Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
salve a tutti,
ho letto che il crop � un ritaglio dell' immagine che non implica perdita di qualit�. Onestamente non ho capito molto bene la cosa visto che se ho un immagine di 12 megapixel e ne ritaglio diciamo il 50 %, avr� poi un immagine di 6 megapixel, che portata alla grandezza dell' immagine originale dovr� essere per logica meno dettagliata, visto che la stessa grandezza ma la met� dei pixel. Illuminatemi...thanks
LucaCorsini
QUOTE(Gino12 @ Apr 15 2011, 06:50 PM) *
salve a tutti,
ho letto che il crop � un ritaglio dell' immagine che non implica perdita di qualit�. Onestamente non ho capito molto bene la cosa visto che se ho un immagine di 12 megapixel e ne ritaglio diciamo il 50 %, avr� poi un immagine di 6 megapixel, che portata alla grandezza dell' immagine originale dovr� essere per logica meno dettagliata, visto che la stessa grandezza ma la met� dei pixel. Illuminatemi...thanks

Dici bene ...
Valejola
Quello che dici � giusto, ma bisogna sempre tener conto di un fattore: la grandezza finale della foto!
Se tale grandezza la teniamo costante, allora un crop porta l'inevitabile taglio dei pixel, i quali vengono "sostituiti" da quelli prescelti che vengono "spalmati" su un'area pi� grande.
Se invece effettuiamo un crop ma alla fine l'immagine, per assurdo, la vogliamo pi� piccola, allora ecco che il crop non ha portato ad un decadimento di qualit� (ovviamente rispettando le proporzioni pixel/inch).
Quindi si pu� concludere che la definizione di una foto deriva dalla suddetta proporzione, e non dai pixel totali di una foto.
E' ovvio poi che pi� pixel ho, e pi� ampia potr� essere la mia foto rimanendo con una qualit� buona.
A proposito...mi confermate che per ottenere un'ottima qualit�, si deve stare sui 300 pixel/pollice (o inch)?
Davide-S
S�, 300dpi garantisce una stampa di buona qualit�.
Napoli77
Mi permetto di intervenire.
Un crop e' solo un ritaglio e di per se non vedo come possa degradare un' immagine, di sicuro non modifica la risoluzione. Discorso diverso se dopo un crop vogliamo ristabilire il pieno formato originale upscalando l'immagine, ma in questo caso un decadimento e' dovuto a quest'ultima operazione e non di certo al crop.
Esempio:
Ho un'immagine con formato originale 4000x2000 e quindi composta da 8 megapixel, decido di cropparla (ritagliarla) e ottengo una foto da 3000x2000 composta a sua volta da 6 megapixel. La risoluzione delle due immagini e' esattamente la stessa, cio' che cambia e' la grandezza e null'altro.
E' chiaro che se prendo quest' immagine da 3000x2000 e la "stiro" upscalandola per riportarla ad una dimensione di 4000x2000 oltre a perdere proporzionalita' avro' un decadimento qualitativo della stessa.
Valejola
QUOTE(Napoli77 @ Apr 16 2011, 09:11 AM) *
Mi permetto di intervenire.
Un crop e' solo un ritaglio e di per se non vedo come possa degradare un' immagine, di sicuro non modifica la risoluzione. Discorso diverso se dopo un crop vogliamo ristabilire il pieno formato originale upscalando l'immagine, ma in questo caso un decadimento e' dovuto a quest'ultima operazione e non di certo al crop.
Esempio:
Ho un'immagine con formato originale 4000x2000 e quindi composta da 8 megapixel, decido di cropparla (ritagliarla) e ottengo una foto da 3000x2000 composta a sua volta da 6 megapixel. La risoluzione delle due immagini e' esattamente la stessa, cio' che cambia e' la grandezza e null'altro.
E' chiaro che se prendo quest' immagine da 3000x2000 e la "stiro" upscalandola per riportarla ad una dimensione di 4000x2000 oltre a perdere proporzionalita' avro' un decadimento qualitativo della stessa.

Perdonami ma stai dicendo la stessa cosa che � gi� stata spiegata... rolleyes.gif
E' solo questione di chiarimento di condizioni e termini usati.
Comunque, di solito, se uno apporta un crop � normale che poi la parte ritagliata la riporti alla stessa grandezza dell'immagine originale, altrimenti non avrebbe senso apporre un crop.
Dipende tutto dall'utilizzo finale ma in linea di massima, il pi� delle volte, il crop si f� per avere un ingrandimento, e ci� f� ovviamente perdere qualit�.
Napoli77
QUOTE(Valejola @ Apr 16 2011, 02:23 PM) *
Comunque, di solito, se uno apporta un crop � normale che poi la parte ritagliata la riporti alla stessa grandezza dell'immagine originale, altrimenti non avrebbe senso apporre un crop.
Dipende tutto dall'utilizzo finale ma in linea di massima, il pi� delle volte, il crop si f� per avere un ingrandimento, e ci� f� ovviamente perdere qualit�.

