Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
burton75
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere consigli sui metodi di misurazione perch� non riesco bene a capire quale tipo utilizzare.
E' da poco che ho iniziato a fotografare, ho letto parecchi manuali tecnici ma ci sono ancora mille cose da imparare.
Oggi mi trovavo ad un evento sciistico di freestyle dove ho provato a fotografare i rider che saltavano con la modalita di scatto continuo ad alta velocit�.
Inizialmente la misurazione era settata su Color Matrix 3D II, poi parlando con un' altro fotografo amatoriale mi ha consigliato di settarla su SPOT per avere maggior precisione di messa a fuoco.
Ho per� notato che utilizzando tale metodo le foto sono molto pi� scure a parit� di tempo di scatto e diaframma.
Chiedo quindi informazioni su come utilizzare i 3 modi di esposizione: Matrix, Ponderata Centrale e Spot.
Ho provato a leggere il manuale di istruzioni della macchina ma non sono riuscito a capire bene come usarli.
Grazie mille anticipatamente a chi sar� in grado di aiutarmi.
l.
NKNRS
QUOTE(burton75 @ Apr 10 2011, 11:39 PM) *
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere consigli sui metodi di misurazione perch� non riesco bene a capire quale tipo utilizzare.
E' da poco che ho iniziato a fotografare, ho letto parecchi manuali tecnici ma ci sono ancora mille cose da imparare.
Oggi mi trovavo ad un evento sciistico di freestyle dove ho provato a fotografare i rider che saltavano con la modalita di scatto continuo ad alta velocit�.
Inizialmente la misurazione era settata su Color Matrix 3D II, poi parlando con un' altro fotografo amatoriale mi ha consigliato di settarla su SPOT per avere maggior precisione di messa a fuoco.
Ho per� notato che utilizzando tale metodo le foto sono molto pi� scure a parit� di tempo di scatto e diaframma.
Chiedo quindi informazioni su come utilizzare i 3 modi di esposizione: Matrix, Ponderata Centrale e Spot.
Ho provato a leggere il manuale di istruzioni della macchina ma non sono riuscito a capire bene come usarli.
Grazie mille anticipatamente a chi sar� in grado di aiutarmi.
l.


Lettura Matrix: si usa nella maggioranza degli scatti. La macchina legge la luce in tutta la scena inquadrata e la bilancia sul frame; quindi a volte pu� schiarire (anche troppo) la foto quando c' � molto contrasto.

Lettura Ponderata Centrale: la lettura viene fatta su tutto il fotogramma, ma la macchina d� la prevalenza nella zona centrale; anche qui troviamo di fatto, un leggero bilanciamento della luce.

Lettura Spot: lettura della luce solo nel cerchio centrale che vedi nel mirino; le foto che hai fatto in spot sulla neve, quindi con altissimi contrasti, non sono state bilanciate come se avessi usato il matrix ad esempio, e tu le vedi pi� scure.

Spero di esserti stato utile a capire meglio il funzionamento dei tre sistemi, sperando di non aver detto castronerie,

ciao, Roby.
enrico_79
QUOTE(burton75 @ Apr 10 2011, 11:39 PM) *
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere consigli sui metodi di misurazione perch� non riesco bene a capire quale tipo utilizzare.
E' da poco che ho iniziato a fotografare, ho letto parecchi manuali tecnici ma ci sono ancora mille cose da imparare.
Oggi mi trovavo ad un evento sciistico di freestyle dove ho provato a fotografare i rider che saltavano con la modalita di scatto continuo ad alta velocit�.
Inizialmente la misurazione era settata su Color Matrix 3D II, poi parlando con un' altro fotografo amatoriale mi ha consigliato di settarla su SPOT per avere maggior precisione di messa a fuoco.
Ho per� notato che utilizzando tale metodo le foto sono molto pi� scure a parit� di tempo di scatto e diaframma.
Chiedo quindi informazioni su come utilizzare i 3 modi di esposizione: Matrix, Ponderata Centrale e Spot.
Ho provato a leggere il manuale di istruzioni della macchina ma non sono riuscito a capire bene come usarli.
Grazie mille anticipatamente a chi sar� in grado di aiutarmi.
l.


