Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fiumana Carlo
Buon giorno, possiedo una vecchia D70s della quale sono veramente soddisfatto, sarei comunque interessato ad acquistare una diciamo certamente più evoluta D5100. Forse sbaglio ma quei 16 mp per foto mi sembrano un tantino esagerati quanto meno su un formato DX. In particolare (e ammetto da ignorante) mi preoccupa il fatto che tutti quei mp così compressi possano essere causa di disturbi o anomalie cromatiche anche nuove o semplicemente più accentuate rispetto al file prodotto dalla seppur vecchia D70s. Principalmente a titolo didattico, occasionalmente invio delle foto a Istock cui riscontro che sono molto pignoli circa problemi legati al disturbo. Mi piacerebbe quindi avere un vostro parere riguardo alla fondatezza o meno del problema che ho ipotizzato.

Grazie anticipate: Fiumana Carlo.
zUorro
QUOTE(Fiumana Carlo @ Apr 13 2011, 11:52 AM) *
Buon giorno, possiedo una vecchia D70s della quale sono veramente soddisfatto, sarei comunque interessato ad acquistare una diciamo certamente più evoluta D5100. Forse sbaglio ma quei 16 mp per foto mi sembrano un tantino esagerati quanto meno su un formato DX. In particolare (e ammetto da ignorante) mi preoccupa il fatto che tutti quei mp così compressi possano essere causa di disturbi o anomalie cromatiche anche nuove o semplicemente più accentuate rispetto al file prodotto dalla seppur vecchia D70s. Principalmente a titolo didattico, occasionalmente invio delle foto a Istock cui riscontro che sono molto pignoli circa problemi legati al disturbo. Mi piacerebbe quindi avere un vostro parere riguardo alla fondatezza o meno del problema che ho ipotizzato.

Grazie anticipate: Fiumana Carlo.


caro mio cerca una d90, che così mantieni il motorino per le ottiche afd...
Fiumana Carlo
Grazie zUrro per il celere consiglio ma per le mie esigenze reputo utile il monitor posteriore della D5100 dotato di angolazione regolabile e assente nell'ottima D90.
mko61

Disturbi, anomalie cromatiche, intendi rumore? il nuovo sensore Sony da 16 Mp sulla D7000 è pulitissimo, ritengo sarà lo stesso su D5100.

visa78
QUOTE(mko61 @ Apr 13 2011, 01:32 PM) *
Disturbi, anomalie cromatiche, intendi rumore? il nuovo sensore Sony da 16 Mp sulla D7000 è pulitissimo, ritengo sarà lo stesso su D5100.



confermo che è il medesimo...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(visa78 @ Apr 13 2011, 02:03 PM) *
confermo che è il medesimo...



Ricordo che il sensore della D3x è il medesimo di quello dell'Alpha 900 Sony, ma la resa è completamente diversa, non di solo sensore è fatta una fotocamera ... per fortuna.

Se c'è qualcuno che ha paura dei megapixel, può sempre optare per la vecchia D5000 ne ha solo 12 ed ha pure lei lo schermino orientabile.
Fiumana Carlo
QUOTE(mko61 @ Apr 13 2011, 01:32 PM) *
Disturbi, anomalie cromatiche, intendi rumore? ...

Si, oltre a quel leggero e irreale bordo color celeste chiaro (ora mi sfugge il nome tecnico,) il quale a volte negli ingrandimenti o krop di foto scattate al sole mi compare.
davidtrt83
Possiedo un d90, mentre mio padre una d70. Forse sono io che non so usare bene la D70 ma ritengo che tra i due sensori ci sia una differenza nei colori e nella gamma dinamica notevole, e questo anche senza scomodare gli alti iso. Immagino che a maggior ragione questo valga rispetto alla D5100.
dottor_maku
se il sensore e' quello di d7000 allora ha una gamma dinamica superiore persino a d700. per chi va a vedere le foto al pixel sono cose molto utili.
alexgagliardini
QUOTE(zUorro @ Apr 13 2011, 11:59 AM) *
caro mio cerca una d90, che così mantieni il motorino per le ottiche afd...


In ogni discussione in cui un utente chiede consigli e pareri sui corpi D5000, D5100, D3000, D3100 e vari esce sempre la risposta "prendi D90".

QUOTE(Fiumana Carlo @ Apr 13 2011, 12:38 PM) *
Grazie zUrro per il celere consiglio ma per le mie esigenze reputo utile il monitor posteriore della D5100 dotato di angolazione regolabile e assente nell'ottima D90.


