Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
effendi
salve,
stamattina ho scaricato alcune foto fatte con la D90, e mi sono accorto dell'incongruenza della riproduzione di un colore, di un violetto del golfino di mia moglie, me lo dava come una specie di azzurrino, mentre assolutamente fedeli erano tutti gli altri colori. Posterei una foto, ma dovrei allegare anche il golfino rolleyes.gif .... è normale che alcuni colori vengano "bucati"?
ang84
QUOTE(effendi @ Apr 10 2011, 08:01 PM) *
salve,
stamattina ho scaricato alcune foto fatte con la D90, e mi sono accorto dell'incongruenza della riproduzione di un colore, di un violetto del golfino di mia moglie, me lo dava come una specie di azzurrino, mentre assolutamente fedeli erano tutti gli altri colori. Posterei una foto, ma dovrei allegare anche il golfino rolleyes.gif .... è normale che alcuni colori vengano "bucati"?


Normale si... Il colore è una percezione! Il "problema" che il viola lo "canna" risiede anche nel profilo colore e nella postproduzione che devi ancora fare.. Qualche click a pc e riprendi il viola che tu hai visto. Nulla di problematico
dario205
QUOTE(effendi @ Apr 10 2011, 08:01 PM) *
salve,
stamattina ho scaricato alcune foto fatte con la D90, e mi sono accorto dell'incongruenza della riproduzione di un colore, di un violetto del golfino di mia moglie, me lo dava come una specie di azzurrino, mentre assolutamente fedeli erano tutti gli altri colori. Posterei una foto, ma dovrei allegare anche il golfino rolleyes.gif .... è normale che alcuni colori vengano "bucati"?


allega pure la foto incriminata, sicuramente è più facile darti una risposta... che spazio colore stavi utilizzando?
effendi
QUOTE(dario205 @ Apr 10 2011, 08:05 PM) *
allega pure la foto incriminata, sicuramente è più facile darti una risposta... che spazio colore stavi utilizzando?


lo spazio colore è l'adobe. Posso postare il nef o devo allegare il jpeg?
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 10 2011, 08:06 PM) *
lo spazio colore è l'adobe. Posso postare il nef o devo allegare il jpeg?


Meglio il NEF wink.gif
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2011, 08:17 PM) *
Meglio il NEF wink.gif

ci ho provato ad allegare, diche che non posso inviare questo tipo di file

QUOTE(effendi @ Apr 10 2011, 08:28 PM) *
ci ho provato ad allegare, diche che non posso inviare questo tipo di file
dario205
ciao effendi, al link di seguito c'è scritto come fare:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=allegare+nef

ci sono anche dei siti che ti permettono di caricare direttamente il nef per poi inserire il link direttamente nella discussione, ma non mi ricordo quali fossero!!!
effendi
QUOTE(dario205 @ Apr 10 2011, 08:40 PM) *
ciao effendi, al link di seguito c'è scritto come fare:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=allegare+nef

ci sono anche dei siti che ti permettono di caricare direttamente il nef per poi inserire il link direttamente nella discussione, ma non mi ricordo quali fossero!!!


il nef non è più grande di 10 mega, sono al di sotto dei 24, ma lo stesso non me lo fa allegare :-(
monteoro
Non vengono accettati allegati con estensione.NEF, e per rapidità ti consiglio di caricare il NEF avvalendoti di

MEDIAFIRE

carichi il file e poi posti il link.
ciao
Franco
decarolisalfredo
Questo valeva anche con la pellicola: di che materiale è fatto il golf?

Per esempio un viola di un golf di lana può venir diverso dallo stesso viola (per i nostri occhi) di un golf di cotone o acrilico.
effendi
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 11 2011, 12:28 AM) *
Questo valeva anche con la pellicola: di che materiale è fatto il golf?

Per esempio un viola di un golf di lana può venir diverso dallo stesso viola (per i nostri occhi) di un golf di cotone o acrilico.


il golfino è di 80% cotone e 20% nylon, e questo è il link del file nef
http://www.flickr.com/photos/61611191@N05/

purtroppo però non lo fa vedere molto grande
mko61
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 08:44 AM) *
il golfino è di 80% cotone e 20% nylon, e questo è il link del file nef
http://www.flickr.com/photos/61611191@N05/

purtroppo però non lo fa vedere molto grande


Ah perché è un golfino? ... se non ce lo dicevi ....

a parte gli scherzi, non è che ci serve "vedere" il raw, ci serve proprio il file, altrimenti non ci si capisce niente.

effendi
QUOTE(mko61 @ Apr 11 2011, 08:47 AM) *
Ah perché è un golfino? ... se non ce lo dicevi ....

a parte gli scherzi, non è che ci serve "vedere" il raw, ci serve proprio il file, altrimenti non ci si capisce niente.


scusa, in che senso "vedere" il file? Non si vede il file che ho allegato?

QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 08:49 AM) *
scusa, in che senso "vedere" il file? Non si vede il file che ho allegato?


provate qui
http://www.mediafire.com/?6wui1nleo4x5g1e
mko61
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 08:52 AM) *


Sì questo link è ok

effendi
QUOTE(mko61 @ Apr 11 2011, 01:27 PM) *
Sì questo link è ok

nessun suggerimento? Forse la foto non è molto chiara, scusatemi, l'ho fatta al volo prima che mia moglie la mettesse via unsure.gif
Dieghito85
Finalmente ho finito di scaricare il file... scusami, ma c'ho messo 1 ora... io il golfino lo vedo violetto... però ho provato a fare il bilanciamento del bianco... ACR dice che era sbagliato... e l'ho fatto fare a lui... effettivamente è diventato ancora più viola... prova a fare un bilanciamento del bianco tramite software... e dicci se rimane uguale... o se il viola è tornato ai suoi colori originali...
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 10 2011, 08:01 PM) *
salve,
stamattina ho scaricato alcune foto fatte con la D90, e mi sono accorto dell'incongruenza della riproduzione di un colore, di un violetto del golfino di mia moglie, me lo dava come una specie di azzurrino, mentre assolutamente fedeli erano tutti gli altri colori. Posterei una foto, ma dovrei allegare anche il golfino rolleyes.gif .... è normale che alcuni colori vengano "bucati"?


Rispondere alla tua domanda è molto difficile per almeno tre ragioni: la denominazione univoca e condivisa di cosa intendiamo per viola (aggiungi che non sono bravo con i colori come lo sono le donne le quali ne conoscono almeno 20 volte più di quanti ne conosco io rolleyes.gif ), il bilanciamento del bianco ed il monitor, se è o meno calibrato.

Non avendo un termine di paragone sono andato su wikipedia e ho cercato il colore viola che più si avvicina a quello che vedo sul mio monitor, nel caso specifico quello che vedo io somiglia molto al Lilla che compare in fondo alla pagina linkata, nulla a che vedere con la "specie di azzurrino" al quale fai riferimento.

Come si possono spiegare le differenze ? A mio parere il principale indiziato è il monitor: è calibrato ?
Subito dopo bisognerebbe essere certi che il WB sia corretto.

Secondo me la cosa migliore è quella di rifare lo scatto inserendo nell'inquadratura un cartoncino grigio neutro (o qualcosa che sia priva di dominanti) mediante il quale si possa bilanciare il bianco. A questo punto dovresti ripostare il file e avremmo tutti una base comune sulla quale poter discutere.

Spero di essermi spiegato smile.gif
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 11 2011, 05:18 PM) *
Rispondere alla tua domanda è molto difficile per almeno tre ragioni: la denominazione univoca e condivisa di cosa intendiamo per viola (aggiungi che non sono bravo con i colori come lo sono le donne le quali ne conoscono almeno 20 volte più di quanti ne conosco io rolleyes.gif ), il bilanciamento del bianco ed il monitor, se è o meno calibrato.

Non avendo un termine di paragone sono andato su wikipedia e ho cercato il colore viola che più si avvicina a quello che vedo sul mio monitor, nel caso specifico quello che vedo io somiglia molto al Lilla che compare in fondo alla pagina linkata, nulla a che vedere con la "specie di azzurrino" al quale fai riferimento.

Come si possono spiegare le differenze ? A mio parere il principale indiziato è il monitor: è calibrato ?
Subito dopo bisognerebbe essere certi che il WB sia corretto.

Secondo me la cosa migliore è quella di rifare lo scatto inserendo nell'inquadratura un cartoncino grigio neutro (o qualcosa che sia priva di dominanti) mediante il quale si possa bilanciare il bianco. A questo punto dovresti ripostare il file e avremmo tutti una base comune sulla quale poter discutere.

Spero di essermi spiegato smile.gif


si, benissimo, in effetti è un lilla :-) non un viola... ma in effetti nemmeno io lo distinguo i viola ciclamino lilla etc. Il punto è che gli altri colori sono abbastanza fedeli, cioè: confronto la foto e i capi di abbigliamento fotografati, e l'unico colore "cannato" è appunto il lilla. Azzurrino poi l'ho cannato io, diciamo che è una tinta più chiara e meno definibile del lilla del golfino. Ora non sono a casa, dici che fotografando con un oggetto bianco sarebbe meglio, tipo un foglio doi carta A4 da stampante? Appena torno lo fotografo con qualcosa di bianco, se va bene il bianco, perchè di grigi non mi vengono in mente
Dieghito85
Se puoi, prova anche a indicare come bianco il collo della maglia rossa, quella esposta al sole... già da li ti rendi conto di come cambia la foto...

io ho indicato al computer che il bianco era quello, e la maglia è diventata più scura... forse verso il colore che indichi tu...
effendi
QUOTE(Dieghito85 @ Apr 11 2011, 05:29 PM) *
Se puoi, prova anche a indicare come bianco il collo della maglia rossa, quella esposta al sole... già da li ti rendi conto di come cambia la foto...

io ho indicato al computer che il bianco era quello, e la maglia è diventata più scura... forse verso il colore che indichi tu...


dici che indicando il rosso come bianco andrebbe meglio? Ma poi, come regolarmi in seguito, andrei a tentativi o ci sarebbe una regola?

QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 05:34 PM) *
dici che indicando il rosso come bianco andrebbe meglio? Ma poi, come regolarmi in seguito, andrei a tentativi o ci sarebbe una regola?


per franco_ credi che possa essere un problema di monitor mal calibrato? In questo caso, stampando potrei riavere colori più fedeli?
Dieghito85
no... non mi sono spiegato...

