Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rita PhotoAR
Possiedo un 80-400VR che uso con soddisfazione nei momenti di "caccia libera" in fossi e paludi. Molti miei colleghi di fotografia ne parlano male dicendo che il vetro sia poco performante e l'autofocus difettoso. Con alcuni corpi macchina è inutilizzabile anche se io l'ho fatto lavorare a dovere lo stesso,perdendo scatti a causa del lento autofocus. Con la D1x che sto provando l'autofocus è decente,e la messa a fuoco perfetta. Allego due file fatti con il vetro in questione e la D70 perchè secondo me,anche a 400mm il vetro fa il suo dovere,certo non è un must però definirlo pessimo come molti dicono....mi è così sorto il dubbio che alcuni esemplari siano difettosi.

user posted image

user posted image
Rita PhotoAR
Aggingo per dovere di cronaca: le immagini sono fortemente compresse da photoshop ma in realtà risultano molto più nitide.
raffaele tedesco
Non possiedi il vetro in questione e ritengo sia possibile che qualche esemplare sia difettoso, ma soprattutto penso che non molti siano in grado di tirare furi il meglio dagli strumenti che usano. E' sicuramente vero che l' 80-400 non ha prestazioni superlative, ma ho visto foto fatte con quest'ottica che poco hanno da invidiare a quelle di obiettivi più performanti.
raffaele tedesco
P.S.: complimenti per le foto!
Rita PhotoAR
Si è vero,molti non sanno usare queste ottiche,non che ci voglia tanto,ma all'inizio bisogna un pò "farci la mano".
giannizadra
La prima foto è bellissima, Giada.
Il che, più che dell'ottica, depone a favore dell'autore.. Pollice.gif
ciro207
Il mondo fotografico, e non, è pieno di chiacchieroni!! laugh.gif e le tue foto lo dimostrano ampiamente...
Francesco Martini
Ciao...
lascia perdere le "malelingue"...quel vetro lo ho da un'anno..e' il mio obiettivo preferito...e in quanto a qualita' e' ottima!!!!!!!
By
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
Giallo
Io l'ho avuto, l'ho usato con soddisfazione e poi l'ho cambiato con il 70-200/2.8 ed il 2x perchè...non si può tenere tutto.
Ma, lentezza dell'AF a parte, non gli rimprovero nulla, neanche a t.a., neanche a 400mm.
L'ho peraltro usato solo in Dx, come del resto mi pare faccia anche tu, ed i tuoi risultati mi pare ti diano ragione.
Alla faccia di chi non sa usare ciò che ha, e ne parla male...

smile.gif
Rita PhotoAR
Grazie per i complimenti!! tongue.gif
Vedo che anche voi apprezzate questo vetro che in caccia libera è veramente "versatile". Non so se lo cambierei per un ottica + costosa o pesante per via della comodità,l'ottica è "portabile",ha un'ottima escursione focale e risparmia molti cambi che significherebbero perdita di scatti. Quando vado in giro per fossi e campagna porto la macchina con montato l'80-400 e il 60mm in tasca,nient'altro smile.gif
Giallo
Per quell'uso, è perfetto.
smile.gif
oesse
a giudicare dalla foto (ottime) mi sembra tutto a posto!

Bravo!

.oesse.
Giorgio Baruffi
io, non possedendo l'ottica in questione, posso "solo" farti i complimenti per le fotografie, sai che adoro quel genere, soprattuto quelle dinamiche, e le tue sono davvero molto ben fatte! Bravissima! wink.gif
Rita PhotoAR
Grazie ancora, ma queste foto risultano da tanti scatti buttati via,non è facile lavorare con focali impegnative,questo vale anche per le ottiche + blasonate.
christian.coco
QUOTE([giada] @ Sep 20 2005, 01:18 PM)
Grazie ancora, ma queste foto risultano da tanti scatti buttati via,non è facile lavorare con focali impegnative,questo vale anche per le ottiche + blasonate.
*




...succede lo stesso anche a me tongue.gif
F.Giuffra
Non ho questo vetro, ma ne invidio la portatilità e l'escursione focale.