... per fortuna ci sono utenti come Carlo che hanno le idee ben precise e sanno cosa vogliono.
C'e' forse qualche promozione particolare a chi riesce a piazzare un certo numero di D90?

Comunque... Se lo schermo orientabile è una prerogativa e pensi che i 16mp siano troppi non posso che consigliarti anch'io la D5000 che produce file davvero belli. Se puo' esserti utile posso anche dirti che quest'inverno ho fatto delle foto in studio identiche con le stesse ottiche con d5000 e d300. I file che ne sono usciti avevano differenze davvero minime, nella maggior parte dei casi impercettibili. Avere lo stesso sensore non sarà tutto, ma la matrice del file è senz'altro la stessa.
busher
QUOTE(nevefresca @ Apr 13 2011, 06:29 PM) *
In ogni discussione in cui un utente chiede consigli e pareri sui corpi D5000, D5100, D3000, D3100 e vari esce sempre la risposta "prendi D90".
...
C'e' forse qualche promozione particolare a chi riesce a piazzare un certo numero di D90?


amico sono solo consigli
maxiclimb
Il sensore della 5100 è ragionevolmente lo stesso della D7000.

Nonostante il numero elevato e sempre crescente di megapixel, la resa anche ad alti ISO negli anni ha fatto progressi notevoli, e oggi qualsiasi entry-level surclassa senza fatica le ammiraglie di qualche anno fa.

La D70 (che ho avuto) era una bella macchina, ma è uscita nel 2004, ovvero 7 anni fa, ovvero un'era geologica nel digitale.
Per buona che fosse, i suoi files non possono competere con le macchine attuali, e ovviamente la d5100 non fa eccezione.

Se temi il rumore, "i disturbi e le anomalie cromatiche "come li chiamavi tu, stai pure tranquillo.
Ne avrai molti ma molti meno che con la d70.
Fiumana Carlo
Vi ringrazio per le esperienze e consigli che state dando, effettivamente sono ed ero propenso a ritenere quanto meno a ragion di logica che le reflex moderne di questa fascia commerciale abbiano una definizione dell'immagine certamente superiore rispetto alla gloriosa "vecchia" D70s.

Ciò nonostante ho sentito il bisogno di chiedere un vostro parere perchè nel 2009 comprai la compatta Nikon coolpix P6000, all'epoca era il top delle compatte Nikon. Daccordo che la dimendione del sensore è circa dimezzata rispetto a quello della D70s, ma il semplice fatto che la P6000 è frutto di una tecnologia "molto più recente," mi indusse a dare per scontato che l'evoluzione tecnologica intercorsa avrebbe quantomeno minimizzato i limiti tecnici di quel "piccolo" sensore, sempre in paragone a quello dealla D70s.
Risultato? Assolutamente rimasi deluso sotto tutti gli aspetti! Difetti come abberazioni, grana e altro ancora, nonotante la più moderna tecnologia si sono mostrati MOLTO più evidenti. I colori poi, hanno una scala cromatica anch'essa ASSOLUTAMENTE più limitata. L'incarnato poi quando leggermente sovraesposto, specialmente in foto fatte al sole risulta di una tonalità vistosamente piatta, spesso difficile da recuperare dignitosamente ance con Capture NX.

Tornando all'argomento iniziale, concedetemelo ma in funzione di quanto sopra, nutro qualche dubbio circa la logica per cui macchine (in questo caso) Nikon con tecnologia molto più moderna siano sempre automaticamente anche migliori riguardo alla definizione dei colori.
Ecco perchè apprezzo sinceramente i vostri pareri circa la qualita dei colori e del sensore in generale della nuova D5100.

Un saluto a tutti.
Maurizio.lb
tieni conto che la d70s per quanto datata, ha la doppia ghiera per tempo/diaframma, mentre se non sbaglio la d5100 non ce l'ha. Ti consiglio di andare a provarla in un centro commerciale o presso un tuo fotografo di fiducia per capire il feeling che avresti con i comandi.
Maurizio
Francoval
La nuova 5100 la ritengo azzeccata per i filmati. Specialmente per me che faccio esclusivamente cab ride, quel coso che gira in tutte le angolazioni sarebbe davvero utile dato che con la 7000 sono spesso costretto a contorcimenti innaturali nel mentre che guido e temo, una volta o l'altra, di addrizzare qualche curva. La mancanza del motore interno per me è ininfluente dato che sistematicamente elimino sia l'autofocus che l'eventuale riduttore di vibrazioni.
enrico_79
Penso sia necessario conoscere e capire cosa hai bisogno da una macchina fotografica: ogni modello possiede elementi che possono andare bene a te e male per altri...

