Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sccfnc
Ragazzi, ieri ho sentito al telegiornale che due automobili costruite i giappone e pervenute al concessionario, ma non in Italia, erano piene di radiazioni nucleari.
Adesso la mia domanda:
Siccome so che la fabbrica Nikon si trova a Sendai, che sta proprio attaccato a Fukushima mica ci arriveranno le macchine fotografiche con le radiazioni!!!!!!!???????????
Cosa ne pensate? cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Dieghito85
Quello che ormai � in Italia � in Italia... non certo irradiato...

Per quelle cose che arriveranno nuove... non so se Sendai � sopravvissuta al disastro....
sccfnc
QUOTE(Dieghito85 @ Apr 13 2011, 10:42 AM) *
Quello che ormai � in Italia � in Italia... non certo irradiato...

Per quelle cose che arriveranno nuove... non so se Sendai � sopravvissuta al disastro....


Hai ragione, infatti io parlavo delle macchine che sono in fabbricazione e non quelle che sono in giro per il mondo, cio� tutte quelle fabbricate dopo il disastro...
Franco_
Sendai si trova a circa 60Km da Fukushima, la zona evacuata ha un raggio di 20Km... se ci si potesse fidare di quello che dicono gli organi ufficiali nipponici non dovrebbero esserci problemi, il problema � quel piccolo se... fosse successo in Italia non mi fiderei assolutamente, ma anche in Giappone non mi pare stiano molto meglio: la Tepco non mi pare degna di molta fiducia... stavo per fare una battuta ma di fronte a questa tragedia non me la sento.
Dieghito85
Si... avevo capito... io purtroppo non so dove hanno le fabbriche... ma se sono solo a Sendai... non credo che fabbricheranno altre Nikon per il momento...

Sto cercando informazioni su Sendai... ma le notizie che ci sono... non sono molto rassicuranti... boh...
Marco (Kintaro70)
Fortunatamente Nikon non ha fabbriche solo a sendai.

Se il sito produttivo non fosse agibile, probabilmente sposteranno la produzione delle ammiraglie in Tailandia.

A tal proposito parlando col mio spacciatore, mi diceva che potrebbero esserci problemi di approvigionamento di fotocamere entry level ... se fosse ver� sarebbe una piccola conferma dei miei sospetti.
sccfnc
Ho trovato questo articolo su internet, ma non dice nulla...


http://www.pixiq.com/article/tsunami-hit-japan
Dieghito85
Scusa Marco...

Che sospetti?
sccfnc
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 10:51 AM) *
Sendai si trova a circa 60Km da Fukushima, la zona evacuata ha un raggio di 20Km... se ci si potesse fidare di quello che dicono gli organi ufficiali nipponici non dovrebbero esserci problemi, il problema � quel piccolo se... fosse successo in Italia non mi fiderei assolutamente, ma anche in Giappone non mi pare stiano molto meglio: la Tepco non mi pare degna di molta fiducia... stavo per fare una battuta ma di fronte a questa tragedia non me la sento.



Ciao Franco, abbiamo lo stesso nome, comunque volevo dirti che il disastro di fukushima � stimato come quello di chernobil al livello 7 e quindi siccome una minima parte di radiazioni le abbiamo avute anche in Italia, 18000 Km figuriamoci a 60Km cosa potrebbe essere successo.
Poi mi sono informato e li producono D3 D3s e D700.
Invece in thailandia si fanno le entry level.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Dieghito85 @ Apr 13 2011, 11:02 AM) *
Scusa Marco...

Che sospetti?


Che Nikon sposti la produzione delle D3 e D700 in Tailandia, in fondo gi� ci producono la D300 e la D7000, che non sono proprio macchine da due soldi.

Ovviamente anche le future ammiraglie (D4, D800, D400) potrebbero subire la stessa sorte.

In fondo Nikon non pu� fermare la produzione.
Dieghito85
In effetti...

