Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nikkross
Ho effettuato una pulizia con sensor swab ed eclipse.
Questo � stato il risultato.
Ho provato a ripetere l'operazione ma non c'� modo di migliorare la situazione.
E' possibile che si sia rigato il sensore?
digiborg
QUOTE(nikkross @ Sep 20 2005, 03:51 PM)
Ho effettuato una pulizia con sensor swab ed eclipse.
Questo � stato il risultato.
Ho provato a ripetere l'operazione ma non c'� modo di migliorare la situazione.
E' possibile che si sia rigato il sensore?
*


blink.gif ohmy.gif hai usato la carta vetra?
a parte gli scherzi potrebbe darsi che utilizzi troppo liquido hmmm.gif
oesse
sei certo di aver usato i sensor swab e non il sensor della gilette?

wink.gif

.oesse.
digiborg
sembrerebbe che la spatolina non tocchi bene e non riesca ad asciugare correttamente la superficie lasciandola umida, prova a cambiare sensor swab hmmm.gif
Luca Podda
Che brutta roba... falla vedere ad un esperto pi� veloce che puoi...
andreazinno
QUOTE(digiborg @ Sep 20 2005, 04:00 PM)
sembrerebbe che la spatolina non tocchi bene e non riesca ad asciugare correttamente la superficie lasciandola umida, prova a cambiare sensor swab  hmmm.gif
*



Si, ma il liquido dovrebbe comunque evaporare rapidamente e non lasciare traccia. Se la spatolina non toccasse bene, al pi� dovrebbero rimanre delle impurit� e non aggiungerne altre.

Un saluto.
oesse
toglimi una curiosita', ma dopo quanto tempo che hai pulito il sensore hai scattato la foto?

.oesse.
Fabio Capoccia
Deus!

Che interventone.... sicuro di non essere salito sulla palettina con i piedi mentre pulivi il sensore?!? � abbastanza resistenta da non graffiarsi a meno che non hai usato un rasoio...... blink.gif

falla vedere! immediatly...


PS: per gli amici di Milano... io sono pi� delicato tranquilli! laugh.gif
digiborg
QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2005, 04:02 PM)
Si, ma il liquido dovrebbe comunque evaporare rapidamente e non lasciare traccia. Se la spatolina non toccasse bene, al pi� dovrebbero rimanre delle impurit� e non aggiungerne altre.
*


Non riesco a credere che siano graffi, il sensore non � poi cos� delicato come sembra per fare graffi cos� bisogna veramente usare la carta vetra.... sembrerebbe invece colla hmmm.gif
_Led_
QUOTE(digiborg @ Sep 20 2005, 05:05 PM)
...non riesco a credere che siano graffi, il sensore non � poi cos� delicato come sembra per fare graffi cos� bisogna veramente usare la carta vetra.... sembrerebbe invece colla hmmm.gif
*



Pu� essere qualche contaminante non evaporato, come appunto colla. Hai usato dello scotch per fissare il pec pad o qualcosa del genere?
Hai toccato con le mani nude il pec pad umido di eclipse?
nikkross
Al quarto sensor swab ci ho rinunciato.
In effetti il sensore era molto sporco, si vedevano una miriade di puntini, anche se non capisco come possa essere successo (D70s con due mesi di vita!). Ho cambiato obiettivi non molte volte e non in ambienti particolarmente polverosi.
Comunque la foto allegata l'ho scattata dopo almeno un ora dall'ultimo tentativo di pulizia.
Quello che mi fa sospettare che si sia rovinato il sensore � che guardandolo si notano diverse striature di colore giallognolo rispetto al verde del filtro.
Luca Podda
Dopo due mesi fare gi� una pulizia con il sensor swab, mi sembra esagerato... Credo che con una vigorosa soffiata avresti risolto il tutto...

Spero che non siano entrati granellini di sabbia od altro di similare e tu hai raspato il tutto ben QUATTRO VOLTE...

Non pensarci neanche mezzo minuto, contatta subito il primo centro assistenza e portagliela...
raffaele tedesco
Mi pare difficile graffiare il sensore, perlomeno in modo cos� grave. Penso che sia impiastricciato, ma � anche vero che il liquido di pulizia dovrebbe evaporare. In ogni caso la L.T.R. sapr� darti una risposta precisa. Eventualmente, prima di spedire la macchina, prova ad inviare al laboratorio la foto che hai postato, chiedendo lumi.
Giuseppe Maio
QUOTE(nikkross @ Sep 20 2005, 03:51 PM)
Questo � stato il risultato.
*


Di sensori "sporchi" ne ho visti davvero tanti ma devo ammettere che questo sposta il primato !