Non comprarlo è stata una decisione molto sofferta, e ogni tanto mi tornano i dubbi.
raffaele tedesco
QUOTE([giada] @ Sep 20 2005, 12:18 PM)
Grazie ancora, ma queste foto risultano da tanti scatti buttati via,non è facile lavorare con focali impegnative,questo vale anche per le ottiche + blasonate.
*



Anche io, da quando ho la D2x, faccio un po' di fatica con le focali più lunghe, ma ovviamente do la colpa alle mie mani e non alle ottiche. Scattare a mano libera con un 400, anche se stabilizzato, non è facile, ma può dare grandi soddisfazioni, come tu hai dimostrato.
Rita PhotoAR
A volte cado in discussioni sterili,del tipo io sostengo che la caccia libera e la foto sportiva sia un'ottimo allenamento in fotografia mentre molti sostengono che non serve a nulla,meglio un buon reportage con il BN. Secondo me usare un 400mm aiuta parecchio in fatto di tecnica fotografica,poi quando passi al 50ino sembra avere in mano una piuma biggrin.gif

--- PS: non che i reportage non aiutino,anzi,stimolano molto la creatività e l'organizzazione narrativa per immagini di un evento ----
S&A
QUOTE([giada] @ Sep 20 2005, 04:54 PM)
A volte cado in discussioni sterili,del tipo io sostengo che la caccia libera e la foto sportiva sia un'ottimo allenamento in fotografia mentre molti sostengono che non serve a nulla,meglio un buon reportage con il BN. Secondo me usare un 400mm aiuta parecchio in fatto di tecnica fotografica,poi quando passi al 50ino sembra avere in mano una piuma  biggrin.gif
*




Sono d'accordo e poi ci sono anche le "attitudini". A me riesce molto più facile usare un tele dai 200mm in su. Sono gli strumenti giusti per farmi esprimere ciò che vedo con la mente. Con i grandalgolari invece faccio dei gran pasticci.....

P.S. Ho l'80-400 da quasi due anni. Se non si ha budget superiore è l'ottica perfetta con la quale soddisfare mille situazioni. Cmq per foto-natura più spinta e specialistica ci vogliono lenti più lunghe e luminose.
Nel mio album le foto (per quel che valgono) sono quasi tutte fatte con quella lente.


ciao
lucaoms
io ti dico che ho visto gente armata di 200-400vr + moltiplicatore con degli scatti lontani anni luce dai tuoi......Brava....no Bravissima davvero e dire che qualcuno in un 3d si ostinava a dirmi che prima viene la qualita' dell'ottica e poi l'abilita' del fotografo.
Di nuovo brava giada
Francesco Martini
Ritorno un'attimo sull'argomento....Io il mio 80-400VR lo uso moltissimo per fotografare da vicino...e piu' che le parole..quardate un po' qui alcune foto...Mi sembra un'ottica con una ottima nitidezza, un bel contrasto e bel cromatismo....
Pbase
By
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
xinjia
io ho ancora il 70-300 af-d ma intorno a giugno luglio prossimo lui sarà nei miei pensieri! rolleyes.gif
Francesco Martini
..poi....per chi dice che alla massima focale non va tanto bene...questa e' stata fatta a 400mm e 1/60s a mano libera...con lo stabilizzatore attivato....
By
Francesco Martiniuser posted image
Rita PhotoAR
Ecco un "macro" fatto con l'80-400 VR... wink.gif manca un pò di pdc causa il mantenimento del tempo di posa per garantire un buon livello di nitidezza,secondo me non è male come vetro neanche in macro...
Rita PhotoAR
Vedo adesso...complimenti per la foto e la mano ferma!!!!
Francesco Martini
..e..anche questa......
le foto non sono state minimamente ritoccate.......
Francesco

user posted image
Francesco Martini
QUOTE([giada] @ Sep 20 2005, 07:22 PM)
Vedo adesso...complimenti per la foto e la mano ferma!!!!
*


...non e' tanto per la mano ferma..e' che lo stabilizzatore..funziona benissimo!!!!
Francesco Martini
raffaele tedesco
Lo stabilizzatore aiuta, ma è la mano ad essere determinante. Complimenti!
Francesco Martini
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 20 2005, 07:36 PM)
Lo stabilizzatore aiuta, ma è la mano ad essere determinante. Complimenti!
*


