Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
coli333
Ieri in un momento di lucida follia ho scambiato la mia cara D70 con una fiammante nera D50.
Eh..si non ho saputo resistere al richiamo delle sirene!!!
Ecco le mie prime considerazioni che sperano siano utili per chi vorra' fare altrettanto:
Al primo impatto dal negoziante quando l'ho provata mi ero gia' quasi pentito del gesto.
La D70 appare piu' sontuosa "pesante" e professionale la D50 e' piu' piccola e leggera fa quasi tenerezza.
E poi non c'e' la doppia ghiera manca l'illuminazione del display non c'e' il tasto della profondita' di campo.
In compenso LCD e' piu' grande.Il negoziante insiste dicendo che il sensore della "piccola" e' piu' evoluto e che il rumore
digitale e' piu' contenuto.Insomma mi faccio convincere e me la porto a casa con qualche rimorso.
Naturalmente scatto subito alcune foto, quello che capita, e gia' sul LCD noto una certa differenza dalla sorella maggiore.
Vado a casa infilo impaziente la SD nel lettore e aspetto.
Ed ecco le mie prime sensazioni:
Abituato come sono con la D70 a lavorare con Capture per ottenere stupende immagini partendo pero' molto spesso da files
grigi, senza contrasto molto spesso sottoesposti, all'apparire della prima immagine resto di stucco: una cascata di colori
incredibili dalle ombre alle alte luci con una gamma dinamica straordinaria unita ad una nitidezza molto elevata.
Credetemi sono sempre convinto che alla fine la differenza tra le due macchine non sia cosi' percepibile pero' vedere uno scatto gia' cosi' bello senza nessun intervento mi ha dato una grande soddisfazione.
Naturalmente sono le mie prime impressioni e dovro' ancora testarla specialmente per quanto riguarda la bellissima opzione che permette all'autofocus di passare dal singolo al continuo automaticamente senza passare per i menu'.
Ah.. ho dovuto effettuare l'upgrade a Nikon kapture 4.3.1 perche' stranamente il 4.2 non riconosce i file nef. della D50
che dire piu'? Credo di non aver sbagliato. La D50 utilizza un sistema matrix piu' evoluto della D70, oserei dire(ma lo devo ancora
accertare) che si avvicina molto a quello della F5.
Non appena possibile vi postero' qualche foto. Ciao a tutti
Giorgio guru.gif
MarcoPagin
QUOTE(coli333 @ Sep 15 2005, 07:14 PM)
Ieri in un momento di lucida follia ho scambiato la mia cara D70 con una fiammante nera D50.
Eh..si non ho saputo resistere al richiamo delle sirene!!!
Ecco le mie prime considerazioni che sperano siano utili per chi vorra' fare altrettanto:
Al primo impatto dal negoziante quando l'ho provata mi ero gia' quasi pentito del gesto.
La D70 appare piu' sontuosa "pesante" e professionale la D50 e' piu' piccola e leggera fa quasi tenerezza.
E poi non c'e' la doppia ghiera manca l'illuminazione del display non c'e' il tasto della profondita' di campo.
In compenso LCD e' piu' grande.Il negoziante insiste dicendo che il sensore della "piccola" e' piu' evoluto e che il rumore
digitale e' piu' contenuto.Insomma mi faccio convincere e me la porto a casa con qualche rimorso.
Naturalmente scatto subito alcune foto, quello che capita, e gia' sul LCD noto una certa differenza dalla sorella maggiore.
Vado a casa infilo impaziente la SD nel lettore e aspetto.
Ed ecco le mie prime sensazioni:
Abituato come sono con la D70 a lavorare con Capture per ottenere stupende immagini partendo pero' molto spesso da files
grigi, senza contrasto molto spesso sottoesposti, all'apparire della prima immagine resto di stucco: una cascata di colori
incredibili dalle ombre alle alte luci con una gamma dinamica straordinaria unita ad una nitidezza molto elevata.
Credetemi sono sempre convinto che alla fine la differenza tra le due macchine non sia cosi' percepibile pero' vedere uno scatto gia' cosi' bello senza nessun intervento mi ha dato una grande soddisfazione.
Naturalmente sono le mie prime impressioni e dovro' ancora testarla specialmente per quanto riguarda la bellissima opzione che permette all'autofocus di passare dal singolo al continuo automaticamente senza passare per i menu'.
Ah.. ho dovuto effettuare l'upgrade a Nikon kapture 4.3.1 perche' stranamente il 4.2 non riconosce i file nef. della D50
che dire piu'? Credo di non aver sbagliato. La D50 utilizza un sistema matrix piu' evoluto della D70, oserei dire(ma lo devo ancora
accertare) che si avvicina molto a quello della F5.
Non appena possibile vi postero' qualche foto. Ciao a tutti
Giorgio guru.gif
*