Non ho la pi� pallida idea di quali possano essere state le cause. Forse ha usato un SensorSwab troppo grosso che in quanto tale non aderisce al filtro (per le D70 ne esiste una versione specifica) toccando in alto ed in basso al riquadro dell'otturatore. Nella pulizia si deve inumidire (non inzuppare) il panno del Sensor Swab quindi "pennellare" il sensore partendo da destra per finire sulla sinistra dove � prevista una apposita zona di "deposito". La passata deve essere fatta lentamente in modo che la parte passata resti asciutta a causa del passaggio ed immediata evaporizzazione del liquido. La velocit� di passata cambia quindi in base alla temperatura che cambia anche il grado di volatilit� del liquido usato.

Suggerisco di riprovare ancora fino a trovare il giusto compromesso. Tanto peggio di cos� non pu� andare. Se proprio non riuscir� allora valuti un invio presso un laboratorio autorizzato che far� tornare il sensore come nuovo (o quasi, comunque nel limite fisico possibile). Seri problemi potranno essere chiamati tali solo in caso di righe o se ha fatto filtrare il liquido sotto il filtro anche se non mi sembra questo il caso.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Betterman
fai una prova, pulisci un piccolo pezzo di vetro e uno specchietto, poi versaci qualche goccia di liquido e vedi se lascia tracce, forse ti si � contaminato con qualche cosa che rimane dopo l'evaporazione.

saluti, Roberto.
raffaele tedesco
Come sempre, mi pare che il consiglio di Maio sia il pi� saggio.
lucaoms
che dire... spaventoso
LTR senza ulteriore attesa
auguri
Rugantino
AAAAARRRRRRGGGGHHHHHHHHHHHHH........................
Sembra pulito con lo spazzolone inzuppato nel gasolio!!!
Segui il consiglio dell'ing. Maio. Io sono convinto che hai sbagliato qualcosa.
Auguri.
walter55
Provo a dire anch'io la mia.
Non potrebbe trattarsi di un infiltrazione di liquido tra il sensore e il filtro protettivo?

Per� e anche vero che comunque sarebbe dovuta evaporare... o no? Mah? huh.gif

Walter

raffaele tedesco
QUOTE(walter55 @ Sep 20 2005, 07:37 PM)
Provo a dire anch'io la mia.
Non potrebbe trattarsi di un infiltrazione di liquido tra il sensore e il filtro protettivo?

Per� e anche vero che comunque sarebbe dovuta evaporare... o no? Mah? huh.gif

Walter
*



Mi pare che Maio abbia scongiurato, o quasi, questa ipotesi e spero per Nikkross che abbia ragione.
fenderu
tante , troppe volte leggo post di gente terrorrizzata all'idea di pulirsi da sola il sensore; in tanti proviamo a spiegare che non � per niente una cosa n� difficile n� pericolosa se viene usato un minimo (un minimo) di attenzione;

poi leggo queste cose e mi cadono le braccia;

propendo per l'idea della colla; non ci crederete ma solo un trapano pu� graffiare un filtro low pass in quel modo; ecco perch� penso che siano abrasioni di un qualche materiale collante;

