Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marco Senn
La D700 in un noto sito che la offriva 2 mesi fa a 1959 prenotabile la mette adesso 2119 sottocosto... non capisco il senso, lo Yen non si è apprezzato, il dollaro neppure, la macchina sta per uscire di produzione... Chi segue altre macchine ha verificato rialzi simili?

Per la cronaca invece la 5DII scende ancora... si porta via a 1786€ !!! E' un prezzaccio... 2.899 con il 24-70 hmmm.gif mi devo fare due conti.....
encelado
QUOTE(Marco Senn @ Apr 13 2011, 11:37 PM) *
La D700 in un noto sito che la offriva 2 mesi fa a 1959 prenotabile la mette adesso 2119 sottocosto... non capisco il senso, lo Yen non si è apprezzato, il dollaro neppure, la macchina sta per uscire di produzione... Chi segue altre macchine ha verificato rialzi simili?

Per la cronaca invece la 5DII scende ancora... si porta via a 1786€ !!! E' un prezzaccio... 2.899 con il 24-70 hmmm.gif mi devo fare due conti.....


no non puoi marco! rolleyes.gif

cmq era da aspettarselo un ricaro prezzi se non dovuto alla nikon direttamente ai distributori che sono sempre pronti alla speculazione.. daltronde siamo in italia...
murfil
io, da qualche tempo, seguo i prezzi di un mio sogno.. fino a qualche settimana fa avevo individuato il negozio italiano più conveniente.. orbene.. da qualche tempo ci campeggia questa scritta:

PER CAUSE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA'

I PREZZI DEL NOSTRO SITO INTERNET NON SARANNO

AGGIORNATI PER CIRCA 7/15 GIORNI.

ATTENDIAMO RISPOSTE DAI NOSTRI PRINCIPALI FORNITORI

(CANON-NIKON SIGMA ECC ECC) SULLA EVOLVERSI DELLA SITUAZIONE IN GIAPPONE.

ANTICIPIAMO GIA' CHE I PREZZI DEL MATERIALE CHE PROVIENE

DAI LUOGHI COLPITI DAL DISASTRO SUBIRANNO AUMENTI

DI PREZZO
E SOPRATTUTTO RITARDI NELLE CONSEGNE.


PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTATECI

PER TELEFONO OPPURE PER E-MAIL!


chissà se anche nel resto del mondo ci saranno gli stessi rincari.. a me suona come quando c'è stato il passaggio lira/euro dove tanti hanno fatto i furbi con la conversione 1:1
Lupo71
Sicuramente c'è speculazione. Ma la catastrofe subita dal popolo giapponese ha colpito duramente anche la Nikon. Ha dovuto chiudere 3 stabilimenti che producevano i corpi ed obiettivi Pro. Dislocare la produzione in altri siti richiede tempo ed ingenti investimenti. Devono letteralmemte dislocare macchinari di alta precisione, tararli e chiuderli in camere pulite. Solo allora potrà riprendere la produzione.
Per cui credo che tutte le annunciate novità , almeno di alta fascia, non vedranno la luce prima del 2012.
Auguri ai fratelli del Sol Levante
Marco Senn
La catastrofe non c'entra un fico, tutte le D700 che stanno in vendita erano già in Europa... e comunque anche Canon ha stabilimenti in Giappone eppure la 5DII e la 7D scendono...

Maurizio Burroni
Solo speculazione . Sciacalli per sciacalli , provate a lasciargliele sugli scaffali un poco e vedrete come scendono di prezzo ....
Alessandro Castagnini
Sposto al bar.

Ciao,
Alessandro.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Apr 14 2011, 12:10 AM) *
La catastrofe non c'entra un fico, tutte le D700 che stanno in vendita erano già in Europa... e comunque anche Canon ha stabilimenti in Giappone eppure la 5DII e la 7D scendono...



Stessa cosa che successe con le RAM dei PC quando ci fu il terremoto a Taiwan, salvo poi scoprire che avevano tali e tanti stoccaggi che non c'è mai stata davvero penuria di chip.
ppaolo22
QUOTE(Maurizio Burroni @ Apr 14 2011, 04:16 AM) *
Solo speculazione . Sciacalli per sciacalli , provate a lasciargliele sugli scaffali un poco e vedrete come scendono di prezzo ....

