QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 13 2011, 04:41 PM)

apri il dorso
inserisci bene il rullino nel vano di sinistra
tira fuori la pellicola quanto basta per arrivare al quadratino rosso
chiudi il dorso
e schiacci il pulsante di scatto
PRONTA PER L'USO
( raramente) pu� capitare che fa cilecca, ma basta ripetere l'operazione.
Antonio
E' stata la prima macchina credo che non aveva nemmeno bisogno di inserire la linguetta dentro l'apposita fessura.
L'unica cosa se magari la linguetta era troppo "tondeggiante" magari con le dita dovevi spianarla un po'!!
Adoro la F4s perche' l'ultima reflex AF professionale analogica ad avere il manettino che mi permetteva di riavvolgere il rullo esposto in parte, segnarmi gli scatti fatti, inserirne uno diverso (ad esempio bianconero), scattare le foto che mi interessava fare con quest'ultimo e poi rimettere l'altro scattando con il tappo davanti fino al numero di scatti effettuati precedentemente (indicativamente perche' per sicurezza perdevo sempre qualche fotogramma)!!
Su altre so che c'era il modo di farla diversamente questa operazione intervenendo su qualche particolare della macchina e usando il normale motore di riavvolgimento che si interrompeva da solo al punto giusto, ma io il manettino e l'orecchio per sentire quando dovevo interrompere il riavvolgimento l'ho sempre preferito perche' arrivavo da Nikon manuali e ormai mi ero abituato cosi'!!