Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Ferra90
ciao a tutti � la prima volta che scrivo su questo forum, ho letto spesso vari topic molto interessanti ora � giunto il mio momento rolleyes.gif

allora ho da un anno una D3000 con i seguenti obiettivi:

18-55 mm Nikon (quello del kit)
50mm f1.8 Nikon (ereditato dalla vecchia analogica di mia madre)
90mm f2.8 macro Tamron
70-300mm f4-5.6 Tamron
20-210mm f4-5.6 Tamron (ereditato anch'esso dalla mamma)


bene devo dire che sono abbastanza soddisfatto dai risultati ottenuti fin'ora per� vorrei fare un p� il salto di qualit�... senza pretendere troppo dalle mie modeste capacit�, non voglio arrivare a scattare foto da estremo professionista con macchine & ottiche da migliaia di euro. vorrei tenermi su un livello medio che in futuro poi potrei estendere ad "alto" con adeguate ottiche.
premetto che viaggio molto e uno dei "problemi" che vorrei risolvere � il fatto che non sempre ho l'occasione, il tempo o la possibilit� di cambiare obiettivo per esempio passando dal 18-55 al 70-300 quindi fondamentalmente mi servirebbe un obiettivo di discreta versatilit� anche se so che purtroppo ne va a discapito della qualit� della fotografia..

arrivando al dunque..
avevo pensato di vendere la mia D3000 e il 18-55mm e prendere la D7000 col 16-85mm che � un obiettivo abbastanza versatile che porebbe soddisfare le mie richieste.. ed evntualmente appena ci sar� la disponibilit� prendere un 70-300 Nikkor ed eventualmente un 12-24 per poter cos� coprire praticamente tutta la gamma di focali che potrebbero andarmi bene

per� mi � stato consigliato di evitare di cambiare la macchina ma piuttosto investire i soldi in obiettivi d maggior qualit�, quindi di tenere la D3000 vendere il 18-55 e il 70-300 tamron e di prendere un 12-24 Tokina e il 18-200 Nikon (vista la mia esigenza di un obiettivo versatile questo lo sarebbe molto ma a me sembra una scelta abbastanza estrema per� mi � stato detto che se non devo fare grosse stampe ma vedere le foto principalmente a video tra questo e il 16-85 non si perde eccessvamente di qualit�).
Inoltre mi � stato consigliato di cambiare corpo solo quando vorr� fare un salto considerevole e passare totalmente ad un uso abbastanza professionistico con una D700


spero di essere stato abbastanza chiaro e non troppo confusionario...
voi cosa mi consigliereste di fare?

grazie a tutti

Francesco
larsenio
D7000 + 16/85VR e ti tieni il 70/300 Tamron, vedrai che il salto di qualit� lo vedi anche per cos� poco wink.gif
I 16mm su dx ti fanno molto pi� gola di un 18mm biggrin.gif
Bracketing
D7000 + 16-85 � gi� un bel salto, qualit� e versatilit�.
Se hai la disponibilit� economica io farei questo acquisto.

Se per� non escludi un passaggio a FX, magari anche tra qualche anno, allora ti consiflio di prendere in esame solo ottiche FX.. inutile quindi un 16-85, visto che poi dovrai rivenderlo.

PS: investire in ottiche piuttosto che in corpo macchina � un saggio consiglio. Per� se avessi una D3000 io penserei a cambiare prima il corpo! A meno che tu non mi dici di non aver trovato limiti nella D3000...
Alessio Benedetti
Vendere la Nikon D3000 + 18-55 (VR!?) non conviene, ne guadagni molto di pi� tenendolo come secondo corpo...

Una Nikon D90, no? Oppure, vista la promozione in corso, perch� non acquisti una Nikon D300s riceveresti in omaggio un SB-900 che, a meno tua dimenticanza, non vedo menzionato nella tua strumentazione attuale.

Potresti sostituire il 18-55 con un fisso luminoso, ad esempio un 24mm che si accoppierebbe meglio con il 50mm che gi� possiedi, tenere il macro, e successivamente sostituire i due Tamron con il Nikkor 70-300VR

Se come me non escludi la possibilit� in futuro di affiancare un corpo FX meglio se inizi ad investire da subito in ottiche Fx, il 16-85 per quanto buono sia � un Dx
larsenio
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 22 2011, 02:38 PM) *
..
Se come me non escludi la possibilit� in futuro di affiancare un corpo FX meglio se inizi ad investire da subito in ottiche Fx, il 16-85 per quanto buono sia � un Dx

non per dire ma.. se avesse voluto investire molta moneta non avrebbe preso una D3000 come partenza wink.gif
monteoro
D7000 e 16/85 ti accompagneranno per lungo tempo.
La D7000 ti consentir� di montare, senza alcun problema gli obiettivi AF-D, ma ancor di pi� potrai usare gli AI ed AI-S senza perdere l'ausilio dell'esposimetro, e di questo tipo di obiettivi troverai una vastissima scelta nell'usato con prezzi molto convenienti.
Potrai avere dei fissi luminosi a costi contenuti.