hmmm.gif

Io Ho la D70 e la mia ragazza usa la D50, le ho provate entrambe con la stessa ottica (un 105 macro)... a parte la mancanza delle 2 ghiere, la prof. di campo e la maggior compattezza della seconda, non ho notato grosse differenze a livello di qualit� dell'immagine.
georgevich
Non ho notato grandi differenze tra i due corpi.....una la D50 e piu pronta e fornisce immagini che non necessitano di post produzione come la D70.... ma secondo me la D70 offre di pi�.....
meialex1
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 15 2005, 09:06 PM)
Non ho notato grandi differenze tra i due corpi.....una la D50 e piu pronta e fornisce immagini che non necessitano di post produzione come la D70.... ma secondo me la D70 offre di pi�.....
*



Ho provate entrambe anch'io e la penso come vlad.
togusa
Io ho la fortuna di avere "sotto lo stesso tetto" sia la D70 (mia) che la D50 (mio padre)... ma non ho avuto ancora modo di testare a fondo la differenza.

Siccome sento sempre piu' giudizi positivi sulla D50 mi sta venendo un po' di "voglia"... di fare un bella sfida in casa... praticamente un derby.
Simone Marri
Ciao Giorgio vorrei farti una domanda:
In una nota rivista di fotografia, nel mese di agosto veniva "testata" proprio la D50. Il giudizio � stato sicuramente molto positivo, tranne che per un aspetto.
Cito testuale: "..L'unico appunto che si pu� fare alla D50 � la lettura Matrix 3D di seconda generazione che tiene un p� troppo in conto le ombre a sfavore delle alte luci. Sovente � meglio utilizzare la pi� equilibrata lettura semispot."
Chiacchere da bar o ti sembra una valutazione corretta?

Ciao,

Simone
Livio
Domanda teorica: secondo voi agendo sulle impostazioni di base della D70 non sarebbe possibile ottenere immagini vivide da subito come quelle della D50?
Io credo proprio di s�, forse � solo una questione di settaggi e di metodo di lavoro.
A me comunque vanno benissimo le imamgini della D70 smile.gif
giannizadra
QUOTE(coli333 @ Sep 15 2005, 08:14 PM)
Ah.. ho dovuto effettuare l'upgrade a Nikon kapture 4.3.1 perche' stranamente il 4.2 non riconosce i file nef. della D50
che dire piu'? Credo di non aver sbagliato. La D50 utilizza un sistema matrix piu' evoluto della D70, oserei dire(ma lo devo ancora
accertare) che si avvicina molto a quello della F5.
*



La tua mi sembra una disamina equilibrata e molto interessante, Coli, anche se per le mie esigenze trovo migliore la D70 (meglio ancora la D2x, se non fosse per qualche migliaio di..ragioni).
Ho citato i soli due punti che non condivido:
1) non � strano che Capture 4.2 non riconosca i nef della D50: quando � stato licenziato la D50 non c'era.. I nef non sono tutti uguali, nemmeno se il sensore � lo stesso. Tra le due fotocamere � diverso il software di elaborazione e diversi i nef, come tu stesso hai descritto.. Il bello dei programmi proprietari (Capture) � anche quello di poter avere in tempo utile i plugins per leggere i file dell'ultimo modello;
2) i matrix della D70 e della D50 sono strutturalmente ispirati a quello della F5 (lettura per punti). Ma in situazioni-limite la lettura della F5 � tutt'altra cosa.
Penso che le differenze che hai rilevato tra le due DSRL dipendano piuttosto dalle scelte progettuali di taratura dell'esposimetro e di impostazioni di ripresa.
Un saluto cordiale