In questo modo ha la scusa per un costo inferiore... anche se il prezzo non caler�.... laugh.gif laugh.gif
89stefano89
QUOTE(sccfnc @ Apr 13 2011, 10:40 AM) *
arriveranno le macchine fotografiche con le radiazioni!!!!!!!???????????
Cosa ne pensate?


penso che stiamo sfiorando la paranoia pura.
cosa si intende per piene di radiazioni?
da che materiali erano trasportate? visto che i piu� pericolosi decadono in pochi giorni
Agamennon64
E per quanto riguarda gli obiettivi ? Sono prodotti tutti fuori dal Giappone ? Comunque � una questione di non poco conto.
sccfnc
QUOTE(89stefano89 @ Apr 13 2011, 11:18 AM) *
penso che stiamo sfiorando la paranoia pura.
cosa si intende per piene di radiazioni?
da che materiali erano trasportate? visto che i piu� pericolosi decadono in pochi giorni



Altro che paranoia � la pura verit�, solo che a noi non ci informano dei rischi che corriamo...
FZFZ
QUOTE(sccfnc @ Apr 13 2011, 10:40 AM) *
Ragazzi, ieri ho sentito al telegiornale che due automobili costruite i giappone e pervenute al concessionario, ma non in Italia, erano piene di radiazioni nucleari.
Adesso la mia domanda:
Siccome so che la fabbrica Nikon si trova a Sendai, che sta proprio attaccato a Fukushima mica ci arriveranno le macchine fotografiche con le radiazioni!!!!!!!???????????
Cosa ne pensate? cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif



Esistono i controlli
Infatti le auto sono state fermate prima del concessionario , ma direttamente nel porto , in fase di importazione (in Russia , in questo caso)

A Sendai si produce senza problemi in realt� , la radioattivit� pare essere ampiamente entro i limiti di qualsiasi rischio

Resto perplesso che di fronte a tale tragedia si pensi a questo
Bh�!

Sposto al bar la discussione


Federico
micki.cen83
QUOTE(sccfnc @ Apr 13 2011, 10:40 AM) *
Ragazzi, ieri ho sentito al telegiornale che due automobili costruite i giappone e pervenute al concessionario, ma non in Italia, erano piene di radiazioni nucleari.
Adesso la mia domanda:
Siccome so che la fabbrica Nikon si trova a Sendai, che sta proprio attaccato a Fukushima mica ci arriveranno le macchine fotografiche con le radiazioni!!!!!!!???????????
Cosa ne pensate? cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif


Ma se percaso mi comprer� una Nikon D7000 o D300S nei prossimi mesi sar� radioattiva?Tutti i materiali trasmettono radioattivit�.Poi il mangesio con cui vengono costruite le Nikon non sar� radioattivo.Sar� decaduta la radioattivit� penso.Tanto ormai la radioattivit� ce la assorbiamo tramite l'ambiente.Sar� gi� arrivata qui dal Giappone.E fuori di quello che non ci hanno detto.Sono 6 i reattori con problemi.In pi� c'� radioattvit� nel mare dopo quello che hanno scaricato.
Spero ci siano controlli da parte di Nikon.Capisco vendere,ma prima c'� la salute.
Fabrivit
Scusate, ma qua si sta sfiorando il ridicolo...a parte il fatto che nel bel mezzo di una tragedia di immani proporzioni pensare alle radiazioni delle fotocamere � allucinante, non pensate che magari magari qualcuno, cos� per puro caso, visto proprio quello che � successo controlli ogni singolo pacchettino in entrata, non solo in italia ma nella ue? Ragazzi, suvvia...basta con le boiate.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 10:51 AM) *
Sendai si trova a circa 60Km da Fukushima...


Mi correggo: Sendai si trova a circa 90Km dalle centrali di Fukushima.
agarest
Possiamo andare tranquilli, tanto se dobbiamo dire la verit�, a Roma � stata misurata (prima che arivasse l'ondata dal Giappone) una qunatit� di radiazioni ben pi� alta di quella presente a Tokio 2 giorni dopo l'accaduto...
Se arivassero in Italia Reflex radioattive (cosa a cui non credo assolutamente, non a livello pericoloso almeno), sarebbero comunque meno pericolose dell'acqua e dell'aria che c'� a Roma (e comunque nell'ambiente in generale...)
mircob
QUOTE(89stefano89 @ Apr 13 2011, 11:18 AM) *
penso che stiamo sfiorando la paranoia pura.
cosa si intende per piene di radiazioni?
da che materiali erano trasportate? visto che i piu� pericolosi decadono in pochi giorni

...in pochi giorni???...forse in qualche migliaio di anni, meglio informarsi sui periodi di decadimento (solitamente riferiti alla riduzione del 50% di attivit�) dei radionuclidi.
FZFZ
QUOTE(mircob @ Apr 13 2011, 11:50 AM) *
...in pochi giorni???...forse in qualche migliaio di anni, meglio informarsi sui periodi di decadimento (solitamente riferiti alla riduzione del 50% di attivit�) dei radionuclidi.



