Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
clubenglishtown

Buongiorno a tutti. Sono seriamente intenzionato ad acquistare la mia prima reflex digitale. Ne posseggo una a pellicola che ormai non uso da anni, ed ora sto scattando con una buona bridge, che non mi consente di controllare le foto come vorrei.

Cos� ho adocchiato queste 2 reflex entry level, ma con ottime prestazioni.

Sono molto simili, nelle prestazioni e nel prezzo. Per� non capisco quale sia la migliore....

la abbinerei al 18-105 stabilizzato....

Grazie per i chiarimenti...
mko61

Dico la D3100: � pi� recente e pi� evoluta.

Come ergonomia sono uguali, salvo che tu non attribuisca particolare valore al display mobile della D5000.

andreanardi77
QUOTE(clubenglishtown @ Apr 15 2011, 06:48 PM) *
Buongiorno a tutti. Sono seriamente intenzionato ad acquistare la mia prima reflex digitale. Ne posseggo una a pellicola che ormai non uso da anni, ed ora sto scattando con una buona bridge, che non mi consente di controllare le foto come vorrei.

Cos� ho adocchiato queste 2 reflex entry level, ma con ottime prestazioni.

Sono molto simili, nelle prestazioni e nel prezzo. Per� non capisco quale sia la migliore....

la abbinerei al 18-105 stabilizzato....

Grazie per i chiarimenti...


Ti riporto la mia esperienza:
ho avuto al D5000 per circa 9 mesi e da tre giorni sono passato a D7000, di cui sono entusiata (pur avendo scattato non pi� di 50 foto).
La 5000 � una gran bella macchina (io la presi con 18-55 VR) e devo dirti che lo schermo orientabile � molto comodo e sicuro durante il trasporto in quanto non rischi di graffiarlo una volta richiuso, ma in effetti i 2,7" sono un po piccini a confronto dei 3" della D3100. La risoluzione dello schermo � la stessa, 270.000 pixel se non sbaglio, ma la 3100 si vede meglio. Ho provato quella di un mio amico con 18-105 e a livello di menu' ed impostazioni sono praticamente identiche.
Per dimensioni, la 5000 � un po pi� grande e questo � un fattore da non sottovalutare, specialmente se hai mani grandi (io sono alto 1 metro e 88 cetimetri ed il mio palmo, da pollice a indice, misura 25 centimetri). Anche per questo sono passato alla 7000...
Per quanto riguarda le foto sfornate, la 5000 regge bene gli alti iso, ma la 3100 mi � sembrata decisamente pi� prestazionale in questo (non me ne voglia nessuno, � un giudizio puramente personale).
Personalmente ti consiglierei di prendere una D90, sicuramente meglio sia della 5000 che della 3100, ma se propendi per la 5000, aspetta un pochino e vai a vedere la nuova 5100, magari con poco pi� rispetto a quanto hai preventivato di spendere, porti a casa un prodotto ancora migliore.

Andrea
edate7
Prendi la D5100. Non � proprio un gran salto in avanti come dalla D3000 alla D3100, ma � senz'altro pi� moderna della D5000 e con qualche interessante aggiornamento.
Ciao!
clubenglishtown
Grazie per i consigli. Ora valuto anche le D90 e mi informo per la D5100.

E scusate ancora, del 18-105 cosa ne pensate, un bel salto rispetto all' originale 18-55?

Ciao. grazie.gif

Spoke
Sicuramente il 18-105 � da preferire al 18-55. wink.gif
alex_renzy15
QUOTE(clubenglishtown @ Apr 15 2011, 06:48 PM) *
Buongiorno a tutti. Sono seriamente intenzionato ad acquistare la mia prima reflex digitale. Ne posseggo una a pellicola che ormai non uso da anni, ed ora sto scattando con una buona bridge, che non mi consente di controllare le foto come vorrei.

Cos� ho adocchiato queste 2 reflex entry level, ma con ottime prestazioni.

Sono molto simili, nelle prestazioni e nel prezzo. Per� non capisco quale sia la migliore....

la abbinerei al 18-105 stabilizzato....

Grazie per i chiarimenti...



o prendi la d3000 o prendi la d3100 o la d5100, la d5000 � ormai superata(e te lo dice uno che ce l'ha e che se la terr� ancora un bel po) anche la d3000....perch� nn metti da parte 2 soldini e compri una 3100? sicuramente ne sarai soddisfatto.....a meno che non ti dia fastidio il corpo compatto....in quel caso nessuna delle sopracitate va bene...
gabriele76
QUOTE(clubenglishtown @ Apr 15 2011, 06:48 PM) *
Buongiorno a tutti. Sono seriamente intenzionato ad acquistare la mia prima reflex digitale. Ne posseggo una a pellicola che ormai non uso da anni, ed ora sto scattando con una buona bridge, che non mi consente di controllare le foto come vorrei.

Cos� ho adocchiato queste 2 reflex entry level, ma con ottime prestazioni.

Sono molto simili, nelle prestazioni e nel prezzo. Per� non capisco quale sia la migliore....

la abbinerei al 18-105 stabilizzato....

Grazie per i chiarimenti...



Ciao, sono un felice possessore di una D5000 e ti confesso che � una ottima macchina. E' stata la mia prima reflex e, appena ho aggiunto il battery pack per le foto in verticale, � stata una bomba. Ti confermo che lo schermo orientabile � davvero una chicca per fare foto "da un punto di vista" artistico. Adesso sto valutando altre macchine (D7000? - D300s?) e purtroppo, dovendo monetizzare, mi occorrer� venderla... Il suo limite (come d'altronde per le varie D3000 e D3100) � proprio questo.. se la fotografia ti prende la mano andrai a cercare altri tipi di reflex pi� performanti con corpi molto pi� professionali. Come primo ingresso nel mondo della fotografia digitale la D5000� perfetta!! Ma mi sento di darti un consiglio che poi � la stata la mia esperienza: se sei certo che la fotografia per te � una grande passione allora accumula qualche eurozzo in pi� e buttati subito su macchine semi-pro pi� performanti (tipo D7000 e similari), se invece preferisci fare una "prima esperienza" tanto per rompere il ghiaccio con il digitale, allora cerca una reflex da spendere poco (D3000 o magari un bell'usato che ti da soddisfazione) e risparmi qualche soldino perch� tanto vedrai che prima o poi la passione per il digitale ti prender� talmente tanto che andrai a cercare altre macchine pi� performanti... ed allora i soldini risparmiati ti faranno comodo rolleyes.gif ....E' un circolo vizioso la fotografia!! laugh.gif eheh
marcello76
QUOTE(clubenglishtown @ Apr 16 2011, 06:28 AM) *
Grazie per i consigli. Ora valuto anche le D90 e mi informo per la D5100.

E scusate ancora, del 18-105 cosa ne pensate, un bel salto rispetto all' originale 18-55?

Ciao. grazie.gif

Non e' che il 18-105 sia di un altro pianeta rispetto il 18-55 ,e' piu' versatile ma anche parecchio piu ingombrante,dovendo sceglire tra i due meglio il 18-105,ma se avessi il 18-55 il salto lo farei con altre ottiche rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.