Quoto. In italia dovremmo esserci abituati. Succede la stessa cosa con la benzina.
Enrico_Luzi
senza offesa per nessuno ma sinceramente se dovessi partire da zero mi butterei su canon visti i prezzi!
in itaGlia se non si abbuffano non sono contenti!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Horuseye @ Apr 14 2011, 08:51 AM) *
senza offesa per nessuno ma sinceramente se dovessi partire da zero mi butterei su canon visti i prezzi!
in itaGlia se non si abbuffano non sono contenti!


Probabilmente dovendo partire da zero un pensierino ce lo farei per tre buoni motivi:

- farsi un corredo di alto livello in Canon costa meno
- non ci sono logiche ostruzioniste da parte dell'importatore ufficiale sull'assistenza (ovvero riconosce l'assistenza a qualunque obiettivo/fotocamera venduto nell'unione con gli stessi privilegi di quelli venduti in Italia).
- produce ancora tutte le sue reflex in Giappone (al contrario di Nikon che produce i paesi a più basso costo di manodopera, mantenedo i prezzi come fossero fatte in Giappone)
mullah
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 14 2011, 09:11 AM) *
Probabilmente dovendo partire da zero un pensierino ce lo farei per tre buoni motivi:
...
- non ci sono logiche ostruzioniste da parte dell'importatore ufficiale sull'assistenza (ovvero riconosce l'assistenza a qualunque obiettivo/fotocamera venduto nell'unione con gli stessi privilegi di quelli venduti in Italia).
...


Su questo le cose stanno cambiando anche in casa Canon.
E' già arrivata una comunicazione con la quale Canon Italia spiega che i suoi prodotti saranno corredati di bollino che li distinguerà dai prodotti importati, sui quali sarà disponibile solo la garanzia di legge.
Cosa, tra l'altro, che stanno applicando anche altre filiali Canon europee, probabilmente stufe di pagare riparazioni su prodotti di importazione asiatica.
zal
Seguo i prezzi anche negli store oltreoceano (Adorama, B&H, ecc.) e come in Europa i costi si stanno alzando. Indipendemente dagli stock di magazzino il cambio e l'aumentate richiesta dovuta ai timori di fermi produttivi fa aumentare i prezzi dei distributori ed è sicuro che la produzione ha subito dei fermi, l'ultimo quello della scossa di 7.1 della provincia di Miyagui che ha arrestato nuovamente lo stabilimento di Sendai. Purtroppo nessuno sa se ciò comporterà dei ritardi nei lanci di nuovi modelli soprattutto FX che sono prodotti in Giappone, ma sarebbe plausibile pensarlo.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(mullah @ Apr 14 2011, 09:47 AM) *
Su questo le cose stanno cambiando anche in casa Canon.
E' già arrivata una comunicazione con la quale Canon Italia spiega che i suoi prodotti saranno corredati di bollino che li distinguerà dai prodotti importati, sui quali sarà disponibile solo la garanzia di legge.
Cosa, tra l'altro, che stanno applicando anche altre filiali Canon europee, probabilmente stufe di pagare riparazioni su prodotti di importazione asiatica.


Non mi sembra che Canon copra la garanzia asiatica come quella europea ... ma posso sbagliarmi.
dimapant
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 14 2011, 09:11 AM) *
Probabilmente dovendo partire da zero un pensierino ce lo farei per tre buoni motivi:

- farsi un corredo di alto livello in Canon costa meno
- non ci sono logiche ostruzioniste da parte dell'importatore ufficiale sull'assistenza (ovvero riconosce l'assistenza a qualunque obiettivo/fotocamera venduto nell'unione con gli stessi privilegi di quelli venduti in Italia).
- produce ancora tutte le sue reflex in Giappone (al contrario di Nikon che produce i paesi a più basso costo di manodopera, mantenedo i prezzi come fossero fatte in Giappone)


Con l’esperienza delle ultime realizzazioni Nikon, ti do ragione.

A parer mio, Nikon ha fatto delle scelte molto opinabili sui prodotti di fascia alta, su quanto di meglio mette sul mercato, sui prodotti presentati negli ultimi anni e, opinabili sia dal punto di vista tecnico che commerciale.