No , dipende dal materiale

In particolare le perdite di Fukushima sono di materiali che hanno tempi di decadimento di alcuni giorni

Il plutonio e l'uranio hanno tempi ben pi� lunghi, come affermi tu

In particolare , invece, lo Iodio 131 decade in 8 giorni
Franco_
QUOTE(agarest @ Apr 13 2011, 11:46 AM) *
Possiamo andare tranquilli, tanto se dobbiamo dire la verit�, a Roma � stata misurata (prima che arivasse l'ondata dal Giappone) una qunatit� di radiazioni ben pi� alta di quella presente a Tokio 2 giorni dopo l'accaduto...
Se arivassero in Italia Reflex radioattive (cosa a cui non credo assolutamente, non a livello pericoloso almeno), sarebbero comunque meno pericolose dell'acqua e dell'aria che c'� a Roma (e comunque nell'ambiente in generale...)


Dai, non esageriamo...

Radioattivit� a Roma

Sievert: cos'�

E' risaputo che a Roma si vive malissimo, l'ambiente � infernale... tanto infernale che la citt� ha appena 2764 anni laugh.gif
89stefano89
QUOTE(mircob @ Apr 13 2011, 11:50 AM) *
...in pochi giorni???...forse in qualche migliaio di anni, meglio informarsi sui periodi di decadimento (solitamente riferiti alla riduzione del 50% di attivit�) dei radionuclidi.


l�elemento che incuteva maggiori preoccupazioni, in quanto uno dei pochi a potersi propagare in maniera interessante. � lo iodio 131

http://it.wikipedia.org/wiki/Iodio-131 decadimento in 8 giorni

ovviamente non sono un esperto ma salvo fusioni o esplosioni nell�araia non dovrebbe esserci nulla di radioattivo con tempi di decadimento che superino il mese.

siamo soggetti a radiaziano sotto molti aspetti soprattutto nel campo medico, peroccparsi che di una reflex radioattiva... non mi sembra il caso.
poi se vogliamo paranoiarci... ben vengano discorsi iperprotezionisti, e vestiti in piombo e grafite
agarest
QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 12:00 PM) *
Dai, non esageriamo...

Radioattivit� a Roma

Sievert: cos'�

E' risaputo che a Roma si vive malissimo, l'ambiente � infernale... tanto infernale che la citt� ha appena 2764 anni laugh.gif



No, ok...
Ma il mio non voleva essere allarmismo per Roma o che altro, volevo solo dire che nell'ambiente la radioattivit� (naturale e non) c'� sempre e quella che potrebbe avere una reflex prodotta in Giappone ed importata in Italia non infuenzerebbe ci� che normalmente ci gira attorno.

QUOTE(Franco_ @ Apr 13 2011, 12:00 PM) *
Dai, non esageriamo...

Radioattivit� a Roma

Sievert: cos'�

E' risaputo che a Roma si vive malissimo, l'ambiente � infernale... tanto infernale che la citt� ha appena 2764 anni laugh.gif



Tra l'altro nel link che hai postato c'� una cosa simpatica...

Parlano male di chi non ha spiegato che le 2 radioattivit� misurate provengono da cose diverse (naturale e artificiale) ma non dicono che comunque tutte e due fanno male...

In pi� credo che una seduta di raggi X per radiografia sia parecchio peggiore di quanta radioattivit� potremmo avere con una reflex prodotta dalla Nikon...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Apr 13 2011, 11:30 AM) *
...
Resto perplesso che di fronte a tale tragedia si pensi a questo
Bh�!

Sposto al bar la discussione
Federico



Pure io, ma era tutto ampiamente previsto:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385441
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385458

Parola di Vostradamus ...

QUOTE(agarest @ Apr 13 2011, 12:10 PM) *
...
In pi� credo che una seduta di raggi X per radiografia sia parecchio peggiore di quanta radioattivit� potremmo avere con una reflex prodotta dalla Nikon...



Quindi useranno la D3 per fare le lastre in ospedale ... blink.gif sarebbe un bel risparmio di soldi per la pubblica amministrazione.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:03 PM) *
Quindi useranno la D3 per fare le lastre in ospedale ... blink.gif sarebbe un bel risparmio di soldi per la pubblica amministrazione.



Un bel vantaggio!
Voglio dire...una D3 che aggratis ti diventa una D3X.....
agarest
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:03 PM) *
Pure io, ma era tutto ampiamente previsto:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385441
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385458

Parola di Vostradamus ...
Quindi useranno la D3 per fare le lastre in ospedale ... blink.gif sarebbe un bel risparmio di soldi per la pubblica amministrazione.



