QUOTE(dimapant @ Apr 14 2011, 10:21 AM)

Con l’esperienza delle ultime realizzazioni Nikon, ti do ragione.
A parer mio, Nikon ha fatto delle scelte molto opinabili sui prodotti di fascia alta, su quanto di meglio mette sul mercato, sui prodotti presentati negli ultimi anni e, opinabili sia dal punto di vista tecnico che commerciale.
Ci sono ottiche con delle pecche di ottica ed ultimamente, incredibilmente, anche di realizzazione, tipo tutta la serie ultima f 1,4, ottiche di plastica, vendute a prezzi, a parer mio, ridicoli da tanto sono alti, tipo il 35 mm f 1,4, che cercano di vendere 2000 euro e di metallo ha solo l’attacco, quando altre case fanno in metallo e bene anche gli f 4, basta prenderli in mano.
Ottiche simili erano impensabili esistere nella vecchia Nikon: la plastica è instabile termicamente, invecchia molecolarmente e perde le caratteristiche originali in fretta, non riesce a fare le tenute bene per deformazione ed usura, è igroscopica e chi più ne ha, più ne metta.
Per risparmiare loro, solo loro, due soldi, mettono in commercio ottiche di bassa lega a prezzi ridicoli, che mettono oltretutto in imbarazzo gente come me, vecchio stile, a montarle sulle fotocamere.
Se piove di quel che tuona, avendo fatto tutte di plastica, come quelle da kit, le ottiche di punta, il meglio della casa, c’è un’elevata probabilità che anche le nuove fotocamere prosumer e professionali saranno delle gran plasticone, non vedo perché farle bene in metallo se poi tanto ci devi montare sopra delle ottiche di plastica, metteresti solo un bel cappotto, fatto bene, al……. maiale.
Saluti cordiali
Posso dare un mio parere da non espertissimo di fotografia ma un pò più di meccanica/armi?
Posso essere daccordo con te che un obbiettivo in metallo può, ed è più bello a vedersi,più bello al tatto, ma non credo che strutturalmente sia migliore di uno costruito in "plastica".
Ho messo plastica tra virgolette perchè il materiale con cui sono costruiti non ha nulla a che vedere con la plastica come la intendiamo noi, sono polimeri con una resistenza all'usura e al tempo impensabile per la plastica, un esempio che ti posso fare è riguardante le pistole, una Beretta 92fs cal 9x21 interamente in metallo pesa poco meno di un chilo scarica mentre una Glock 17 sempre cal 9x21 fatta per un buon 70% in polimero pesa da scarica poco più di mezzo chilo, leggerezza+resistenza= maggior confort, quindi credo che il crescente impiego di materiali "plastici" sia dovuto al fatto che costa meno, in quanto si lavorano molto più facilmente dei metalli e ha una resistenza e indeformabilita uguale al metallo se non ruperiore, se ci fanno pistole e fucili d'assalto ai quali un operatore del settore ci affida la prorpia vita credo che siano più che affidabili come materiali.
E poi il peso credo che sia dalla parte della plastica, penso sia più confortevole avere appeso al collo un aggeggio che pesi meno e ti dia le stesse prestazione di uno uguale ma con un peso maggiore.
Io la vedo in questa ottica, certo è un mio parere magari non condividibile ma credo di non essere poi cosi distante dalla realta.
Tornando all'aumento di prezzi credo che sia normale per essere in Italia, ne anno approfittato subito come successe per il terremoto in Umbria con l'aumento dei prezzi di roulotte a discapito dei poveri sfollati che rimasero senza casa.