hmmm.gif
raffaele tedesco
Daccordo, ma come pu� esserci finito?
belvesirako
smile.gif
Non preoccuparti, ho visto scene simili!
Usando materiali plastici non conformi, il liquido eclipse puo' "sciogliere" l'attrezzo e lasciare residui di gomma come quelli.
Ho recuperato un sensore simile mettendo un paio di goccie di alcol isopropilicodirettamente sul filtro. Distribuisci l'alcol uniformemente e poi inizia ad usare lo swab o delle pezzuole da ottico per rimuovere l'impasto che ne consegue.
Ti consiglio l'alcol isopropilico xche' ha un potere sgrassante maggiore del metanolo (eclipse). All'inizio non occorre usare ad ogni passata una nuova pezzuola tanto la insudici subito.
Non ti scoraggiare, come diceva gianfranco (fenderu), e' veramente difficile rigare il filtro! Molta gente usa x l'operazione del semplice polivetro e cotton fiock
Gaetano
P.S.lo stesso effetto "insudiciante" rilevato sul tuo sensore si ottiene se sul filtro cade ad esempio una piccola quantita' del collante usato dai post-it o dai nastri adesivi(sotto forma di piccoli pallini ai bordi dei foglietti), potrebbe essere caduto dentro mentre passavi questi materiali all'esterno per eliminare la polvere (csa consigliata in molti forum).
nikkross
Non mi sembrava possibile che nonostante tutte le mie attenzioni, seguendo le indicazioni proposte sul forum ed utilizzando esclusivamente materiali specifici e consigliati, potessi aver fatto un simile danno. A maggior ragione che lo sporco sul sensore, cos� abbondante, non mi sembrava poter essere stato causato dai (tra l'altro non frequenti) cambi di obiettivi (effettuati con tutte le attenzioni del caso e in ambienti non polverosi). Non ho la possibilita di allegare in questo momento uno scatto fatto precedentemente alla pulizia del sensore, ma vi assicuro che i puntini erano veramente tanti! Cos� ho pensato che potesse essersi trattato di materiale lubrificante presente nella macchina che, in qualche modo, forse in seguito a qualche energica soffiata su sensore e parti limitrofe (sempre con la "consigliata" peretta), si sia depositato sul sensore. Perso per perso (mi ero preparato al peggio, leggi sostituzione sensore), mi sono munito di una pezzetta per occhiali (ovviamente nuova) e con l'ausilio di una palettina ho cominciato a strofinare in modo pi� energico (tanto peggio di cos� ...). Con mio grande sollievo ho notato che le striature visibili sul sensore cominciavano a togliersi. Ho continuato finch� sono riuscito a toglierle completamente, aiutandomi con qualche goccia di eclipse ogni tanto. Ho fatto uno scatto di prova e la situazione � decisamente migliorata, quasi perfetta, solo qualche macchiolina ai margini che provveder� ad eliminare. Se non altro ho potuto constatare che il filtro � effettivamente difficile da graffiare. ma quello che mi chiedo � se � possibile che si sia trattato di lubrificante o simile visto che la pezzetta dopo le strofinate presentava striature nerastre. Comunque vi assicuro che con i sensor swab non c'� stato modo risolvere il problema. Dopo la prima passata alquanto leggera, ho cominciato a premere in modo pi� energico fino a far flettere completamente la palettina, ma il risultato � stato quello che avete visto (4 sensor swab!).
Grazie a tutti per l'aiuto e il conforto.

Appena potr� poster� alcune immagini del prima, durante e dopo.
mavelot
Concordo sul fatto che si tratti di residui di materiale plastico o collante disciolti dal metanolo o dall'etere....ne ho avuto esperienza purtroppo.

Com molta pazienza riusciii a rendere il sensore umanamente pulito , ma poi gli feci comunque fare un giro in assistenza per pulirlo per bene.

Ho cosumato 50 cartine kodak avvolte intorno a cotton fioc....

...per cui dagli dentro e pulisci. Mi raccomando per� non inzuppare l'attrezzo, potresti allagare il sensore e allora sarebbero c......

CIAO
digiborg
QUOTE(nikkross @ Sep 21 2005, 08:29 AM)
Non mi sembrava possibile che nonostante tutte le mie attenzioni, seguendo le indicazioni proposte sul forum ed utilizzando esclusivamente materiali specifici e consigliati, potessi aver fatto un simile danno.
*



quelle macchie mi ricordano la resina degli alberi sul mio parabrezza ed i miei tentativi per pulirlo... non � che ti � capitato di cambiare ottica sotto le piante lasciando il bocchettone aperto verso l'alto (magari poggiandolo per recuperare l'altra ottica? Ti assicuro che alcune di esse lasciano cadere delle microgocce invisibili ma micidiali blink.gif
mavelot
...pezza per occhiali ????......mamma mia !!!.....puoi credere che siano pulite ma non lo sono abbastanza per un CCD !!!!

