Ciao!
Sto facendo un po di esperienza con la D2X e sono un po sconcertato sul fatto Bilanciamento del Bianco.
Scatto in Nef e quindi secondo alcuni potrei risolvere tutti i problemi in post produzione...............ma!
Faccio un esempio pratico che mi sta a cuore:
Fotografia di un Fungo o di un Lichene nel sottobosco.
In queste condizioni la luce filtra tra i rami e viene riflessa dagli stessi portando con se delle dominanti indesiderate......di solito tendenti al verde.
Il Nef, come abbiamo detto, da la possibilita di variare manualmente la temperatura colore in post produzione ma tale scelta mi lascia perplesso in quanto è impossibile che la mente ricordi la giusta tonalita di colore di un elemento poco conosciuto........perciò vorrei arrivare a un metodo il piu possibile preciso gia in fase di scatto.
Il metodo Auto a mio avvioso ha i suoi limiti.........il bilanciamento del Bianco con il sensore esterno è ottimo ma in alcuni casi non mi ha soddisfatto a pineo. Non ho ancora provato con il classico cartoncino grigio o bianco.
Oppure vale veramente la pena sprecare uno scatto (o meglio lo spazio su CF) per includere un cartoncino con bianco, grigio al 18% e nero?
Secondo la vostra esperienza con la D2X quale è il metodo + accurato di registrare una tonalita di colore?
Ciao
Gerry