Ci sono ottiche con delle pecche di ottica ed ultimamente, incredibilmente, anche di realizzazione, tipo tutta la serie ultima f 1,4, ottiche di plastica, vendute a prezzi, a parer mio, ridicoli da tanto sono alti, tipo il 35 mm f 1,4, che cercano di vendere 2000 euro e di metallo ha solo l’attacco, quando altre case fanno in metallo e bene anche gli f 4, basta prenderli in mano.

Ottiche simili erano impensabili esistere nella vecchia Nikon: la plastica è instabile termicamente, invecchia molecolarmente e perde le caratteristiche originali in fretta, non riesce a fare le tenute bene per deformazione ed usura, è igroscopica e chi più ne ha, più ne metta.

Per risparmiare loro, solo loro, due soldi, mettono in commercio ottiche di bassa lega a prezzi ridicoli, che mettono oltretutto in imbarazzo gente come me, vecchio stile, a montarle sulle fotocamere.

Se piove di quel che tuona, avendo fatto tutte di plastica, come quelle da kit, le ottiche di punta, il meglio della casa, c’è un’elevata probabilità che anche le nuove fotocamere prosumer e professionali saranno delle gran plasticone, non vedo perché farle bene in metallo se poi tanto ci devi montare sopra delle ottiche di plastica, metteresti solo un bel cappotto, fatto bene, al……. maiale.

Saluti cordiali
neobass
QUOTE(dimapant @ Apr 14 2011, 10:21 AM) *
Con l’esperienza delle ultime realizzazioni Nikon, ti do ragione.

A parer mio, Nikon ha fatto delle scelte molto opinabili sui prodotti di fascia alta, su quanto di meglio mette sul mercato, sui prodotti presentati negli ultimi anni e, opinabili sia dal punto di vista tecnico che commerciale.

Ci sono ottiche con delle pecche di ottica ed ultimamente, incredibilmente, anche di realizzazione, tipo tutta la serie ultima f 1,4, ottiche di plastica, vendute a prezzi, a parer mio, ridicoli da tanto sono alti, tipo il 35 mm f 1,4, che cercano di vendere 2000 euro e di metallo ha solo l’attacco, quando altre case fanno in metallo e bene anche gli f 4, basta prenderli in mano.

Ottiche simili erano impensabili esistere nella vecchia Nikon: la plastica è instabile termicamente, invecchia molecolarmente e perde le caratteristiche originali in fretta, non riesce a fare le tenute bene per deformazione ed usura, è igroscopica e chi più ne ha, più ne metta.

Per risparmiare loro, solo loro, due soldi, mettono in commercio ottiche di bassa lega a prezzi ridicoli, che mettono oltretutto in imbarazzo gente come me, vecchio stile, a montarle sulle fotocamere.

Se piove di quel che tuona, avendo fatto tutte di plastica, come quelle da kit, le ottiche di punta, il meglio della casa, c’è un’elevata probabilità che anche le nuove fotocamere prosumer e professionali saranno delle gran plasticone, non vedo perché farle bene in metallo se poi tanto ci devi montare sopra delle ottiche di plastica, metteresti solo un bel cappotto, fatto bene, al……. maiale.

Saluti cordiali


Posso dare un mio parere da non espertissimo di fotografia ma un pò più di meccanica/armi?

Posso essere daccordo con te che un obbiettivo in metallo può, ed è più bello a vedersi,più bello al tatto, ma non credo che strutturalmente sia migliore di uno costruito in "plastica".

Ho messo plastica tra virgolette perchè il materiale con cui sono costruiti non ha nulla a che vedere con la plastica come la intendiamo noi, sono polimeri con una resistenza all'usura e al tempo impensabile per la plastica, un esempio che ti posso fare è riguardante le pistole, una Beretta 92fs cal 9x21 interamente in metallo pesa poco meno di un chilo scarica mentre una Glock 17 sempre cal 9x21 fatta per un buon 70% in polimero pesa da scarica poco più di mezzo chilo, leggerezza+resistenza= maggior confort, quindi credo che il crescente impiego di materiali "plastici" sia dovuto al fatto che costa meno, in quanto si lavorano molto più facilmente dei metalli e ha una resistenza e indeformabilita uguale al metallo se non ruperiore, se ci fanno pistole e fucili d'assalto ai quali un operatore del settore ci affida la prorpia vita credo che siano più che affidabili come materiali.
E poi il peso credo che sia dalla parte della plastica, penso sia più confortevole avere appeso al collo un aggeggio che pesi meno e ti dia le stesse prestazione di uno uguale ma con un peso maggiore.
Io la vedo in questa ottica, certo è un mio parere magari non condividibile ma credo di non essere poi cosi distante dalla realta.

