QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 04:38 PM)

Ciao effendi (a proposito, come ti chiami ?), ho visto gli scatti.
Il cartoncino bristol che hai acquistato è una buona approssimazione del grigio neutro di cui stiamo parlando.
Per capire ciò che intendo quando parlo di grigio neutro puoi usare ViewNX2 (si può scaricare gratuitamente dal sito europeo Nikon), poi devi aprire il file a tutto schermo e portare il cursore sul cartoncino: in alto a sinistra del pulsante giallo "I" compaiono una serie di numeri, i primi due separati da una virgola sono le coordinate del pixel su cui si trova il cursore, i tre valori racchiusi tra parentesi riportano i valori dei canali RGB. Il grigio neutro dovrebbe riportare lo stesso valore per tutti e tre i canali (es. 128,128,128, ma anche 70,70,70 o 200,200,200).
Quando un valore si discosta dagli altri due significa che il canale corrispondente è dominante (ad esempio se hai R=128, G=140 e B=128 il canale G (quello del verde) introduce una dominante di quel colore, se G fosse 77 la dominante sarebbe quella del colore complementare al verde, il magenta).
Nel tuo caso i valori RGB misurati sul cartoncino evidenziano delle piccolissime differenze tra i canali (dell'ordine di qualche unità), quindi tali da non falsare in modo significatico il bilanciamento del bianco.
Venendo alla foto: come vedi ora il colore del maglioncino nella foto rispetto a quello reale ? Si discosta di molto ?
Se la differenza è ancora notevole occorre prendere in considerazione la calibrazione del monitor (a dire il vero questa è la prima operazione in ordine di tempo da fare, perché solo un monitor calibrato permette di vedere i colori in modo fedele).
Tanto per farti un esempio, sul mio monitor calibrato vedo il maglioncino di color lilla, mentre sul portatile di mia figlia (monitor non calibrato) il maglioncino appare decisamente celestino.
E’ evidente che per ottenere una fedele rappresentazione dei colori in stampa è necessario scattare una foto con un corretto WB, mentre per una corretta visualizzazione sul monitor occorre che questo sia calibrato. Se il bilanciamento del bianco è corretto ma il monitor non è calibrato i colori non saranno realistici sul monitor ma lo saranno in stampa (sempre che il profilo per la stampante sia stato impostato correttamente e che non siano stati fatti intervenuti sul file “influenzati” da quello che vediamo sul monitor; il cercare di rendere realistici i colori su un monitor non calibrato danneggerà il file per la stampa)
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se non ho la pretesa di essere stato tecnicamente corretto al 100%, di questo mi scuseranno i maestri (manovi in primis ).
Ti suggerisco due link che potranno esserti utili
http://www.photorevolt.com/monitor/index.phphttp://www.nadir.it/tecnica/CALIBRARE_MONITOR/default.htmlP.S. Perchè usi il D-Lighting attivo ? Io lo tengo sempre spento...
grazie franco, davvero esaustivo, ma anche chiaro. Io mi chiamo Giovanni

. Ho scaricato adesso il software viewnx2, e lo installerò non appena sarò ritornato dalla passeggiatina con le mie bimbe. Il "dovere" di papà mi chiama, ma non vedo l'ora di provarlo, perchè la cosa dei colori mi intriga molto. Per rispondere alla tua domanda sul colore che vedo, devo dire che il colore si avvicina molto, di più delle prime foto che feci. Direi che può anche andare bene, ma non è "perfetto", dovrò ricalibrare il monitor con l'adobe gamma, e in più devo fare stampare la foto "incriminata" così potrei capire se è il mio monitor, benchè mi dici che potrebbe pure essere che lo stampatore non ha un profilo colore adeguato.
Dici che potrei continuare ad usare il cartoncino bristol per un più accurato bilanciamento, o tanto vale usare un foglio bianco? Il D-Lighting è meglio sia disattivato? Pensavo fosse una cosa buona

ma non lo è? Quando serve? E poi, ti vorrei chiedere una cosa: una volta fatto il bilanciamento col grigio neutro o col bianco che sia, come nelle prove di stamattina, è il caso di lasciare il bilanciamento così come è, o sarebbe meglio comunque dargli una "sistematina" in postproduzione? Ho notato infatti che in qualunque modo si faccia il bilanciamento, in postproduzione risluta sempre incoerente, almeno per come lo faccio io il bilanciamento....
Scusa franco se ti faccio tante domande, ma grazie per le gentilissime ed esaustivissime risposte