Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
micro
Oggi mentre facevo i controlli per vedere se sul sensore vi erano delle impurit�
mi sono accorto che al centro del fotogramma vi � una zona chiara,si nota anche
nello schermo della D70s,nei controlli precedenti non l'ho mai notato
la foto � stata fatta a f22 la distanza all'infinito,puntato verso il cielo azzurro
ho usato solo il D-light per far vedere meglio il problema,il sensore fino ad oggi l'ho solo pulito soffiandoci sopra con una pompetta
secondo voi cos'�?
user posted image


tralasciandoi puntini scuri,ho appena acquistato l'occorrente per rimuoverli

ciao
micro
carlmor
ma ti � successo anche in altre foto o solo in questa?
Carlo
MarcoPagin

Si, si.... la riconosco. Questa macchia l'ho vista anche in alcuni miei scatti.

In particolare l'ho notata quando chiudo molto il diaframma, dopo la pulizia del sensore faccio qualche scatto a diaframmi molto chiusi per evidenziare eventuali residui....e compare questo "cerchio" chiaro.

A mio avviso si tratta di una "carattestica" che comunque non pregiudica la stragrande maggioranza degli scatti che faccio...la noto solo con valori estremi del diaframma e solo verso il cielo lindo.

Perch� si verifica?! ...bella domanda!

blink.gif

Avanti i nikonisti doc..... wink.gif
ciro207
Anche a me capita quando faccio la prova pulizia sensore a diaframma tutto chiuso (mi pare f45). Per il resto, mai verificato in condizioni normali.
micro
QUOTE(carlmor @ Sep 15 2005, 08:01 PM)
ma ti � successo anche in altre foto o solo in questa?
Carlo
*


in tutte le foto scattate al cielo,ho provato a fare scatti a fiori, farfalle,l� non si nota
sempre a f 22,ma secondo me c'�,ora provo a cambiare obiettivo e cambio sfondo
vedo cosa succede,

che non sia da rimappare?

non ho mai fatto pulizzia col sensor swab,solo pompetta

ciao
fabio
ciro207
Non gli ho mai dato importanza...
secondo me dipende da un diaframma molto chiuso e dalla leggera curvatura dell'ottica con una convergenza di raggi al centro del fotogramma...

Magari ho detto un sacco di cavolate, ma forse la verit� non � tanto lontana wink.gif
PS: per me solo 70.200 duplicato a f45 (o 49)
georgevich
QUOTE(micro @ Sep 15 2005, 08:22 PM)
QUOTE(carlmor @ Sep 15 2005, 08:01 PM)
ma ti � successo anche in altre foto o solo in questa?
Carlo
*


in tutte le foto scattate al cielo,ho provato a fare scatti a fiori, farfalle,l� non si nota
sempre a f 22,ma secondo me c'�,ora provo a cambiare obiettivo e cambio sfondo
vedo cosa succede,

che non sia da rimappare?

non ho mai fatto pulizzia col sensor swab,solo pompetta

ciao
fabio
*




QUOTE(ciro207 @ Sep 15 2005, 08:34 PM)
Non gli ho mai dato importanza...
secondo me dipende da un diaframma molto chiuso e dalla leggera curvatura dell'ottica con una convergenza di raggi al centro del fotogramma...

Magari ho detto un sacco di cavolate, ma forse la verit� non � tanto lontana  wink.gif
PS: per me solo 70.200 duplicato a f45 (o 49)
*



No non credo che tu sbagli Ciro potrebbe essere....e sicuramente non � da rimappare....una superficie cosi significherebbe tanti pixel andati cotti....
serdor
Non ho fatto mai una prova di questo tipo, ma visto che la macchia si trova praticamente al centro del fotogramma direi che puo' essere un problema come quello suggerito da Ciro, oppure un riflesso.
Prova a fare lo stesso test con un'altra ottica.
meialex1
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 15 2005, 09:20 PM)
QUOTE(micro @ Sep 15 2005, 08:22 PM)
QUOTE(carlmor @ Sep 15 2005, 08:01 PM)
ma ti � successo anche in altre foto o solo in questa?
Carlo
*


in tutte le foto scattate al cielo,ho provato a fare scatti a fiori, farfalle,l� non si nota
sempre a f 22,ma secondo me c'�,ora provo a cambiare obiettivo e cambio sfondo
vedo cosa succede,

che non sia da rimappare?

non ho mai fatto pulizzia col sensor swab,solo pompetta

ciao
fabio
*




QUOTE(ciro207 @ Sep 15 2005, 08:34 PM)
Non gli ho mai dato importanza...
secondo me dipende da un diaframma molto chiuso e dalla leggera curvatura dell'ottica con una convergenza di raggi al centro del fotogramma...

