirente finale sul fatto che il contenuto della confezione e' stato verificato in fabbrica, e nessuno ha potuto asportare qualcosa magari nei magazzini della dogana, dei distributori o degli addetti al trasporto.


Rimando al dlgs 206/2005 e successive modificazioni (Codice del consumo)
- all'art. 130 - Diritti del consumatore, � scritto (riassumo) che il venditore � responsabile di qualsiasi difetto di conformit� del bene acquistato, intendendosi per prodotto conforme (art. 129) ogni bene idoneo all'uso per cui servono prodotti dello stesso tipo, tenuto conto anche di quanto dichiarato dal produttore, dal venditore e dai messaggi pubblicitari. In caso di difetto di conformit� il consumatore ha diritto senza spese, a seconda dei casi, al ripristino o alla sostituzione del bene non conforme, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto;
- art 132 - Termini. L'azione pu� essere esercitata entro due anni dalla consegna del bene e due mesi dalla scoperta del difetto. Onere della prova: fino a sei mesi il difetto emerso si presume esistente al momento della consegna, salvo prova contraria; oltre, l'onere della prova � invertito ed � a carico dell'acquirente che deve dimostrare come il difetto sia di fabbricazione.
- art. 133 Garanzia convenzionale - E' discrezionale e vincola le parti nei termini da essa indicati. Non limita in alcun modo i diritti sanciti dagli articoli precedenti che sono imperativi.

Detto ci�, circa la fattispecie in esame, ti rispondo invitandoti ancora una volta a leggere con attenzione quanto scritto:
- Nital � terza rispetto al rapporto di compravendita: offre garanzia nei termini indicati e assume obblighi solo ed esclusivamente in virt� della garanzia convenzionale offerta (esulano qui gli obblighi assunti da Nital come distributore Nikon e quelli a carico della Nikon stessa in qualit� di produttore, responsabilit� disciplinata da altri articoli del citato Codice del Consumo). Ne consegue che non trovo contraddizioni rispetto alla frase da te sottolineata: il venditore dice che, circa la garanzia convenzionale Nital, se attivata, lui non centra nulla nel rapporto tra l'acquirente e Nital;
- gli obblighi del venditore sono invece, qualora sia questo il caso, al ripristino della conformit� del bene che avviene s� a sue spese, ma presso tecnici di SUA fiducia; qualora poi la merce presentasse dei difetti, che non limitino beninteso la funzionalit� del bene acquistato, conoscibili dal cliente al momento dell'acquisto (ad esempio perch� la scatola � stata aperta e il prodotto visionato), si presumono da questi accettati (esempio difetti meramente estetici)
- va tenuto infine ben presente l'onere della prova: dopo 6 mesi dalla consegna del bene � l'acquirente consumatore che deve provare l'esistenza del difetto in origine; le garanzie offerte dal produttore/distributore agiscono normalmente in maniera pi� tutelante per l'acquirente

Sottolineo infine che il produttore/distributore non � tenuto a rilasciare garanzia, salvo gli obblighi connessi alla bont� progettuale del prodotto (fungibilit�, pericolosit�, eccetera). La garanzia convenzionale da questi rilasciata � a tutela dell'acquirente, che ha una controparte pi� affidabile e che per la durata della garanzia non ha l'inversione dell'onere della prova, e del venditore stesso, che, ferma la responsabilit� assunta per legge, pu�, senza spese, rivolgersi al produttore/fornitore per gli eventuali difetti.

Non sono stato coinciso, messicano.gif messicano.gif ma spero di essere stato chiaro nel mio pensiero.

Saluti
dragoslear
dai ragazzi...
pensate che l'operaio che ha assemblato quella d3s potrebbe essere morto per il terremoto o per lo tzunami o essersi beccato radiazioni mortali....
c'e' di peggio nella vita di un sigillo rotto....
lucas67
QUOTE(dragoslear @ Apr 8 2011, 05:02 PM) *
dai ragazzi...
pensate che l'operaio che ha assemblato quella d3s potrebbe essere morto per il terremoto o per lo tzunami o essersi beccato radiazioni mortali....
c'e' di peggio nella vita di un sigillo rotto....


Pollice.gif

Saluti
redcell
usata non direi...
probabile che qualche cliente l'abbia voluta vedere accesa, o che il negoziante abbia fatto una demo a qualcuno.. insomma � stata accesa..forse, ma dall'essere usata ce ne corre...

freddycream
magari suo suocero ha solo detto al negoziante: "per favore, pu� aprirla per vedere che tutto sia in ordine?"
"certo"
apre la scatola, gliela accende
"tutto in ordine, vuole che le regoli anche l'ora"
"si grazie"

e siamo qua a discutere di decreti legislativi e garanzie internazionali e ci sorprendiamo che il paese gira all'incontrario...
giac23
QUOTE(redcell @ Apr 8 2011, 05:52 PM) *
usata non direi...
probabile che qualche cliente l'abbia voluta vedere accesa, o che il negoziante abbia fatto una demo a qualcuno.. insomma � stata accesa..forse, ma dall'essere usata ce ne corre...



QUOTE(freddycream @ Apr 8 2011, 06:16 PM) *
magari suo suocero ha solo detto al negoziante: "per favore, pu� aprirla per vedere che tutto sia in ordine?"
"certo"
apre la scatola, gliela accende
"tutto in ordine, vuole che le regoli anche l'ora"
"si grazie"

e siamo qua a discutere di decreti legislativi e garanzie internazionali e ci sorprendiamo che il paese gira all'incontrario...

Se la macchina funziona e non ha mai scattato e dentro la sua confezione non manca niente................... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.