Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gefry
Ciao!

Sto facendo un po di esperienza con la D2X e sono un po sconcertato sul fatto Bilanciamento del Bianco.

Scatto in Nef e quindi secondo alcuni potrei risolvere tutti i problemi in post produzione...............ma!

Faccio un esempio pratico che mi sta a cuore:

Fotografia di un Fungo o di un Lichene nel sottobosco.
In queste condizioni la luce filtra tra i rami e viene riflessa dagli stessi portando con se delle dominanti indesiderate......di solito tendenti al verde.


Il Nef, come abbiamo detto, da la possibilita di variare manualmente la temperatura colore in post produzione ma tale scelta mi lascia perplesso in quanto è impossibile che la mente ricordi la giusta tonalita di colore di un elemento poco conosciuto........perciò vorrei arrivare a un metodo il piu possibile preciso gia in fase di scatto.


Il metodo Auto a mio avvioso ha i suoi limiti.........il bilanciamento del Bianco con il sensore esterno è ottimo ma in alcuni casi non mi ha soddisfatto a pineo. Non ho ancora provato con il classico cartoncino grigio o bianco.
Oppure vale veramente la pena sprecare uno scatto (o meglio lo spazio su CF) per includere un cartoncino con bianco, grigio al 18% e nero?

Secondo la vostra esperienza con la D2X quale è il metodo + accurato di registrare una tonalita di colore?

Ciao

Gerry
domenico marciano
Dato che fotografi soggetti che non scappano io direi, perche non usi il cartoncino?
Di sicuro risolvi quasi tutti i tuoi problemi di WB.
Gefry
QUOTE(domenico marciano @ Sep 18 2005, 03:14 PM)
Dato che fotografi soggetti che non scappano io direi, perche non usi il cartoncino?
Di sicuro risolvi quasi tutti i tuoi problemi di WB.
*



Ma ti riferisci al fatto di calibrare il WB con il cartoncino oppure di accluderlo in uno scatto di prova?



P.S. L'ultima volta mi sono dimenticato di fare un test di prova......e nell'attesa della prossima uscita volevo sentire il parere/esperienza di altri fotografi

meialex1
QUOTE(Gefry @ Sep 18 2005, 03:20 PM)

Ma ti riferisci al fatto di calibrare il WB con il cartoncino oppure di accluderlo in uno scatto di prova?


*



Per bilanciare il bianco con il cartoncino lo devi portare sempre dietro e fare uno scatto di prova con la macchina in wb pre...
Scusa non voglio farti una critica ma le hai lette le istruzioni della "belva" che porti con te?
C'è scritto come devi effettuare il bilanciamento.
Altra cosa se l'operazione ti rimane troppo macchinosa per motivi particolari, riprova a scattare con il bilan. del bianco in Auto e prova a togliere le dominanti con il Capture, esattamente agendo dove vedi le curve, sul menu a tendina imposti la tonalità che vorrai ritoccare.
Gefry
Propio perche le ho lette chiedo quale dei due metodi è meglio usare.


........... leggendo un po di articoli molti fotografi consigliano sempre di includere un Cartoncino "Gretag Macbeth" in uno scatto di prova. Un motivo ci sarà....oppure nessuno di loro ha letto le istruzioni?
(non solo quelli che scattano con la pellicola ma anche quelli che usano il digitale).

In teoria i due metodi potrebbero produrre lo stesso risultato ma anche no........è piu preciso il sensore che bilancia il bianco della D2X sul cartoncino o il contagocce di Photoshop?





P.S. Per quanto riguarda il consiglio NC ripeto.......lo escluso in quanto gli occhi, la memoria e le sensazioni ingannano sulla tonalita colore............non è pensabile riuscire a ricordarsi con esattezza il colore di un oggetto.
sergiopivetta
Ciao Gefry,

Il problema di scattare nel sottobosco è che ci sono dominanti di colore verde dovute alla luce che attraversa il fogliame e/o che si riflette sulle stesse e sull'erba (se ce n'è) e che possono variare di parecchio in base alla densità delle piante.
Questo indipendentemente dal bilanciamento del bianco sul tipo di luce che c'è all'aperto.

Per fare le cose per benino ti consiglierei di munirti di un cartoncino grigio Kodak che è quasi tascabile (20x25), piazzarlo vicino al soggetto da fotografare e fare il WB su di esso.
Ti rimarrà in memoria in macchina (nel pannello di controllo WB: pre), per tutte le foto che farai, fino a quando non ne rifarai un altro o non lo memorizzerai tu.

sergio
Gefry
Grazie Sergio!


Ho gia il cartoncino grigio Kodak.
Lo avevo usato tempo fa per fare delle prove con la pellicola in condizione di luce artificiale. Scansionata la pellicola avevo constatato che tale precauzione faceva risparmiare tempo in postproduzione.

Volevo abbinarlo a un cartoncino bianco e metterlo fisso tra la atrezzatura che mi porto dietro ma non mi ricordo mai di farlo.
Ora lo metto nello zaino e la prossima volta farò le dovute prove.


Ciao

Gerry



P.S. per quanto riguarda le impostazioni della macchina e il salvataggio del Pre WB, anche se girano voci contrarie, ti assicuro che il manuale lo ho letto e che non ho nessun problema wink.gif

sanvi
Forse puoi trovare la risposta in questo link
http://www.nikonians.org/html/resources/ti...ance/index.html
meialex1
QUOTE(Gefry @ Sep 18 2005, 05:23 PM)


P.S. per quanto riguarda le impostazioni della macchina e il salvataggio del Pre WB, anche se girano voci contrarie, ti assicuro che il manuale lo ho letto e che non ho nessun problema  wink.gif
*



Non volevo essere critico, te lo avevo detto, era solo per sapere, posso solo aggiungere per esperienza personale, quando uso il PreWB ad ogni minimo cambiamento di luce rieseguo il bilanciamento, soprattutto quando ho soggetti da fotografare statici.
Mi dispiace che te la sia presa ma non era una critica nei tuoi confronti o nel tuo modo di lavorare.
Gefry
QUOTE(meialex1 @ Sep 18 2005, 10:59 PM)
............
Mi dispiace che te la sia presa ma non era una critica nei tuoi confronti o nel tuo modo di lavorare.
*



La mia era una risposta per le rime alla tua......battuta.

Stai tranquillo che non me la prendo per cose cosi............frivole wink.gif

Per ritornare sul discorso ho sempre letto che il bilanciamento si puo fare su superfici bianche oppure su cartoncino grigio ma a quanto ho capito negli articoli specializzati il cartoncino grigio da maggiori garanzie.
A dire il vero nello zaino ho sempre un pannello bianco riflettente della Lastoline (se non ricordo mal la marca) ma se è il grigio il top userò quello (ma non manchero cqe di fare dei test perche io sono come S. Tommaso) smile.gif


------

Grazie eli90067500 per la segnalazione del sito........ho notato cose interessanti anche in altre sezioni

-----

Ciao e buona luce a tutti

Gerry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.