QUOTE(marluc64 @ Apr 14 2011, 09:00 PM)

Confermo. Anch'io sono passato da d90 a d300s e i sensori non hanno le stesse performance: quello della d300s è molto ma molto più performante.
Per il rumore, fino a 1600 iso nessun problema. Più su è più visibile, ma io ho tirato fuori buoni scatti di pattinaggio (in palazzetti bui) anche a 2500 iso (che, ovvio, non sono così puliti come alle sensibilità più bassi ma nemmeno inutilizzabili, a meno che non voglia stampare in formato troppo grande).
ciao
Luca
Il mondo è bello perché è vario.
Oltre alla D 700, io le avevo entrambe, D 90 e D 300s.
Mi sono tenuto la D 90 ed ho dato via la D 300s proprio perché confrontandole spalla a spalla, come rumore, la D 90 mi dava dei NEF migliori, intendendo per migliori più puliti, visibilmente meno rumorosi della D 300s.
Come colori, nonostante la D 90 sia a 12 bit come profondità di colore, contro i 14 bit della D 300s, sono uguali, stessa gamma cromatica, non si vede nessuna differenza in video e stampa.
Con la D 300s si stampa tranquillamente bene anche a 1600 ISO, su formato A3, con rumore visibile, poco, nelle ombre.
Accontentandosi un po’, si va anche sopra i 1600 ISO.
La D 300s, a parer mio, ha corpo estremamente migliore, ma come sensore, no, per niente, è peggiore, rispetto alla D 90 e la differenza tra la profondità di colore, 12 bit contro 14 bit, in pratica, in stampa, non si nota praticamente mai, si vede una leggerissima differenza solo se vai a schiarire veramente molto le zone in ombra.
In attesa della D 400, o come si chiamerà la sostituta della D 300s se mai la faranno, e….. se sarà come si deve come robustezza, ho preso la D 7000 e quella come rumore è tipo la D 700, molto basso, come cromatismo è tipo la D 90 e la D 300s, nessuna differenza, mentre ha più dinamica e 14 bit, ossia le ombre si schiariscono meglio, conservano più colore.
Saluti cordiali