Se un giorno vorrai "migrare" verso l'FX gli obiettivi AF-D AI ed AI-S li potrai utilizzare, sono tutti per il formato FX.
Inizieresti cos� ad ampliare il tuo parco ottiche basandoti quali sono le focali pi� da te pi� utilizzate, ti accorgeresti magari che cambiare spesso obiettivo non � poi cos� traunatico.

E' ovviamente la mia opinione, potrebbe esserti utile o meno, spero che lo sia

Ciao
Franco
Ferra90
grazie a tutti x le risposte

cerco di ricommentare, se dimentico qualcuno ditemelo smile.gif

facciamo qualche precisazione in pi�, sono uno studente (purtroppo o per fortuna) quindi il budget non � altissimo e gi� prendere la D7000 col 16-85 sarebbe un grosso sacrificio, per questo venderei la D3000 + il 18-55 VR in modo da risparmiare quei 250/300 euro che mi farebbero comodo...

a me questo mio amico ha detto che investendo in ottiche buone migliorerei di un 70% la qualit� delle immagini mentre cambiando corpo un 5% dicendo che non ci sia una sostanziale differenza visibile in foto tra la mia e quella a parit� di ottiche.. quanto pu� essere vera la cosa?

con la D3000 in effetti un p� di limitazioni le ho trovate, sar� x la macchina entry sar� per gli obiettivi poco professionali per� soprattutto in condizione di poca luminosit� mi ha fatto spesso dannare..

Alessio la mia idea era appunto proprio quella di tenere il macro, sostituire i due tele con un Nikkor 70-300 solo che non avevo preso in considerazione il 24mm fisso ma magari un 12-24.. per� se dovessi cambiare il corpo per queste altre spese se ne riparlerebbe tra un p� e per ora mi accontenterei del 16-85 + gli altri che ho gi�..
la D90 non l'ho presa in considerazione perch� se ho capito bene � considerata anch'essa una entrylevel anche se di livello superiore alla D3000 e perch� bene o male il prezzo era quello della D7000 e questa mi sembra leggermente superiore, avevo pensato anche alla D300s che per� non mi convince molto e mi pare costi qualcosa in pi� ( l'SB900 incluso sarebbe utile, per� per ora sto usando un flash esterno del quale non saprei darvi info sempre ereditato dalla mamma biggrin.gif per� per quel poco che lo uso quello per ora mi basta

Franco la tua opinione � stata molto utile come tutte le altre, per ora e per un bel p� penso di rimanere su DX in futuro non si sa per� non farei acquisti in previsione di passare a FX ora come ora... per me non � assolutamente un problema cambiare l'obietivo per� ipotizziamo di trovarci nel deserto, o su una spiaggia dove aprire la macchina sarebbe la sua condanna a morte e dover tener su un obiettivo solo se non � versatile la trovo una grossa limitazione
Ferra90
grazie a tutti x le risposte

cerco di ricommentare, se dimentico qualcuno ditemelo smile.gif

facciamo qualche precisazione in pi�, sono uno studente (purtroppo o per fortuna) quindi il budget non � altissimo e gi� prendere la D7000 col 16-85 sarebbe un grosso sacrificio, per questo venderei la D3000 + il 18-55 VR in modo da risparmiare quei 250/300 euro che mi farebbero comodo...

a me questo mio amico ha detto che investendo in ottiche buone migliorerei di un 70% la qualit� delle immagini mentre cambiando corpo un 5% dicendo che non ci sia una sostanziale differenza visibile in foto tra la mia e quella a parit� di ottiche.. quanto pu� essere vera la cosa?

con la D3000 in effetti un p� di limitazioni le ho trovate, sar� x la macchina entry sar� per gli obiettivi poco professionali per� soprattutto in condizione di poca luminosit� mi ha fatto spesso dannare..

Alessio la mia idea era appunto proprio quella di tenere il macro, sostituire i due tele con un Nikkor 70-300 solo che non avevo preso in considerazione il 24mm fisso ma magari un 12-24.. per� se dovessi cambiare il corpo per queste altre spese se ne riparlerebbe tra un p� e per ora mi accontenterei del 16-85 + gli altri che ho gi�..
la D90 non l'ho presa in considerazione perch� se ho capito bene � considerata anch'essa una entrylevel anche se di livello superiore alla D3000 e perch� bene o male la D7000 mi sembra leggermente superiore, avevo pensato anche alla D300s che per� non mi convince molto e mi pare costi qualcosa in pi� ( l'SB900 incluso sarebbe utile, per� per ora sto usando un flash esterno del quale non saprei darvi info sempre ereditato dalla mamma biggrin.gif per� per quel poco che lo uso quello per ora mi basta

