Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
simone_chiari
ciao su una discussione su questo forum ho trovato questa foto e volevo sapere come si ottiene un effetto "negativo" (non so se si chiama cos�)

user posted image

ciao e grazie
Simone
Giuseppe78
...il problema pi� grosso per fare questa foto, secondo me, � trovare il soggetto... ph34r.gif
simone_chiari
escluso il problema modella laugh.gif come si fa? bisogna utilizzare una pellicola particolare?

Simone
giannizadra
Con un qualunque programma di fotoritocco (inverti, immagine negativa, o altro).
Se l'immagine � a colori, prima la devi convertire in BW.
Per trovare i soggetti, quasi ogni cavalcavia... biggrin.gif
giannizadra
PS. Parlavo naturalmente di file digitali (da DSRL o da scansione). Su pellicola, in camera oscura, devi mettere un negativo al posto della carta, e stampare a contatto. Poi lo sviluppi.
simone_chiari
QUOTE
devi mettere un negativo al posto della carta
mumble mumble hmmm.gif non mi � chiero il concetto del negativo al posto della carta
giannizadra
Hai mai fatto dei provini a contatto in camera oscura?
Sul piano di base dell'ingranditore si sistema la carta.
Subito sopra, emulsione contro emulsione, i negativi sviluppati.
Sopra il sandwitch, una lastra di vetro a tenere pressato il tutto.
Accendi per il tempo dovuto l'ingranditore, con la testa a met� colonna (circa) e ottieni (sul foglio di carta) dei provini a contatto (positivi). wink.gif

Se, fermo restando il procedimento di cui sopra, al posto della carta metti un pezzo di pellicola negativa, tu impressionerai un positivo (pellicola) trasparente.
Una volta sviluppato, potrai stamparlo con l'ingranditore, e otterrai una stampa negativa (o se preferisci un negativo su carta).
simone_chiari
ora si che ho capito x� centrare il fotogramma immagino sia un impresa... x non parlare del fatto che dovrei aprire un rullino x una solo foto non so se convenga fra 1000 anni quando passer� al digitale riprender� in considerazione questo genere di foto laugh.gif
Ciao
Simone
Daniele R.
QUOTE(sepultura @ Sep 19 2005, 06:03 PM)
ora si che ho capito x� centrare il fotogramma immagino sia un impresa... x non parlare del fatto che dovrei aprire un rullino x una solo foto non so se convenga fra 1000 anni quando passer� al digitale riprender� in considerazione questo genere di foto  laugh.gif
Ciao
Simone
*



Scusa che vuol dire centrare il fotogramma? blink.gif
__Claudio__
QUOTE(sepultura @ Sep 19 2005, 06:03 PM)
ora si che ho capito x� centrare il fotogramma immagino sia un impresa... x non parlare del fatto che dovrei aprire un rullino x una solo foto non so se convenga fra 1000 anni quando passer� al digitale riprender� in considerazione questo genere di foto  laugh.gif
Ciao
Simone
*



Compra un pacco di lastre (negativi di grande formato) 20X25 o pi�. Nel buio pi� assoluto mettine una nel marginatore preventivamente preparato e poi accendi l'ingranditore. Dopo il necessario sviluppo e fissaggio della lstra, avrai ottenuto un positivo che potrai stampare a contatto su carta. wink.gif
sergiopivetta
QUOTE(__Claudio__ @ Sep 19 2005, 06:33 PM)

Compra un pacco di lastre (negativi di grande formato) 20X25 o pi�. Nel buio pi� assoluto mettine una nel marginatore preventivamente preparato e poi accendi l'ingranditore. Dopo il necessario sviluppo e fissaggio della lstra, avrai ottenuto un positivo che potrai stampare a contatto su carta. wink.gif
*



sadico! laugh.gif

sergio
giannizadra
La differenza tra il metodo che ti ho proposto io (stampa a contatto) e quello di Claudio (ingrandimento) � che col primo ottieni un positivo 24x36 ingrandibile a piacere con un ingranditore per il piccolo formato, mentre con il secondo ottieni un trasparente grande stampabile per contatto.
C'� anche una via intermedia: se hai un ingranditore che stampa il 6x6 (o il 6x7), ingrandisci il negativo su pellicola piana di quel formato. Il positivo ottenuto potrai ingrandirlo a piacere..
Non vedo alcuna difficolt� nel posizionare a contatto due spezzoni di pellicola: mica devi porre a registro due fotogrammi 24x36.. blink.gif