Tornando all'aumento di prezzi credo che sia normale per essere in Italia, ne anno approfittato subito come successe per il terremoto in Umbria con l'aumento dei prezzi di roulotte a discapito dei poveri sfollati che rimasero senza casa.
afran
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 14 2011, 08:36 AM) *
Stessa cosa che successe con le RAM dei PC quando ci fu il terremoto a Taiwan, salvo poi scoprire che avevano tali e tanti stoccaggi che non c'è mai stata davvero penuria di chip.




è questo il motivo!!! ricordo benissimo quel periodo e questo lo rispecchia pienamente!!!
zal
Confermo prezzi in salita e, almeno per la D700, macchine quasi introvabili...
bieci
QUOTE(mullah @ Apr 14 2011, 09:47 AM) *
Su questo le cose stanno cambiando anche in casa Canon.
E' già arrivata una comunicazione con la quale Canon Italia spiega che i suoi prodotti saranno corredati di bollino che li distinguerà dai prodotti importati, sui quali sarà disponibile solo la garanzia di legge.
Cosa, tra l'altro, che stanno applicando anche altre filiali Canon europee, probabilmente stufe di pagare riparazioni su prodotti di importazione asiatica.


se permetti visto che ho anche corredo canon le cose stanno in questi termini... la canon applica un criterio territoriale su base continentale... ovvero prodotto con garanzia europea venduto in Italia gode di 2 anni in Italia... prodotto europeo comprato in Germania gode di 1 anno in Italia e di 1 anno in Germania... prodotti con garanzia internazionale 1 anno in tutto il mondo... invece prodotti USA solo su territorio USA...
GiulianoPhoto
...tra le altre cose canon fa un finanziamento a 24 mesi tasso 0 decisamente conveniente.

Incredibile davvero come la 5D II sia scesa ulteriormente nell'ultimo mese...si è mediamente deprezzata di un centinaio di euro mentre per la D700 ci sono negozi che hanno ritoccato nuovamente il prezzo verso l'alto, hanno alcuni il coraggio di venderla a 2290 euro, pazzesco...quasi quasi passo a canon...

.....scherzo ovviamente...messicano.gif
bieci
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 21 2011, 11:05 AM) *
...tra le altre cose canon fa un finanziamento a 24 mesi tasso 0 decisamente conveniente.

Incredibile davvero come la 5D II sia scesa ulteriormente nell'ultimo mese...si è mediamente deprezzata di un centinaio di euro mentre per la D700 ci sono negozi che hanno ritoccato nuovamente il prezzo verso l'alto, hanno alcuni il coraggio di venderla a 2290 euro, pazzesco...quasi quasi passo a canon...

.....scherzo ovviamente...messicano.gif


quasi sicuramente pare all'imminente lancio per inizio estate della 5DMKIII... forse per la D800 i tempi sono più lunghi e quindi visti i problemi produttivi si massimizza il fatturato operando un incremento di prezzo sulle scorte della D700
Marco (Kintaro70)
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 21 2011, 11:05 AM) *
... hanno alcuni il coraggio di venderla a 2290 euro, pazzesco...messicano.gif


Per me non ci sono problemi a 2300 euro la D700 se la tengono, a quel punto ne spendo anche 2700 per la nuova D800 ed intanto uso la mia "vecchia" D300.

E' come la storia degli incentivi auto, finche c'erano i prezzi erano gonfiati e una vettura costava TOT con gli incentivi, ora che li hanno tolti la vettura costa la stessa cifra (di quelle con incentivi)

Ci sono avidi venditori, che sfruttano la Promo SB900+Terremoto in Giappone per rincarare il prezzo, per quello che mi riguarda gli possono marcire le fotocamere nelle scatole sugli scaffali.
ppaolo22
Ci conviene aspettare tempi migliori. Tutto, il terremoto, la crisi economica, il cambio e la speculazione giocano a sfavore di noi nikonisti. Certo che Canon tratta meglio i suoi utenti!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ppaolo22 @ Apr 21 2011, 11:22 AM) *
Ci conviene aspettare tempi migliori. Tutto, il terremoto, la crisi economica, il cambio e la speculazione giocano a sfavore di noi nikonisti. Certo che Canon tratta meglio i suoi utenti!