antani
Quando un anno f� passai alla D70 possedevo una Fuji s602 e l'impatto in tema di risultati, almeno all'inizio, circa nitidezza, saturazione e via dicendo fu traumatico.
Cavolo, dicevo, ma come � possibile che una D70 a confronto della Fuji faccia foto cos� piatte e slavate!!! Oggi fortunatamente posso dirmi un FELICE possessore della D70. E' solo un problema di settaggi e di post produzione. Per rispondere a Livio, devo dire che personalmente caricando una curva di contrasto personalizzata "on camera" e settando nitidezza su "medio altra" con saturazione al massimo, ottengo gi� sullo scatto originario risultati pi� che accettabili o comunque non da meno rispetto alla cara Fuji. Poi per risultati ancora pi� lodevoli, Nikon Capture dove con un d-lighting, maschera di contrasto e bilanciamento del bianco (a seconda delle necessit�, ovviamente) arrivo al non plus ultra. E badate bene, io ero uno di quelli che di post produzione non volevo neppure sentirne parlare. Oggi che ho finalmente scoperto quanto possa realmente dare in termini di risultati, non posso pi� farne a meno.
Il "tutto pronto" con un semplice scatto, scordiamocelo. Meditate gente, meditate.
and65
Non ho mai avuto modo di provare la D50, utilizzo con soddisfazione la D70 e devo dire che le immagini prodotte non mi hanno mai deluso, sia a monitor che su stampe fotografiche 20x30. Abitualmente scatto in jpeg fine ed onestamente sono soddisfatto dei risultati ottenuti. Vedo che la maggior parte di voi scatta in NEF e si dedica ad un paziente lavoro di postproduzione, sono certo che in questo modo � possibile spremere a fondo le potenzialit� della macchina ma personalmente sono contento delle immagini elaborate dal software della D70.
salvatore_
Lo scatto nella fotografia digitale � solo l'inizio ...
Ed � meglio averlo il pi� neutrale possibile ... il pi� naturale intendo!!!

padrino
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
serdor
QUOTE(padrino @ Sep 16 2005, 09:40 AM)
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
*


Come non quotarti, caro Padrino, � cos� non c'� nulla da dire.
Knight
Sono d'accordo anch'io con quanto scritto da Giuseppe.

Come scrissi qualche tempo fa in un altro 3D, se non piace la post-produzione, mi sfugge quale sia la molla che spinge all'acquisto di una macchina digitale, compatta o reflex che sia.

La tecnologia digitale mi permette di manipolare la foto come se fossi in camera oscura e per questo l'ho scelta.

Se ottenessi da una macchina digitale una foto gradevole pronta da stampare, senza necessit� di ulteriori interventi, rimpiangerei tutti i denari spesi per acquistare un prodotto che non si differenzia in nulla da una macchina a pellicola.

Avrei speso meglio i miei soldi acquistando obiettivi.

Preciasato questo, e per ritornare al tema principale, aggiungo che per le mie esigenze, le differenze pur piccole, esistenti tra la D70S e la D50, sono fondamentali e mi hanno fatto decidere per l'acquisto della prima, anzich� aspettare l'uscita della seconda.

Buone foto

Fabrizio
franco112
QUOTE(antani @ Sep 16 2005, 09:13 AM)
Quando un anno f� passai alla D70 possedevo una Fuji s602 e l'impatto in tema di risultati, almeno all'inizio, circa nitidezza, saturazione e via dicendo fu traumatico.
Cavolo, dicevo, ma come � possibile che una D70 a confronto della Fuji faccia foto cos� piatte e slavate!!! Oggi fortunatamente posso dirmi un FELICE possessore della D70. E' solo un problema di settaggi e di post produzione. Per rispondere a Livio, devo dire che personalmente caricando una curva di contrasto personalizzata "on camera" e settando nitidezza su "medio altra" con saturazione al massimo, ottengo gi� sullo scatto originario risultati pi� che accettabili o comunque non da meno rispetto alla cara Fuji. Poi per risultati ancora pi� lodevoli, Nikon Capture dove con un d-lighting, maschera di contrasto e bilanciamento del bianco (a seconda delle necessit�, ovviamente) arrivo al non plus ultra. E badate bene, io ero uno di quelli che di post produzione non volevo neppure sentirne parlare. Oggi che ho finalmente scoperto quanto possa realmente dare in termini di risultati, non posso pi� farne a meno.
Il "tutto pronto" con un semplice scatto, scordiamocelo. Meditate gente, meditate.
*