Franco la tua opinione � stata molto utile come tutte le altre, per ora e per un bel p� penso di rimanere su DX in futuro non si sa per� non farei acquisti in previsione di passare a FX ora come ora... per me non � assolutamente un problema cambiare l'obietivo per� ipotizziamo di trovarci nel deserto, o su una spiaggia dove aprire la macchina sarebbe la sua condanna a morte e dover tener su un obiettivo solo se non � versatile la trovo una grossa limitazione
monteoro
Un obiettivo di un certo livello senz'altro migliorer� una foto rispetto ad una fotocamera di maggior "peso"
Ma � anche vero che scattando con una D3000 ad 800 ISO potrebbero insorgere problemi di rumore, con la D7000 non ne avresti fino ai 1600 ISO ed anche oltre.
Se pian piano ti costruirai un parco ottiche, quelle che riterrai pi� opportune, le tue foto miglioreranno, a patto che tu cerchi sempre di tirar fuori il meglio da ci� di cui disponi.
Saranno la tua voglia e la tua passione, ad indirizzarti verso ci� di cui hai bisogno.
I consigli potranno aiutarti, ma alla fine sarai sempre e solo tu a decidere.

Franco
larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 22 2011, 05:44 PM) *
..
con la D3000 in effetti un p� di limitazioni le ho trovate, sar� x la macchina entry sar� per gli obiettivi poco professionali per� soprattutto in condizione di poca luminosit� mi ha fatto spesso dannare..

Alessio la mia idea era appunto proprio quella di tenere il macro, sostituire i due tele con un Nikkor 70-300 solo che non avevo preso in considerazione il 24mm fisso ma magari un 12-24.. per� se dovessi cambiare il corpo per queste altre spese se ne riparlerebbe tra un p� e per ora mi accontenterei del 16-85 + gli altri che ho gi�..
la D90 non l'ho presa in considerazione perch� se ho capito bene � considerata anch'essa una entrylevel anche se di livello superiore alla D3000 e perch� bene o male la D7000 mi sembra leggermente superiore, avevo pensato anche alla D300s che per� non mi convince molto e mi pare costi qualcosa in pi� ( l'SB900 incluso sarebbe utile, per� per ora sto usando un flash esterno del quale non saprei darvi info sempre ereditato dalla mamma biggrin.gif per� per quel poco che lo uso quello per ora mi basta

Franco la tua opinione � stata molto utile come tutte le altre, per ora e per un bel p� penso di rimanere su DX in futuro non si sa per� non farei acquisti in previsione di passare a FX ora come ora... per me non � assolutamente un problema cambiare l'obietivo per� ipotizziamo di trovarci nel deserto, o su una spiaggia dove aprire la macchina sarebbe la sua condanna a morte e dover tener su un obiettivo solo se non � versatile la trovo una grossa limitazione

la D3000 � entry-level, la D90 non pi�.. sinceramente conosco chi usa D3000 e ci fa degni capolavori, non credo che sia la macchina il limite, ma il manico che ci sta dietro quindi potresti cambiare anche con il top delle Nikon ma non riusciresti a trarne benefici smile.gif
Una buona ottica fa differenza, sicuramente il 16/85VR � migliore rispetto a ci� che hai in dotazione e ne vale la pena, direi di spendere poco e fare scelte oculate, una scelta potrebbe essere vendere le ottiche che non usi per prendere usato il 16/85VR e qui ci guadagneresti - considerate anche le tue possibilit� di budget wink.gif
Ferra90
QUOTE(monteoro @ Apr 22 2011, 05:46 PM) *
Un obiettivo di un certo livello senz'altro migliorer� una foto rispetto ad una fotocamera di maggior "peso"
Ma � anche vero che scattando con una D3000 ad 800 ISO potrebbero insorgere problemi di rumore, con la D7000 non ne avresti fino ai 1600 ISO ed anche oltre.
Se pian piano ti costruirai un parco ottiche, quelle che riterrai pi� opportune, le tue foto miglioreranno, a patto che tu cerchi sempre di tirar fuori il meglio da ci� di cui disponi.
Saranno la tua voglia e la tua passione, ad indirizzarti verso ci� di cui hai bisogno.
I consigli potranno aiutarti, ma alla fine sarai sempre e solo tu a decidere.

Franco


esatto Franco, non mi sono mai tirato indietro anche quando non ottenevo i risultati che volevo, ho sempre cercato di andare avanti e di migliorare giorno dopo giorno.. certo ci vorrebbe molta pi� esperienza di quella che ho io per poter prendere delle serie decisioni a riguardo, per questo ora mi sto affidando a voi per cercare di capirci qualcosa di pi� smile.gif ho preso una entry level l'anno scorso per essere sicuro di riuscire a imparare le cose "basilari" riguardanti la fotografia ora per� voglio vedere quali sono i limiti dati dalla mia capacit� o dal basso livello della macchina


quindi se ho capito bene per ora tutti consigliereste di passare alla 7000? smile.gif