Beh, non sarebbe male in effetti, specie per l'upgrade gratuito da D3 a D3X...
Anche qui per� il discorso � diverso perch� solo radiazioni diverse anche se comunque nocive...
Al massimo torna utile per i flash...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Apr 13 2011, 02:20 PM) *
Un bel vantaggio!
Voglio dire...una D3 che aggratis ti diventa una D3X.....


In effetti a quello non avevo pensato... la D700x sarebbe una realt�.

Considerazioni generali:
Bando, all'umorismo inopportuno, i giapponesi in questo momento non hanno bisogno di isterie collettive (hanno gi� problemi di altro genere, non affossiamo pure la loro economia con facili pregiudizi), non facciamo come qualche anno fa dove la fobia da "frebbre aviaria", mise in ginocchio tanti allevatori italiani di pennuti, e milioni di utenti (da bravi polli) corsero a comprare maiale e manzo a prezzi rincarati, facendo si che si potesse comprare al supermercato un pollo arrosto a 1,5 euro.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:31 PM) *
In effetti a quello non avevo pensato... la D700x sarebbe una realt�.

Considerazioni generali:
Bando, all'umorismo inopportuno, i giapponesi in questo momento non hanno bisogno di isterie collettive (hanno gi� problemi di altro genere, non affossiamo pure la loro economia con facili pregiudizi), non facciamo come qualche anno fa dove la fobia da "frebbre aviaria", mise in ginocchio tanti allevatori italiani di pennuti, e milioni di utenti (da bravi polli) corsero a comprare maiale e manzo a prezzi rincarati, facendo si che si potesse comprare al supermercato un pollo arrosto a 1,5 euro.



Esatto, assolutamente d'accordo
Pollice.gif


Federico
agarest
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:31 PM) *
In effetti a quello non avevo pensato... la D700x sarebbe una realt�.

Considerazioni generali:
Bando, all'umorismo inopportuno, i giapponesi in questo momento non hanno bisogno di isterie collettive (hanno gi� problemi di altro genere, non affossiamo pure la loro economia con facili pregiudizi), non facciamo come qualche anno fa dove la fobia da "frebbre aviaria", mise in ginocchio tanti allevatori italiani di pennuti, e milioni di utenti (da bravi polli) corsero a comprare maiale e manzo a prezzi rincarati, facendo si che si potesse comprare al supermercato un pollo arrosto a 1,5 euro.



Gi�! Hai perfettamente ragione, sono comunque paure insensate...
Nel caso dei prodotti giapponesi non ha alcun senso preoccuparsi, apparte per gli alimenti ovviamente...
Se avessi avuto la possibilit� avrei preso il 70-200 f/2.8 VRII nuovo ma ne ho gi� spesi troppi solo per averlo usato...
Il mio aiuto l'ho dato, sperando arrivi veramente a chi ne ha bisogno...

Terrorizzarsi e non comprare prodotti loro per quello che � successo non li aiuta di certo a ricostruirsi un futuro...
filo.m
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:31 PM) *
In effetti a quello non avevo pensato... la D700x sarebbe una realt�.

Considerazioni generali:
Bando, all'umorismo inopportuno, i giapponesi in questo momento non hanno bisogno di isterie collettive (hanno gi� problemi di altro genere, non affossiamo pure la loro economia con facili pregiudizi), non facciamo come qualche anno fa dove la fobia da "frebbre aviaria", mise in ginocchio tanti allevatori italiani di pennuti, e milioni di utenti (da bravi polli) corsero a comprare maiale e manzo a prezzi rincarati, facendo si che si potesse comprare al supermercato un pollo arrosto a 1,5 euro.


Scusate se rincaro la dose, ma quello dei polli � un problema che ho vissuto da vicino...

Tanti dei polli che non compravano pi� polli e molto attenti alla loro salute sicuramente andavano poi in quei negozi con isegna blu a comprare pacchetti con su scritto che il loro contenuto uccide... va beh decisamente ot, scusate lo sfogo

Ciao
murfil
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:03 PM) *
Pure io, ma era tutto ampiamente previsto:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385441
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385458

Parola di Vostradamus ...
Quindi useranno la D3 per fare le lastre in ospedale ... blink.gif sarebbe un bel risparmio di soldi per la pubblica amministrazione.