Magari ho detto un sacco di cavolate, ma forse la verit� non � tanto lontana� wink.gif
PS: per me solo 70.200 duplicato a f45 (o 49)
*



No non credo che tu sbagli Ciro potrebbe essere....e sicuramente non � da rimappare....una superficie cosi significherebbe tanti pixel andati cotti....
*



Rimappare assolutamente no.
A me � capitato sulla mia D100 che qualche pixel si sia spento, e anche se fossero uniti, nel modo come ci mostri, ci sarebbe un buco sempre con tutte le aperture di diaframma, e con qualsiasi condizione di luce.
penserei forse sia giusta l' opinione di Ciro.
Sarei proprio curioso di sapere cosa sia.
by
buzz
diffrazione o rifrazione.

a diaframmi molto chiusi si verificano strani fenomeni ottici.
Simone Marri
Anche a me a volte � capitato di vedere quelle macchioline bianche (e quando non sono bianche sono puntini neri) quando fotografo un cielo terzo con diaframmi chiusi o molto chiusi. Non so da cosa dipenda, ma credo sia abbastanza normale! Mi � capitato anche dopo 6-7 giorni dall'acquisto della macchina, per cui non credo si tratti di un sensore sporco!

Ciao,

Simone
ciro207
Credo che alcuni di voi stiano confondendo gli hot o dead pixel con quello di cui stiamo parlando qui.
Per il sensore: il mio era sporco al momento dell'acquisto
micro
Stamattina, ho risolto il problema, ho trovato la causa!!

� l'obiettivo AF55/2,8 micro,la macchia bianca la fa a tutti idiaframmi,ho fatto foto con altro obiettivo zoom 35/70 AF a diaframma 22,allego foto,il cerchio non � presente,il 55 � l'obiettivo che quando sono caduto ai primi di agosto avevo in tasca,forse ha subito qualche danno o forse � sempre stato cosi?

secondo voi a mandarlo in assistenza si pu� migliorare qualcosa ?

grazie.gif per tutti i consigli ricevuti

ciao
micro
ciro207
Io assolutamente nn me ne preoccuperei.
Non metto in dubbio che il problema sia dell'ottica. Soltanto evidentemente il 35.70 non subisce i difetti di un diaframma completamente chiuso, come magari l'altro.

Nel 100% dei miei scatti non lo avverto, quindi per me non � un problema
Franco_
Scusa, la macchia che vedi � proporzionale al diaframma utilizzato o ha sempre le stesse dimensioni ? Il foro del diagramma � regolare a tutte le aperture ? I comandi dell'ottica (messa a fuoco/ghiera apertura diaframma) sono fluidi o presentano qualche tipo di resistenza ?
Hai modo di provare un'ottica uguale e verificare eventuali differenze ? Io lo farei controllare solo se riscontri qualcuno degli inconvenienti sopra citati o, in assenza di questi, se la "macchia" (non fisiologica) ti desse fastidio.
Un saluto
ciro207
Ripeto per me soltanto 70.200 duplicato a f45
Altrimenti non vedo nulla
micro
QUOTE(ciro207 @ Sep 16 2005, 08:31 AM)
Io assolutamente nn me ne preoccuperei.
Non metto in dubbio che il problema sia dell'ottica. Soltanto evidentemente il 35.70 non subisce i difetti di un diaframma completamente chiuso, come magari l'altro.

Nel 100% dei miei scatti non lo avverto, quindi per me non � un problema
*



Ciro,ho fatto le prove anche col mitico 200 micro AI a f22 e la macchia non c'�,per fortuna
probabilmente non far� nulla perch� lo uso molto poco
ciao
micro

QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 09:00 AM)
Scusa, la macchia che vedi � proporzionale al diaframma utilizzato o ha sempre le stesse dimensioni ? Il foro del diagramma � regolare a tutte le aperture ? I comandi dell'ottica (messa a fuoco/ghiera apertura diaframma) sono fluidi o presentano qualche tipo di resistenza ?
Hai modo di provare un'ottica uguale e verificare eventuali differenze ? Io lo farei controllare solo se riscontri qualcuno degli inconvenienti sopra citati o, in assenza di questi, se la "macchia" (non fisiologica) ti desse fastidio.
Un saluto
*



fraroby,il cerchio all'aumentare del diaframma diminuisce,non ho possibilit� di provare altra ottica uguale,non ho notato nessuna resistenza nella messa afuoco ecc..