QUOTE(larsenio @ Apr 22 2011, 05:50 PM) *
la D3000 � entry-level, la D90 non pi�.. sinceramente conosco chi usa D3000 e ci fa degni capolavori, non credo che sia la macchina il limite, ma il manico che ci sta dietro quindi potresti cambiare anche con il top delle Nikon ma non riusciresti a trarne benefici smile.gif
Una buona ottica fa differenza, sicuramente il 16/85VR � migliore rispetto a ci� che hai in dotazione e ne vale la pena, direi di spendere poco e fare scelte oculate, una scelta potrebbe essere vendere le ottiche che non usi per prendere usato il 16/85VR e qui ci guadagneresti - considerate anche le tue possibilit� di budget wink.gif



ecco sono pienamente d'accordo anche con questo ragioamento.. come dicevo a Franco voglio capire quali sono i miei limiti e quali quelli della macchina.. quindi te diresti di prendere il 16-85 in sostituzione del 18-55 e tenere la D3000 se ho capito bene ?
larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 22 2011, 05:58 PM) *
..
ecco sono pienamente d'accordo anche con questo ragioamento.. come dicevo a Franco voglio capire quali sono i miei limiti e quali quelli della macchina.. quindi te diresti di prendere il 16-85 in sostituzione del 18-55 e tenere la D3000 se ho capito bene ?

E' ancora un'ottimo campo da battaglia, il 16/85VR avresti pi� qualit� (rimaniamo sempre nella fascia bassa delle ottiche) ed � sempre AFS quindi adatto alla tua macchina. La scelta migliore � la D7000 ma ci abbinerei sempre questa ottica come base di partenza - ma come detto, comporta investimento maggiore.
Mauro1258
QUOTE(Ferra90 @ Apr 22 2011, 05:58 PM) *
....
quindi se ho capito bene per ora tutti consigliereste di passare alla 7000? smile.gif
....


La D7K � la DX pi� evoluta in casa Nikon, oltre passi all'FX.

Oltre al 16-85 valuta anche il 18-200, fra tutte le ottiche che ho, � quella che uso maggiormente...e porti a casa scatti pi� che dignitosi wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Alessio Benedetti
QUOTE(Ferra90 @ Apr 22 2011, 05:36 PM) *
facciamo qualche precisazione in pi�, sono uno studente (purtroppo o per fortuna) quindi il budget non � altissimo e gi� prendere la D7000 col 16-85 sarebbe un grosso sacrificio, per questo venderei la D3000 + il 18-55 VR in modo da risparmiare quei 250/300 euro che mi farebbero comodo...


La mia non voleva essere una risposta scontata, ma la constatazione del fatto che non riesciresti ad ottenere quella cifra. Io stesso ho proposto la permuta della Nikon D3000 + 18-55VR sull'acquisto di una Nikon D300s ma il negoziante (Nota Catena di negozi di Fotografia), contro il suo stesso interesse, mi ha sconsigliato di farlo perch� la quotazione in base al loro listino usato si � ribassata parecchio.

Se ci devo prendere meno di quella cifra, la stessa che mi ero preposto di ottenere, preferisco tenermela che non regalarla a loro messicano.gif
larsenio
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 22 2011, 06:11 PM) *
La D7K � la DX pi� evoluta in casa Nikon, oltre passi all'FX.

Oltre al 16-85 valuta anche il 18-200, fra tutte le ottiche che ho, � quella che uso maggiormente...e porti a casa scatti pi� che dignitosi wink.gif
..

Dignitosi ma non paragonerei il 16/85 al 18/200.. meglio distinguere due ottiche decenti che un tuttofare discreto..
jaypeg77
Non capisco alcune cose del tuo ragionamento:
-Tra la D90 e la D7000 passano 400 euro.. Su una spesa di 1000-1400 euro stiamo parlando di un 40% circa.. quindi non costano proprio uguale.

-Hai preso in considerazione la D300s ma non ti convince.. Perch�? Sar� che a me convince molto..

Per cosa vorresti cambiare il tuo corpo macchina?
Se i limiti sono principalmente l'ergonomia e vuoi un un corpo pi� evoluto, doppia ghiera, pentaprisma, doppio display.. beh.. ti consiglio la D90 e vivi felice..
Se la D90 non basta come corpo.. allora la scelta obbligata � D300s.. Pi� grande, tropicalizzata.. l'unico vero corpo pro dx di nikon al momento.
Se invece vuoi l'ultimo grido della tecnica e maggior risoluzione, utile se devi fare regolarmente stampe molto grandi, allora vai di D7000.
La D7000 � fantastica, la D300s ha qualcosa in pi� come corpo e tropicalizzazione, la D90 ha un rapporto qualit� prezzo imbattibile al momento(si trovano usati a prezzi stracciati..500 euro ed anche meno..).
Quello che cerchi lo sai solo tu.. come vedi ognuna delle 3 ha suoi pregi.. Qualsiasi sia la tua scelta.. Il vantaggio maggiore l'avrai montandoci davanti buone ottiche..
Pensi possa uscire una foto migliore da una D7000 con un 55-200 o da una D3000 con un 70-200VR?
Ciao e buona scelta..
lyndon
A mio modesto avviso, al momento, la macchina con il migliore rapporto qualit� prezzo � la D90.

ciao
Ferra90
Buongiorno a tutti
Se posso vi linko questo articolo dove ho visto il paragone tra le 3 macchine in questione..

http://www.fotopratica.it/?p=2174

Jaypeg77 si scusa avevo fatto casino nel primo commento dicendo che il prezzo era pi� o meno simile ma mi ricordavo male il prezzo � simile se prendessi la D7000 col 18-105 (1100 VS 1000 euro arrotondando) poi l�ho corretto per� non sono riuscito a cancellare il primo biggrin.gif

Leggendo quell�articolo vi dico perch� mi indirizzerei verso la D7000 poi magari l�articolo � a favore della macchina quindi sminuisce le altre o mi sbaglio io quindi attendo vostri consigli..