Il colletto della maglia rossa... è bianco... io ho puntato sul bianco... non sul rosso... e mi ha dato una colorazione diversa... cerco di postare i 2 jpeg che sono usciti... uno senza e uno con il bilanciamento...
Dieghito85
Ecco i 2 file... uno si chiama non elaborato perchè è come l'originale che hai inserito tu, l'altro si chiama "BilBianco" perchè ho fatto il bilanciamento come ti ho detto...

Dimmi se noti qualche differenza...

I file sono allegati a questa risposta...
effendi
QUOTE(Dieghito85 @ Apr 11 2011, 05:37 PM) *
no... non mi sono spiegato...

Il colletto della maglia rossa... è bianco... io ho puntato sul bianco... non sul rosso... e mi ha dato una colorazione diversa... cerco di postare i 2 jpeg che sono usciti... uno senza e uno con il bilanciamento...


aaa, ora ho capito, il problema è che ora sono a lavoro e non ho possibilità di trattare il file. In verità il problema l'ho notato proprio quando facevo il bilanciamento dei colori: li centrava tutti tranne quel lilla

QUOTE(Dieghito85 @ Apr 11 2011, 05:42 PM) *
Ecco i 2 file... uno si chiama non elaborato perchè è come l'originale che hai inserito tu, l'altro si chiama "BilBianco" perchè ho fatto il bilanciamento come ti ho detto...

Dimmi se noti qualche differenza...

I file sono allegati a questa risposta...


si, li ho visti, e quello non elaborato è più vicino alla realtà, almeno come la vedo io, ma a dire il vero sono su un altro monitor
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 05:36 PM) *
...
per franco_ credi che possa essere un problema di monitor mal calibrato? In questo caso, stampando potrei riavere colori più fedeli?


Potrebbe essere un problema di calibrazione, in questo caso la stampa diventa un terno al lotto perchè dipende da come viene fatta. Provo a spiegarmi.

Se stampi in casa potresti stampare il file facendo attenzione a che il profilo usato in stampa corrisponda a quello usato al momento dello scatto (se la tua stampante supporta Adobe RGB puoi stampare il file che ci hai mostrato senza nessun intervento, meglio ancora sarebbe, se lo conosci, convertire il profilo in quello utilizzato dalla tua stampante), altrimenti dovresti convertire il profilo colore della foto in sRGB e stampare con sRGB (la stessa cosa puoi farla se ti appoggi ad un qualsiasi laboratorio).

E' evidente che se intervieni sui colori della foto basandoti su quello che vedi a monitor (ed il monitor non calibrato) i colori che otterrai in stampa non troveranno corrispondenza con quelli visti sullo schermo... questo è il terno al lotto del quale ti parlavo sopra smile.gif
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 11 2011, 05:55 PM) *
Potrebbe essere un problema di calibrazione, in questo caso la stampa diventa un terno al lotto perchè dipende da come viene fatta. Provo a spiegarmi.

Se stampi in casa potresti stampare il file facendo attenzione a che il profilo usato in stampa corrisponda a quello usato al momento dello scatto (se la tua stampante supporta Adobe RGB puoi stampare il file che ci hai mostrato senza nessun intervento, meglio ancora sarebbe, se lo conosci, convertire il profilo in quello utilizzato dalla tua stampante), altrimenti dovresti convertire il profilo colore della foto in sRGB e stampare con sRGB (la stessa cosa puoi farla se ti appoggi ad un qualsiasi laboratorio).

E' evidente che se intervieni sui colori della foto basandoti su quello che vedi a monitor (ed il monitor non calibrato) i colori che otterrai in stampa non troveranno corrispondenza con quelli visti sullo schermo... questo è il terno al lotto del quale ti parlavo sopra smile.gif


non ho mai stampato da casa, almeno non negli utlimi 4-5 anni, non saprei nemmeno da che parte iniziare per una buona stampa casalinga. Il profilo è adobergdb, devo solo sperare che il laboratorio a firenze dovo in genere stampo indovini il terno. Il punto chiaramente non è il lilla del golfino, ma la veridicità dei colori che stampo, in quanto stampo sempre le foto migliori, è difficile che le tenga solo in "veste" di file.
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 06:01 PM) *
non ho mai stampato da casa, almeno non negli utlimi 4-5 anni, non saprei nemmeno da che parte iniziare per una buona stampa casalinga. Il profilo è adobergdb, devo solo sperare che il laboratorio a firenze dovo in genere stampo indovini il terno. Il punto chiaramente non è il lilla del golfino, ma la veridicità dei colori che stampo, in quanto stampo sempre le foto migliori, è difficile che le tenga solo in "veste" di file.


A questo punto la cosa migliore è convertire il profilo della foto che hai postato in sRGB (o scattare una nuova foto con questo profilo) e portarla al laboratorio, la maggioranza dei laboratori che si trova sotto casa usa sRGB smile.gif

Se rifai la foto attenzione al corretto bilanciamento del bianco wink.gif
ALDOeDANI
potrebbe anche dipendere dal tipo di profilo colore impostato.
l'ideale sarebbe calibrare reflex e monitor e ripetere la foto....