PS. Per Claudio: perch� fargli comprare le lastre (quasi irreperibili), quando uno pu� benissimo prepararsi l'emulsione e spalmarla ? Ha ragione Sergio: sei un sadico. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
bruttabertuccia
scusate ... la butto li', ma se scattasse con una dia che poi si stampa sempre con l'ingranditore?

non dite parolacce... che sento laugh.gif
giannizadra
QUOTE(bruttabertuccia @ Sep 19 2005, 08:49 PM)
scusate ... la butto li', ma se scattasse con una dia che poi si stampa sempre con l'ingranditore?

non dite parolacce... che sento  laugh.gif
*



Si pu� fare, e si ottiene un negativo su carta BW.
La qualit� per�, di solito, lascia molto a desiderare.
sergiopivetta
QUOTE(bruttabertuccia @ Sep 19 2005, 08:49 PM)
scusate ... la butto li', ma se scattasse con una dia che poi si stampa sempre con l'ingranditore?

non dite parolacce... che sento  laugh.gif
*


A meno che non venga usata una dia in BN, le immagini a colori sono composte anche dal rosso.
La carta sensibile BN non � sensibile a quella frequenza,
per cui, tutto quello che la contiene, non viene visto.
Ed i risultati, molto spesso, deluderebbero.

sergio
simone_chiari
se prima ero confuso ora lo sono di pi� blink.gif
ma va fatto tutto nel buio pi� totale anche la luce rossa deve rimanere spenta?
Simone
simone_chiari
Dimenticavo
QUOTE
Scusa che vuol dire centrare il fotogramma?

intendevo posizionare la pellicola in modo tale da poterla centrare con la luce dell'ingranditore
sergiopivetta
QUOTE(sepultura @ Sep 20 2005, 11:03 AM)
se prima ero confuso ora lo sono di pi�  blink.gif
ma va fatto tutto nel buio pi� totale anche la luce rossa deve rimanere spenta?
Simone
*


La carta sensibile BN non � sensibile alla luce rossa, in camera oscura infatti lavori illuminato da una tenue luce rossa.
Invece la carta sensibile a colori deve essere usata al buio, infatti vede anche i rossi.
Le pellicole Bn , colori, invertibili, vedono l'intero spettro visibile e vanno maneggiate solo al buio (BUIO).

sergio
simone_chiari
per riepilogare:
1- scatto la foto;
2- sviluppo il rullino;
poi? mi sono persoooooo!!!! so de coccio lo so ma to alle prime armi ho stampato in casa una volta sola

Simone
giannizadra
QUOTE(sepultura @ Sep 20 2005, 11:07 AM)
Dimenticavo
QUOTE
Scusa che vuol dire centrare il fotogramma?

intendevo posizionare la pellicola in modo tale da poterla centrare con la luce dell'ingranditore
*




Se stampi a contatto, con la testa dell'ingranditore a mezza colonna, il problema proprio non esiste: il rettangolo illuminato � molto pi� grande del fotogramma...
giannizadra
QUOTE(sepultura @ Sep 20 2005, 11:03 AM)
se prima ero confuso ora lo sono di pi�� blink.gif
ma va fatto tutto nel buio pi� totale anche la luce rossa deve rimanere spenta?
Simone
*



Con le pellicole BW pancromatiche (quasi tutte quelle in commercio) al posto della carta, meglio lavorare al buio totale, o con lampada ai vapori di sodio o a led (costosissime); quando stampi su carta (BW), solita luce rossa o giallo/verde.
Daniele R.
ma non � pi� semplioce fare una scansione del negativo e poi modificarla via software???