Prima sarebbe il caso di vedere una foto e sapere se fotografavi a priorit� di diaframma o tempo.
Nella situazione sopra esposta sarebbe opportuno lavorare a priorit� dei tempi per congelare il rider durante i tricks, fare delle prove di esposizione scattando e misurando in spot per calcolarsi gli stop di otturatore e diaframma ideali. scatta e controlla.


Matrix: l'esposimetro legge l'immagine inquadrata calcolando la media delle singole zone di ombra e luce dando poi il rapporto ideale (secondo questa esposizione) di Tempo e diaframma.

Ponderata centrale: l'esposione viene fatta dal centro del mirino a 8 mm dallo stesso (o)

Spot: Lettura eseguita a SPOT, � la pi� precisa che puoi fare nel singolo punto inquadrato. Il matrix non � altro che una lettura spot su pi� punti.

Non ti incasinare pensando che l'esposizione sia la messa a fuoco.
L'esposizione SPOT � la pi� difficile, a tue spese lo hai imparato fotografando sulla neve. Se inquadri uno sciatore in ombra su neve abbagliante vedrai bruciare le alte luci come ridere, se inquadri la neve abbagliante mentre lo sciatore � in ombra ritroverai quest'ultimo sottoesposto di molto.

Non esiste un metodo migliore, ma ogni misurazione ha il suo perch�.

Personalmente utilizzo il matrix per paesaggi e foto panoramiche, lo spot per comporre e misurare i singoli punti dell'immagine e fare l'esposizione su ci� che mi consente di mantenere la miglior gamma dinamica della fotocamera. la ponderata per ritratti in quanto se il soggetto � in parte in ombra mi consente con la lettura pi� vasta della spot di correggere la media.

tanta tanta pratica e non sar� mai abbastanza, ma altamente divertente e gratificante capire i propri errori ed imparare da essi wink.gif


PS ... sto imparando quanto te, vedrai che divertente smile.gif
burton75
QUOTE(enrico_79 @ Apr 11 2011, 12:02 AM) *
Prima sarebbe il caso di vedere una foto e sapere se fotografavi a priorit� di diaframma o tempo.
Nella situazione sopra esposta sarebbe opportuno lavorare a priorit� dei tempi per congelare il rider durante i tricks, fare delle prove di esposizione scattando e misurando in spot per calcolarsi gli stop di otturatore e diaframma ideali. scatta e controlla.
Matrix: l'esposimetro legge l'immagine inquadrata calcolando la media delle singole zone di ombra e luce dando poi il rapporto ideale (secondo questa esposizione) di Tempo e diaframma.


Ciao Enrico,
ho scattato sempre in priorit� di tempi con tempi di scatto di 1/2000 con un Nikon VR 16/85 ed in RAW.
Sono rimasto molto soddisfatto della messa a fuoco, ho visto che anche ingrandendo le foto non ci sono problemi di sfocatura.
Purtroppo quando sono passato da Matrix a Spot nn riuscivo a vedere dal display della macchina che le foto erano pi� scure, diciamo che con la post produzione riesco a sistemare l' esposizione, solo che le 3 modalit� di esposizione per ora sono ancora di difficile interpretazione.
Comunque ti/vi ringrazio per le preziose spiegazioni fatte.
l.
decarolisalfredo
Per precisione diciamo che il Matrix utilizza un algoritmo particolare con la luminosit� ed il contrasto di tutta la scena. Va bene per quasi tutto.

La preferenza al centro calcola luminosit� della scena dando alla parte centrale (cerchio del diametro di 8mm, ma su alcune fotocamere si pu� sceglere la grandezza) il 75% del peso mentre la parte esterna avr� un peso del 25%. Va bene per ritratti.