-aldo
effendi
QUOTE(mr_white @ Apr 11 2011, 06:28 PM) *
potrebbe anche dipendere dal tipo di profilo colore impostato.
l'ideale sarebbe calibrare reflex e monitor e ripetere la foto....

-aldo


cerotto.gif c'è modo di calibrare la reflex? Cosa siintende per calibrare la reflex? Del monitor ne ho sentito parlare, e l'avevo fatto con l'adome gamma, ma della reflex non so a cosa si riferisca.

Per Franco_
il bilanciamento del bianco è importante farlo con scrupolo anche se si scatta in raw-nef? Non si recupera dopo con i vari software, o un bilanciamento fatto non benissimo è irrecuperabile?
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 06:36 PM) *
...
Per Franco_
il bilanciamento del bianco è importante farlo con scrupolo anche se si scatta in raw-nef? Non si recupera dopo con i vari software, o un bilanciamento fatto non benissimo è irrecuperabile?


E' vero che scattando in NEF si può modificare il WB in PP con estrema facilità, il "problema" si presenta quando si vogliono/debbono riprodurre i colori originali nella maniera più fedele possibile. In questi casi "ricordare" l'esatta tonalità dei colori è praticamente impossibile, quindi o si bilancia il WB in fase di scatto oppure, se si rimanda l'operazione in fase di PP, si devono usare degli accorgimenti.
Ad esempio si può scattare una foto che include nell'inquadratura un cartoncino grigio neutro che poi sarò tolto negli scatti successivi: ovviamente la luce "della scena" dovrà rimanere esattamente la stessa smile.gif

P.S. non va dimenticato che il WB può essere visto anche come uno strumento per comunicare emozioni, scaldando (pensa ad un tramonto) o raffreddando la scena in base a quello che si vuole trasmettere
Silver Black
Ho guardato il tuo file NEF (10 secondi per scaricarlo sulla mia ADSL) e impostando il bilanciamento del bianco su "Automatico" il golfino è diventato lilla.

Il mio consiglio è quello di non modificare i colori che vedi se non sei sicuro del tuo monitor e/o del laboratorio che stamperà le tue foto (prima fai delle prove con quel laboratorio e vedi a occhio la corrispondenza dei colori tra le stampe e ciò che vedi sul tuo monitor).
Franco_
QUOTE(Silver Black @ Apr 11 2011, 09:19 PM) *
Ho guardato il tuo file NEF (10 secondi per scaricarlo sulla mia ADSL) e impostando il bilanciamento del bianco su "Automatico" il golfino è diventato lilla.
...


Il colore del golfino lo vedo lilla anch'io e senza bisogno di modificare nulla nel NEF... il problema è che effendi vede il golfino reale di un colore diverso rispetto a quello che appare nella foto... noi, non avendo visto l'originale, non possiamo aggiungere molto rispetto a quello che abbiamo scritto smile.gif
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 12 2011, 09:11 AM) *
Il colore del golfino lo vedo lilla anch'io e senza bisogno di modificare nulla nel NEF... il problema è che effendi vede il golfino reale di un colore diverso rispetto a quello che appare nella foto... noi, non avendo visto l'originale, non possiamo aggiungere molto rispetto a quello che abbiamo scritto smile.gif


è vero, avrei dovuto allegare una manica del golfino per farvi vedere la differenza rolleyes.gif ma sarà che sono daltonico io? Franco, cosa è un cartoncino grigio neutro, un qualsiasi cartoncino grigio o qualcsa che devo comprare in un negozio di articoli fotografici tipo il cartoncino kodak (noto per sentito dire)?

QUOTE(effendi @ Apr 12 2011, 12:02 PM) *
è vero, avrei dovuto allegare una manica del golfino per farvi vedere la differenza rolleyes.gif ma sarà che sono daltonico io? Franco, cosa è un cartoncino grigio neutro, un qualsiasi cartoncino grigio o qualcsa che devo comprare in un negozio di articoli fotografici tipo il cartoncino kodak (noto per sentito dire)?


e soprattutto, come lo uso il cartoncino? Faccio la misurazione del bianco sul cartoncino? E come faccio a ripetere il bilanciamento su tutti gli scatti? Io facevo il bilanciamento personalizzato, con n pezzo di carta bianca, non è lo stesso?
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 12 2011, 12:06 PM) *
è vero, avrei dovuto allegare una manica del golfino per farvi vedere la differenza rolleyes.gif ma sarà che sono daltonico io? Franco, cosa è un cartoncino grigio neutro, un qualsiasi cartoncino grigio o qualcsa che devo comprare in un negozio di articoli fotografici tipo il cartoncino kodak (noto per sentito dire)?

E' un cartoncino grigio privo di dominanti che si acquista nei negozi di fotografia di un certo livello (non si trova in tutti i negozi).

e soprattutto, come lo uso il cartoncino? Faccio la misurazione del bianco sul cartoncino? E come faccio a ripetere il bilanciamento su tutti gli scatti? Io facevo il bilanciamento personalizzato, con n pezzo di carta bianca, non è lo stesso?