Se proprio nn vuoi svenrti con i sensor swab costruisciti una spatolina e rivestila di cartine Kodak o pec-pad
sergiopivetta
QUOTE(nikkross @ Sep 21 2005, 09:29 AM)
Con mio grande sollievo ho notato che le striature visibili sul sensore cominciavano a togliersi....
...aiutandomi con qualche goccia di eclipse ogni tanto. ...
...Se non altro ho potuto constatare che il filtro � effettivamente difficile da graffiare. ...
...Dopo la prima passata alquanto leggera, ho cominciato a premere in modo pi� energico fino a far flettere completamente la palettina, ...


Ciao Nikkross,
sembra quindi, per fortuna, che lo scempio subito dal tuo sensore non sia irrimediabile.
Se fossi in te non infierirei ancora "... flettere completamente la palettina ...".
Ti � andata (spero) dritta una volta, non sfidare la sorte.
Pulisci con calma e non innervosirti.

sergio
-missing
Bene, stai riuscendo a risolvere il problema.
Ora sarebbe interessante identificare questa sostanza tanto tenace (e scarsamente solubile in alcool). E soprattutto la sua provenienza.
Roba da matti....
ciro207
Magari con questa esperienza passa un po' la paura di pulire sto sensore.

A te ci � cascato non so' cosa, l'hai spalmato, essiccato, ripulito con pezza per occhiali, eclipse e swab, magari pure un paio di pasti sopra ed il tuo sensore sembra andare ok.
Viste le procedure seguite, il fatto che la palettina sia stata piegata � il meno peggio!! laugh.gif

Il sensore � pi� resistente di quello che si crede wink.gif
Giallo
A quando shampoo e compressore?
smile.gif
nikkross
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 09:19 AM)
A quando shampoo e compressore?
smile.gif
*



Ti auguro di non avere mai la sorpresa di ritrovarti un sensore sporco (nonostante, ti assicuro, tutte le mie attenzioni) come � capitato a me. Nel malaugurato caso ne riparliamo!
buzz
Guardando la foto postata mi sono ricordato della mia "prima volta".
Data l'inesperinza e la trasparenza del liquido avevo "annegato" il sensore ed erano comparse delle macchioline simili a quelle della tua immagine. Il liquuido era passato anche sotto il filtro che contrariamente a quanto si crede non � impermeabile in quanto non � sigillato sopra il sensore ma lascia delle fessure laterali.
Convinto di aver fatto chiss� quale danno non ho avuto il tempo di pensare cosa fare che per miracolo le gocce si sono asciugate da sole.

Nel tuo caso mi sembra di capire ch dopo un giorno la situazione non era cambiata di molto....

Sei sicuro che la palettina aderisse bene alla superfice del filtro?
Quello che si vede sembra piuttosto che una "strofinata" una smplice "bagnata". Pi� o meno con la tecnica che usavamo quando da militari ci costringevano a lavare i pavimenti dei cameroni.

Facci sapere ulteriori sviluppi e postaci qualche foto del cielo.
Giallo
QUOTE(nikkross @ Sep 21 2005, 09:29 AM)
QUOTE(Giallo @ Sep 21 2005, 09:19 AM)
A quando shampoo e compressore?
smile.gif
*



Ti auguro di non avere mai la sorpresa di ritrovarti un sensore sporco (nonostante, ti assicuro, tutte le mie attenzioni) come � capitato a me. Nel malaugurato caso ne riparliamo!
*



Ehi, guarda che mi riferivo agli interventi immediatamente precedenti, in cui veniva fuori che il sensore, o il filtro che ci sta sopra, sono pi� robusti di quanto potesse apparire: perci� la battuta.
Sicuramente non volevo prendere in giro te (leggiti piuttosto le prime risposte ironiche alla tua domanda) soprattutto perch� la mia D70 � da un po' in assistenza, essendosi bloccata: quindi sto peggio di te, come situazione attuale!

Ciao e in bocca al lupo col sensore.
biggrin.gif
Alessandro Raffaeli
La paura l'abbiamo tutti prima di pulire il sensore....io tremavo tipo martello pneumatico
Franz
Io invece sino ad ora sono stato particolarmente fortunato (le ultime parole famose dry.gif )
Ho utilizzato la D70 sotto pioggia, neve, in spiaggia, in montagna, in zone polverose e umide, cambiando le ottiche ogni volta che mi serviva... risultato? Ogni tanto una bella soffiata con la pompetta e via andare.

