Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Sergio Spavone
Salve,poiche' non sono riuscito a trovare i manuali delle due ma guardando i vari video mi sembra di aver capito che per impostare l'af sulla d7000 bisogna premere il tastino sulla leva selettrice e ruotare la ghiera anteriore cosi' da ottenere seguendo i vari step le modalita' desiderate.
Mi sembra invece che sulla d300s e' un po piu' laboriosa la cosa perche' bisogna prima agire sulla leva selettrice commutandola in "s" o "c" che sia e poi ruotare la ghiera sul retro per selezionare il modo e se non sbaglio entrare nel menu per il settaggio dei punti da utilizzare.
Mi sbaglio?
Qualcuno potrebbe descrivermi le procedure con eventuali pro e contro per favore?
Grazie.
claus2
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 11:35 AM) *
Salve,poiche' non sono riuscito a trovare i manuali delle due ma guardando i vari video mi sembra di aver capito che per impostare l'af sulla d7000 bisogna premere il tastino sulla leva selettrice e ruotare la ghiera anteriore cosi' da ottenere seguendo i vari step le modalita' desiderate.
Mi sembra invece che sulla d300s e' un po piu' laboriosa la cosa perche' bisogna prima agire sulla leva selettrice commutandola in "s" o "c" che sia e poi ruotare la ghiera sul retro per selezionare il modo e se non sbaglio entrare nel menu per il settaggio dei punti da utilizzare.
Mi sbaglio?
Qualcuno potrebbe descrivermi le procedure con eventuali pro e contro per favore?
Grazie.

vai a questo link, ti iscrivi e scarichi i manuali che cerchi:https://nikoneurope-it.custhelp.com/, per quanto riguarda la <>D7000, la procedura da te descritta � esatta, per la D300s non so.
Sergio Spavone
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 11:35 AM) *
Salve,poiche' non sono riuscito a trovare i manuali delle due ma guardando i vari video mi sembra di aver capito che per impostare l'af sulla d7000 bisogna premere il tastino sulla leva selettrice e ruotare la ghiera anteriore cosi' da ottenere seguendo i vari step le modalita' desiderate.
Mi sembra invece che sulla d300s e' un po piu' laboriosa la cosa perche' bisogna prima agire sulla leva selettrice commutandola in "s" o "c" che sia e poi ruotare la ghiera sul retro per selezionare il modo e se non sbaglio entrare nel menu per il settaggio dei punti da utilizzare.
Mi sbaglio?
Qualcuno potrebbe descrivermi le procedure con eventuali pro e contro per favore?
Grazie.

PS. Posto i link dei video che ho visto:
http://www.nikon.it/it_IT/products/digitutor/d7000.page
http://www.nikondigitutor.com/eng/d300s/index.html

QUOTE(claus2 @ Apr 9 2011, 11:46 AM) *
vai a questo link, ti iscrivi e scarichi i manuali che cerchi:https://nikoneurope-it.custhelp.com/, per quanto riguarda la <>D7000, la procedura da te descritta � esatta, per la D300s non so.

Ok! Grazie.
Sergio Spavone
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 11:52 AM) *

Sono andato sul sito e ho effettuato la registrazione ma mi viene richiesto di registrare il prodotto(che non ho) per il quale richiedo il manuale...
Marco Carotenuto
laboriosa il cambio delle quantit� dei punti? quello si...ma il cambio del punto singolo,dinamico,tacking avviene tramite questo tastino in basso a destra...piu comodo di cosi!
IPB Immagine
Sergio Spavone
QUOTE(Marco Carotenuto @ Apr 9 2011, 12:05 PM) *
laboriosa il cambio delle quantit� dei punti? quello si...ma il cambio del punto singolo,dinamico,tacking avviene tramite questo tastino in basso a destra...piu comodo di cosi!
IPB Immagine

Ma sulla d7000 non si setta sempre dal pulsantino sulla levetta?
Non mi sembra che si debba entrare nel menu,almeno cosi' sembra dal video,e poi che senso ha commutare anche la levetta in "s" o "c"? Sulla 7000 questo passaggio e' automatico qual'e' il motivo?
Marco Carotenuto
non conosco la D7000...questa � la d300s...
claudio-rossi
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 12:19 PM) *
Ma sulla d7000 non si setta sempre dal pulsantino sulla levetta?
Non mi sembra che si debba entrare nel menu,almeno cosi' sembra dal video,e poi che senso ha commutare anche la levetta in "s" o "c"? Sulla 7000 questo passaggio e' automatico qual'e' il motivo?