eccolo l� il mio problema, ho una D70 e ho appunto il problema di riuscire ad ottenere foto correte per mandare in stampa il tutto senza avere spiacevoli sorprese del tipo foto virate sul giallo...(come una settimana fa, vedi mio intervento in precedente 3D)
allora mi � sorta una domanda, non � che in Nikon si sono accorti di questo "problema" e del fatto che purtroppo alcuni utenti entry level come me fanno fatica a sistemarsi le foto in post produzione e allora ecco la soluzione una fcam coma la D50 che d� gi� di default un risultato soddisfacente......?
chiedo un aiuto ho sentito parlare di curve da caricare con settaggi "preconfezionati" che garantirebbero una migliore resa in termine di colori e contrasto (spero di esseremi espresso correttamte...) qualcuno mi puo' aiutare al riguardo ? come si fa' a caricare queste curve ? dove lo posso trovare ? fra le tante qual'� quella che dovrei considerare per avere foto abbastanza sature e ben contrastate ?
grazie.gif
franco112
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 16 2005, 10:33 AM)



ovviamente grazie.gif
coli333
QUOTE(Simone Marri @ Sep 16 2005, 12:02 AM)
Ciao Giorgio vorrei farti una domanda:
In una nota rivista di fotografia, nel mese di agosto veniva "testata" proprio la D50. Il giudizio � stato sicuramente molto positivo, tranne che per un aspetto.
Cito testuale: "..L'unico appunto che si pu� fare alla D50 � la lettura Matrix 3D di seconda generazione che tiene un p� troppo in conto le ombre a sfavore delle alte luci. Sovente � meglio utilizzare la pi� equilibrata lettura semispot."
Chiacchere da bar o ti sembra una valutazione corretta?

Ciao,

Simone
*




mah.. sai la uso da troppo poco tempo per darti una risposta esaustiva e credibile.
posso solo dirti che sembra che si comporti tutto l'opposto di quello che di solito vedevo nella D70.Subito colori vividi e brillanti(lo si nota gia' nel mirino che tra l'altro mi ero dimenticato di citare ha un sistema di visione con zoom veramente interessante)soprattutto le ombre molto leggibili(in postproduzione con la D70 usavo spesso il D-LIGHTING).Ti posso anticipare che ho fatto qualche scatto ad un soggetto in ombra con lo sfondo al sole e ti diro' pur essendo lo sfondo naturalmente sovraesposto tiene dignitosamente cosa che non mi sembra di ricordare nella D70.
Ma una domanda sorge spontanea: Se Nikon ha costruito un sensore di nuova generazione ci sara' una ragione. Forse per migliorasi?
Ciao
coli333
QUOTE(Livio @ Sep 16 2005, 08:38 AM)
Domanda teorica: secondo voi agendo sulle impostazioni di base della D70 non sarebbe possibile ottenere immagini vivide da subito come quelle della D50?
Io credo proprio di s�, forse � solo una questione di settaggi e di metodo di lavoro.
A me comunque vanno benissimo le imamgini della D70  smile.gif
*




Il punto del disaccordo e' proprio qui...Io credo proprio di no Fulmine.gif
coli333
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 09:12 AM)
.
Penso che le differenze che hai rilevato tra le due DSRL dipendano piuttosto dalle scelte progettuali di taratura dell'esposimetro e di impostazioni di ripresa.
Un saluto cordiale
*





Io invece ho avuto la netta impressione che si tratti di due tecnologie di costruzione differenti volute dalla Nikon proprio per soddisfare chi scatta eclusivamente in Jpeg.
Infatti pur avento utilizzato vari sistemi di taratura e di compensazione dell'esposimetro della D70 non ho mai ottenuto da subito i risultati che ho ottenuto invece col gioiellino della Nikon
coli333
[quote=antani,Sep 16 2005, 09:13 AM]
E badate bene, io ero uno di quelli che di post produzione non volevo neppure sentirne parlare. Oggi che ho finalmente scoperto quanto possa realmente dare in termini di risultati, non posso pi� farne a meno.
Il "tutto pronto" con un semplice scatto, scordiamocelo. Meditate gente, meditate.