� l'ottica che amo meno la portavo con me solo per avere un obiettivo che mi permettesse di arrivare a 1:1,ma praticamete mai usata,non mi da fastidio per quel motivo, se succedesse sul 200 o105 mi darebbe molto fastidio

ciao
micro

StefanoBonfa
QUOTE(micro @ Sep 15 2005, 07:52 PM)
secondo voi cos'�?


Si tratta di un banale riflesso interno, fenomeno che affligge tutte le DSRL (comprese quelle prive di filtro AA).

Niente di preoccupante !

Si pu� manifestare in modo evidente quando si inquadrano soggetti ad elevata luminosit�, specie con particolari obiettivi.

Allego la "sezione" dei tre canali primari.
Come potete notare, nella parte centrale in corrispondenza della macchia si ha un vistoso aumento della componente verde:
colorazione tipica del filtro al niobato di litio presente nella D70s.

Ciao

[attachmentid=27551]



Franco_
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 16 2005, 12:09 PM)
QUOTE(micro @ Sep 15 2005, 07:52 PM)
secondo voi cos'�?


Si tratta di un banale riflesso interno, fenomeno che affligge tutte le DSRL (comprese quelle prive di filtro AA).

Niente di preoccupante !

Si pu� manifestare in modo evidente quando si inquadrano soggetti ad elevata luminosit�, specie con particolari obiettivi.

Allego la "sezione" dei tre canali primari.
Come potete notare, nella parte centrale in corrispondenza della macchia si ha un vistoso aumento della componente verde:
colorazione tipica del filtro al niobato di litio presente nella D70s.

Ciao

[attachmentid=27551]
*



Scusa Stefano,
ma Micro ha detto che il problema lo ha riscontrato solo con il 55/2.8; sostituendo l'obiettivo la macchia biancastra � scomparsa.

QUOTE(micro @ Sep 16 2005, 08:27 AM)
Stamattina, ho risolto il problema, ho trovato la causa!!

� l'obiettivo AF55/2,8 micro,la macchia bianca la fa a tutti idiaframmi,ho fatto foto con altro obiettivo zoom 35/70 AF a diaframma 22,allego foto,il cerchio non � presente,il 55 � l'obiettivo che quando sono caduto ai primi di agosto avevo in tasca,forse ha subito qualche danno o forse � sempre stato cosi?

secondo voi a mandarlo in assistenza si pu� migliorare qualcosa ?

grazie.gif per tutti i consigli ricevuti

ciao
micro
*



Se fosse come dici tu avrebbe dovuto riscontrarlo anche con il 35/70.
O sbaglio ?



StefanoBonfa
QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 04:59 PM)
Se fosse come dici tu avrebbe dovuto riscontrarlo anche con il 35/70.
O sbaglio ?


Ogni obiettivo ha un diverso schema, sia ottico che meccanico.
Cambia anche la distanza delle lenti dal piano focale e la loro riflettivit�.

E' difficile prevedere quando si instaura la riflessione, ma sicuramente avviene con soggetti a luminosit� elevata.

Considera che si tratta di un sistema alquanto incline alle riflessioni.
Sopra la superficie effettiva del sensore c'�:
il mosaico filtri colore,
il mosaico di microlenti,
il vetro protettivo,
il filtro IR e AA.

La colorazione tipica del filtro al niobato di litio non lascia dubbi.

Qualsiasi altra causa avrebbe prodotto una colorazione diversa.