Su D7000:
Premi il pulsantino e con la ghiera posteriore cambi la modalit� (a-c-s) con la ghiera anteriore cambi i punti.

Ciao
Claudio
claus2
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 12:19 PM) *
Ma sulla d7000 non si setta sempre dal pulsantino sulla levetta?
Non mi sembra che si debba entrare nel menu,almeno cosi' sembra dal video,e poi che senso ha commutare anche la levetta in "s" o "c"? Sulla 7000 questo passaggio e' automatico qual'e' il motivo?

Devi entrare nel menu per scegliere il numero dei punti che vuoi, dal pulsante anteriore, tenendo premuto e girando la rotella posteriore cambi da m. a fuoco automatica\continua\singolo, oppure spostando il selettore anteriore da af a manuale, poi dalla levetta posteriore, quella con la lettera L, sposti i punti di messa a fuoco dove vuoi,con la leva sulla posizione con il punto
Alessio Benedetti
Nella Nikon D7000 si fa tutto premendo il pulsante che permette la selezione AF/M, ruotando la ghiera posteriore si passa da AF-S, AF-C, AF-A mentre con la ghiera anteriore Punto singolo, Area dinamica 9 punti, Area dinamica 21 punti, Area dinamica 39 punti,...
claus2
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 9 2011, 02:03 PM) *
Nella Nikon D7000 si fa tutto premendo il pulsante che permette la selezione AF/M, ruotando la ghiera posteriore si passa da AF-S, AF-C, AF-A mentre con la ghiera anteriore Punto singolo, Area dinamica 9 punti, Area dinamica 21 punti, Area dinamica 39 punti,...


Grazie Alessio, la parte della ghiera anteriore nel leggere il manuale, l'avevo saltata.
Sergio Spavone
QUOTE(claus2 @ Apr 9 2011, 02:07 PM) *
Grazie Alessio, la parte della ghiera anteriore nel leggere il manuale, l'avevo saltata.

Ok grazi a tutti per le risposte.
Ma non vi sembra molto piu' pratico il sistema della d7000?
Marco Carotenuto
io mi trovo bene con il sistema della D300s...anche perk� una volta che hai scelto con quanti punti lavorare...mica stai sempre li a cambiare....io per esempio tengo fissi i miei 51 punti e con un solo click cambio a mio piacere!
poi ovviamente ognuno si abitua a quello che ha...probabile che se provassi la d7000 mi troverei meglio..chiss�!
lucas67
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 03:42 PM) *
Ok grazi a tutti per le risposte.
Ma non vi sembra molto piu' pratico il sistema della d7000?


Ho la D3, simile per funzionamento autofocus alla D300, e la D7000.

Con la prima si agisce attraverso una levetta anteriore (modo messa a fuoco: singolo, continuo manuale), una posteriore (modo area di messa a fuoco: singola, dinamica, auto) e una funzione del menu (modo area dinamica: 9, 21, 51 punti ed inseguimento 3D). E' abbastanza funzionale se non per la necessit� di dover entrare nel menu per selezionare i punti, cosa che avviene non frequentemente ma neanche raramente. Nel mirino compaiono solo le informazioni di corretta messa a fuoco.

La D7000 ha un selettore anteriore (modo di messa a fuoco: automatica e manuale) al cui interno c'� un tasto che attiva tutte le altre funzioni (uguali a quelle sopra elencate, ma con un diverso numero di punti di messa a fuoco), gestibili attraverso la ghiera principale e quella secondaria. Nel mirino sono visualizzate in modo semplice ed immediato tutte le varie selezioni e la corretta messa a fuoco.

A mio avviso � sicuramente pi� funzionale la scelta adottata per la D7000 che, probabilmente, sar� adottata anche per le future fotocamere PRO.

OT
Ci� che veramente non sopporto nella D7000 � che nel mirino non compaiano due informazioni per me basilari, con la conseguenza che debbo continuamente andarle a cercare sul diplay superiore o sull'LCD posteriore (tasto INFO): mad.gif mad.gif mad.gif
- il tipo di misurazione della luce (spot, ponderata centrale, matrix)
- il modo di esposizione (P S A M)
Gli avrei dato 100 euro in pi� per averle!!!
FINE OT

Saluti
Sergio Spavone
QUOTE(lucas67 @ Apr 9 2011, 05:46 PM) *
Ho la D3, simile per funzionamento autofocus alla D300, e la D7000.