La crisi ed il cambio sarebbero a favore degli acquirenti, visto che l'euro è apprezzato (ho preso ieri sera da Hong Kong un filtro B+W ND3 1000x in dollari all'equivalente di 58 euro), e la crisi sulle vendite porta le aziende a ribassare ed a fare promozioni.
bieci
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 21 2011, 11:27 AM) *
La crisi ed il cambio sarebbero a favore degli acquirenti, visto che l'euro è apprezzato (ho preso ieri sera da Hong Kong un filtro B+W ND3 1000x in dollari all'equivalente di 58 euro), e la crisi sulle vendite porta le aziende a ribassare ed a fare promozioni.


in un altro post ho riportato il Market Share 2010 così come pubblicato da IDC Japan... vi sintetizzo solo quello del mercato DSLR...

DSLR Global Marketshare 2010

Canon 44.5%
Nikon 29.8%
Sony 11.9 %

pare che la politica Canon dia risultati migliori... vista la politica dei prezzi più equilibrata... è anche vero che Canon essendo presente in diversi settori tra cui il video riesce a massimizzare meglio i suoi investimenti... ad esempio si parla di un travaso di tecnologia video nel mercato DSLR per potenziare le capacità di riprese dei futuri corpi grazie anche al nuovo Digic V di prossima uscita...
fabco77
Precisamente. Ci si dimentica che il coltello dalla parte del manico ce l'ha il consumatore: il venditore deve vendere per vivere, il consumatore (salvo esigenze particolari professionali) non deve comprare per forza.

Hanno rincarato tutti i prezzi Nikon, sia in Italia che in USA, Europa e altrove nel mondo. Bene. Basta non comprare. Vediamo chi vince questa battaglia.....

Se è vero che una (presunta) diminuzione dell'offerta fa salire il prezzo, è anche vero che un (reale) calo della domanda lo fa scendere. Quindi, se non compriamo, le cose sono due: o abbassano i prezzi, o al posto delle bistecche, sulla brace, dovranno cucinarsi le D700 dai prezzi gonfiati.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 21 2011, 11:21 AM) *
... per quello che mi riguarda gli possono marcire le fotocamere nelle scatole sugli scaffali.



QUOTE(fabco77 @ Apr 21 2011, 11:38 AM) *
Precisamente. Ci si dimentica che il coltello dalla parte del manico ce l'ha il consumatore: il venditore deve vendere per vivere, il consumatore (salvo esigenze particolari professionali) non deve comprare per forza.

Hanno rincarato tutti i prezzi Nikon, sia in Italia che in USA, Europa e altrove nel mondo. Bene. Basta non comprare. Vediamo chi vince questa battaglia.....

Se è vero che una (presunta) diminuzione dell'offerta fa salire il prezzo, è anche vero che un (reale) calo della domanda lo fa scendere. Quindi, se non compriamo, le cose sono due: o abbassano i prezzi, o al posto delle bistecche, sulla brace, dovranno cucinarsi le D700 dai prezzi gonfiati.


wink.gif
stefanosv
QUOTE(zal @ Apr 21 2011, 10:48 AM) *
Confermo prezzi in salita e, almeno per la D700, macchine quasi introvabili...


questa e' l'italia...

qui in Belgio prezzi invariati, 1999 per la D700 piu un bel cash back di 300 euro se si comprano anche 2 lenti, 200 se se ne compra 1 o 100 per solo corpo macchina...

PS: non e' nemmeno un normale cashback in quanto in negozio si paga effettivamente 1700, i 300 euro li anticipa il negozio che viene poi rimborsato da Nikon.