Guarda che io continuo a scattare in Nef e non ho mai detto che la postproduzione non serve.Pero' una cosa e' procedere a qualche miglioramento, tipo la saturazione o il bilanciamento del bianco o ad aggingere qualche effetto voluto, un'altra e' dover ricostruire completamente lo scatto andando a toccare curve e quant'altro.Quando hai da correggere 50-100 scatti la cosa diventa pesante. cerotto.gif
coli333
QUOTE(padrino @ Sep 16 2005, 09:40 AM)
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
*





Scusa ma hai mal interpretato il senso del mio post.
Io non ce l'ho con la postproduzione anzi non ne posso fare a meno per cui scatto sempre in Nef.Dico solo che non dispiace affatto vedere gia' al prome impatto delle splendide foto.Se la D70 lo fa perche' non apprezzarlo!! rolleyes.gif
coli333
QUOTE(coli333 @ Sep 16 2005, 11:18 AM)
QUOTE(padrino @ Sep 16 2005, 09:40 AM)
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
*





Scusa ma hai mal interpretato il senso del mio post.
Io non ce l'ho con la postproduzione anzi non ne posso fare a meno per cui scatto sempre in Nef.Dico solo che non dispiace affatto vedere gia' al prome impatto delle splendide foto.Se la D70 lo fa perche' non apprezzarlo!! rolleyes.gif
*



mi scuso per il refuso e correggo:
Se la D50 lo fa perche' non apprezzarlo!!!(mannaggia a sta D70)
salvatore_
Vabb� dai ...

... ora Coli hai preso la d50 e normale ke nessuno ti dir� ke hai fatto bene o male ... per me che ho la d70 me la cullo, per te ke ora hai la d50 te la culli ...

"Ogni uccello il suo nido � bello..."

ciao raga ... ricordiamoci ke la cosa principale � fotografare!!!
sizonzi
QUOTE(padrino @ Sep 16 2005, 10:40 AM)
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
*


Rispetto la tua opinione sulla fotografia digitale in cui asserisci il dovere di scattare in Raw e poi di elaborare al computer; io la vedo in un'altra maniera: io la foto la penso prima ,opero spesso in manuale (esposizione e messa a fuoco quando le condizioni me lo permettono) e cerco cos� di ottenere delle foto esposte in maniera a me soddisfacente.Non vedo perch� dovrei andare a rompermi le scatole sul computer con i vari Capture. L'unica applicazione che uso resta Photoshop per ridurre i file per ottimizzare la foto o al limite per correggere la prospettiva (ma tutto questo molto raramente sempre per il medesimo enunciato all'inizio= penso prima la foto e che uso ne debbo fare).Probabilmente quando (forse) le diapositive e loro accessori cominceranno a pesarmi dal lato reperibilit� ed economico mi comprer� un videoproiettore e per avere la massima qualit� passer� al formato Raw. wink.gif Isola.gif Isola.gif In ogni caso l'importante � fare delle foto che piacciano a noi qualunque sia il mezzo per ottenerle ma che non diventi una fissaqzione alla ricerca dell'ultimo ritrovato tecnologico saluto tutti Silvano Z.
and65
Se qualcuno di voi possiede entrambe le macchine potrebbe postare uno scatto effettuato ovviamente con lo stesso obiettivo per capire in termini reali quali siano le effettive differenze tra la D70 e la D50? Credo che sarebbe una cosa gradita a tutti!
giac23
QUOTE(and65 @ Sep 16 2005, 01:24 PM)
Se qualcuno di voi possiede entrambe le macchine potrebbe postare uno scatto effettuato ovviamente con lo stesso obiettivo per capire in termini reali quali siano le effettive differenze tra la D70 e la D50? Credo che sarebbe una cosa gradita a tutti!
*



