Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
DonShimoda
Rulli 35mm. per Infrarosso, quali scegliere ? Sto cercando il Maco IR820c, purtroppo non riesco a trovarlo da nessuna parte, qualcuno sa darmi qualche consiglio in attesa che mi arrivi l'HOYA R72 ? Zona Milano
Saluti

Test Comparativo IR-B&W
marcelus
se tu a milano hai problemi...figuriamoci io in terronia.
mi sa che l'infrarosso su pellicola non lo sperimento per motivi di posizione geografica.
DonShimoda
Beh senza dubbio avrai una bella scelta di territori e di caldo, cmq quello che si trova pare sia solo l'High-Speed della Kodak, ad ogni modo trovi rulli su e-Bay, io ho preso 3 filtri B+W e HOYA a dei prezzi effettivamente interessanti, sono stati abbastanza veloci ed onesti ! Non me l'aspettavo neofita di e-Bay non riserbavo molta fiducia, invece tutto OK, ora sto cercando un'ingranditore !

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Sep 21 2005, 12:01 AM)
se tu a milano hai problemi...figuriamoci io in terronia.
mi sa che l'infrarosso su pellicola non lo sperimento per motivi di posizione geografica.
*


matteoganora
Le kodak hanno un'ottima risposta, ma sono ricche di grana, le maco ad oggi sono le più considerate (Test Nadir su MacoIR), ma di difficile reperibilità... Hai provato da Unionfotomarket?
Altrimenti contatta il distributore ufficiale per l'italia, che mi pare sia puntofoto.it e venda anche on-line.

Per i filtri, oltre agli specifici IR, prova anche un semplice e classico filtro rosso da BN, con quelle pellicole spesso già basta per tirar fuori la tipicità dell'IR e lavori con tempi molto più rapidi.
DonShimoda
Grande, ottimo feedback come al solito provo a dare un occhio allora

QUOTE(matteoganora @ Sep 21 2005, 03:35 PM)
Le kodak hanno un'ottima risposta, ma sono ricche di grana, le maco ad oggi sono le più considerate (Test Nadir su MacoIR), ma di difficile reperibilità... Hai provato da Unionfotomarket?
Altrimenti contatta il distributore ufficiale per l'italia, che mi pare sia puntofoto.it e venda anche on-line.

Per i filtri, oltre agli specifici IR, prova anche un semplice e classico filtro rosso da BN, con quelle pellicole spesso già basta per tirar fuori la tipicità dell'IR e lavori con tempi molto più rapidi.
*


DonShimoda
Mi è arrivato finalmente l'HOYA R72, purtroppo ora sarà un pò dura fare scatti in IR con la luce e la temperatura che c'é! Ad ogni mdo ho trovato dove prendere i rulli, penso che sceglierò il MACO IR820c, meno risposta ma grana decisamente fine! Saranno preoccupanti i tempi di posa, dato che l'R72 è piuttosto scuro...ho paura che dovrò aspettare o giornate con un sole pazzesco o rimbalzo a Giugno dell'anno prossimo...

QUOTE(matteoganora @ Sep 21 2005, 03:35 PM)
Le kodak hanno un'ottima risposta, ma sono ricche di grana, le maco ad oggi sono le più considerate (Test Nadir su MacoIR), ma di difficile reperibilità... Hai provato da Unionfotomarket?
Altrimenti contatta il distributore ufficiale per l'italia, che mi pare sia puntofoto.it e venda anche on-line.

Per i filtri, oltre agli specifici IR, prova anche un semplice e classico filtro rosso da BN, con quelle pellicole spesso già basta per tirar fuori la tipicità dell'IR e lavori con tempi molto più rapidi.
*


matteoganora
QUOTE(DonShimoda @ Sep 30 2005, 08:37 PM)
Mi è arrivato finalmente l'HOYA R72, purtroppo ora sarà un pò dura fare scatti in IR con la luce e la temperatura che c'é! Ad ogni mdo ho trovato dove prendere i rulli, penso che sceglierò il MACO IR820c, meno risposta ma grana decisamente fine! Saranno preoccupanti i tempi di posa, dato che l'R72 è piuttosto scuro...ho paura che dovrò aspettare o giornate con un sole pazzesco o rimbalzo a Giugno dell'anno prossimo...
*



E' fondamentale scattare in condizioni di forte luce, senza filtrature da foschia o nuvolame. Le frequenze megliori dell'IR arrivano proprio dall'irradiamento solare.

Per i tempi, considerato che dovrai lavorare a diaframmi abbastanza chiusi per compensare lo scarto di messa a fuoco, il cavalletto sarà d'obbligo.
Imposta sensibilità abbastanza alte, la Maco credo le consigli, la Kodak ad esempio è free, quindi puoi impostare la sensibilità che preferisci e lavorare poi in sviluppo per tirar fuori ciò che ti serve.
DonShimoda
Purtroppo con la F-75 non mi pare sia possibile impostare la sensibilità della pellicola, ad ogni modo, leggendo in giro ho visto spesso 1/125 - f16 o f22, a me sembra molto alto 1/125 con f22 di diaframma, evidentemente la pellicola è sensibilissima...
matteoganora
QUOTE(DonShimoda @ Oct 3 2005, 12:12 PM)
Purtroppo con la F-75 non mi pare sia possibile impostare la sensibilità della pellicola, ad ogni modo, leggendo in giro ho visto spesso 1/125 - f16 o f22, a me sembra molto alto 1/125 con f22 di diaframma, evidentemente la pellicola è sensibilissima...
*



La Kodak si poteva tirare anche a 1600 iso, e più o meno i tempi erano quelli.
Poi dipende dal filtro che usi (se usi il rosso classico scatti anche a 1/1000), e dalle condizioni di luce.
DonShimoda
il classico R-72 della HOYA

user posted image
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.