Il foglio di carta bianco non è mai veramente neutro, ha sempre una piccola dominante.
Il cartoncino neutro puoi usarlo in due modi:
- lo poni nell'inquadratura, fai la premisurazione del bianco su di esso e lo togli prima di scattare la foto. Ovviamente non devi modificare l'illuminazione della scena quando scatti le altre foto;
- lo poni nell'inquadratura e scatti una foto di prova (anche con WB in AUTO) in NEF, poi togli il cartoncino e, sempre senza modificare l'illuminazione, scatti tutte le foto che vuoi. In PP correggi il WB nella prima foto e poi lo ricopi su tutte le successive. Se per correggere il WB usi NX2 vai su "Impostazioni fotocamera" => "Bilanciamento del bianco" => "Imposta temperatura colore" => "Imposta punto di grigio", a questo punto seleziona "Area campione" e premi sul pulsante "Avvia", porta il contagocce sul cartoncino grigio e attendi... an questo punto la foto è bilanciata. Non ti resta che salvare e copiare questo bilanciamento del bianco sulle altre foto.

effendi
Purtroppo non ho, per ora, il software nx2. Comprando per ora il cartoncino grigio (ne ho visto uno della nikon, su ebay ad 11 euro) in pratica dovrei fare il bilanciamento del bianco sul grigio? Cioè, quello che faccio con un fazzoletto bianco o un foglietto di carta bianca, va fatto col grigio al 18%? Oppure, dovrei scattare una foto al cartoncino grigio al 18% e poi bilanciare le restanti foto dalla foto del cartoncino, trovando il modo di poterlo fare anche con software doversi dall'nx2, perchè finora non mi era mai capitato di fare il bilanciamento di una foto partendo dal colore di un'altra foto. Ho capito bene queste 2 opzioni, o ho fatto un gran casino? cerotto.gif
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 12 2011, 02:44 PM) *
Purtroppo non ho, per ora, il software nx2. Comprando per ora il cartoncino grigio (ne ho visto uno della nikon, su ebay ad 11 euro) in pratica dovrei fare il bilanciamento del bianco sul grigio?

Si, non ti far trarre in inganno dalla terminologia smile.gif

Cioè, quello che faccio con un fazzoletto bianco o un foglietto di carta bianca, va fatto col grigio al 18%?

Il grigio neutro è diverso dal grigio 18%, quest'ultimo viene usato per misurare l'esposizione (alcune fotocamere oggi fanno riferimento al grigio 12%). Il grigio neutro non ha dominanti di colore, il grigio al 18% (12%) riflette il 18% (12%) della luce che lo colpisce.

Oppure, dovrei scattare una foto al cartoncino grigio al 18% e poi bilanciare le restanti foto dalla foto del cartoncino, trovando il modo di poterlo fare anche con software doversi dall'nx2, perchè finora non mi era mai capitato di fare il bilanciamento di una foto partendo dal colore di un'altra foto. Ho capito bene queste 2 opzioni, o ho fatto un gran casino? cerotto.gif

Hai capito bene. L'importante è che la luce non cambi tra quella presente al momento della premisurazione e quella degli scatti effettivi. Ricorda: il cartoncino grigio DEVE essere colpito dalla stessa luce che illumina il soggetto.

pes084k1
QUOTE(effendi @ Apr 11 2011, 05:26 PM) *
si, benissimo, in effetti è un lilla :-) non un viola... ma in effetti nemmeno io lo distinguo i viola ciclamino lilla etc. Il punto è che gli altri colori sono abbastanza fedeli, cioè: confronto la foto e i capi di abbigliamento fotografati, e l'unico colore "cannato" è appunto il lilla. Azzurrino poi l'ho cannato io, diciamo che è una tinta più chiara e meno definibile del lilla del golfino. Ora non sono a casa, dici che fotografando con un oggetto bianco sarebbe meglio, tipo un foglio doi carta A4 da stampante? Appena torno lo fotografo con qualcosa di bianco, se va bene il bianco, perchè di grigi non mi vengono in mente


I colori violacei sono difficili da riprodurre bene in ogni caso. Certamente lo spazio sRGB o Adobe RGB li maltrattano. Alcuni consigli:
1) Usare un filtro UV o anche UV-IR molto neutro
2) Usare la pellicola diapositiva, che ha un gamut enorme, specie la Velvia 100F, o usare Capture NX 2 in spazio Pro Photo.
3) Calibrare camera, sviluppo RAW, schermo e stampanti in modalità IT-8.
4) Non smanettare troppo sul bilanciamento dei colori. Al limite dare un tocco appena di giallo-arancione.
5) Scattare con un a luce neutra, relativamente diffusa. Difficile far bene con i flash.

A presto telefono.gif

Elio
effendi
niente da fare, di caroncini al 18% ne avrei trovati, ma di grigio medio.... manco mezzo :-( non è che avete un linkino...?

QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2011, 05:06 PM) *
I colori violacei sono difficili da riprodurre bene in ogni caso. Certamente lo spazio sRGB o Adobe RGB li maltrattano. Alcuni consigli:
1) Usare un filtro UV o anche UV-IR molto neutro
2) Usare la pellicola diapositiva, che ha un gamut enorme, specie la Velvia 100F, o usare Capture NX 2 in spazio Pro Photo.
3) Calibrare camera, sviluppo RAW, schermo e stampanti in modalità IT-8.
4) Non smanettare troppo sul bilanciamento dei colori. Al limite dare un tocco appena di giallo-arancione.
5) Scattare con un a luce neutra, relativamente diffusa. Difficile far bene con i flash.