Ottima idea ! Pollice.gif
cuomonat
Desidero esprimere la mia solidariet� all'autore del 3D. Pollice.gif Vorrei anzi approfittare della sua disponibilit�, spero senza fuorviare la discussione, per avere dei consigli su Capture, in merito all'agilit� nel gestire le varie azioni, soprattutto quella della conversione NEF-JPEG Fine. Poich� immagino che lui l'immagine la "pensi" sul formato grezzo gradirei dei consigli su come configurare la catena hardware-software, in considerazione che sto per tentare l'installazione del programma su PC AMD 2600+ con 2 giga di ram e scheda video da 256. In particolare mi interessa sapere per il momento come predisporre le cose in modo da fruire senza intoppi dei files ottenuti in modalit� NEF+JPEG basic. grazie.gif
franco112
QUOTE(coli333 @ Sep 16 2005, 11:03 AM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 09:12 AM)
.
Penso che le differenze che hai rilevato tra le due DSRL dipendano piuttosto dalle scelte progettuali di taratura dell'esposimetro e di impostazioni di ripresa.
Un saluto cordiale
*





Io invece ho avuto la netta impressione che si tratti di due tecnologie di costruzione differenti volute dalla Nikon proprio per soddisfare chi scatta eclusivamente in Jpeg.
Infatti pur avento utilizzato vari sistemi di taratura e di compensazione dell'esposimetro della D70 non ho mai ottenuto da subito i risultati che ho ottenuto invece col gioiellino della Nikon
*



io mi dibatto da tempo nella post produzione delle mie foto e lo dico apertamente certe volte ne farei volentieri a meno, d'accordo la foto creativa, ma sapere a priori che saturazione e contrasto sono comunque da sistemare.
ci sono delle volte che a forze di provare il ritocco di certe foto mi trovo a perdere il controllo e dopo un po' mi accordo che ad esempio la saturazione � troppo marcata o che la foto prende viraggi pericolosi.
addirittura mi piacerebbe poter inviare a qualche volontario uno o due files nef che non sono riuscito a sistemare per vedere come avreste fatto voi....

cosa dici mi conviene vendere la mia D70 e pensare alla D50 seriamente ?
o in extremis passare alla concorrenza alla 350D ? (scherzo ovviamente) smile.gif
giannizadra
QUOTE(franco112 @ Sep 16 2005, 03:34 PM)
QUOTE(coli333 @ Sep 16 2005, 11:03 AM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 09:12 AM)
.
Penso che le differenze che hai rilevato tra le due DSRL dipendano piuttosto dalle scelte progettuali di taratura dell'esposimetro e di impostazioni di ripresa.
Un saluto cordiale
*





Io invece ho avuto la netta impressione che si tratti di due tecnologie di costruzione differenti volute dalla Nikon proprio per soddisfare chi scatta eclusivamente in Jpeg.
Infatti pur avento utilizzato vari sistemi di taratura e di compensazione dell'esposimetro della D70 non ho mai ottenuto da subito i risultati che ho ottenuto invece col gioiellino della Nikon
*




cosa dici mi conviene vendere la mia D70 e pensare alla D50 seriamente ?
o in extremis passare alla concorrenza alla 350D ? (scherzo ovviamente) smile.gif
*



Per Coli: Jpeg ? Che roba � ? biggrin.gif biggrin.gif
Per Franco: credo che ti convenga, pi� semplicemente, acquistare Capture, leggerne il manuale, e provare.. wink.gif
danyfil
Comunque volevo precisare che il matrix della d50 � inferiore a quello della D70
infatti ha soltanto 420 segmente contro gli oltre mille della D70!
Spero di nn aver detto castronerie...
Rugantino
QUOTE(danyfil @ Sep 16 2005, 03:49 PM)
Comunque volevo precisare che il matrix della d50 � inferiore a quello della D70
infatti ha soltanto 420 segmente contro gli oltre mille della D70!
Spero di nn aver detto castronerie...
*


No non le hai dette! Comunque anche la D70, se usata bene, produce foto d'impatto immediato. Come credo facciano tutte le macchine di qualsiasi marca. wink.gif
andreazinno
QUOTE(padrino @ Sep 16 2005, 09:40 AM)
Come dico sempre... Se non piace la post-produzione, � inutile investire in tecnologia digitale... Si pu� felicemente continuare a scattare con la pellicola, in modo che, tutto quello che dobbiamo fare noi in post-produzione, lo facciano, in parte i laboratori...