Spero di poter continuare su questa strada smile.gif
Sono contento che il sensore sia tornato quasi del tutto a posto... Pollice.gif

Buonissime foto

Franz
sbucchi
Mi � capitato di pulire la lente anteriore di un'obiettivo con l'eclipse e pec-pad, ho notato che quando il liquido siasciugava x l'evaporazione, lasciava delle striature. Anche dopo diversi tentativi e con cartine sempre nuove e non toccate con le dita, fino a che non ho plito con il vecchio metodo e cio� cartine kodak e liquido kodak che sembra acqua saponata laugh.gif
Il liquido eclipse non puo' in nessun caso lasciare residui, vero??
Ma pensando ad una operazione di pulizia del sensore, dove magari c'e' dello sporco simile a quello che ci poteva essere sul mio obiettivo, che cosa gli facciamo con due passatine? voglio dire che magari si peggiora la situazione...
Sto molto attento alle lenti frontali dei miei vetri, e sopra non c'era certamente la cera, e poi comunque dopo diversi passaggi e strofinature con i suddetti eclipse e pec pad anche se c'era qualche traccia di grasso se ne doveva andare, o no?

Sono contento che sei riuscito a risolvere, Pollice.gif con una macchina cosi' nuova c'e' da perdere il sonno...
Gianluca-Capiozzo
Caro nikkros io purtroppo non ti saprei aiutare poich� non possiedo macchine digitali e un problema come questo non l'ho mai affontato.

Per� ho letto il tuo precedente post qui e poi questo... sinceramente � tanto che sono tentato di passare al digitale, e questa cosa della polvere ogni volta mi frena... scusate l'OT sar� fifone io, pero... hmmm.gif

Un caro saluto e tanta comprensione, spero si risolva tutto al meglio. Ciao.
Andreino
ma in caso di leggere macchie che non vogliono andare via solo soffiando, � un'eresia provare a pulire con un panno tipo per gli occhiali oppure qualcosa tipo dei panni non abrasivi per pulire gli lcd e robe del genere?

Ovviamente parlo di fare una passata molto leggera, non so come sia il sensor swab, ma stavo meditando se comprarlo o no.. ho sempre avuto un po' timore di toccare il sensore, ma a leggere questa discussione, diversi di voi dicono che non � poi del tutto delicato..

Certo non voglio rischiare di graffiarlo, quindi se � senza dubbio meglio, allora ordiner� il sensor swab smile.gif
Einar Paul
Sono felice che le macchie siano quasi scomparse (e che il sensore sia davvero molto resistente).
Ma come avranno fatto a formarsi resta un mistero.
Anche ammettendo un eccesso di lubrificante all'interno del corpo macchina, come pu� una semplice soffiata farlo finire sul sensore?
E se fosse una reazione tra il materiale dello swab e il liquido utilizzato?
georgevich
Solo a titolo di informazione...io uso etere e benzina avio.........
click69
[quote=sbucchi,Sep 21 2005, 02:02 PM]
Mi � capitato di pulire la lente anteriore di un'obiettivo con l'eclipse e pec-pad, ho notato che quando il liquido siasciugava x l'evaporazione, lasciava delle striature. Anche dopo diversi tentativi e con cartine sempre nuove e non toccate con le dita, fino a che non ho plito con il vecchio metodo e cio� cartine kodak e liquido kodak che sembra acqua saponata laugh.gif
Il liquido eclipse non puo' in nessun caso lasciare residui, vero??
Ma pensando ad una operazione di pulizia del sensore, dove magari c'e' dello sporco simile a quello che ci poteva essere sul mio obiettivo, che cosa gli facciamo con due passatine? voglio dire che magari si peggiora la situazione...

Sto pensando anche io di pulire il sensore con eclipse e pec*pad, ma ho notato le stesse cose di Sbucchi riguardo al liquido in questione ed ho gli stessi timori (di lasciare aloni ecc) e di peggiorare la situazione. Qualcuno ci pu� confermare la bont� di questi prodotti?
Grazie
-missing
Il fatto � che su questo benedetto sensore non dovrebbe arrivarci altro che qualche granello di polvere (almeno in teoria).
Quindi tutta la pulizia necessaria sarebbe una soffiata, eccezionalmente una duplice spatolata al metanolo.
Il punto interessante della faccenda � di conseguenza: che diavolo � finito sul sensore dell'amico? E come ha fatto ad arrivarci?
ciro207
QUOTE(click69 @ Sep 22 2005, 09:45 AM)
Sto pensando anche io di pulire il sensore con eclipse e pec*pad, ma ho notato le stesse cose di Sbucchi riguardo al liquido in questione ed ho gli stessi timori (di lasciare aloni ecc) e di peggiorare la situazione. Qualcuno ci pu� confermare la bont� di questi prodotti?
Grazie
*



Ragazzi carissimi... siamo in molti ad usare questi prodotti. La possibilit� dell'alone c'�, ma basta una seconda passata con pi� attenzione e via. Il caso di questo 3d � veramente particolare e non fa testo direi.