A presto telefono.gif

Elio


ho un filtro uv, devo provare con quello
Silver Black
QUOTE(effendi @ Apr 12 2011, 05:24 PM) *
ho un filtro uv, devo provare con quello


Io il filtro UV (ne ho uno della Hoya) lo tengo sempre montato sia sul 18-105 che sul 70-300, sia che scatti di notte che di giorno, sia che scatti in studio o in luogo chiuso che all'aperto.
pes084k1
QUOTE(Silver Black @ Apr 12 2011, 06:11 PM) *
Io il filtro UV (ne ho uno della Hoya) lo tengo sempre montato sia sul 18-105 che sul 70-300, sia che scatti di notte che di giorno, sia che scatti in studio o in luogo chiuso che all'aperto.


Di notte, specie sugli obiettivi grandangolari o di grande diametro, è preferibile togliere l'UV, a meno che non ci siano forti neon...

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
QUOTE(effendi @ Apr 12 2011, 05:24 PM) *
niente da fare, di caroncini al 18% ne avrei trovati, ma di grigio medio.... manco mezzo :-( non è che avete un linkino...?
ho un filtro uv, devo provare con quello


... ma non hai la diapositiva laugh.gif

Scherzo, certo è che il consiglio di Elio mi pare alquanto articolato per uno che si appoggia ad un semplice laboratorio di stampa, che non sa come calibrare la fotocamera e non possiede NX2...
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 12 2011, 07:41 PM) *
... ma non hai la diapositiva laugh.gif

Scherzo, certo è che il consiglio di Elio mi pare alquanto articolato per uno che si appoggia ad un semplice laboratorio di stampa, che non sa come calibrare la fotocamera e non possiede NX2...


è vero, sono imbranato con la tecnologia, e pure ne so poco di reflex ed annessi. I llaboratorio però mi sembra buono, è uno nel centro di firenze, farei ancve il nome, ma non so se rientra nella "politica" del forum.
Siccome poi non ho trovato il grigio neutro, ho fatto una cosa artigianale rolleyes.gif ho comprato un cartoncino bristol di colore grigio scuro, e sapete che funziona... certo, devo ancora capire se è vero e quanto, ma non è parso male, vedrò di postarvi una foto se ci riesco
effendi
QUOTE(effendi @ Apr 13 2011, 12:20 PM) *
è vero, sono imbranato con la tecnologia, e pure ne so poco di reflex ed annessi. I llaboratorio però mi sembra buono, è uno nel centro di firenze, farei ancve il nome, ma non so se rientra nella "politica" del forum.
Siccome poi non ho trovato il grigio neutro, ho fatto una cosa artigianale rolleyes.gif ho comprato un cartoncino bristol di colore grigio scuro, e sapete che funziona... certo, devo ancora capire se è vero e quanto, ma non è parso male, vedrò di postarvi una foto se ci riesco


ecco il link per vedere alcuni nef scattati: il primo è col bilanciamento col cartoncino bristol grigio, il secono con una carta bianca. Scusate la pochezza dello scatto, l'ho fatto veramente al volo cerotto.gif

http://www.mediafire.com/?np0twsjq42cnlj2
http://www.mediafire.com/?6wui1nleo4x5g1e
effendi
QUOTE(effendi @ Apr 13 2011, 12:36 PM) *
ecco il link per vedere alcuni nef scattati: il primo è col bilanciamento col cartoncino bristol grigio, il secono con una carta bianca. Scusate la pochezza dello scatto, l'ho fatto veramente al volo cerotto.gif

http://www.mediafire.com/?np0twsjq42cnlj2
http://www.mediafire.com/?6wui1nleo4x5g1e