Tutti ti consigliano la D90; ma se a te di innestare obiettivi motorizzati non interessa e sei proiettato verso i filmati e lo schermo orientabile onestamente la D90 te la sconsiglierei... è più complessa nell'utilizzo e probabilmente superata, anche se rimane un'ottima macchina e rimarrà tale ancora per molto tempo wink.gif
dottor_maku
QUOTE(enrico_79 @ Apr 15 2011, 11:35 AM) *
Penso sia necessario conoscere e capire cosa hai bisogno da una macchina fotografica: ogni modello possiede elementi che possono andare bene a te e male per altri...

Tutti ti consigliano la D90; ma se a te di innestare obiettivi motorizzati non interessa e sei proiettato verso i filmati e lo schermo orientabile onestamente la D90 te la sconsiglierei... è più complessa nell'utilizzo e probabilmente superata, anche se rimane un'ottima macchina e rimarrà tale ancora per molto tempo wink.gif


d90 piu' complicata di d5100? IMHO direi che e' proprio l'opposto!

mio spiego, con d5100 c'e' solo un tasto configurabile, una sola ghiera. impossibile cambiare i parametri al volo (tasto+ghiera) come su d90.
mko61
QUOTE(Fiumana Carlo @ Apr 13 2011, 04:37 PM) *
Si, oltre a quel leggero e irreale bordo color celeste chiaro (ora mi sfugge il nome tecnico,) il quale a volte negli ingrandimenti o krop di foto scattate al sole mi compare.


Però perdonami ma .... con che macchina lo hai rilevato? perchè la D7000 avrà anche 16 Mp, ma una roba del genere non l'ho mai vista .... a meno che non ti riferisci all'aberrazione cromatica (che sul lato opposto dell'oggetto, se visibile, è gialla), ma quella dipende dall'obbiettivo, non dal sensore.

Per il rumore, in formato DX non trovi altra macchina che ne ha meno della D7000, la D5100 sarà uguale.

marcoa64
QUOTE(Fiumana Carlo @ Apr 15 2011, 11:00 AM) *
Vi ringrazio per le esperienze e consigli che state dando, effettivamente sono ed ero propenso a ritenere quanto meno a ragion di logica che le reflex moderne di questa fascia commerciale abbiano una definizione dell'immagine certamente superiore rispetto alla gloriosa "vecchia" D70s.

Ciò nonostante ho sentito il bisogno di chiedere un vostro parere perchè nel 2009 comprai la compatta Nikon coolpix P6000, all'epoca era il top delle compatte Nikon. Daccordo che la dimendione del sensore è circa dimezzata rispetto a quello della D70s, ma il semplice fatto che la P6000 è frutto di una tecnologia "molto più recente," mi indusse a dare per scontato che l'evoluzione tecnologica intercorsa avrebbe quantomeno minimizzato i limiti tecnici di quel "piccolo" sensore, sempre in paragone a quello dealla D70s.
Risultato? Assolutamente rimasi deluso sotto tutti gli aspetti! Difetti come abberazioni, grana e altro ancora, nonotante la più moderna tecnologia si sono mostrati MOLTO più evidenti. I colori poi, hanno una scala cromatica anch'essa ASSOLUTAMENTE più limitata. L'incarnato poi quando leggermente sovraesposto, specialmente in foto fatte al sole risulta di una tonalità vistosamente piatta, spesso difficile da recuperare dignitosamente ance con Capture NX.

Tornando all'argomento iniziale, concedetemelo ma in funzione di quanto sopra, nutro qualche dubbio circa la logica per cui macchine (in questo caso) Nikon con tecnologia molto più moderna siano sempre automaticamente anche migliori riguardo alla definizione dei colori.
Ecco perchè apprezzo sinceramente i vostri pareri circa la qualita dei colori e del sensore in generale della nuova D5100.

Un saluto a tutti.

