Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oursbruns
Salve!

Come solito faccio appello agli utenti esperti per togliermi dei dubbi tecnici, forsi per alcuni di voi inutili.

La D300, come si comporta quando gli ISO aumentano?

Chi ne è possessore, sa dirmi per esempio se a 1600 ISO presenta rumore eccessivo? oppure è come la D7000 che stando alle ultime recensioni, è sorprendente come qualità foto ad alti ISO.

E' vero che la D300 ha lo stesso sensore della D90? o sbaglio io?

La D300s rispetto alla D300, è stata migliorarta per lavorare ad alti ISO?

Chiedo questo per future scelte visto che purtroppo non posso ora fare i test che mi interessano.

O meglio, ho scattato due foto molto tempo fa con una D300 non mia ( la chiesi ad una turista tedesca che incontrai in montagna! eheheheh! ) wink.gif , ma quella volta NON ho chiesto della resa ad alti ISO visto che stavo pensando solo alla robustezza del corpo macchina e all' ergonomia..... ed anche ad altro!!!

Poi ho sempre il timore che a volte la differenza tra alcuni modelli di corpo macchina è minima tanto che a quel punto, è meglio spendere in obiettivi!

Grazie come sempre

Francesco
luciano.sacca
QUOTE(smit @ Apr 14 2011, 06:06 PM) *
Salve!

Come solito faccio appello agli utenti esperti per togliermi dei dubbi tecnici, forsi per alcuni di voi inutili.

La D300, come si comporta quando gli ISO aumentano?
Bene!

Chi ne è possessore, sa dirmi per esempio se a 1600 ISO presenta rumore eccessivo? oppure è come la D7000 che stando alle ultime recensioni, è sorprendente come qualità foto ad alti ISO.
La D7000 guadagna 1 stop e mezzo sulla D300. Il rumore a 1600 della D300S è pienamente accettabile, ma personalmente non vado oltre.

E' vero che la D300 ha lo stesso sensore della D90? o sbaglio io?
Credo che ci siano delle differenze. Quello della D90 è leggermente più performante

La D300s rispetto alla D300, è stata migliorarta per lavorare ad alti ISO?
NO

Chiedo questo per future scelte visto che purtroppo non posso ora fare i test che mi interessano.

O meglio, ho scattato due foto molto tempo fa con una D300 non mia ( la chiesi ad una turista tedesca che incontrai in montagna! eheheheh! ) wink.gif , ma quella volta NON ho chiesto della resa ad alti ISO visto che stavo pensando solo alla robustezza del corpo macchina e all' ergonomia..... ed anche ad altro!!!

Poi ho sempre il timore che a volte la differenza tra alcuni modelli di corpo macchina è minima tanto che a quel punto, è meglio spendere in obiettivi!
VERO se non cerchi le peculiarità del corpo PRO.

Grazie come sempre

Francesco

fotosabbia
Confermo buona resa sino a 1600 per la 300s (penso simile se non uguale alla 300 da questo punto di vista). Provengo dalla D90 e all'atto pratico il sensore della 300s sembra molto (ma molto) più performante anche se in realtà dovrebbero essere uguali.
luciano.sacca
Da prendere con le pinze, ma comunque da valutare:
DXOMark
DanielePoli96
Sono possessore della D300 e posso dire che usata sempre a nitidezza 9 ha una grande resa ad alti iso!
A 1600 iso (sempre a nitidezza 9) a ME il rumore non dà fastidio, logico che dipende da persona a persona!
marluc64
QUOTE(Panino58 @ Apr 14 2011, 06:23 PM) *
Confermo buona resa sino a 1600 per la 300s (penso simile se non uguale alla 300 da questo punto di vista). Provengo dalla D90 e all'atto pratico il sensore della 300s sembra molto (ma molto) più performante anche se in realtà dovrebbero essere uguali.


Confermo. Anch'io sono passato da d90 a d300s e i sensori non hanno le stesse performance: quello della d300s è molto ma molto più performante.
Per il rumore, fino a 1600 iso nessun problema. Più su è più visibile, ma io ho tirato fuori buoni scatti di pattinaggio (in palazzetti bui) anche a 2500 iso (che, ovvio, non sono così puliti come alle sensibilità più bassi ma nemmeno inutilizzabili, a meno che non voglia stampare in formato troppo grande).

ciao
Luca
GiulianoPhoto
La D300 è pienamente utilizzabile in condizioni critiche fino a 1600iso. Valore oltre il quale inizia a perdere dettaglio...