La post-produzione fa realmente parte dello scatto, non c'� niente da fare!!!
*



E' vero, anch'io dopo qualche mese dall'acquisto della mia D70 sono passato a scattare in RAW ed a dedicare molto pi� tempo alla post-produzione. Che questa sia la strada "obbligata" mi sembra lo si condivida un p� tutti.

La domanda da porsi, per�, � perche si va in post-produzione. Dal mio punto di vista questa dovrebbe servire principalmente a correggere/enfatizzare ci� che lo scatto ha colto, apportando quelle modifiche che consentono di esprimere al meglio il messaggio dietro lo scatto.

Se andiamo in post-produzione per applicare in modo quasi batch correzioni alla nitidezza, alla saturazione, alla sovra o sotto esposizione beh, allora a mio avviso, vuol dire che c'� qualcosa che non torna all'origine (cio� allo scatto).

Un saluto.
-missing
QUOTE(andreazinno @ Sep 17 2005, 07:59 AM)
.... Se andiamo in post-produzione per applicare in modo quasi batch correzioni alla nitidezza, alla saturazione, alla sovra o sotto esposizione beh, allora a mio avviso, vuol dire che c'� qualcosa che non torna all'origine (cio� allo scatto) ....

Precisamente. Se la foto � correttamente esposta il lavoro in post-produzione si riduce a ben poco.
mrflanger
QUOTE(Livio @ Sep 16 2005, 09:38 AM)
Domanda teorica: secondo voi agendo sulle impostazioni di base della D70 non sarebbe possibile ottenere immagini vivide da subito come quelle della D50?
Io credo proprio di s�, forse � solo una questione di settaggi e di metodo di lavoro.
A me comunque vanno benissimo le imamgini della D70  smile.gif
*



Certo che si! E non � molto difficile... prendi uno scatto appena uscito dalla D70 (bello caldo caldo), aprilo in Capture ed effettua le regolazioni di cui necessita annotando tutto quello che fai... Setta tutto in macchina (a parte d-lighting e qualche altra cosa che non puoi regolare in D70), riscatta quella foto con lo stesso soggetto e con le stesse impostazioni (tempo, diaframma, lettura) precedenti e vedi un po'... Magia! Foto pronta... che ci dovrai fare di pi�? Al max un d-lighting, una correzione occhi rossi... in extremis un white-balance... ma ti assicuro che lavorerai meglio!!!

Pollice.gif
coli333
QUOTE(Rugantino @ Sep 17 2005, 06:50 AM)
QUOTE(danyfil @ Sep 16 2005, 03:49 PM)
Comunque volevo precisare che il matrix della d50 � inferiore a quello della D70
infatti ha soltanto 420 segmente contro gli oltre mille della D70!
Spero di nn aver detto castronerie...
*


No non le hai dette! Comunque anche la D70, se usata bene, produce foto d'impatto immediato. Come credo facciano tutte le macchine di qualsiasi marca. wink.gif
*




Hai detto giusto ma questo non vuol dire.Quello che conta sono i risultati finali.
E questi dicono che a parita' di condizioni i files non elaborati(anche in Raw) che produce la D50 sono migliori di quelli della D70.
Concordo invece nel riconoscere che operando in postproduzione i risultai si livellano.
coli333
per testare la nitidezza dei dettagli della d50 ho scattato una foto al mio nipotino che ha dei riccioli incredibili.

Un parere please rolleyes.gif
MarcoPagin
Bel nipotino! Ma come posiamo capire se � meglio/uguale/peggio della D70?
La mia ragazza ha lasciato la D50 in studio, ma appena la riporta a casa prometto che faccio un paio di scatti a parit� di condizioni in JPG e di automatismi, con la stessa lente... ci aggiorniamo.

P.S.

Il tuo nipotino mi ricorda un tizio che faceva coppia con Van Basten.... gli auguriamo un futuro di altrettanti successi. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.