A volte rimpiango e mi viene voglia di tornare in italia...ma spesso e volentieri ne sono proprio contento
Seestrasse
Caro Marco,
un pò come te ho talvolta titubato verso la 5DII per ragioni simili alle tue; oggi ha un prezzo molto più concorrenziale rispetto alla D700 (che anche da me, misteriosamente, rincara; ma anche la 7D, devo dire).
Io ho aspettato che la D700 arrivasse a prezzi un pò più alla mia portata, con un occhio anche all'usato, e queste speculazioni nostrane (perchè sono fotocamere che erano già stoccate nei magazzini italiani o europei) sicuramente mi fanno allontare ancora di più.
Non fosse che dall'altra parte non ci sono zoom grandangolari pari al mio 14/24, che il loro 16/35 non è eccelso, per non parlare del 17/40, forse sarei già approdato ad altri lidi. Il nuovo 70/200 2,8 però, che ho avuto occasione di provare, è da favola smile.gif
La 5DII nuova, oggi, costa come una D700 usata. Sarà fatta con materiali più scadenti (si fa per dire), avrà un AF meno performante, però..... Mi sa che tornerò a farci un pensiero
Marco (Kintaro70)
Io al momento tengo la D300, alla fine non ho tutta questa smania di fullfreim.
Nel tempo ho raccimolato un corredo di lenti che francamente non voglio vendere, de devo spendere la cifra piena, non lo faccio per ingrassare un avido rivenditore, ma al massimo lo faccio per avere il non plusultra tecnologico, diversamente ritengo che il mondo dell'usato "sbragherà" non appena il mercato vedrà le nuove proposte, ed allora potrebbe tornare "papabile" una D700 seminuova a poco più di mille euro, oppure una D3s al prezzo di una D700 nuova di oggi.

In fondo sono rimasto senza fino ad ora, posso continuare così.
bieci
QUOTE(Seestrasse @ Apr 21 2011, 12:07 PM) *
Caro Marco,
un pò come te ho talvolta titubato verso la 5DII per ragioni simili alle tue; oggi ha un prezzo molto più concorrenziale rispetto alla D700 (che anche da me, misteriosamente, rincara; ma anche la 7D, devo dire).
Io ho aspettato che la D700 arrivasse a prezzi un pò più alla mia portata, con un occhio anche all'usato, e queste speculazioni nostrane (perchè sono fotocamere che erano già stoccate nei magazzini italiani o europei) sicuramente mi fanno allontare ancora di più.
Non fosse che dall'altra parte non ci sono zoom grandangolari pari al mio 14/24, che il loro 16/35 non è eccelso, per non parlare del 17/40, forse sarei già approdato ad altri lidi. Il nuovo 70/200 2,8 però, che ho avuto occasione di provare, è da favola smile.gif
La 5DII nuova, oggi, costa come una D700 usata. Sarà fatta con materiali più scadenti (si fa per dire), avrà un AF meno performante, però..... Mi sa che tornerò a farci un pensiero

devo esserti sincero... posseggo sia D700 che 5DMKII questa grande differenza di qualità costruttiva non ce la vedo proprio... anzi... forse è vero che sui corpi di fasci media quelli canon appaiono meno robusti (fino alla 60D insomma) ma appena si sale sta grande differenza non la vedo... un carissimo amico possiede la 7D che ha già fatto 3 safari e non mostra grossi problemi... insomma se la combatte alla pari con D300s... se parliamo poi di funzioni video qui l'abisso è profondo a favore di Canon... qualcuno dice che la D7000 abbia fatto grossi progressi ma da quello che ho visto fare sulla 7D ne dubito
Vincenzo Ianniciello
...ho constatato anch'io l'aumento dei prezzi presso i negozi di e-commerce che sto adocchiando da tempo...tra l'altro, una D700 Nital è praticamente irreperibile...
...grazie a Dio sono riuscito a domare la scimmia che si era impossessata di me rinunciando alla d700 in attesa di future novita....e devo dire che ciò è stato possibile sopratutto alle grandi soddisfazioni che - per il mio livello - mi da la mia "modesta" d90...
Seestrasse
QUOTE(bieci @ Apr 21 2011, 05:47 PM) *
devo esserti sincero... posseggo sia D700 che 5DMKII questa grande differenza di qualità costruttiva non ce la vedo proprio... anzi...