Anche se ci sono dei casi nel quale si possono pompare..biggrin.gif

3200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.7 KB
dimapant
QUOTE(marluc64 @ Apr 14 2011, 09:00 PM) *
Confermo. Anch'io sono passato da d90 a d300s e i sensori non hanno le stesse performance: quello della d300s è molto ma molto più performante.
Per il rumore, fino a 1600 iso nessun problema. Più su è più visibile, ma io ho tirato fuori buoni scatti di pattinaggio (in palazzetti bui) anche a 2500 iso (che, ovvio, non sono così puliti come alle sensibilità più bassi ma nemmeno inutilizzabili, a meno che non voglia stampare in formato troppo grande).

ciao
Luca


Il mondo è bello perché è vario.

Oltre alla D 700, io le avevo entrambe, D 90 e D 300s.

Mi sono tenuto la D 90 ed ho dato via la D 300s proprio perché confrontandole spalla a spalla, come rumore, la D 90 mi dava dei NEF migliori, intendendo per migliori più puliti, visibilmente meno rumorosi della D 300s.

Come colori, nonostante la D 90 sia a 12 bit come profondità di colore, contro i 14 bit della D 300s, sono uguali, stessa gamma cromatica, non si vede nessuna differenza in video e stampa.

Con la D 300s si stampa tranquillamente bene anche a 1600 ISO, su formato A3, con rumore visibile, poco, nelle ombre.

Accontentandosi un po’, si va anche sopra i 1600 ISO.

La D 300s, a parer mio, ha corpo estremamente migliore, ma come sensore, no, per niente, è peggiore, rispetto alla D 90 e la differenza tra la profondità di colore, 12 bit contro 14 bit, in pratica, in stampa, non si nota praticamente mai, si vede una leggerissima differenza solo se vai a schiarire veramente molto le zone in ombra.

In attesa della D 400, o come si chiamerà la sostituta della D 300s se mai la faranno, e….. se sarà come si deve come robustezza, ho preso la D 7000 e quella come rumore è tipo la D 700, molto basso, come cromatismo è tipo la D 90 e la D 300s, nessuna differenza, mentre ha più dinamica e 14 bit, ossia le ombre si schiariscono meglio, conservano più colore.
Saluti cordiali
Marco Senn
Se le foto le stampi la puoi usare anche a 3200 con l'accortezza di usare buone ottiche che non abbisognino di aggiunta di nitidezza e una leggera sovraesposizione piuttosto che sottoesposizione. Ripropongo questo scatto già messo varie volte a 3200 senza interventi particolari in pp.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 611.6 KB

andrea.cassani
QUOTE(Marco Senn @ Apr 14 2011, 09:57 PM) *
Se le foto le stampi la puoi usare anche a 3200 con l'accortezza di usare buone ottiche che non abbisognino di aggiunta di nitidezza e una leggera sovraesposizione piuttosto che sottoesposizione. Ripropongo questo scatto già messo varie volte a 3200 senza interventi particolari in pp.

Ingrandimento full detail : 611.6 KB


questa è veramente uno spot per gli alti iso della d300 guru.gif
GiulianoPhoto
6400 (HI2)

biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.8 KB

Hem qui si vede eccome la perdita di dettaglio, occorre arrendersi... messicano.gif
marce956
Confermo che con buone ottiche ci si puo' spingere con una certa soddisfazione fino a 3200 ISO...
oursbruns
Ragazzi, che dire...

GRAZIE, GRAZIE veramente per tutte le informazioni che mi avete dato!

E grazie in particolare a chi ha postato le foto per gli esempi!!

Mi sto muovendo in vista di un futuro acquisto corpo macchina che non sia per forza professionale ( non cerco la D3x per capirci! ) e che mi faccia stare tranquillo per molto tempo.

Ho chiesto informazioni sugli ISO e la resa della foto perchè la mia vera passione è quella di FARE SCATTI NEI BOSCHI. ( sono sempre lì! )
Anche d' estate accade che la luce sia scarsa, per non parlare poi delle macro fatte a livello terreno.
Ecco perchè avere una certa tranquillità almeno a 1600 ISO per me è importante.