La d300s la scarterei prima di tutto per il prezzo 1750euro (col 16-85mm) e cos� siamo davvero troppo fuori budget, poi leggendo li vedo che parte da iso 200 e che iso 100 sarebbe frutto di un algoritmo (se ho capito bene) ma cos� non si perde in qualit�?

Idem sarebbe per la D90 poi avrebbe 11 punti di messa a fuoco vs i 39 e leggendo il paragone mi sembra �inferiore� rispetto alla D7000

Non � per voler a tutti i costi la macchina all�ultimo grido perch� a me interessa avere una macchina che scatti bene non che sia l�ultimo gioiellino in commercio per� leggendo li la 7000 mi sembra un po� superiore alla D90..
Poi insomma se vedo che la 7000 � una �via di mezzo� che pu� tendere ad avere prestazioni simili alla D300s (che era la mia idea iniziale ma non mi son mai convinto per via del prezzo, poi � uscita da D7000 e ho iniziato a prenderla in considerazione) potendo cos� risparmiare un 300 euro avevo pensato di indirizzarmi su quella.

Per quanto riguarda prendere in considerazione l�usato in linea di massima sono un po� scettico a riguardo, non chiedetemi delle motivazioni sensate � una cosa mia per qualsiasi cosa che sia la macchina, il celulare, il pc ecc

Spero di non aver detto qualche eresia, le mie considerazioni prendetele da neofita che sta cercando di comprendere meglio un mondo che fino ad un annetto fa gli era totalmente oscuro.. biggrin.gif
larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 10:54 AM) *
Buongiorno a tutti
Se posso vi linko questo articolo dove ho visto il paragone tra le 3 macchine in questione..
..
Spero di non aver detto qualche eresia, le mie considerazioni prendetele da neofita che sta cercando di comprendere meglio un mondo che fino ad un annetto fa gli era totalmente oscuro.. biggrin.gif

scusami, ma perch� impazzire dietro confronti tecnici e paragoni se non hai chiss� quali esigenze?
La scelta � D90/D300/D7000, se vuoi il top su dx prendi D7000, se vuoi un'ottima macchina vai su D90, la D300 solo se hai esigenze particolari smile.gif

Per gli iso, la D7000 al momento ti consente iso pi� alti con ovviamente tutto ci� che c'� dietro ad una macchina di ultima generazione (al momento non ci sono dx similari).

Per le ottiche il discorso � diverso, se vuoi essere lungimirante il 16/85VR difficilmente lo toglierai dalla macchina, sicuramente nel tempo affiancherai un 70/300VR. Se prendi un 18/105VR paghi meno l'ottica ma avrai pur sempre bisogno di un 16mm e un 70/300vr alla fin fine, quindi dove risparmieresti di pi�? smile.gif

Nel discorso ho volutamente tralasciato i 51 punti etcc... etc... io ad esempio uso D300 con 9 punti per le foto sportive wink.gif
Ferra90
ovviamente avrei una risoluzione migliore con D3000 + 70-200 vr appunto per questo sto cercando di capire se mi conviene investire tutto il budget in ottiche o in un'ottica migliore rispetto al 18-55, in questo caso il 16-85 e in un corpo macchina di buon livello

QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 10:59 AM) *
scusami, ma perch� impazzire dietro confronti tecnici e paragoni se non hai chiss� quali esigenze?
La scelta � D90/D300/D7000, se vuoi il top su dx prendi D7000, se vuoi un'ottima macchina vai su D90, la D300 solo se hai esigenze particolari smile.gif

Per gli iso, la D7000 al momento ti consente iso pi� alti con ovviamente tutto ci� che c'� dietro ad una macchina di ultima generazione (al momento non ci sono dx similari).

