QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 9 2011, 03:42 PM)

Ok grazi a tutti per le risposte.
Ma non vi sembra molto piu' pratico il sistema della d7000?
Ho la D3, simile per funzionamento autofocus alla D300, e la D7000.
Con la prima si agisce attraverso una levetta anteriore (modo messa a fuoco: singolo, continuo manuale), una posteriore (modo area di messa a fuoco: singola, dinamica, auto) e una funzione del menu (modo area dinamica: 9, 21, 51 punti ed inseguimento 3D). E' abbastanza funzionale se non per la necessit� di dover entrare nel menu per selezionare i punti, cosa che avviene non frequentemente ma neanche raramente. Nel mirino compaiono solo le informazioni di corretta messa a fuoco.
La D7000 ha un selettore anteriore (modo di messa a fuoco: automatica e manuale) al cui interno c'� un tasto che attiva tutte le altre funzioni (uguali a quelle sopra elencate, ma con un diverso numero di punti di messa a fuoco), gestibili attraverso la ghiera principale e quella secondaria. Nel mirino sono visualizzate in modo semplice ed immediato tutte le varie selezioni e la corretta messa a fuoco.
A mio avviso � sicuramente pi� funzionale la scelta adottata per la D7000 che, probabilmente, sar� adottata anche per le future fotocamere PRO.
OT
Ci� che veramente non sopporto nella D7000 � che nel mirino non compaiano due informazioni per me basilari, con la conseguenza che debbo continuamente andarle a cercare sul diplay superiore o sull'LCD posteriore (tasto INFO):
- il tipo di misurazione della luce (spot, ponderata centrale, matrix)
- il modo di esposizione (P S A M)
Gli avrei dato 100 euro in pi� per averle!!!
FINE OT
Saluti