Grazie ancora!

tankredi
ciao, ho una d700 quindi più performante della d300/300s/90.... Per fare quello che hai scritto un bel cavalletto ed uno/due flash (sb700/600) e sarai più che tranquillo perchè difficilmente sorpasserai i 400/800 iso.
pes084k1
QUOTE(luciano.sacca @ Apr 14 2011, 06:29 PM) *
Da prendere con le pinze, ma comunque da valutare:
DXOMark


Già, da prendere con le pinze. Senza il nuovo e migliorato denoising, a parità di ingrandimento in stampa, per la fisica D300s e D7000 devono avere lo stesso rumore. E guardando altri test, su TF ad esempio, torna tutto entro gli errori di misura. Il denoising della D3/D700/D300s è molto semplice e mira, soprattutto sulla D700, a conservare i dettagli e a togliere le macchie di colore sul JPEG. Se si tira su il denoising su Capture NX 2, i dettagli vengono subito erosi. Il nuovo software della D7000 è diverso e molto migliore, ma sul PC Topaz e Neatimage fanno ancora meglio ad alti ISO, magari con qualche trucco precedente (rimozione blocchi di colore con ACR o il filtro rumore/grana su PS/PSE). Ovviamente... la fisica riprende il suo posto.
Chi usa il JPEG in-camera, eccetto che per pre-selezionare gli scatti? Io no e non lo consiglio. E voi?
Ancora una volta non bisogna farsi prendere la mano dal corpo macchina digitale (eccetto che per un'analisi sulla precisione elettro-meccanica), che è un oggetto complesso, costoso e di breve vita. Sono gli obiettivi e il software a fare la differenza, oltre al proverbiale "manico".

A presto telefono.gif

Elio
marluc64
QUOTE(dimapant @ Apr 14 2011, 09:54 PM) *
Il mondo è bello perché è vario.

Oltre alla D 700, io le avevo entrambe, D 90 e D 300s.

Mi sono tenuto la D 90 ed ho dato via la D 300s proprio perché confrontandole spalla a spalla, come rumore, la D 90 mi dava dei NEF migliori, intendendo per migliori più puliti, visibilmente meno rumorosi della D 300s.

Come colori, nonostante la D 90 sia a 12 bit come profondità di colore, contro i 14 bit della D 300s, sono uguali, stessa gamma cromatica, non si vede nessuna differenza in video e stampa.

Con la D 300s si stampa tranquillamente bene anche a 1600 ISO, su formato A3, con rumore visibile, poco, nelle ombre.

Accontentandosi un po’, si va anche sopra i 1600 ISO.

La D 300s, a parer mio, ha corpo estremamente migliore, ma come sensore, no, per niente, è peggiore, rispetto alla D 90 e la differenza tra la profondità di colore, 12 bit contro 14 bit, in pratica, in stampa, non si nota praticamente mai, si vede una leggerissima differenza solo se vai a schiarire veramente molto le zone in ombra.

In attesa della D 400, o come si chiamerà la sostituta della D 300s se mai la faranno, e….. se sarà come si deve come robustezza, ho preso la D 7000 e quella come rumore è tipo la D 700, molto basso, come cromatismo è tipo la D 90 e la D 300s, nessuna differenza, mentre ha più dinamica e 14 bit, ossia le ombre si schiariscono meglio, conservano più colore.
Saluti cordiali


Concordo: il mondo è bello perché è vario.

Per quel che mi riguarda la d90 (che ho tenuto come secondo corpo) non sforna Nef migliori, né per quanto riguarda il rumore né per quanto riguarda i colori. E' ovvio, sono le mie impressioni e le mie valutazioni!

Ciao
Luca
Marco Senn
QUOTE(smit @ Apr 14 2011, 10:32 PM) *
Mi sto muovendo in vista di un futuro acquisto corpo macchina che non sia per forza professionale ( non cerco la D3x per capirci! ) e che mi faccia stare tranquillo per molto tempo.


La D7000 è adesso la miglior scelta se la spesa che vuoi fare è limitata. E anche per il peso se devi portartela dietro... e non trascurerei dato che devi portartela dietro la D5100 con un bel set AF-S.
Se hai 4000€ per macchina e ottiche vai di D700.
Le macro si fanno con il cavalletto wink.gif
oursbruns
Volevo rispondere prima a tankredi:

Hai perfettamente ragione sulle macro che farei nel bosco infatti potrei benissimo usare il flash staccato dalla macchina e accontentarmi anche di 400 ISO.