Per le ottiche il discorso � diverso, se vuoi essere lungimirante il 16/85VR difficilmente lo toglierai dalla macchina, sicuramente nel tempo affiancherai un 70/300VR. Se prendi un 18/105VR paghi meno l'ottica ma avrai pur sempre bisogno di un 16mm e un 70/300vr alla fin fine, quindi dove risparmieresti di pi�? smile.gif

Nel discorso ho volutamente tralasciato i 51 punti etcc... etc... io ad esempio uso D300 con 9 punti per le foto sportive wink.gif



il 18-105 infatti l'ho scartato visto che da quello che ho capito non � poi una gran bella ottica anche se versatile e appunto dovendogli poi affiancare anche un 16mm a questo punto preferisco il 16-85 e non ci penso pi� smile.gif

cosa intendi di preciso con "Per gli iso, la D7000 al momento ti consente iso pi� alti con ovviamente tutto ci� che c'� dietro ad una macchina di ultima generazione (al momento non ci sono dx similari)." rischio di rumore? oppure altro che non ho capito?
larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 11:06 AM) *
ovviamente avrei una risoluzione migliore con D3000 + 70-200 vr appunto per questo sto cercando di capire se mi conviene investire tutto il budget in ottiche o in un'ottica migliore rispetto al 18-55, in questo caso il 16-85 e in un corpo macchina di buon livello
il 18-105 infatti l'ho scartato visto che da quello che ho capito non � poi una gran bella ottica anche se versatile e appunto dovendogli poi affiancare anche un 16mm a questo punto preferisco il 16-85 e non ci penso pi� smile.gif

cosa intendi di preciso con "Per gli iso, la D7000 al momento ti consente iso pi� alti con ovviamente tutto ci� che c'� dietro ad una macchina di ultima generazione (al momento non ci sono dx similari)." rischio di rumore? oppure altro che non ho capito?

Il 70/200vr � un lusso di ottica, sicuramente scelta moolto lungimirante perch� questa ottica te la porteresti dietro per molto tempo casomai passassi a FX.
La D7000 ti consente di salire con gli iso, ad esempio arrivare a 3200/6400 et oltre senza avere rumore quanto su D90/D300, per rumore parliamo di bruscolini ovviamente poich� queste due macchina sono usabilissime fino a 2500/3200 iso (a patto di saper gestire la scena e capire in che modalit� scattare, sicuramente non si scatta in matrix con 6400 iso al buio).
Insomma, la D7000 ha numerose peculiarit� tecnologiche che te la fanno scegliere oggigiorno e se non hai esigenze particolari anche la D90 sarebbe un'ottima scelta smile.gif
Per scattare in condizioni di scarsa luminosit� di norma si usano ottiche VR oppure ottiche molto luminose, con un 16/85VR - a 16mm arrivi a scattare con tempi di 1/5s.
Ferra90
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 11:11 AM) *
Il 70/200vr � un lusso di ottica, sicuramente scelta moolto lungimirante perch� questa ottica te la porteresti dietro per molto tempo casomai passassi a FX.
La D7000 ti consente di salire con gli iso, ad esempio arrivare a 3200/6400 et oltre senza avere rumore quanto su D90/D300, per rumore parliamo di bruscolini ovviamente poich� queste due macchina sono usabilissime fino a 2500/3200 iso (a patto di saper gestire la scena e capire in che modalit� scattare, sicuramente non si scatta in matrix con 6400 iso al buio).
Insomma, la D7000 ha numerose peculiarit� tecnologiche che te la fanno scegliere oggigiorno smile.gif



quiiindi... se io scegliessi di fare una cosa del genere:

ora prendere la D7000 + 16-85mm

appena possibile dar via il 70/300 tamron e sostituirlo con un 70-300 VR Nikkor

prendere (sempre in un secondo momento biggrin.gif) un 12-24mm

tenendomi il 90mm tamron macro e il 50mm nikon

sarebbe una buona scelta, con un buon parco ottiche giusto?
jaypeg77
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 10:54 AM) *
Buongiorno a tutti
Se posso vi linko questo articolo dove ho visto il paragone tra le 3 macchine in questione..

http://www.fotopratica.it/?p=2174

Jaypeg77 si scusa avevo fatto casino nel primo commento dicendo che il prezzo era pi� o meno simile ma mi ricordavo male il prezzo � simile se prendessi la D7000 col 18-105 (1100 VS 1000 euro arrotondando) poi l�ho corretto per� non sono riuscito a cancellare il primo biggrin.gif

Leggendo quell�articolo vi dico perch� mi indirizzerei verso la D7000 poi magari l�articolo � a favore della macchina quindi sminuisce le altre o mi sbaglio io quindi attendo vostri consigli..

La d300s la scarterei prima di tutto per il prezzo 1750euro (col 16-85mm) e cos� siamo davvero troppo fuori budget, poi leggendo li vedo che parte da iso 200 e che iso 100 sarebbe frutto di un algoritmo (se ho capito bene) ma cos� non si perde in qualit�?

Idem sarebbe per la D90 poi avrebbe 11 punti di messa a fuoco vs i 39 e leggendo il paragone mi sembra �inferiore� rispetto alla D7000

Non � per voler a tutti i costi la macchina all�ultimo grido perch� a me interessa avere una macchina che scatti bene non che sia l�ultimo gioiellino in commercio per� leggendo li la 7000 mi sembra un po� superiore alla D90..
Poi insomma se vedo che la 7000 � una �via di mezzo� che pu� tendere ad avere prestazioni simili alla D300s (che era la mia idea iniziale ma non mi son mai convinto per via del prezzo, poi � uscita da D7000 e ho iniziato a prenderla in considerazione) potendo cos� risparmiare un 300 euro avevo pensato di indirizzarmi su quella.

