Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
ges
Vedo troppi ritocchi con pelle plasticosa, lisciatissima che sembra quella di una bambola e torno ribadire che non vanno bene!

La pelle ha una sua trama naturale e va mantenuta, quindi vanno s� eliminati i puntini, i brufoli , attenuati le rughe, ecc. ma oltre a questo intervenire con una lisciatura profonda non migliora, ma rovina assolutamente la foto.

Nel ritocco bisogna sempre tenere a mente una regola: il ritocco migliore � quello che non si vede! smile.gif
Pertanto, a mio modesto parere, consiglio sempre vivamente di non esagerare.

Vorrei proporvi alcune tecniche per ritoccare la pelle lasciando la trama intatta. Inizier� dalla correzione delle imperfezioni e poi con altri tutorial proseguir� con le tecniche di uniformazione, tonalit�, ecc.

Nel ritocco delle prime imperfezioni, gli strumenti maggiormente usati sono:
- per le aree pi� piccole: lo strumento pennello correttivo al volo, lo strumento pennello correttivo
- per le aree vicino quelle di diversa tonalit� o luminosit�: il timbro clone
- per le aree pi� grandi: lo strumento toppa

Ma non mi voglio soffermare su questi , voglio invece proprio di seguito altri strumenti (altre armi) non convenzionali , per ritoccare la pelle, che in determinati casi sono pi� efficaci, meno invasivi e potrebbero tornare utili.

Metodo n. 1
Strumento pattern


1) Si apre la nostra immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Ci si posizionia su “strumento di selezione rettangolare” e scegliamo “dimensione fissa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Si seleziona una zona della pelle dove non ci sono impurit� e la trama � conservata
4) Si sposta la selezione su un altro livello superiore (Alt+J)
5) Si desatura la selezione (Ctrl+Miasc+U)
6) Si va su Filtro-> Altro-> Sposta e si impostano valori della met� della dimensione fissa (30x30) serve per miscelare un po’ i pixel
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7) Si va su Modifica-> Definisci pattern e si apre una finestra che io chiamo “pelle viso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8) Bene, ora si pu� eliminare il livello superiore e deselezionare
9) Si aggiunge un nuovo livello vuoto , si sceglie come strumento “Pennello correttivo”, si spunta l’opzione origine “Pattern” si apre la finestra dei pattern e si seleziona quello che � stato appena creato (chiamato pelle viso)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

10) Quindi si imposta come metodo di fusione “scolora” si sceglie un pennello duro con dimensioni adeguate e si incomincia a ritoccare

I pregi di questa tecnica sono che quando si applica il pattern in realt� � come se si applicasse un micro-pezzettino di pelle, quindi con identica trama a quella della pelle, mentre il difetto principale � che con un solo pattern non si pu� lavorare tutto il viso, perch� la pelle nele varie zone � differente, bisognerebbe pertanto, crearne tante per ogni parte del viso (es. un pattern per la frante, uno per le guance, ecc.)

Metodo 2
Sfocatura+ Applica Immagine (il mio preferito wink.gif )


1) Si apre l’immagine e si duplica due volte
2) Si deseleziona per ora il livello superiore e ci si concentra sul livello intermedio
3) Si va su Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura e si imposta un raggio elevato da far quasi sparire l’immagine (25 px)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) Si seleziona il livello superiore, si va su Immagine-> Applica Immagine e si impostano i seguenti valori
Livello -> Sfondo copia (cio� quello sottostante)
Canale ->RBG
Fusione -> Aggiungi
Opacit�-> 100%
Scala -> 2
Si spunta “Mantieni trasparenza” e “Inverti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5) Si fa Ok e si imposta come metodo di fusione del livello “luce lineare
6) A questo punto si sceglie lo strumento “pennello correttivo” con impostazioni: origine-> campionato; e campiona-> livello attuale ; Pennello Durezza-> 100% e Spaziatura-> 25%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7) Bene puntando sempre aree adiacenti a quelle da ritoccare si inizia i lavoro

Prima
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla fine, per fare un po’ di ordine quando poi dovremmo utilizzare altre correzioni, contrasto, luminosit�, effetti, ecc, sarebbe cosa utile unire i livelli simili in gruppi, per esempio questo gruppo posso chiamarlo “ritocco pelle”
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I pregi di questa tecnica � che permette una conservazione della trama maggiore rispetto al semplice uso del pennello correttivo e poi agendo su un solo livello non crea sbavature.

Buon ritocco a tutti! smile.gif
HonorMan
Grazie di cuore Ges guru.gif guru.gif guru.gif , impariamo tanto da te guru.gif guru.gif
zUorro
Tutorial preciso e interessantissimo, salvato fra i preferiti
Rinux.it
Ges for president!

Ciao,
Rinux
Alessandro V.
QUOTE(Rinux.it @ Apr 15 2011, 10:03 PM) *
Ges for president!

Ciao,
Rinux


Si si..
GES 4 President!!!!!!
ges
Mi sono accorto di una piccola omissione al punto 6) del metodo 2, il Pennello Durezza-> 100% e Spaziatura-> 25%.


---------------------
@ HonorMan, zUorro e Rinux: Grazie, sono contento di condividere le poche cose che so smile.gif

@Rinux: Ricordavo che avevi scritto altrove "abborro l'inglese" per� vedo che ormai rispondi solo in inglese (in un saluto di benvenuto non ho potuto non notare il tuo Welcome) ed ora anche qui..... ohmy.gif
Simpaticissimo Rinux smile.gif
Un caro saluto.
dnovanta
QUOTE(ges @ Apr 15 2011, 10:22 PM) *
....... sono contento di condividere le poche cose che so ..................