La misurazione spot misura la luce al100% su di un solo punto quello dove ai messo a fuoco, ci vuole molta esperienza e di solito si dovrebbero misurare pi� punti, poi fare un calcolo a mente ed esporre in Manuale.
Funziona se hai bisogno di aver correttamente esposto quel punto e non ti importa niente del resto.
Roba da esperti, ma quelli veri.

Per capire come si comportano basta scattare con la stessa inquadratura nei tre modi e studiarti i risultati.
mko61

Per sapere quali metodi usare, dipende principalmente da che foto vuoi fare.

Per me, normalmente il matrix � il metodo di elezione dei panorami; non uso quasi mai il centrale, invece uso parecchio per sport e foto a soggetto lo spot.

Il tutto va ovviamente ponderato in funzione dell'ambiente, della luce che troviamo e del soggetto, quindi una regola semplice e immediata da "cotto e mangiato", come sempre direi in fotografia, � impossibile darla. Ha piuttosto molto valore la sperimentazione sul campo.

claudio.baron
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 11 2011, 12:23 AM) *
La misurazione spot misura la luce al100% su di un solo punto quello dove ai messo a fuoco [...] e di solito si dovrebbero misurare pi� punti, poi fare un calcolo a mente ed esporre in Manuale.
[...]

Trovo anch'io lo spot una "bestia" molto sempice da capire secondo quanto ti hanno detto, ma difficile da padroneggiare.
Aggiungerei che, nel tuo caso, un paio di scatti sarebbero potuti andare "in pura sperimentazione": primo scatto, misurazione spot sul soggetto che ti interessa (lo snowboarder). Dal risultato valuti, anche aiutandoti con l'istogramma, di quanto hai "bruciato" le alte-luci (sicuramente il rider era un soggetto pi� scuro sia del cielo che della neve); poi compensi (sotto-esponi) di uno o due o tre... EV a seconda delle tue valutazioni, scatti di nuovo e controlli il risultato. Meglio ancora: fai un secondo scatto misurando sulle alte-luci, cos� come detto da Decarolisalfredo hai una misura "alte-luci" e una "sul soggetto". L'importante � essere sicurissimi di avere nel punto centrale sempre e proprio il soggetto desiderato, cosa forse un po' difficile con soggetti molto mobili.
Puoi altres� attivare il bracketing sull'esposizione, se non ti senti molto sicuro.
Lasciando perdere il fatto che l'ideale sarebbe moltiplicare la latitudine di posa con un HDR (cosa impossibile a causa del moto rapido dei riders), forse in situazioni del genere la cosa pi� semplice � usare il Matrix, lasciare caso mai che i riders vengano sotto-esposti, poi in post-produzione ribilanciare il tutto (con Capture NX uso molto spesso, in casi del genere, interventi selettivi usando i Punti di Controllo, ma la stessa cosa si pu� fare in qualsiasi altro programma di fotoritocco, cambiano i metodi ma non cambia il risultato...). Aiutarsi col bracketing non � malvagio (ma con i riders verranno tre foto diverse, causa movimento...).
Infine, nelle ombre "chiuse" i sensori come quello della D90 (che � anche montato sulla D5000 che uso) nascondono molte informazioni, a mio modo di vedere pi� di quanto non ce ne sia in una zona fortemente sovraesposta. In PP � relativamente facile riportare in evidenza le zone moderatamente sotto-esposte, e con un aumento del rumore davvero minimo se non trascurabile. Puoi recuperare facilmente un paio di EV, che non � poco. Oltre, gli artefatti cominciano ad apparire fastidiosi. Basta non esagerare: se un'ombra si � "chiusa" sul nero puro, non c'� niente da fare !!!