Sono un solo semplice appassionato e non un esperto anche se fotografo da almeno 30 anni,possiedo la D50/D80 e da un mesetto anche la 3100,scatto solo in raw e poi converto con nx2,D90 e D300 non mi hanno mai convinto per la nitidezza,la 3100 è molto nitida ma le foto a bassi iso scattate con i sensori ccd mi sembrano avere una marcia in più,ad alti iso la 3100 è migliore ma ingrandendo le foto sembra che sia dovuto più all'hardwere piuttosto che al sensore,quando la d7000 scenderà di prezzo sicuramente la prenderò al posto della 3100,ma difficilmente mi libererò della D80 e D50, e credo che la stessa cosa dovresti fare anche tu quando e se prenderai la D5100,la D70 non sarà un campione di alti iso ma ho visto quì sul forum che fa bellissime foto.
maxiclimb
QUOTE(Fiumana Carlo @ Apr 15 2011, 11:00 AM) *
Ciò nonostante ho sentito il bisogno di chiedere un vostro parere perchè nel 2009 comprai la compatta Nikon coolpix P6000, all'epoca era il top delle compatte Nikon. Daccordo che la dimendione del sensore è circa dimezzata rispetto a quello della D70s, ma il semplice fatto che la P6000 è frutto di una tecnologia "molto più recente," mi indusse a dare per scontato che l'evoluzione tecnologica intercorsa avrebbe quantomeno minimizzato i limiti tecnici di quel "piccolo" sensore, sempre in paragone a quello dealla D70s.


Non direi: la D70 ha un sensore di 367.35 mm2, mentre nella Coolpix P6000 è di 41.07mm2 , ovvero circa 9 volte più piccolo.
I progressi nelle compatte ci sono stati, ma non ancora tali da sopperire una differenza del genere.
E comunque la foto non la fa solo il sensore, ma anche il processore, il firmware, e naturalmente l'obbiettivo.

Tra una compatta e una reflex, per quanto datata, resta sempre un confronto improprio.
mofise
Dirò una cosa emblematica, frutto di una lucida considerazione.
Da quando uscì la prima reflex digitale nikon ad oggi non è mai esistito un'upgrade di corpo poi risultato un peggioramento.
Immaginiamoci dalla pur ottima d70s a un corpo uscito nel 2011.
La d5100 surclasserà in tutto e per tutto la d70s.
Se poi ritenessi indispensabile comandi on-chassy stile reflex-pro allora non ti rimane che la d7000, ma il miglioramento di immagine/resa alti iso /etc...etc... tra la d70s e la d5100 sarà enorme, com'è ad oggi enorme il divario con la piccola/base d3100.
ciao.
Fiumana Carlo
QUOTE(maxiclimb @ Apr 16 2011, 12:55 AM) *
Non direi: la D70 ha un sensore di 367.35 mm2, mentre nella Coolpix P6000 è di 41.07mm2 , ovvero circa 9 volte più piccolo...


ohmy.gif Assolutamente non sapevo che il sensore della coolpix P6000 fosse così poccolo! A questo punto ritiro completamente le critiche tecniche di paragone da me avanzate ai limiti di questo piccolissimo sensore.

Fiumana Carlo
QUOTE(mko61 @ Apr 15 2011, 05:46 PM) *
Però perdonami ma .... con che macchina lo hai rilevato? perchè la D7000 avrà anche 16 Mp, ma una roba del genere non l'ho mai vista .... a meno che non ti riferisci all'aberrazione cromatica (che sul lato opposto dell'oggetto, se visibile, è gialla), ma quella dipende dall'obbiettivo, non dal sensore.

Per il rumore, in formato DX non trovi altra macchina che ne ha meno della D7000, la D5100 sarà uguale.


Non mi riferisco all'aberazione cromatica.
Con la D70 mi appare proprio sporadicamente e quando è visibile lo riscontro in funzione di forti ingrandimenti o Krop, mentre con la P6000 è piuttosto frequente anche senza spingersi in ingrandimenti troppo spinti. Già anni addietro e in più occasioni ho letto che le nuove avevano ridotto anche di molto la comparsa di questo inconveniente.
A questo punto però, in funzione delle ridottissime dimensioni del sensore cui mi avete informato, trovo logico intuirne le cause.
murfil
posso chiederti che ottiche hai?
la d70, sicuramente ormai superata, è dotata comunque di alcune cose cui non farei mai a meno: doppia ghiera, alcuni comandi sul corpo, motore per le ottiche AF.. sicuro di poter rinunciare a queste cose? io non potrei mai "tornare indietro", anche se c'è di sicuro un miglioramento delle immagini con una d3100 rispetto a quello della d70. E' questo il motivo per cui non consiglio MAI reflex entry level. Se puoi almeno una d7000, altrimenti una d90 è comunque un notevole passo avanti.
Fiumana Carlo
Come ottica, oltre al 18/55 del kit circa il quale non ho esigenze di utilizzo perchè essendo quasi esclusivamente orientato alla macrofotografia, nello specifico principalmente fiori, natura morta e piccola oggettistica in genere, oltre a qualche ritratto per foto di famiglia o amici, utilizzo pressochè esclusivamente il 28/105 micro Nikon f. 3,5/5,6 che a suo tempo acquistai per la Nikon F80. Raramente ho esigenza del grandangolo e visto i rischi esistenti circa il deposito della micropolvere sul sensore in occasione dell'intercambio delle ottiche, preferisco non smontarlo dalla D70s.
Riguardo alla nuova reflex sarei interessato ad equipaggiarla sempre con uno zum micro però dotato del VR.