Per quanto riguarda prendere in considerazione l�usato in linea di massima sono un po� scettico a riguardo, non chiedetemi delle motivazioni sensate � una cosa mia per qualsiasi cosa che sia la macchina, il celulare, il pc ecc

Spero di non aver detto qualche eresia, le mie considerazioni prendetele da neofita che sta cercando di comprendere meglio un mondo che fino ad un annetto fa gli era totalmente oscuro.. biggrin.gif

Okay..Per ordine..
Sulla D300 c'� ancora l'offerta "lampo di genio" il che significa che ti porti a casa un flash (sb900)che puoi rivendere senza problemi per 400 euro.. pareggiando cos� il costo della D7000.. questo se per te la D300 � la prima scelta..

Per il discorso degli iso nativi � solo una questione di sensibilit� nativa del sensore, la resa ottimale della D300, cos� come della D90 � a 200 iso, mentre quella della D7000 � a 100iso.. Nessun peggioramento qualitativo.. Semplicemente con d90 e D300 scatti a 100 iso solo quando necessario, in determinate condizioni..

Per il discorso autofocus.. come ti dicevo.. tutto dipende da quel che ci devi fare con la macchina.. Se fai foto sportive ti dico di andare su D300 o D7000, se invece fai paesaggi e ritratti non necessiti sicuramente di un autofocus come quello delle suddette..

Per la poca fiducia nell'usato.. beh non posso esprimermi.. io ho acquistato solamente la mia D60 nuova, la D90, il 18-70 ed il 35mm li ho presi nell'usato, risparmiando bei soldini.. ma se non ti senti di acquistare usato fai bene ad andare sul nuovo.

larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 11:15 AM) *
quiiindi... se io scegliessi di fare una cosa del genere:
ora prendere la D7000 + 16-85mm
appena possibile dar via il 70/300 tamron e sostituirlo con un 70-300 VR Nikkor
prendere (sempre in un secondo momento biggrin.gif) un 12-24mm
tenendomi il 90mm tamron macro e il 50mm nikon
sarebbe una buona scelta, con un buon parco ottiche giusto?

Ottimo il macro Tamron che uso anche io, per il resto ho affiancato ottiche fisse tipo 35 f2 - 50 1.8 e varie ottiche manuali che ho pagato veramente poco sull'usato smile.gif
Il resto del discorso non fa una piega, si cerca sempre di spendere oculatamente e col tempo allargare il proprio parco ottiche - io dovrei prendere un Tokina 11/16 ma ancora non ho esigenze smile.gif
jaypeg77
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 11:15 AM) *
quiiindi... se io scegliessi di fare una cosa del genere:

ora prendere la D7000 + 16-85mm

appena possibile dar via il 70/300 tamron e sostituirlo con un 70-300 VR Nikkor

prendere (sempre in un secondo momento biggrin.gif) un 12-24mm

tenendomi il 90mm tamron macro e il 50mm nikon

sarebbe una buona scelta, con un buon parco ottiche giusto?


Se hai idea di prenderti un grandangolare (occhio anche al sigma 10-20.. costa moooolto meno del nikon e rende molto bene) potresti anche valutare il 18-105 al posto del 16-85..
Come resa non sono poi cos� diversi.. o almeno.. il 18-105 vale molto pi� di quel che costa, mentre il 16-85 costa un p� troppo..
Con lo stesso esborso potresti avere sigma 10-20 +18-105 al posto del solo 16-85.. il che non � poco..
Ferra90
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 11:26 AM) *
Se hai idea di prenderti un grandangolare (occhio anche al sigma 10-20.. costa moooolto meno del nikon e rende molto bene) potresti anche valutare il 18-105 al posto del 16-85..
Come resa non sono poi cos� diversi.. o almeno.. il 18-105 vale molto pi� di quel che costa, mentre il 16-85 costa un p� troppo..
Con lo stesso esborso potresti avere sigma 10-20 +18-105 al posto del solo 16-85.. il che non � poco..



l'idea � molto allettante.. credevo ci fosse una differenza pi� considerevole tra il 16-85 e il 18-105
per� ho dato un'occhiata al sigma 10-20 mi costa 660 euro cerotto.gif

quindi la D7000 col 16-85 mi costa 1460 col 18-105 1126 mi servirebbe un grandangolo da 300/350 euro se lo prendessi subito

bene ora mi � tornata l'indecisione su con quale dei due obiettivi prendere la macchina hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 11:26 AM) *
Se hai idea di prenderti un grandangolare (occhio anche al sigma 10-20.. costa moooolto meno del nikon e rende molto bene) potresti anche valutare il 18-105 al posto del 16-85..
Come resa non sono poi cos� diversi.. o almeno.. il 18-105 vale molto pi� di quel che costa, mentre il 16-85 costa un p� troppo..
Con lo stesso esborso potresti avere sigma 10-20 +18-105 al posto del solo 16-85.. il che non � poco..