Andate tranquilli. Anche io ho notato gli aloni sulle lenti dei PecPad, non so' dirvi il perch�, ma i sensori vengono puliti benissimo!
Giallo
Domanda idiota, dell'inesperto di turno che non � mai andato oltre la soffiatona d'aria con la peretta:
Per evitare che il liquido (devo ancora capire qual �: benzina avio, metanolo, etere, alcool puro, eco-diesel o olio di colza che sia) finisca malauguratamente sotto il filtro al Niobato di Litio (caspita! sembra il nome di un anticop poeta greco) e quindi danneggi il sensore, non sarebbe il caso che la macchina fosse rivolta con il bocchettone verso il basso, cosicch� per gravit� l'eventuale goccia o microgoccia cada fuori dai piedi o evapori l� dov�?
Magari � una stupidata, magari � gi� stato detto. Io farei cos�, anche se ovviamente l'attivit� di manutenzione richiederebbe di lavorare dal basso verso l'alto.
Scusate se non c'entra o non serve a nulla.
Prima o poi volevo cimentarmi anch'io, e mi pareva un'idea.
Bye

smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Giallo @ Sep 22 2005, 09:46 AM)
Per evitare che il liquido finisca malauguratamente sotto il filtro
*


Per far filtrare il liquido nella camera d'aria tra filtro e sensore bisogna mettersi d'impegno.
Le due parti sono sigillate da una guarnizione in gomma che lascia filtrare solo solventi aggressivi che la deformano o molto, molto volatili usati a secchiate!

Il liquido non va MAI versato sul filtro ma utilizzato per inumidire i tamponi utilizzati per la pulizia.

L'intera operazione va quindi fatta comodamente con il sensore verso l'alto e sotto i nostri occhi intenti all'operazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giallo
Un dubbio in meno.
Da una persona affidabile, tra l'altro...Maio forever!
smile.gif
buzz
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 22 2005, 10:52 AM)
Per far filtrare il liquido nella camera d'aria tra filtro e sensore bisogna mettersi d'impegno.
Le due parti sono sigillate da una guarnizione in gomma che lascia filtrare solo solventi aggressivi che la deformano o molto, molto volatili usati a secchiate!

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Allora o mi sono impgnato a fondo, oppure ho detto una gran cavolata ( pi� la seconda!)

Ero convinto che il filtro fosse appoggiato sopra il sensore (credo di avrelo letto da qualche parte nei tutorial) per cui probabilmente il mio "annegamento" � stato soltanto un eccesso di liquido SOPRA il filtro.
Comunque sia le gocce si sono disperse dopo qualche minuto di panico e rassegnazione.
click69
Ragazzi carissimi... siamo in molti ad usare questi prodotti. La possibilit� dell'alone c'�, ma basta una seconda passata con pi� attenzione e via. Il caso di questo 3d � veramente particolare e non fa testo direi.

Andate tranquilli. Anche io ho notato gli aloni sulle lenti dei PecPad, non so' dirvi il perch�, ma i sensori vengono puliti benissimo!
*

[/quote]


Grazie ciro, ora sono pi� tranquillo visto che, come hai notato tu che hai gi� effettuato la pulizia del sensore, il comportamento dell'eclipse � diverso se usato sulle lenti degli obiettivi o sul sensore della fotocamera, ma vedi, come sar� gi� capitato anche a te,credo, la prima volta che si fa tale operazione ci sono sempre molti timori si ha sempre l'impressione di aver tralasciato qualcosa, poi sono sicuro che con il tempo diventer� "quasi" un'operazione di routine.
saluti smile.gif
Carmine
click69
Un grazie anche all'ing. Maio che ha sempre tanta pazienza, specie con noi matricole, e ci rassicura con i suoi preziosi interventi grazie.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.