Circa la domanda avanzatami da enrico79, rispondo che non sono interessato a realizzare filmati con le fotocamere e ho l'impressione che per il mio utilizzo della reflex sacrificare la doppia ghiera per un monitor regolabile possa essere uno compromesso conveniente.
A quanto ho capito dai vostri commentiquei, quei 16 m.p. cui è dotata la D5100 non debbo vederli come "specchi per allodole" i quali però in funzione dell'alto numero possano creare qualche inconveniente tecnico specie per chi come mè è piuttosto esigente circa la definizione delle immagini, il tutto rimanendo in un giusto compromesso anche sotto l'aspetto economico.
murfil
il 28-105 sulla d5100 ti funzionerebbe solo in fuoco manuale. In Macro non è che sia un problema ma l'importante è che tu ne sia consapevole. Riguardo a zoom macro stabilizzati, ammetto la mia ignoranza: di macro ho solo ottiche fisse, con buona pace della polvere su sensore smile.gif
Davide-S
QUOTE(dottor_maku @ Apr 15 2011, 05:41 PM) *
d90 piu' complicata di d5100? IMHO direi che e' proprio l'opposto!

mio spiego, con d5100 c'e' solo un tasto configurabile, una sola ghiera. impossibile cambiare i parametri al volo (tasto+ghiera) come su d90.

Non è propriamente vero... con la D50 cambiare i valori di diaframma con la sola ghiera principale non mi comporta tutta questa differenza di tempo rispetto alla doppia ghiera della D7000...
e poi non in tutte le occasioni serve modificare in modo istantaneo i parametri più importanti.
dottor_maku
QUOTE(Davide-S @ Apr 18 2011, 12:04 PM) *
Non è propriamente vero... con la D50 cambiare i valori di diaframma con la sola ghiera principale non mi comporta tutta questa differenza di tempo rispetto alla doppia ghiera della D7000...
e poi non in tutte le occasioni serve modificare in modo istantaneo i parametri più importanti.


non hai negato la mia tesi, anzi... smile.gif
Davide-S
QUOTE(murfil @ Apr 18 2011, 09:31 AM) *
e puoi almeno una d7000, altrimenti una d90 è comunque un notevole passo avanti.

Ma è anche vero che si ricercava il display orientabile, cosa che entrambe le fotocamere non hanno...
In ogni caso, con quello che risparmia dell'acquisto della D700 potrebbe comprare un'ottica motorizzata secondo le proprie esigenze wink.gif
Davide-S
QUOTE(dottor_maku @ Apr 18 2011, 12:07 PM) *
non hai negato la mia tesi, anzi... smile.gif

Io mi riferivo alla mancanza della seconda ghiera, che non comporta (almeno personalmente) una differenza significativa di tempi.
La doppia ghiera è utile, ma non è assolutamente indispensabile.
Infatti, ad esempio la Canon 5d, campa benissimo con una sola ghiera, e non è una reflex entry-leve...
murfil
non ho idea del prezzo della d5100 (mi pare in fondo non sia ancora in negozio), ma dubito che possa costare meno di 600 euro.. la d7000 mi pare stia sui mille. Con 400 euro di ottiche motorizzate ce ne compri davvero poche wink.gif
dottor_maku
QUOTE(Davide-S @ Apr 18 2011, 12:14 PM) *
Io mi riferivo alla mancanza della seconda ghiera, che non comporta (almeno personalmente) una differenza significativa di tempi.
La doppia ghiera è utile, ma non è assolutamente indispensabile.
Infatti, ad esempio la Canon 5d, campa benissimo con una sola ghiera, e non è una reflex entry-leve...


