QUOTE(ciro207 @ Sep 16 2005, 08:31 AM)
Io assolutamente nn me ne preoccuperei.
Non metto in dubbio che il problema sia dell'ottica. Soltanto evidentemente il 35.70 non subisce i difetti di un diaframma completamente chiuso, come magari l'altro.
Nel 100% dei miei scatti non lo avverto, quindi per me non � un problema
Ciro,ho fatto le prove anche col mitico 200 micro AI a f22 e la macchia non c'�,per fortuna
probabilmente non far� nulla perch� lo uso molto poco
ciao
micro
QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 09:00 AM)
Scusa, la macchia che vedi � proporzionale al diaframma utilizzato o ha sempre le stesse dimensioni ? Il foro del diagramma � regolare a tutte le aperture ? I comandi dell'ottica (messa a fuoco/ghiera apertura diaframma) sono fluidi o presentano qualche tipo di resistenza ?
Hai modo di provare un'ottica uguale e verificare eventuali differenze ? Io lo farei controllare solo se riscontri qualcuno degli inconvenienti sopra citati o, in assenza di questi, se la "macchia" (non fisiologica) ti desse fastidio.
Un saluto
fraroby,il cerchio all'aumentare del diaframma diminuisce,non ho possibilit� di provare altra ottica uguale,non ho notato nessuna resistenza nella messa afuoco ecc..
� l'ottica che amo meno la portavo con me solo per avere un obiettivo che mi permettesse di arrivare a 1:1,ma praticamete mai usata,non mi da fastidio per quel motivo, se succedesse sul 200 o105 mi darebbe molto fastidio
ciao
micro