no, ecco i reali link:
http://www.mediafire.com/?t2tic5qc2qv9ox7
http://www.mediafire.com/?np0twsjq42cnlj2
Franco_
Ciao effendi (a proposito, come ti chiami ?), ho visto gli scatti.
Il cartoncino bristol che hai acquistato è una buona approssimazione del grigio neutro di cui stiamo parlando.
Per capire ciò che intendo quando parlo di grigio neutro puoi usare ViewNX2 (si può scaricare gratuitamente dal sito europeo Nikon), poi devi aprire il file a tutto schermo e portare il cursore sul cartoncino: in alto a sinistra del pulsante giallo "I" compaiono una serie di numeri, i primi due separati da una virgola sono le coordinate del pixel su cui si trova il cursore, i tre valori racchiusi tra parentesi riportano i valori dei canali RGB. Il grigio neutro dovrebbe riportare lo stesso valore per tutti e tre i canali (es. 128,128,128, ma anche 70,70,70 o 200,200,200).
Quando un valore si discosta dagli altri due significa che il canale corrispondente è dominante (ad esempio se hai R=128, G=140 e B=128 il canale G (quello del verde) introduce una dominante di quel colore, se G fosse 77 la dominante sarebbe quella del colore complementare al verde, il magenta).
Nel tuo caso i valori RGB misurati sul cartoncino evidenziano delle piccolissime differenze tra i canali (dell'ordine di qualche unità), quindi tali da non falsare in modo significatico il bilanciamento del bianco.
Venendo alla foto: come vedi ora il colore del maglioncino nella foto rispetto a quello reale ? Si discosta di molto ?
Se la differenza è ancora notevole occorre prendere in considerazione la calibrazione del monitor (a dire il vero questa è la prima operazione in ordine di tempo da fare, perché solo un monitor calibrato permette di vedere i colori in modo fedele).
Tanto per farti un esempio, sul mio monitor calibrato vedo il maglioncino di color lilla, mentre sul portatile di mia figlia (monitor non calibrato) il maglioncino appare decisamente celestino.
E’ evidente che per ottenere una fedele rappresentazione dei colori in stampa è necessario scattare una foto con un corretto WB, mentre per una corretta visualizzazione sul monitor occorre che questo sia calibrato. Se il bilanciamento del bianco è corretto ma il monitor non è calibrato i colori non saranno realistici sul monitor ma lo saranno in stampa (sempre che il profilo per la stampante sia stato impostato correttamente e che non siano stati fatti intervenuti sul file “influenzati” da quello che vediamo sul monitor; il cercare di rendere realistici i colori su un monitor non calibrato danneggerà il file per la stampa)
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se non ho la pretesa di essere stato tecnicamente corretto al 100%, di questo mi scuseranno i maestri (manovi in primis ).
Ti suggerisco due link che potranno esserti utili

http://www.photorevolt.com/monitor/index.php
http://www.nadir.it/tecnica/CALIBRARE_MONITOR/default.html

P.S. Perchè usi il D-Lighting attivo ? Io lo tengo sempre spento...
effendi
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 04:38 PM) *
Ciao effendi (a proposito, come ti chiami ?), ho visto gli scatti.
Il cartoncino bristol che hai acquistato è una buona approssimazione del grigio neutro di cui stiamo parlando.
Per capire ciò che intendo quando parlo di grigio neutro puoi usare ViewNX2 (si può scaricare gratuitamente dal sito europeo Nikon), poi devi aprire il file a tutto schermo e portare il cursore sul cartoncino: in alto a sinistra del pulsante giallo "I" compaiono una serie di numeri, i primi due separati da una virgola sono le coordinate del pixel su cui si trova il cursore, i tre valori racchiusi tra parentesi riportano i valori dei canali RGB. Il grigio neutro dovrebbe riportare lo stesso valore per tutti e tre i canali (es. 128,128,128, ma anche 70,70,70 o 200,200,200).
Quando un valore si discosta dagli altri due significa che il canale corrispondente è dominante (ad esempio se hai R=128, G=140 e B=128 il canale G (quello del verde) introduce una dominante di quel colore, se G fosse 77 la dominante sarebbe quella del colore complementare al verde, il magenta).
Nel tuo caso i valori RGB misurati sul cartoncino evidenziano delle piccolissime differenze tra i canali (dell'ordine di qualche unità), quindi tali da non falsare in modo significatico il bilanciamento del bianco.
Venendo alla foto: come vedi ora il colore del maglioncino nella foto rispetto a quello reale ? Si discosta di molto ?
Se la differenza è ancora notevole occorre prendere in considerazione la calibrazione del monitor (a dire il vero questa è la prima operazione in ordine di tempo da fare, perché solo un monitor calibrato permette di vedere i colori in modo fedele).
Tanto per farti un esempio, sul mio monitor calibrato vedo il maglioncino di color lilla, mentre sul portatile di mia figlia (monitor non calibrato) il maglioncino appare decisamente celestino.
E’ evidente che per ottenere una fedele rappresentazione dei colori in stampa è necessario scattare una foto con un corretto WB, mentre per una corretta visualizzazione sul monitor occorre che questo sia calibrato. Se il bilanciamento del bianco è corretto ma il monitor non è calibrato i colori non saranno realistici sul monitor ma lo saranno in stampa (sempre che il profilo per la stampante sia stato impostato correttamente e che non siano stati fatti intervenuti sul file “influenzati” da quello che vediamo sul monitor; il cercare di rendere realistici i colori su un monitor non calibrato danneggerà il file per la stampa)
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se non ho la pretesa di essere stato tecnicamente corretto al 100%, di questo mi scuseranno i maestri (manovi in primis ).
Ti suggerisco due link che potranno esserti utili

http://www.photorevolt.com/monitor/index.php
http://www.nadir.it/tecnica/CALIBRARE_MONITOR/default.html

P.S. Perchè usi il D-Lighting attivo ? Io lo tengo sempre spento...