Ciao,
forse sono io che non ho capito il senso della questione, ma se per crop intendiamo ritagliare una porzione dell' immagine non vedo perche' dobbiamo per forza riportare il tutto alla dimensione originale.
Dov'e' l' inghippo?
umbertomonno
QUOTE(Napoli77 @ Apr 16 2011, 11:47 PM) *
....Dov'e' l' inghippo?

Ciao,
forse stai confondendo il "crop" su formati diversi (ad es Fx e Dx), ma con stessi MP ?
1berto
_Lucky_
Volendo semplificare e capirci qualcosa, bisogna partire necessariamente dalle dimensioni finali del supporto sul quale dobbiamo stampare, visionare o proiettare la foto.
Per semplicita' supponiamo di voler stampare su un foglio di carta delle dimensioni di 24cm x 36cm l'intera immagine proveniente da un sensore FX delle dimensioni di 24mm x 36mm. Anche se quanto sto per dire in effetti e' scorretto trattandosi di una immagine digitale (poi spiego perche') consideriamo in prima approssimazione il fatto che per stampare la foto dovro' applicare all'immagine proveniente dal sensore un'ingrandimento pari a 10 volte
Se invece volessi stampare, sempre nelle stesse dimensioni di 24cm x 36 cm, un crop dell'immagine proveniente dallo stesso sensore FX, cioe' un ritaglio ad esempio di dimensioni pari a 12mm x 18mm dell'immagine proveniente dal sensore , io dovro' applicare all'immagine proveniente dal sensore un'ingrandimento di 20 volte, con conseguente scadimento della qualita' finale.
Ovviamente se il crop delle dimensioni di 12mm x 18mm lo volessi stampare su un foglio piu' piccolo, ad esempio delle dimensioni di 12cm x 18cm otterrei la stessa qualita' dell'intero fotogramma stampato sul foglio da 24x36 cm. in quanto avrei applicato lo stesso fattore di ingrandimento. Punto.

Spiegazione: in effetti, poiche' non stiamo parlando della stampa di un fotogramma di pellicola, ma della stampa di una immagine digitale composta da un ben preciso e limitato numero di punti (12 milioni circa nel caso delle varie D700 D3 etc...), noi non applichamo alcun "ingrandimento" all'immagine proveniente dal sensore, ma invece, attraverso la catena dei driver del dispositivo di visualizzazione o di stampa, interpoliamo il numero e/o la distanza dei pixel o dei dot costituenti l'immagine proveniente dal sensore per adattarla alla dimensione del supporto finale. In ogni caso il concetto alla base e' sempre valido: piu' ingrandisco, interpolo o distanzio i pixel o i dot, piu' l'immagine degrada......

tutte le altre considerazioni e differenze tra sensori Fx, Dx, dimensioni dei crop, etc. vengono di conseguenza......

buona luce e buone foto
marce956
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 17 2011, 01:57 AM) *
Volendo semplificare e capirci qualcosa, bisogna partire necessariamente dalle dimensioni finali del supporto sul quale dobbiamo stampare, visionare o proiettare la foto.
.................................

Pollice.gif Esatto, questa � la chiave di lettura!
Napoli77
Tutto perfetto.
Pero' nella domanda originale non si fa riferimento a necessita' di stampa, per cui il discorso che facevo era limitato ad una visione a video.
E' ovvio che se prendo un' immagine della mia D7000 e decido di cropparla utilizzandone un quadrato da 200x200 pixel e procedo alla stampa avro' una qualita' piu' bassa rispetto al formato originale a parita' di supporto.

Ps.: Scusate ma per mia sbadatagine leggo solo ora che l'amico voleva riportare l'immagine al formato originale, passaggio che mi era sfuggito precedentemente. Chiedo scusa.
Valejola
QUOTE(Napoli77 @ Apr 17 2011, 08:09 AM) *
Ps.: Scusate ma per mia sbadatagine leggo solo ora che l'amico voleva riportare l'immagine al formato originale, passaggio che mi era sfuggito precedentemente. Chiedo scusa.
Pollice.gif

In parole povere i discorsi sono tutti giusti, bisogna solo stabilire lo scopo finale di una foto per poter dire se il peggioramento ci sar� o meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.