QUOTE(burton75 @ Apr 10 2011, 11:39 PM)

Ciao a tutti,
scrivo per chiedere consigli sui metodi di misurazione perch� non riesco bene a capire quale tipo utilizzare.
E' da poco che ho iniziato a fotografare, ho letto parecchi manuali tecnici ma ci sono ancora mille cose da imparare.
Oggi mi trovavo ad un evento sciistico di freestyle dove ho provato a fotografare i rider che saltavano con la modalita di scatto continuo ad alta velocit�.
Inizialmente la misurazione era settata su Color Matrix 3D II, poi parlando con un' altro fotografo amatoriale mi ha consigliato di settarla su SPOT per avere maggior precisione di messa a fuoco.
Ho per� notato che utilizzando tale metodo le foto sono molto pi� scure a parit� di tempo di scatto e diaframma.
Chiedo quindi informazioni su come utilizzare i 3 modi di esposizione: Matrix, Ponderata Centrale e Spot.
Ho provato a leggere il manuale di istruzioni della macchina ma non sono riuscito a capire bene come usarli.
Grazie mille anticipatamente a chi sar� in grado di aiutarmi.
l.
Prima sarebbe il caso di vedere una foto e sapere se fotografavi a priorit� di diaframma o tempo.
Nella situazione sopra esposta sarebbe opportuno lavorare a priorit� dei tempi per congelare il rider durante i tricks, fare delle prove di esposizione scattando e misurando in spot per calcolarsi gli stop di otturatore e diaframma ideali. scatta e controlla.
Matrix: l'esposimetro legge l'immagine inquadrata calcolando la media delle singole zone di ombra e luce dando poi il rapporto ideale (secondo questa esposizione) di Tempo e diaframma.
Ponderata centrale: l'esposione viene fatta dal centro del mirino a 8 mm dallo stesso (o)
Spot: Lettura eseguita a SPOT, � la pi� precisa che puoi fare nel singolo punto inquadrato. Il matrix non � altro che una lettura spot su pi� punti.
Non ti incasinare pensando che l'esposizione sia la messa a fuoco.
L'esposizione SPOT � la pi� difficile, a tue spese lo hai imparato fotografando sulla neve. Se inquadri uno sciatore in ombra su neve abbagliante vedrai bruciare le alte luci come ridere, se inquadri la neve abbagliante mentre lo sciatore � in ombra ritroverai quest'ultimo sottoesposto di molto.
Non esiste un metodo migliore, ma ogni misurazione ha il suo perch�.
Personalmente utilizzo il matrix per paesaggi e foto panoramiche, lo spot per comporre e misurare i singoli punti dell'immagine e fare l'esposizione su ci� che mi consente di mantenere la miglior gamma dinamica della fotocamera. la ponderata per ritratti in quanto se il soggetto � in parte in ombra mi consente con la lettura pi� vasta della spot di correggere la media.
tanta tanta pratica e non sar� mai abbastanza, ma altamente divertente e gratificante capire i propri errori ed imparare da essi

PS ... sto imparando quanto te, vedrai che divertente