che bello!! sarebbe la mia occasione per usare una D3.. ogni volta che richiedo un'RX chiedo al tecnico se fa scattare a me tongue.gif
89stefano89
effettivamente non sarebbe una d3x ma una d3rx... e chissa� cosa combineranno i flash...
nonnoGG
QUOTE(murfil @ Apr 13 2011, 03:05 PM) *
che bello!! sarebbe la mia occasione per usare una D3.. ogni volta che richiedo un'RX chiedo al tecnico se fa scattare a me tongue.gif

Ora non pretendiamo l'impossibile, per ottime ErreX basta una CoolpiX:

IPB Immagine

biggrin.gif

La mitica, impareggiabile 5400...
mircob
QUOTE(FZFZ @ Apr 13 2011, 11:55 AM) *
No , dipende dal materiale

In particolare le perdite di Fukushima sono di materiali che hanno tempi di decadimento di alcuni giorni

Il plutonio e l'uranio hanno tempi ben pi� lunghi, come affermi tu

In particolare , invece, lo Iodio 131 decade in 8 giorni



QUOTE(89stefano89 @ Apr 13 2011, 12:03 PM) *
l�elemento che incuteva maggiori preoccupazioni, in quanto uno dei pochi a potersi propagare in maniera interessante. � lo iodio 131

http://it.wikipedia.org/wiki/Iodio-131 decadimento in 8 giorni

ovviamente non sono un esperto ma salvo fusioni o esplosioni nell�araia non dovrebbe esserci nulla di radioattivo con tempi di decadimento che superino il mese.

siamo soggetti a radiaziano sotto molti aspetti soprattutto nel campo medico, peroccparsi che di una reflex radioattiva... non mi sembra il caso.
poi se vogliamo paranoiarci... ben vengano discorsi iperprotezionisti, e vestiti in piombo e grafite

Si ma si parla di riduzione del 50% dell'attivit�, vuol dire che ogni 8 giorni si riduce del 50% e non totalmente e nel frattempo di danni ne fa, sia a livello cromosomico nel nostro organismo, che attivando altri materiali con reazioni a catena.
FZFZ
QUOTE(mircob @ Apr 13 2011, 04:28 PM) *
Si ma si parla di riduzione del 50% dell'attivit�, vuol dire che ogni 8 giorni si riduce del 50% e non totalmente e nel frattempo di danni ne fa, sia a livello cromosomico nel nostro organismo, che attivando altri materiali con reazioni a catena.



Si , lo so
I danni dipendono dalla quantit� di radiazione , comunque
E francamente non c'� nessunissimo indizio che possa far pensare ad un livello radioattivo , a Sendai , cos� devastante
Infatti continuo a comprare roba made in japan senza alcuna remora
agarest
Non ne sono sicuro ma il tempo di decadimento (che dipende da quello di dimezzamento) tiene conto di quanto tempo la radioattivit� si avvicina allo zero, mentre il tempo di dimezzamento � quello, come dici tu, che ci mette a passare al 50%.

Se riesco ora mi informo meglio.
murfil
A Fukushima, comunque, ci sono state anche perdite di plutonio

sole 24 ore

ma dubito che materiale radioattivo venga immesso sul mercato..
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 13 2011, 05:01 PM) *
A Fukushima, comunque, ci sono state anche perdite di plutonio

sole 24 ore

ma dubito che materiale radioattivo venga immesso sul mercato..


Si ma sono state perdite , fortunatamente , molto circoscritte
E ripeto il fortunatamente.... rolleyes.gif


Federico
dottor_maku
il problema grosso e' che uno dei reattori di fukushima e' armato al plutonio. e quello non te lo levi piu' di torno.

come ha detto Federico le radiazioni piu' comuni decadono dopo giorni e non centinaia di anni, dipende anche molto dai materiali.

per il corpo umano infatti e' possibile smaltire dosi di iodio con dei soggiorni di recupero in aree non contaminate, i rischio piu' forti li corrono i bambini dove la loro tiroide non ce la fa a smaltire tutto.
Lutz!
Bella discussione.
E' ovvio che la radioattivita, visto che non si vede ed e' un fenomeno complesso, scateni tanti dubbi e timori. Per lavoro io giro con un dosimetro al collo tutto il giorno, e vi assicuro, c'e' una ottima letteratura e disciplina, chiamata Radio Protection che vi puo spiegare in modo scientifico tante cose e rassicurarvi....

Giusto parlarne, pero consiglio a tutti, io per primo son andato a rivedermi un po di cose, di documentarsi a fondo su testi scientifici, perche in questi giorni se ne sentono di tutti i colori.