Ciao!
claudio.baron
Scusate il doppione, la Modifica non � andata a buon fine...
Volevo dire:
[...]
Lasciando perdere il fatto che l'ideale sarebbe moltiplicare la latitudine di posa con un HDR (cosa impossibile a causa del moto rapido dei riders), forse in situazioni del genere la cosa pi� semplice � in prima battuta usare il Matrix scattando ad esempio in S: verosimilmente i riders vengono sotto-esposti rispetto all'insieme cielo+neve; prendi nota dell'apertura che la macchina ha usato, valuti il bilanciamento soggetto / sfondo secondo tuoi gusti, passi in M e usi un'apertura variata rispetto a quanto usato dalla macchina nello scatto di prova. Lasciando semmai i riders leggermente sotto-esposti, poi in post-produzione ribilanci il tutto "di fino" (con Capture NX uso molto spesso, in casi del genere, interventi selettivi usando i Punti di Controllo, ma la stessa cosa si pu� fare in qualsiasi altro programma di fotoritocco, cambiano i metodi ma non cambia il risultato...). Aiutarsi col bracketing non � malvagio (ma con i riders verranno tre foto diverse, causa movimento...), a patto di impostare un bracketing "pesante" (+/- 1EV se non +/- 2 EV, senn� farai fatica ad apprezzare la differenza, con cos� forti contrasti).
Infine, nelle ombre "chiuse" i sensori come quello della D90 (che � anche montato sulla D5000 che uso) nascondono molte informazioni, a mio modo di vedere pi� di quanto non ce ne sia in una zona fortemente sovraesposta. In PP � relativamente facile riportare in evidenza le zone moderatamente sotto-esposte, e con un aumento del rumore davvero minimo se non trascurabile. Puoi recuperare facilmente un paio di EV, che non � poco. Oltre, gli artefatti cominciano ad apparire fastidiosi. Basta non esagerare: se un'ombra si � "chiusa" sul nero puro, non c'� niente da fare !!!

Ciao!
lucausa75
Ragazzi,
domanda banale.

Ma nella D90 la modalit� di esposizione si pu� cambiare da men� o bisogna agire solo sulla ghiera?

Grazie
MrFurlox
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 07:29 PM) *
Ragazzi,
domanda banale.

Ma nella D90 la modalit� di esposizione si pu� cambiare da men� o bisogna agire solo sulla ghiera?

Grazie


risposta banale ..... ma perch� dovresti complicarti la vita ?


Marco
atostra
al di la di quello (totalmente corretto) che hanno scritto molto chiaramente gli altri membri, ti do qualche consiglio che ho imparato a mie spese:
il matrix � da preferire in quei momenti dove non hai tempo per misurare l'esposizione con calma. nel tuo caso � da preferire. oltretutto la neve � una situazione con un contrasto un po difficile (tra l'altro proprio in questi casi il matrix nikon mi sembra molto migliore degli altri esposimetri multizona) di contro ha che se intendi dare un tono particolare, o lavorare un po con le ombre per diciamo una composizione un po + personale tende ad appiattire un po i contrasti per esporre + o - correttamente tutta la scena.
lo spot invece � proprio l'opposto. � per� molto facile sbagliare l'esposizione.
la ponderata centrale � una via di mezzo, che tra l'altro � un retaggio dei vecchi esposimetri cds TTL. avevano solo questa modalit� (tipo il photomic) diciamo che permette di giocare un po meglio con l'esposizione riducendo un po (ma non eliminando) la possibilit� di sbagliare lo scatto. io uso prevalentemente la ponderata (faccio molte foto di reportage di viaggi)
eutelsat
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 07:29 PM) *
Ragazzi,
domanda banale.

Ma nella D90 la modalit� di esposizione si pu� cambiare da men� o bisogna agire solo sulla ghiera?

Grazie



Come mai non ti aggrata la ghiera? hmmm.gif


Gianni
Antonio Canetti
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 07:29 PM) *
Ma nella D90 la modalit� di esposizione si pu� cambiare da men� o bisogna agire solo sulla ghiera?



Se intendi: matrix, ponderata e spot, si possono solo regolare tramite la ghiera,mentre la ponderata si pu� modificare dal menu "b3" pag. 178


antonio
lucausa75
QUOTE(eutelsat @ Mar 6 2012, 10:10 PM) *
Come mai non ti aggrata la ghiera? hmmm.gif
Gianni


Non capivo perch� con tanti men� che ci sono se avevano dimenticato sulla mia :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.