QUOTE(marcobs @ Sep 16 2005, 10:10 PM)
Ho fatto le prime stampe di alcune foto fatte con la d70 ma aimè la sorpresa..alcune quasi identiche da come le vedo sul monitor altre palesemente diverse come l'allegata.

a chi saprà consigliarmi
Il problema da te indicato è "sofferto" prima o poi da tutti coloro che si accingono a stampare presso un laboratorio... Come già ti è stato anticipato dall'amico su, un monitor calibrato è il buon punto di partenza... ti posso assicurare che la migliore calibrazione la ottieni attraverso una sonda esterna e se hai intenzione di stampare molte delle tue foto da qui al futuro te ne consiglio vivamente l'acquisto. C'è Adobe Gamma, risponderebbero molti ma poiché i colori sono numeri, una valutazione soggettiva del colore non porterà ad una soluzione del problema, salvo non avere il colorimetro nel cervello (

).
Una volta che hai il monitor calibrato sei a metà dal risultato perfetto (quasi)... poiché dovrai contattare il laboratorio (telefono, email, di persona) e chiedere che profilo utilizzano le loro stampatrici. Se ti dicono che hanno un profilo "standard" o "rgb" puoi fargli un sorriso e dire che cambierai laboratorio poiché necessiti di stampe professionali. Dal momento che non è detto che bisogna essere un pro per avere stampe professionali (con tanta tecnologia all'avanguardia che ci ronza intorno), è lecito che tu pretenda stampe ad hoc a seconda delle tue esigenze (se hai un bel rosso ferrari, perché averlo arancio in stampa?!?). Quindi, dopo aver trovato un laboratorio serio (che ti fornirà un bel file .icc) lo utilizzerai in Photoshop (o PSP o altro programma di fotoritocco) per preparare le foto per la stampa, in modo da vedere quello che esattamente sarà stampato... Dopo qualche altro controllino e taratura avrai stampe corrispondenti con eccellente approssimazione a ciò che il tuo monitor visualizza...
P.S.: I laboratori più seri ti seguono in tutte le fasi pre-stampa, soprattutto le prime volte... ecco perché meglio spendere qualche centesimo in più ed avere ottime stampe che andare "al risparmio" dovendosi accontentare di quello che ci offrono.
P.S.2: Putrtoppo al momento siamo in una fase di transizione, molti fotolab (ed altrettanti fotografi) fanno fatica ad adeguarsi al nuovo workflow imposto dalla filosofia digitale dove il controllo sul colore deve essere fatto da entrambi (o almeno dal fotolab se il fotografo non "ha tempo")... Però, visto e considerato che l'artista, l'artigiano è il fotografo e non il tecnico del fotolab... sarebbe opportuno che il fotografo s'impegni per fornire prodotti di qualità...