Gia che siamo in tema... nessuno ha ancora parlato dei mitici obiettivi radioattivi per loro natura (per i drogaggi usati nelle lenti negli anni 50).
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
francamente questo � un discorso che ci si aspetta da ragazzini quindicenni e non da adulti vaccinati quali siamo quasi tutti..preoccuparsi delle radiazioni assorbite da qualsiasi cosa provenga dal Giappone poi, mi lascia sinceramente basito..a parte che: il decadimento alfa viene bloccato dal primo strato di pelle e il beta da un foglio di alluminio, miei cari signori, se come me abitate in una casa vecchia allora entrate in cantina con una tuta hazmat perch� � assai pi� probabile respirare del radon!e che dire delle bottiglie di vino rosso che negli anni 70 (in seguito ai test atmosferici di zio sam e zio dimitri), avevano alte concentrazioni di stronzio radioattivo?suvvia, cerchiamo di essere seri e non perdere la calma...
Lorenzo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Lutz! @ Apr 13 2011, 05:48 PM) *
...
Gia che siamo in tema... nessuno ha ancora parlato dei mitici obiettivi radioattivi per loro natura (per i drogaggi usati nelle lenti negli anni 50).


Sicuro sicuro?
Se apri il primo link link che ho scritto al post 25 di questa discussione:
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 13 2011, 02:03 PM) *
Pure io, ma era tutto ampiamente previsto:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385441
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2385458

Parola di Vostradamus ...
Quindi useranno la D3 per fare le lastre in ospedale ... blink.gif sarebbe un bel risparmio di soldi per la pubblica amministrazione.



Vedrai che puntava ad un altro mio post su un articolo del bravo Marco Cavina in cui si parlava dei suddetti obiettivi radioattivi.
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 15 2011, 08:25 PM) *
Non sarebbe la prima volta che succede, ma c'� chi ha gi� pensato a come ridurre il fenomeno:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...ield/00_pag.htm
Dai per favore cos� metterete la psicosi alle menti pi� fragili, stai a vedere che quelli prodotti pre tsunami aumentano di valore. laugh.gif


Doppio crossposting ... tanto per tenervi in allenamento laugh.gif
Marco_C
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Apr 13 2011, 07:14 PM) *
il decadimento alfa viene bloccato dal primo strato di pelle e il beta da un foglio di alluminio, miei cari signori


blink.gif ?
Allora l'uranio arricchito e il plutonio s possono maneggiare con un paio di guanti?

L'energia della particella emessa (e quindi lo spessore e il materiale della protezione) dipendono dal radionuclide che l'emette... nello specifico dipendono dall'altezza della buca di potenziale che le particelle attraversano per effetto tunnel quando escono dal nucleo.

Marco
Marco (Kintaro70)
L'uranio ed il plitonio emettono anche un bel po' di Gamma.
89stefano89
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Apr 13 2011, 07:14 PM) *
perch� � assai pi� probabile respirare del radon!Lorenzo


volevo citare anche io il radon, ma l�ultima volta che lo feci mi presi del folle sclellerato ignorante che non sapeva quel che diceva...

poi non chiedetemi perch� la possibilit� di materiali radioattivi negl�imballaggi e nei prodotti nikon fa "storia" mentre un gas naturale radioattivo in buona parte delle nostre cantine no... mah...
Hank380
Perdonate la domanda: vorrei acquistare una L21, non so fotografare. Che pericoli ci potrebbero essere per le radiazioni? Sapete dove viene prodotta questa compatta?
Grazie dell'attenzione
FZFZ
QUOTE(Hank380 @ May 8 2011, 12:17 AM) *
Perdonate la domanda: vorrei acquistare una L21, non so fotografare. Che pericoli ci potrebbero essere per le radiazioni? Sapete dove viene prodotta questa compatta?
Grazie dell'attenzione



Non esiste alcun pericolo a tal riguardo
Hank380
QUOTE(FZFZ @ May 8 2011, 12:38 AM) *
Non esiste alcun pericolo a tal riguardo


S�, ma come fai a essere cos� sicuro?
FZFZ
QUOTE(Hank380 @ May 8 2011, 02:12 AM) *
S�, ma come fai a essere cos� sicuro?


1) La L21 NON viene prodotta a Sendai

2) Il materiale di tipo elettronico non ha questo tipo di rischi

3) Alle varie dogane il materiale viene controllato

Ma di motivi ce ne sarebbero molti altri
Direi che gi� questi tre bastano...no?


Buone foto

Federico
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.