grazie franco, davvero esaustivo, ma anche chiaro. Io mi chiamo Giovanni smile.gif . Ho scaricato adesso il software viewnx2, e lo installerò non appena sarò ritornato dalla passeggiatina con le mie bimbe. Il "dovere" di papà mi chiama, ma non vedo l'ora di provarlo, perchè la cosa dei colori mi intriga molto. Per rispondere alla tua domanda sul colore che vedo, devo dire che il colore si avvicina molto, di più delle prime foto che feci. Direi che può anche andare bene, ma non è "perfetto", dovrò ricalibrare il monitor con l'adobe gamma, e in più devo fare stampare la foto "incriminata" così potrei capire se è il mio monitor, benchè mi dici che potrebbe pure essere che lo stampatore non ha un profilo colore adeguato.
Dici che potrei continuare ad usare il cartoncino bristol per un più accurato bilanciamento, o tanto vale usare un foglio bianco? Il D-Lighting è meglio sia disattivato? Pensavo fosse una cosa buona cerotto.gif ma non lo è? Quando serve? E poi, ti vorrei chiedere una cosa: una volta fatto il bilanciamento col grigio neutro o col bianco che sia, come nelle prove di stamattina, è il caso di lasciare il bilanciamento così come è, o sarebbe meglio comunque dargli una "sistematina" in postproduzione? Ho notato infatti che in qualunque modo si faccia il bilanciamento, in postproduzione risluta sempre incoerente, almeno per come lo faccio io il bilanciamento....
Scusa franco se ti faccio tante domande, ma grazie per le gentilissime ed esaustivissime risposte grazie.gif
Mauro Va
Niente di serio, è risaputo , anche fra i naturalisti che fotografano fiori lilla, che Nikon il "viola o lilla" lo "canna". Basta recuperarlo in PP.


Ciao Mauro

effendi
QUOTE(mauro 33 @ Apr 13 2011, 05:01 PM) *
Niente di serio, è risaputo , anche fra i naturalisti che fotografano fiori lilla, che Nikon il "viola o lilla" lo "canna". Basta recuperarlo in PP.
Ciao Mauro


ecco, è il "come" che sto cercando si apprendere rolleyes.gif
Lutz!
Senza un sistema di riferimento, senza profili, questa discussione e' inutile. Puoi postare tutti i NEF che vuoi, ma non risolveremo mai il problema, che non puo esser analizzato se non con una completa compresione di cosa sia il colore e dei problemi ad esso associato.

L-ipotesi piu probabile e' che il viola del golfino sia FUORI GAMUT rispetto a quello dello schermo su cui lo guardi, e forse anche FUORI GAMUT rispetto alla stampante, per cui, non puo esser riprodotto se non con qualche intento.

effendi
QUOTE(Lutz! @ Apr 13 2011, 05:27 PM) *
Senza un sistema di riferimento, senza profili, questa discussione e' inutile. Puoi postare tutti i NEF che vuoi, ma non risolveremo mai il problema, che non puo esser analizzato se non con una completa compresione di cosa sia il colore e dei problemi ad esso associato.

L-ipotesi piu probabile e' che il viola del golfino sia FUORI GAMUT rispetto a quello dello schermo su cui lo guardi, e forse anche FUORI GAMUT rispetto alla stampante, per cui, non puo esser riprodotto se non con qualche intento.


Lutz, grazie del prezioso contributo, e chiedo scusa se ti faccio perdere di tempo con i miei dubbi da chi per la prima volta si avvicina al mondo della reflex in modo più "serio", ma purtroppo davvero non me ne intendo molto di gamut e simili, infatti se me ne intendevo, non starei qui a chiedervi anche le cose più elementari.
Detto questo, mi hanno già spiegato che probabilmente è solo il mio monitor che non è in grado di visualizzare il colore preciso del golfino. Ma siccome poi da cosa nasce cosa, gli altri gentilissimi utenti mi stavano facendo capire il bilanciamento del bianco, cosa è e come funziona, e perchè farlo, cosa che a me interessa molto, a prescindere. Ad esempio ho "scoperto" che per fare un buon bilanciamento del bianco è necessario il..... grigio neutr! Chi lo avrebbe mai detto, eppure ho provato con un metodo "arigianale, e sembra funzionare altrettanto bene del cartoncino grigio neutro. Da una discussione così, ho già imparato tante cose.
Silver Black
QUOTE(effendi @ Apr 13 2011, 06:25 PM) *
Lutz, grazie del prezioso contributo, e chiedo scusa se ti faccio perdere di tempo con i miei dubbi da chi per la prima volta si avvicina al mondo della reflex in modo più "serio", ma purtroppo davvero non me ne intendo molto di gamut e simili, infatti se me ne intendevo, non starei qui a chiedervi anche le cose più elementari.
Detto questo, mi hanno già spiegato che probabilmente è solo il mio monitor che non è in grado di visualizzare il colore preciso del golfino. Ma siccome poi da cosa nasce cosa, gli altri gentilissimi utenti mi stavano facendo capire il bilanciamento del bianco, cosa è e come funziona, e perchè farlo, cosa che a me interessa molto, a prescindere. Ad esempio ho "scoperto" che per fare un buon bilanciamento del bianco è necessario il..... grigio neutr! Chi lo avrebbe mai detto, eppure ho provato con un metodo "arigianale, e sembra funzionare altrettanto bene del cartoncino grigio neutro. Da una discussione così, ho già imparato tante cose.



Ciao, guarda questi video di Total Photoshop:

Color Checker Passport: controllo del colore in fotografia sempre a portata di mano:
http://www.total-photoshop.com/2010/10/col...ortata-di-mano/

Bilanciamento del bianco con SpyderCuber
http://www.total-photoshop.com/2010/10/bil...on-spydercuber/
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.