Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FABRIZIO_DI_PRIMA
Da un po di tempo a questa parte, mi accorgevo che quando non utilizzavo le mie ottiche fisse (20 AF D, 50 AF D 1.4) mi ritrovavo spesso, montando il 24/85 2.8-4, sulla focale 35 mm perch� uso quasi sempre i grandangolari.
Per questo motivo, entusiasta della qualit� dei due piccoli gioiellini, ho deciso di regalarmi il terzo incoraggiato dai commenti del forum.
Purtroppo sabato e domenica a Torino pioveva e perci� non l'ho potuto testare: che rabbia!
Non so se ho fatto una cosa saggia visto che comunque avevo gi� lo zoom che copriva quella focale, � stato pi� che altro un auto-regalo (anticipato) di compleanno.....
Ho notato che l'innesto sul corpo camera, a differenza di tutti gli altri obiettivi che uso, � un po faticoso: avviene con un attrito notevole.
E' normale secondo voi?
Vi chiedo inoltre se potete fornirmi dei test MTF, che per quanto opinabili sono comunque un buon punto di partenza, o in alternativa elencare i diframmi ai quali l'obiettivo rende meglio.
Mi incuriosisce sapere se si comporta come il 20, che rende meglio vicino alla massima apertura, oppure come il 50 e la maggior parte degli obiettivi che danno il massimo ad f/8.
Purtroppo non ho la digitale e quindi le prove le far� lentamente nel tempo, qualche dritta in anticipo sarebbe perci� molto gradita! smile.gif

grazie.gif per pareri e consigli.

NOTA MODERATORE:
Ho rimosso i "doppioni" fatti anche nella pubblicazione del messaggio
giannizadra
Il 35/2 � un eccellente obiettivo, Fabryzio: non ti pentirai di averlo acquistato.
Di test MTF ne trovi a iosa: ma non aspettarti che li posti io..
Lo sforzo nell'innesto (se non eccessivo) � normale.
La massima apertura � utilizzabile, chiudendo di due stop ottieni la resa massima (lo stesso vale per il 20/2,8, con buona pace del test di TF).
Il diaframma migliore � quello che ti garantisce la profondit� di campo ( o il tempo per evitare il mosso in luce scarsa) che ti serve per "quella" foto. Alla faccia della diffrazione, questo � il 14mm a f/22:
Mauro Villa
Capisco il tuo entusiasmo per il 35 ma caspita 6 3D....... laugh.gif
Il 35 si comporta benissimo da 2,8 in avanti mentre il 20 � stratosferico gi� a tutta apertura (2,8) cmq come obiettivo trovo in assoluto il 20 superiore al 35.
Mauro Villa
Sui tele dico la mia, sui grandangolari � molto pi� autorevole il giudizio di Gianni.
Giallo
Tra il 20 ed il 50 il 35 ci sta benissimo. Tra 20 e 60 micro, ancor di pi�...
La massima apertura non � il miglior diaframma, ma ti consente scatti in condizione di luce ambiente debole, mantenendo comunque una resa pi� che buona.
In questo senso, dato che il 24-85 a 35mm � circa f:3,5, non hai un doppione nel corredo, ma uno "specialista" in pi�.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Anch'io sono d'accordo, Mauro, che a TA (2,8) il 20mm � superiore al 35 (a 2).
Avendolo avuto per molti anni, devo aggiungere che a f/5,6 e 8 � migliore che a TA. E che la curva dell'MTF della rivista non corrisponde al comportamento "sul campo", tanto meno ai bordi.
Detto questo, il 20 � splendido. Ma anche il 35/2 � un grande obiettivo.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Come dice Luca Savino (radio DJ) quando imita Galeazzi:
M-I-I-I-T-I-C-C-I!! biggrin.gif biggrin.gif

Grazie molte dei consigli a Gianni ed agli altri.
Da quel che dice Giallo non dovrei pentirmi, speriamo perch� se no mia moglie mi ha tenuto il muso per una sera inutilmente laugh.gif

Chiedo scusa per i 6 3D ma il mio browser era KO al momento dell'invio, in quanto inviavo la discussione e mi ritornava un messaggio d'errore, e cos� per 6 volte ...........


Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2005, 03:42 PM)
Anch'io sono d'accordo, Mauro, che a TA (2,8) il 20mm � superiore al 35 (a 2).
Avendolo avuto per molti anni, devo aggiungere che a f/5,6 e 8 � migliore che a TA. E che la curva dell'MTF della rivista non corrisponde al comportamento "sul campo", tanto meno ai bordi.
Detto questo, il 20 � splendido. Ma anche il 35/2 � un grande obiettivo.
*



D'accordo con te Gianni, io ho provato a confronto il 35/2 AF e il 20/2,8 AFD e il secondo mi � sembrato migliore, ma sui grandangoli mi fido di pi� del tuo giudizio che del mio, purtroppo per me comincio ad apprezzarli solo ora ma come si dice non � mai troppo tardi.

Cmq confermo che il 35/2 AF D � un grande obiettivo.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2005, 02:21 PM)
Lo sforzo nell'innesto (se non eccessivo) � normale.


Non so se sia eccessivo, comunque noto una certa differenza rispetto ai quattro obiettivi che gi� avevo e questo: il 35 si avvita con un attrito piuttosto evidente rispetto agli altri, o meglio devo utilizzare pi� forza per portarlo in posizione di blocco.

Da cosa pu� dipendere?

Mi conviene ritornare in negozio e provarlo su altre macchine?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.