georgevich
Ringrazio Stefano per il chiarimento che condivido
Michelangelo Serra
avevo posto in passato lo stesso problema vi ricordate? dall' esperienza avuta con il 50mm 1.4 il problema � da imputare esclusivamente alla riflessione della lente posteriore sul sensore, tutto ci� dipende dalla costruzione ottica come detto in precedenza. A suo tempo , l'ing Maio in fiera a Milano mi aveva dato qualche dritta per ovviare al problema, avrei potuto restringere il diametro della lente posteriore adoperando una mascherina da inserire sul vetro, oppure crearmi un parasole abbastanza pronunciato che ha dire il vero da prove fatte non mi ha dato buoni risultati la terza possibilit�, era di accontentarmi di comprare un obbiettivo studiato per il DX ho preferito l'ultima.
Il problema afflige in modo particolare le ottiche fisse luminose e molto meno o quasi per nulla gli zoom anche luminosi, su tutte le focali fisse che possiedo 60mm micro 2.8 e 24mm 2.8, il problema inizia a presentarsi diaframmando al di sopra degli F 11 in su, il problema � invece pi� rilevante sul 50, 1.4 sul quale si manifesta da F8 in su questo sulla D100, sulla D2x il problema � molto pi� contenuto infatti per il 50mm che accusa in modo particolare il problema, quest'ultimo inzia ad essere presente diaframmando da 11-13 in su quindi si recupera qualche stop utile, il vero problema � comunque nelle situazioni in cui si adoperano le luci da studio flash in modo particolare, volendo infatti diaframmare bisogna studiare la esatta posizione laterale delle luci per evitare una maggiore incidenza di riflessione laterale dei raggi della lente sul sensore.

Spero di essere stato utile
Michelangelo Serra
ah! dimenticavo comunque come detto da stefano la riflessione � molto pi� evidente se si fotografa oggetti ad alta luminanza
Michelangelo Serra
Mi ricordo che Maio mi disse che il colore dell'alone colorato dipende dallo strato di protezione della lente sul 50mm infatti tende all'azzurrino
Franco_
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 16 2005, 07:20 PM)
QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 04:59 PM)
Se fosse come dici tu avrebbe dovuto riscontrarlo anche con il 35/70.
O sbaglio ?


Ogni obiettivo ha un diverso schema, sia ottico che meccanico.
Cambia anche la distanza delle lenti dal piano focale e la loro riflettivit�.

E' difficile prevedere quando si instaura la riflessione, ma sicuramente avviene con soggetti a luminosit� elevata.

Considera che si tratta di un sistema alquanto incline alle riflessioni.
Sopra la superficie effettiva del sensore c'�:
il mosaico filtri colore,
il mosaico di microlenti,
il vetro protettivo,
il filtro IR e AA.

La colorazione tipica del filtro al niobato di litio non lascia dubbi.

Qualsiasi altra causa avrebbe prodotto una colorazione diversa.
*



Grazie Stefano, c'� sempre da imparare ...

Un saluto
photoflavio
Ho verificato lo stesso fenomeno pochi giorni fa durante alcuni scatti con il 50mm in cui sottoesponevo abbastanza per saturare molto il cielo. Negli scatti in cui al centro dell'inquadratura c'� il cielo, ho verificato lo stesso cerchio chiaro.
Ho fatto qualche altro scatto con altri obiettivi ed il fenomeno non si � ripetuto.
Ero giunto alla conclusione che potesse trattarsi di un riflesso dovuto alla combinazione obiettivo - diaframma - scena inquadrata e non me ne sono preoccupato oltre.

Grazie a Stefano per le prezione informazini Pollice.gif

Ciao,
Flavio

StefanoBonfa
QUOTE(Artephoto @ Sep 17 2005, 10:36 AM)
Mi ricordo che Maio mi disse che  il colore dell'alone colorato dipende dallo strato di protezione della lente sul 50mm infatti tende all'azzurrino


Se volete vedere il verde-azzurrino, smontate la D70, togliete le quattro viti del supporto, ed ecco il filtro antialiasing.

[attachmentid=27659]

Ovviamente scherzavo, spero che nessuno sia cos� temerario da avventurarsi in una impresa simile...

Lo strato colorato funge da filtro IR.
In effetti questo filtro gioca un ruolo determinante. Non fa parte del sensore e si trova tra questo e la parte posteriore dell'obiettivo.
Il sistema sensore-filtro AA � altamente riflettente, tanto che il comune TTL non pu� funzionare correttamente.
Se le riflessioni, generalmente multiple, si concentrano in un punto, allora il fenomeno � visibile, altrimenti si nota un calo di contrasto generalizzato.

Nella letteratura anglosassone il fenomeno viene classificato come un particolare tipo di flare o meglio di ghosting (comparsa di immagini fantasma).

georgevich
Ringrazio Stefano ancora una volta per le preziose informazioni.
micro
Grazie a tutti per i chiarimenti ricevuti, almeno non ho rotto il 55,per� dovr�
attarci un adesivo con scritto no sky biggrin.gif per evitare inquadrature "stellari" ohmy.gif

ciao
micro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.