....mi piacerebbe sapere la decima parte delle poche cose che sai tu...

e il bello e' che tu condividi sempre sempre.. guru.gif guru.gif

grazie Ges
Rinux.it
[b]@Rinux: Ricordavo che avevi scritto altrove "abborro l'inglese" per� vedo che ormai rispondi [b]solo in inglese (in un saluto di benvenuto non ho potuto non notare il tuo Welcome) ed ora anche qui..... ohmy.gif[/quote][/b]
[/b]



Per la precisione avevo scritto "aborro" (con una b; con due � errato) biggrin.gif ... e poi, caro Ges, d'inglese so solo quella! biggrin.gif.
Avvertenza: se mi permetto di correggerti o di correggere qualcun altro � solo e soltanto per deformazione professionale. Dunque non me ne volere. Ricordati che sono sempre il tuo fan "number one"! wink.gif

Un cordiale saluto,
Rinux
ges
QUOTE(Rinux.it @ Apr 16 2011, 12:30 PM) *
....Per la precisione avevo scritto "aborro" (con una b; con due � errato) biggrin.gif ... e poi, caro Ges, d'inglese so solo quella! biggrin.gif. ...


Rinux mi sei troppo simpatico e mi piacciono anche le tue correzioni smile.gif (ti avevo scritto ieri sera un MP, non � che hai la posta piena?)
Avr� raddoppiato la consonante di "aborro"per inflessioni dialettali, anche se il Vocabolario enciclopedico Treccani riporta anche il termine "abborro", definendolo non errato ma ant. e tosc. pc_scrive.gif .

Con l'occasione saluto anche Alessandro e Bianca, che sono prima intervenuti.

Rinux.it
QUOTE(ges @ Apr 16 2011, 01:11 PM) *
Rinux mi sei troppo simpatico e mi piacciono anche le tue correzioni smile.gif (ti avevo scritto ieri sera un MP, non � che hai la posta piena?)
Avr� raddoppiato la consonante di "aborro"per inflessioni dialettali, anche se il Vocabolario enciclopedico Treccani riporta anche il termine "abborro", definendolo non errato ma ant. e tosc. pc_scrive.gif .

Con l'occasione saluto anche Alessandro e Bianca, che sono prima intervenuti.


Hai proprio ragione Ges! E' cos�! M'era letteralmente sfuggita la forma antica.
Il MP lo riceverai a momenti.

Ciao,
Rinux
maxiclimb
Il primo metodo lo conoscevo anch'io, ma in effetti sulla pelle non va benissimo perch� ogni zona ha una trama diversa e andrebbero creati molti campioni, come dicevi anche tu.

Il secondo non lo conoscevo, e ho provato ieri sera.
Tuttavia non sono riuscito a notare delle differenze rispetto all'applicazione del pennello correttivo su un semplice livello copiato.
Prover� ancora, e comunque da quella tecnica mi sono venute in mente un paio di varianti/alternative che voglio sperimentare... grazie della condivisione! Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(ges @ Apr 15 2011, 11:22 PM) *
Mi sono accorto di una piccola omissione al punto 6) del metodo 2, il Pennello Durezza-> 100% e Spaziatura-> 25%.

Mi sono permesso di fare la correzione al post come da tuo messaggio... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Roberto_15
Grande Ges,c'� chi nasconde i dati Exif,invece tu condividi anche questi piccoli segreti,onorato di leggerti!!!

Ciao
Roberto
GiovanniValentino
Grazie della condivisione Ges... guru.gif guru.gif guru.gif

ciao, Giovanni.
ges
QUOTE(maxiclimb @ Apr 16 2011, 03:12 PM) *
.... Il secondo non lo conoscevo, e ho provato ieri sera.
Tuttavia non sono riuscito a notare delle differenze rispetto all'applicazione del pennello correttivo su un semplice livello copiato....

Il secondo metodo, agendo solo su un livello costruito con le impostazioni che ho detto attenua le sbavature e, quindi anche le differenze di trama di pelle che si potrebbero verificare nella correzione col semplice pennello correttivo; si dovrebbe vedere la differenza quando si pennella una zona pi� chiara vicino ad una pi� scura.

QUOTE(maxiclimb @ Apr 16 2011, 03:12 PM) *
..... e comunque da quella tecnica mi sono venute in mente un paio di varianti/alternative che voglio sperimentare...

.... ottimo!!! facci sapere ...smile.gif
Questo � uno dei tanti esempi in cui la condivisione di ci� che si sa arricchisce gli altri e anche se stessi ... da un'idea nasce un'altra idea.... ecc ecc.
Grazie anche a te maxiclimb
Massimiliano Piatti
Complimenti per la voglia e l'entusiasmo che metti sempre nello spiegare i tuoi tutorial e per condividerli con la community.
r.fabio
Riprendo in parte le tue parole con una mia versione personale e probabilmente valida solo per me: " il ritocco migliore � quello che non..... c'�! "
Ma lo dico solo perch� sono alle prime armi con la PP e oltre proprio a non sapere fare certe cose mi ci vuole un sacco di tempo e i risultati spesso non sono minimamente accettabili! biggrin.gif biggrin.gif
Quindi un sentito GRAZIE a te per condividere il tuo sapere guru.gif con noi che siamo ansiosi di imparare e ci aiuti a imparare piu in fretta il PS e a dedicargli meno tempo spendendolo a scattare! wink.gif

Ciao
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.