....per fortuna che non ho il "delirium tremens".....he..he... biggrin.gif
scherzi a parte..con lo stabilizzatore bisogna farci un po' di pratica...le prime foto che feci con questo obiettivo e con il 24-120VR...con lo stabilazzatore attivato..furono un disastro.....
Francesco Martini
raffaele tedesco
Anche io ho avuto qualche problema. Con il 70-200 VR, per la verità, ho fatto presto ad andare daccordo, ma quando lo abbino al TC17 (che, peraltro, ammorbidisce un po' l'immagine) ho ancora qualche difficoltà.
ciro207
Io al momento non ho alcun problema con 70.200 duplicato. ovvero 400 5.6

Quindi credo che il peso maggiore del 200.400 sia controbilanciato dall'apertura f4.
Se poi lo si duplica ancora non so dirvi. laugh.gif Non ho mai avuto il piacere di provare un 600mm


PS: Scusate ho sbagliato 3d per rispondere. Non considerato il mio msg
Rita PhotoAR
Lo stabilizzatore va anche saputo usare,a volte va disattivato wink.gif
andreotto
Scusate ae mi permetto ma che difficoltà avete in contrato nell' uso del vr?
Buone foto a tutti andreotto
Rita PhotoAR
usando un monopiede o uno stativo,ad esempio,in tempi lunghi il mosso lo fa lo stabilizzatore; nei soggetti statici e tempi di posa brevi. Indispensabile invece nel panning o con soggetti in movimento,dove il tempo di posa dovrebbe teoricamente "congelare" a discapito dell'innalzamento degli iso e perdita di dettaglio/qualità.
andreotto
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 20 2005, 07:46 PM)
....per fortuna che non ho il "delirium tremens".....he..he... biggrin.gif
scherzi a parte..con lo stabilizzatore bisogna farci un po' di pratica...le prime foto che feci con questo obiettivo e con il 24-120VR...con lo stabilazzatore attivato..furono un disastro.....
Francesco Martini
*


Intendevo questo Giada comunque io il vr a parte che sul cavalletto lo tengo sempre attivato
Buone foto a tutti andreotto
gandalef
come l'abito non fa il monaco così l'ottica non fa il fotografo.......
Complimenti per gli scatti anche se personalmente mi piace il primo. Non ho preso l'ottica in questione a causa dell'autofocus non proprio veloce e silenzioso. Devo dire che come ottica mi piaceva, soprattutto per la possibilità di avere il VR e per la lunghezza focale. Se non avessi preso l'80-200 AF-s, sicuramente avrei preso l'80-400.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Posseggo l'ottica in questione e mi ci trovo benissimo.
L'autofocus è effettivamente un po' lento ma con la F100 si dimostra decente, non credo sia sicuramente questo però l'obiettivo da scegliere se si fanno foto sportive!
Noto un calo di resa alla massima focale, ma niente di così allarmante come si sente dire in giro.
Fino ad una focale di 200/300 lo trovo strepitoso.
Confermo che il VR funziona benissimo.
Purtroppo uso la pellicola e non posso allegare delle foto, spero che altri lo facciano.
Francesco Martini
QUOTE(fabryzio @ Sep 21 2005, 07:42 AM)
Posseggo l'ottica in questione e mi ci trovo benissimo.
Fino ad una focale di 200/300 lo trovo strepitoso.
Confermo che il VR funziona benissimo.
Purtroppo uso la pellicola e non posso allegare delle foto, spero che altri lo facciano.
*


...ecco...finalmente uno che la pensa come me su questo 80-400VR.....certo..a 400 un pochino la qualita' cala...ma nulla di drammatico...!!!!!!
Ciao
Francesco Martini
georgevich
L'ho acquistato per poi renderlo 4 settimane dopo.....non vi è stato feeling tra me e lui.....ma è un'ottica da non diprezzare....
anadigit01
Diciamo che dista anni luce dal 70-200 o dal 80-200. Tra le altre cose non andrebbe tirato oltre i 250 nominali (ovvero 375 rapportato al digitale). Non pensiamo che avere un 80-400 con la digitale voglia dire di avere un 120 - 600. Tirarlo a 600 sarebbe come andare a 180 con una smart. ehehehhe
Critico il rapporto qualità prezzo. Insomma la nikon prima di fare un prezzo dovrebbe mettersi una mano in tasca ed una sulla coscienza.
Comunque il calo sulla digitale è notevole.
Sarei curioso di provare un bel 180 2.8 ovviamente nikon con duplicatore di focale.
Perche tanto con l'80-400 la nitidezza si ottiene come per il 24-120 VR, scattando a f.11 Improponibile !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.