Con la prima si agisce attraverso una levetta anteriore (modo messa a fuoco: singolo, continuo manuale), una posteriore (modo area di messa a fuoco: singola, dinamica, auto) e una funzione del menu (modo area dinamica: 9, 21, 51 punti ed inseguimento 3D). E' abbastanza funzionale se non per la necessit� di dover entrare nel menu per selezionare i punti, cosa che avviene non frequentemente ma neanche raramente. Nel mirino compaiono solo le informazioni di corretta messa a fuoco.

La D7000 ha un selettore anteriore (modo di messa a fuoco: automatica e manuale) al cui interno c'� un tasto che attiva tutte le altre funzioni (uguali a quelle sopra elencate, ma con un diverso numero di punti di messa a fuoco), gestibili attraverso la ghiera principale e quella secondaria. Nel mirino sono visualizzate in modo semplice ed immediato tutte le varie selezioni e la corretta messa a fuoco.

A mio avviso � sicuramente pi� funzionale la scelta adottata per la D7000 che, probabilmente, sar� adottata anche per le future fotocamere PRO.

OT
Ci� che veramente non sopporto nella D7000 � che nel mirino non compaiano due informazioni per me basilari, con la conseguenza che debbo continuamente andarle a cercare sul diplay superiore o sull'LCD posteriore (tasto INFO): mad.gif mad.gif mad.gif
- il tipo di misurazione della luce (spot, ponderata centrale, matrix)
- il modo di esposizione (P S A M)
Gli avrei dato 100 euro in pi� per averle!!!
FINE OT

Saluti

Concordo in pieno e' comodissimo visualizzarle nel mirino.
decarolisalfredo
Questa discussione mi ha sconvolto, c'� qualcuno che ritiene assolutamente necessario passare dai 9 punti ai 51 in continuazione?

Se di solito riprendete le partite di calcio ed avete impostati i 51 punti e per caso dovete fare un ritratto ad un calciatore, non c'� bisogno di cambiare nulla al massimo passare da AFC ad AFS, se propio si vuole.
Sergio Spavone
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 10 2011, 12:04 AM) *
Questa discussione mi ha sconvolto, c'� qualcuno che ritiene assolutamente necessario passare dai 9 punti ai 51 in continuazione?

Se di solito riprendete le partite di calcio ed avete impostati i 51 punti e per caso dovete fare un ritratto ad un calciatore, non c'� bisogno di cambiare nulla al massimo passare da AFC ad AFS, se propio si vuole.

Beh questo e' anche vero effettivamente e' proprio una pignoleria!
lucas67
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 10 2011, 12:04 AM) *
Questa discussione mi ha sconvolto, c'� qualcuno che ritiene assolutamente necessario passare dai 9 punti ai 51 in continuazione?

Se di solito riprendete le partite di calcio ed avete impostati i 51 punti e per caso dovete fare un ritratto ad un calciatore, non c'� bisogno di cambiare nulla al massimo passare da AFC ad AFS, se propio si vuole.


In continuazione assolutamente no, concordo: non � una funzione richiesta tutti i giorni e pu� essere gestita benissimo con i men�. Ci� non toglie che regolarla assieme a tutte le altre impostazioni dell'autofocus con un movimento di ghiera, visualizzandola nel contempo direttamente nel mirino, � meglio sia della soluzione adottata per la D3/D300, che di un calcio sugli stinchi. laugh.gif

Mia esperienza beninteso, ma quando ad esempio fotografo i miei figli di 1 e 3 anni, che hanno movimenti imprevedibili e, soprattutto, spesso posano in contesti dove sono presenti oggetti secondari su pi� piani focali, preferisco limitare il modo dinamico a 9 punti. In effetti in tale modalit� (se non erro e in caso contrario ogni suggerimento � ben accetto Pollice.gif ), il controllo dell'autofocus � inversamente proporzionale ai punti utilizzati, stante i fattori di disturbo eventualmente presenti sulla scena. Situazione diversa invece il classico movimento di uccelli in cielo.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.