BENISSIMO e' una parola grossa biggrin.gif

in ogni caso con la doppia ghiera sei sempre pronto a scattare in quanto l'indice della mano destra non si deve muovere per azionare il tasto rapido del diaframma. insomma questo per me conta.

poi ovvio, se scattiamo in laboratorio con soggetto e immobile e luce costante, con tempi/diaframmi bloccati e parita' di lente...allora la d5000 tira fuori file identici alla d300s (castrando quest'ultima a 12 bit di raw).

per non dimenticare i tasti rapidi, con d5000 puoi rimappare un solo tasto FN (quello del bkt se non ricordo male), e credo che su d5100 non cambi la solfa. mentre su d90/d7000 e' la festa del tasto rapido. salendo di livello a d300s si hanno leve e ghiere aggiuntive per facilitare ancora la cosa.

anche lo schermo LCD ausiliario migliora la capacita' operativa IMHO perche' ti permette di vedere molti parametri prima ancora di guardare nel mirino senza dover aspettare che la schermata INFO si accenda.
Red Roby
Credo che l'unico problema sarà gestire i 16 mp del Raw che in tiff arrivano anche a più di 70 mp, con un pc più performante. Io quando deciderò di cambiare la mia D70 con i suoi 6mp dovrò pensare a cambiare prima il Pc.
Davide-S
Il display superiore è sacrosanto... guru.gif

Ovviamente io parlo della mia esperienza e, cmq, della maggior parte degli scatti che può fare un utente medio.
Poi dipende dal genere che si predilige e dai modi che si usano (per chi usa i modi A-S-P, la ghiera secondaria non ha più importanza di tanto, in quanto il parametro che si va a variare è solo uno).
Tutto è in funzione delle proprie esigenze.
Per alcuni utenti il display orientabile è una necessità, per me è inutile.
Per altri il live-view è una cosa superflua, per altri noi.
Per altri ancora è più importante la compattezza alle dimensioni importanti, la semplicità ai numerosi pulsanti...

Se ci sono diversi modelli è per andare incontro alle diverse esigenze... wink.gif
mko61
QUOTE(Red Roby @ Apr 18 2011, 01:06 PM) *
Credo che l'unico problema sarà gestire i 16 mp del Raw che in tiff arrivano anche a più di 70 mp, con un pc più performante. Io quando deciderò di cambiare la mia D70 con i suoi 6mp dovrò pensare a cambiare prima il Pc.


Se può confortarti, tra i 10 Mp della D60 e i 12Mp 12bit compressed della D90 e i 16Mp 14 bit lossless della D7000, grandi differenze di tempi di elaborazione non ne ho trovati .... dimensioni di files sì, quelli sono quasi il doppio ....



QUOTE(Davide-S @ Apr 18 2011, 01:38 PM) *
Il display superiore è sacrosanto... guru.gif

Ovviamente io parlo della mia esperienza e, cmq, della maggior parte degli scatti che può fare un utente medio.
...


Boh, da parte mia ho dismesso i corpi entry-level proprio per motivi di ergonomia e per l'assenza di controlli diretti delle funzioni .... cambiare settaggi passando sempre dai menu è una caienna, va bene solo se hai tempo a disposizione.
dottor_maku
QUOTE(mko61 @ Apr 18 2011, 01:41 PM) *
Boh, da parte mia ho dismesso i corpi entry-level proprio per motivi di ergonomia e per l'assenza di controlli diretti delle funzioni .... cambiare settaggi passando sempre dai menu è una caienna, va bene solo se hai tempo a disposizione.


idem con patate, per e le DSLR in casa nikon partono da d70, il resto non lo consiglierei.

per inciso, una d90 potresti portarla a fare una cerimonia, tutt'oggi.
una entry level io direi di no in quanto c'e' il rischio tremendo di rimanere incartati nel menu INFO.

chiaro che un artista puo' scattare anche con una pinhole di legno se e' quello che vuole, ma per le reflex digitali non tollero che un corpo macchina sia peggiore in ergonomia di una ricoh GRD, mi sembra il minimo!

la doppia ghiera in effetti da la sua massima utilita' con la macchina in M, anche se a mio avviso in quel caso e' irrinunciabile. quando ritraggo scatto quasi sempre in manuale (spesso anche in matrix l'esposimetro va a pesare molto i capelli e scazza l'esposizione, quindi mi regolo in M e butto via meno scatti).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.