Appunto, non credo che ci sia la differenza che passa tra la seta e la lana caprina. Idem per l'AF, per lo meno, ho provato una volta la 5 in un Canon Day e, almeno il punto centrale, non m'è parso affatto una tartaruga
Marco Senn
No, l'AF non è lento anche perchè le ottiche Canon sono tutte motorizzate e i moduli AF Canon sono comunque all'altezza. Però è piuttosto inefficiente per una macchina di tale livello... ha i punti AF della mia D50 smile.gif ... ormai sono abituato con la D300 a non dover più ricomporre... la speranza di una AF tutto mirino è una delle cose che mi ha fatto scegliere di aspettare la D800 e non prendere la D700.
Piuttosto il sistema esposimetrico, per quello che ho potuto provarla, non è all'altezza della macchina.
La 5DII invece a iso standard è avanti e non poco sulle prestazioni del sensore. La risoluzione conta c'è poco da fare. A Canon in effetti manca uno zoom grandangolare all'altezza... il 17-40, lo dico per esperienza, è molto inferiore al mio 16-35 e il 16-35 costa un botto e non ha paragone con il 14-24 o 17-35 nostri.
Però da li in su la musica è diversa... i tele sono tutti di assoluta eccellenza, c'è il 100-400, ci sono i due 50 e 85 f/1.2, il nuovo 100 macro è un gioiello... insomma a iniziare da zero scegliere Canon ha un suo perchè. Io resto giallonero, il cambio mi costerebbe troppo dato che vorrei comunque tenere una macchina APS-C semipro (ho la D300).
davide.lomagno
io sono possessore sia di Canon(7D,350 D modificata per l'IR),sia di Nikon(D300,D700 D5000 che cambio appena mi consegnano la D5100) sia di Olympus(Pen-2,Epl-1 che uso in costudia per la fotosub).Nikon trrovo abbia un software di gestione (NX2,View NX2..)decisamente migliore e performante rispetto a quello di Canon e Olympus,di contro la 7D è un missile nella caccia fotografica,arriva con la sola batteria di serie a 8 fot/sec,mentre sia con la D300 sia con la D700 oltre alla batteria di serie devo aggiungerci il portabatt.MB-10 e la batteria della D3,con aggravio di ingombri e pesi non indifferenti.Inoltre Canon ha tutta una serie di ottiche ,F. 4.0,che in Nikon mancano,vedi il 100-400 ed il 300 Is f.4 ed il 400 is f.5.6,di ottima qualità e poca spesa...Olympus è a se',nel senso che usandola per la fotosub non mi interessano le caratteristiche di radipidà(che comunque non sono male,anzi...)ma la qualità dei files .Orf è notevole,perfettamente simile a quel che si ottiena da un .Nef della D300,ma pesando ed ingombrando 1/3 della Nikon.Percui,a seconda di quel che devo fare uso il corredo che piu' mi soddisfa.ciao
PS:il software Canon,è una vera ciofeca..lento,macchinoso ed incostante.
Rinux.it
QUOTE(neobass @ Apr 14 2011, 11:40 AM) *
una Beretta 92fs cal 9x21


Ahi, ahi, ahi! messicano.gif
Ti dici un'esperto e poi mi fai sentire un simil strafalcione!
Allora: in pratica hai perpetrato un "mix" che, te lo devo dire, non sta nè in cielo nè in terra.
L'arma corta denominata 92 FS (M9 per l'esercito americano) della Beretta è solo in cal. 9x19 (o 9 parabellum), ed è in uso esclusivamente nelle forze armate e nei vari corpi di polizia.
Invece il cal. 9x21 IMI (di derivazione israeliana, ma su progetto originario di un italiano il cui nome mi sfugge in questo momento) è quello della cartuccia camerata dal modello 98 FS, ovviamente sempre della Beretta, che è esclusivo invece per il mercato civile.
Conclusione: non troverai mai una 92 FS camerata in 9x21mm! Perchè l'arma è meramente militare mentre il calibro è per uso civile.
Conclusione: la 92 FS è un'arma militare;
il cal. 9x19 è una cartuccia militare;
la 98 FS è un'arma civile;
il cal. 9x21 è una cartuccia civile.
Avvertenza: mai sparare cartucce militari in armi civili!!!

Non me ne volere. Era solo per la precisione. wink.gif

Ciao,
Rinux
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Rinux.it @ Apr 21 2011, 09:15 PM) *
Ahi, ahi, ahi! messicano.gif
Ti dici un'esperto e poi mi fai sentire un simil strafalcione!
Allora: in pratica hai perpetrato un "mix" che, te lo devo dire, non sta nè in cielo nè in terra.
L'arma corta denominata 92 FS (M9 per l'esercito americano) della Beretta è solo in cal. 9x19 (o 9 parabellum), ed è in uso esclusivamente nelle forze armate e nei vari corpi di polizia.
Invece il cal. 9x21 IMI (di derivazione israeliana, ma su progetto originario di un italiano il cui nome mi sfugge in questo momento) è quello della cartuccia camerata dal modello 98 FS, ovviamente sempre della Beretta, che è esclusivo invece per il mercato civile.
Conclusione: non troverai mai una 92 FS camerata in 9x21mm! Perchè l'arma è meramente militare mentre il calibro è per uso civile.
Conclusione: la 92 FS è un'arma militare;
il cal. 9x19 è una cartuccia militare;
la 98 FS è un'arma civile;
il cal. 9x21 è una cartuccia civile.
Avvertenza: mai sparare cartucce militari in armi civili!!!