Ma se mi passa la volpe lontano quasi trottando nell' osurità del sottobosco come è già accaduto, con il 300mm e tempi veloci, non riesco ad ottenere nulla se non alzo gli ISO.

Per pes084k1:

Il discorso che fai tu è molto interessante. Sto capendo sempre più che a volte tra corpi macchina differenti quello che è da analizzare bene è in gran parte la precisione elettro-meccanica.
E che un obiettivo di ottima qualità insieme a tanto esercizio, fanno la differenza.

Comunque, io mi accontenterei anche di una D300 (o al limite di una D7000) sapendo che fino a 1600 ISO si comporta bene:
Il resto lo spenderei solo per prendere lenti di ottima qualità.

Grazie ancora!

riccardocaselli
Io ho una D300s e senza flash al massimo arrivo a 1600, più spesso 1250.
Col flash vado anche oltre, 2500/3200.

Dipende molto dalla luce che c'è e dalle ombre.

Fatto sta che ad alti iso è una macchina che si comporta molto bene, come in tutte le cose bisogna prenderci le misure e capire quando e come usarla.
enrico_79
Senza flash e in condizioni di scarsa luce non vado oltre ai 1600 Iso, ma le foto sono molto più che accettabili.

Con il Flas i 1600 vanno molto bene smile.gif


Dipende sempre dalla scena, dalla luce, da parametri...
gambit
io ho una D300....e credo di fare solo un paio di scatti all'anno oltre iso 800...non perche' i risultati siano pessimi, anzi. fino a 1600 si rimane soddisfatti e non oso pensare a quanto buoni siano siano i risultati con le nuove nate.
ma le situazioni in cui ho veramente bisogno di oltre 800iso sono veramente poche!!!
pes084k1
QUOTE(smit @ Apr 15 2011, 12:00 AM) *
Volevo rispondere prima a tankredi:

Per pes084k1:

Il discorso che fai tu è molto interessante. Sto capendo sempre più che a volte tra corpi macchina differenti quello che è da analizzare bene è in gran parte la precisione elettro-meccanica.
E che un obiettivo di ottima qualità insieme a tanto esercizio, fanno la differenza.

Comunque, io mi accontenterei anche di una D300 (o al limite di una D7000) sapendo che fino a 1600 ISO si comporta bene:
Il resto lo spenderei solo per prendere lenti di ottima qualità.

Grazie ancora!


Il software fa pure tanto, si paga un po' per volta. La D300 va benissimo, solo che la D7000 a bassi ISO può stampare un 30 x 45 cm senza interpolare (con brutti effetti al confronto diretto). Per una macchina "factotum" è un grosso vantaggio e ad alti ISO non perdo nulla, tranne la velocità di raffica.

A presto telefono.gif

Elio
FRANCESCOCAL
la scelta tra d90 e d300 che ho avuto entrambe, non si basa a mio avviso sugli ISO. Trovo la qualità fotografica della d300 nel complesso superiore alla d90. Sugli ISO fino a 1600 i risultati sono accettabili per entrambe. La scelta su un corpo o l'altro si basa su tanti altri aspetti, robustezza, ergonomia, messa a fuoco, funzionalità, budjet e molto altro. Quindi ti consiglio di basare la tua scelta su molti altri fattori. Se puoi acquistare una d300 rispetto ad una d90, prendila senza alcun dubbio e senza perderti in comparazioni ISO, c'è molto di più.
Marco Senn
Ragazzi, io non faccio il pro quindi la mia percezione può essere sbagliata... però stampo spesso anche 100x66 su carta alta qualità perchè ho un amico che ha una laboratorio di stampa e gli passo qualche scatto che mette in negozio. Questa è un 1600ISO su D300 "nature" ossia come è uscita... la metto a piena dimensione per una valutazione oggettiva. A me questi 1600 bastano e avanzano... probabilmente quelli della D7000 sono migliori, non lo metto in dubbio, ma certo io non cambio macchina... magari per una D3S anche si, dai... sempre 70-200VRI, l'ottica a mio giudizio conta più della macchina.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.