P.S. sepultura, dalla risposta che hai dato in merito alla centratura, denoto che non ti � molto chiaro l'uso dell'ingranditore; per fare un "contro" del tuo negativo non occorre nessun tipo di centratura, basta seguire i preziosi consigli che le menti sataniche di spessore, quale Gianni, Claudio e Sergio, ti stanno dando
sergiopivetta
QUOTE(Daniele R. @ Sep 20 2005, 02:17 PM)
... menti sataniche di spessore, quale Gianni, Claudio e Sergio ...

ciao Daniele,

user posted image

biggrin.gif

sergio
giannizadra
Fantastica, Sergio;
anche se, visto il thread, forse andava postata cos�... smile.gif
sergiopivetta
rolleyes.gif
Ci avevo pensato, ma quel rosso fuoco...

sergio
sergiopivetta
Una pi� od una meno ormai non fa differenza:

che ne dite di stampare un BN e poi, a contatto, utilizzarlo per ricavarne la stampa negativa? Forse � la cosa pi� semplice.
(Devo aver fatto qualcosa del genere tantissimi anni fa, ma non ricordo pi� con quali risultati)

sergio
__Claudio__
QUOTE(sepultura @ Sep 20 2005, 12:03 PM)
per riepilogare:
1- scatto la foto;
2- sviluppo il rullino;
poi? mi sono persoooooo!!!! so de coccio lo so ma to alle prime armi ho stampato in casa una volta sola

Simone
*



Allora Simone andiamo con ordine e prendiamo il procedimento consigliato da Gianni che ti permetter� cos� di avere un positivo su pellicola che potrai conservare per essere ingrandito come vuoi.

Scatti la foto, sviluppi il rullino e tagli la foto preselta per il processo. A questo punto devi munirti di un rullino vergine, ritagli la coda e a questo punto spegni la luce. Tiri fuori, avendo avuto cura di lasciare un po' di pellicola fuori dal rullo, uno spezzone di una ventina di cm. Prendi il fotogramma e appoggialo sulla striscia vergine. Posizione il pacchetto, magari schiacciato con un vetro, sotto l'ingranditore e accendi la lampada, (dovrai fare delle prove per il tempo perch� questo dipende dalla sensibilit� della pellicola). Fatto questo separi lo spezzone e il fotogramma, tagli lo spezzone e conservi il resto del rullo (perch� buttarlo?). Procedi quindi allo sviluppo dello spezzone come sempre. alla fine avrai un fotogramma che sar� un positivo pronto per essere reinserito nell'ingranditore per stampare "quel tipo di foto".
Spero che tu abbia un po' di manualit� nell'operare al buio.
simone_chiari
stampo il 3d e lo conservo ho ancora troppo poca dismestichezza con la camera oscura x iniziare un procedimento del genere cmq prima o poi ci riuscir� laugh.gif

grazie a tutti x i consigli e x la pazienza dimostratami

Simone
Daniele R.
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 20 2005, 04:07 PM)
QUOTE(Daniele R. @ Sep 20 2005, 02:17 PM)
... menti sataniche di spessore, quale Gianni, Claudio e Sergio ...

ciao Daniele,

user posted image

biggrin.gif

sergio
*


Ammazza, quanto � spessa st� mente laugh.gif laugh.gif
Daniele R.
QUOTE(giannizadra @ Sep 20 2005, 05:13 PM)
Fantastica, Sergio;
anche se, visto il thread, forse andava postata cos�... smile.gif
*



pure questaltra non � da meno laugh.gif laugh.gif laugh.gif

me fate impazz� guru.gif
giannizadra
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 20 2005, 05:59 PM)
Una pi� od una meno ormai non fa differenza:

che ne dite di stampare un BN e poi, a contatto, utilizzarlo per ricavarne la stampa negativa? Forse � la cosa pi� semplice.
(Devo aver fatto qualcosa del genere tantissimi anni fa, ma non ricordo pi� con quali risultati)

sergio
*



Credo non ottimi, Sergio. La trama della carta..(se ho capito bene cosa intendi).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.