Non me ne volere. Era solo per la precisione. wink.gif

Ciao,
Rinux


...avevo notato ma non mi ero permesso di stigmatizzare messicano.gif ...
GiulianoPhoto
tornassi indietro probabilmente sceglierei nuovamente nikon ma purtroppo ad oggi non c'è nessun corpo che comprerei (in rapporto al prezzo) a parte la D3s....questa è la realtà dei fatti.

Per il resto prediligo le ottiche grand'angolari di conseguenza il parco ottiche nikon lo preferisco a quello canon. smile.gif

Quindi continuerò con la mia D300 fino a nuove uscite, anche se la voglia di FX è tanta per ritrovare finalmente le condizioni che avevo su pellicola..
Tornando alLa 5D2 ho preso con mano dei files e ha una pulizia e una brillantezza sopratutto fino a 400 iso che in nikon non trovo...sarà la risoluzione, sarà quel che sarà ma sono eccellenti.

Questo aumento dei prezzi è davvero vergognoso, ma nessuno vigila???
Rinux.it
Mi sono ricordato, con un pò di ritardo, anche il nome dell'esperto italiano che per primo ebbe l'intuizione di allungare il bossolo della cartuccia 9x19 di ulteriori 2mm; creando di fatto quella che poi diventerà famosa (solo in Italia!) col nome di 9x21 IMI: Erasmo Giordano. Che o come poi il progetto sia arrivato in mano a quei furbacchioni degli israeliani, è un'altra storia direbbe Lucarelli.

Mi scuso con lo staff per l'OT.

Ciao,
Rinux

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 21 2011, 09:47 PM) *
Quindi continuerò con la mia D300 fino a nuove uscite,


Io, invece, continuerò con la mia "s" fino a quando sarà da ... buttare! wink.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 21 2011, 09:47 PM) *
Tornando alLa 5D2 ...

Ti dirò: in molti si stanno ricredendo su questa macchina, ovviamente in positivo.
bieci
QUOTE(Rinux.it @ Apr 21 2011, 10:18 PM) *
Ti dirò: in molti si stanno ricredendo su questa macchina, ovviamente in positivo.

io non ho mai avuto dubbi sulla bontà del progetto... credo che i pareri negativi inziali sono stati solo il frutto di pregiudizi... non dimentichiamo è che grazie all'innovazione e spinta di canon che il mercato del digitale ci ha offerto prodotti sempre più evoluti...
Agamennon64
Io invece dei prezzi mi preoccuperei di altre cose.
Penso abbiate capito dove voglio andare a parare...

http://gogreen.virgilio.it/news/green-econ...ontaminate.html
bacco68
Da noi i prezzi sono più o meno stabili tongue.gif ma è ancora troppo cara per me. Chissa quando uscirà la sua sostituita non potrò permettermela messicano.gif
Qui sotto il prezzo degli ultimi 3 mesi in Svizzera:
Prezzo D700
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Agamennon64 @ Apr 22 2011, 06:15 PM) *
Io invece dei prezzi mi preoccuperei di altre cose.
Penso abbiate capito dove voglio andare a parare...
...



Se non la prende nessuno rolleyes.gif

IPB Immagine

Nissan skyline, le tengo IO in quarantena qualche annetto.
ppaolo22
QUOTE(bacco68 @ Apr 22 2011, 08:44 PM) *
Da noi i prezzi sono più o meno stabili tongue.gif ma è ancora troppo cara per me. Chissa quando uscirà la sua sostituita non potrò permettermela messicano.gif
Qui sotto il prezzo degli ultimi 3 mesi in Svizzera:
Prezzo D700

Veramente si tratta della D7000. E non capendo un' acca di tedesco mi è difficile trovare il grafico giusto per la D700 hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.