QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 23 2005, 08:25 AM)
Aspetta, forse ho capito.
Nei miei primi tentativi di stampa di file digitali dai laboratori ho avuto due tipi di esperienze.
La prima.... nelle stampe si vedevano i pixel. S�, come guardare un manifesto da vicino. Ho dato parte della colpa al lab e parte al file di 1mb che gli avevo portato (da compattina sony).
Seconda esperienza.... files D70 da nef in tiff e portati a stampare i tiff (!!!!). Nel retro delle stampe c'era marchiato il nome del file che io gli avevo portato in tiff ma con estensione JPG !!! Praticamente, loro me lo convertivano in un jpg di minimen dimensioni (massima compressione) per trattarlo pi� velocemente. Risultato si vedevano i cos� detti artefatti da Jpg che credo siano quelli che dici tu.
Da allora me le stampo a casa con un inkjet.
Ciao
Gabriele

qui siamo veramente alla follia....
cosa diavolo vuol dire trasformare i file tif in jpg, perch�?
a m� capita il contrario, quando mi mandano i file in jpg e per vari motivi
devo modificarli, tipo rotazione od altro per stamparli li trasformo in tif, poi eseguo le modifiche necessarie e cos� li mando in stampa, ma fare il contrario � da inc....ti
aprire un jpg (che ha avuto una compressione), modificarlo e risalvarlo vuol dire aumentare la perdita di colori e l'aumento degli artefatti.
Poi c'� in p� di confusione, il "peso" di un file si calcola aperto.
un file di 18 MB in tif occuperer� 18 MB, in jpg 5 MB ma sempre un file da 18 rimane.
poi in stampa � sempre meglio mandare il file col "peso" giusto, cos� si evitano ritoccature non volute.
Se, per esempio, dobbiamo stampare un 20x30 e la macchina (chiedere all'operatore) stampa a 254 DPI, in PS (o dove volete) date le misure in cm. al file con la risoluzione in dpi richiesta.
Se mandi un file pi� grande la macchina dovr� operare un'interpolazione verso il basso, in caso contrario, file pi� piccolo, dovr� interpolare verso l'alto.
Dato che la maschera di contrasto andrebbe data in porporzione alla grandezza del file se la differenza � tanta ci� pu� provocare difetti ben visibili sul risultato.
In caso non riuscite a sapere con che risoluzione stampa il lab a cui vi rivolgete state sui 300 dpi, piccole modifiche non hanno nessun effetto visibile.
Altra confusione....
che vuol dire un file 2000x3000 px a 300 dpi?
le misure dei file si fanno in pixel, i dpi servono solo come proporzione sulle misure metriche. Per indenderci partendo dall'esempio di un file 2000x3000 px
avremo un 20x30 a 254 dpi oppure un 30x45a 169,333 dpi, ma rimane sempre un 2000x3000 px non c'� assolutamente nessuna differenza tra le due misure.
fabrizio oliva
www.studio99.it