il 10/20+18/105 non lo scambierei con il 16/85VR, tutte le ottiche non Nikon hanno problemi evidenti di flare e pf, in tutte le occasioni. Il 18/105 come detto � una spesa inutile dato che stai scoperto dopo i 105 e prima del 18, le focali su dx sono meglio coperte a partire dai 16mm altrimenti che grandangolo avresti?
Il 16/85VR costa troppo � vero, appunto bisogna prenderlo solo in kit.
Ferra90
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 11:25 AM) *
Ottimo il macro Tamron che uso anche io, per il resto ho affiancato ottiche fisse tipo 35 f2 - 50 1.8 e varie ottiche manuali che ho pagato veramente poco sull'usato smile.gif
Il resto del discorso non fa una piega, si cerca sempre di spendere oculatamente e col tempo allargare il proprio parco ottiche - io dovrei prendere un Tokina 11/16 ma ancora non ho esigenze smile.gif


anche il discorso ottiche fisse non sarebbe male ma per ora cercherei di coprire il + possibile la gamma poi magari un domani arriver� qualche fisso

tu tra il 16-85 e il 18-105 quale sceglieresti?



OK come non detto abbiamo gi� la risposta XD
larsenio
QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 11:38 AM) *
l'idea � molto allettante.. credevo ci fosse una differenza pi� considerevole tra il 16-85 e il 18-105
per� ho dato un'occhiata al sigma 10-20 mi costa 660 euro cerotto.gif

quindi la D7000 col 16-85 mi costa 1460 col 18-105 1126 mi servirebbe un grandangolo da 300/350 euro se lo prendessi subito

bene ora mi � tornata l'indecisione su con quale dei due obiettivi prendere la macchina hmmm.gif

le ottiche sotto i 16mm sigma, tamron, tokina etcc costano tutte sopra le 500 a meno che non vai sull'usato. Consiglierei di spendere poco per volta e senza fare spese doppie se hai in mente di affiancare altre ottiche (70/300 vr etcc..). Questo � un 16mm, col 18 te lo scordi smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.8 KB
Ferra90
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 11:45 AM) *
le ottiche sotto i 16mm sigma, tamron, tokina etcc costano tutte sopra le 500 a meno che non vai sull'usato. Consiglierei di spendere poco per volta e senza fare spese doppie se hai in mente di affiancare altre ottiche (70/300 vr etcc..). Questo � un 16mm, col 18 te lo scordi smile.gif
Ingrandimento full detail : 90.8 KB


ok quindi potremmo ritornare alla mia proposta, in cui potrei coprire dal 16 al 300 mm (16-85+70-300) e poi se e quando sar� possibile un bel grandangolo

piccola curiosit�: chi mi spiega semplicemente che differenza passa tra il 70-300 tamron e il nikkor?? pc_scrive.gif grazie.gif
jaypeg77
Larsenio.. E' proprio il giorno in cui non siamo d'accordo su nulla..
http://www.flickr.com/photos/jacquescornei...in/photostream/
Questa.. a 10mm col 16.85 te la scordi.... Ma che discorsi sono!!!

Sei pi� coperto con 10-20 sigma+ 18-105 o col solo 16-85?

Sulle qualit� del 18-105 e del 16-85.. beh.. guardando ovunque i risultati dei test se la giocano.. con buona pace per chi ha speso pi� del doppio per il 16-85.. E poi per quel che costa..
E poi se prendesse in kit la D7000+ 16-85= 1450
Invece D7000+18-105=1150..
Il sigma nuovo st� sui 400.. per 100 euro in pi� hai un VERO grandangolare (le cui buone doti non si discutono) ed un buon tuttofare.. che tra l'altro � pi� lungo del 16-85..

Non facciamo sempre quelli che devono difendere il proprio prodotto.. "questa lente � la migliore (perch� la possiedo io..).."

Il 16-85 � un'ottima lente.. ma non vale la differenza col 18-105.. difatti la differenza di prezzo la deve alla sua costruzione.. Poi detto questo per me ferra pu� prendere quel che vuole..

QUOTE(Ferra90 @ Apr 23 2011, 12:01 PM) *
ok quindi potremmo ritornare alla mia proposta, in cui potrei coprire dal 16 al 300 mm (16-85+70-300) e poi se e quando sar� possibile un bel grandangolo

piccola curiosit�: chi mi spiega semplicemente che differenza passa tra il 70-300 tamron e il nikkor?? pc_scrive.gif grazie.gif

Quale tamron 70-300? Se � il nuovo, il vc.. Beh � un'ottima lente, assolutamente paragonabile al 70-300vr nikon.. Le altre.. che sono le vecchie..sono decisamente inferiori..
raffer
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:12 PM) *
.. difatti la differenza di prezzo la deve alla sua costruzione..


Circostanza del tutto trascurabile. Chiedere a Gianni (eutelsat) per delucidazioni. rolleyes.gif

Raffaele
Ferra90
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:12 PM) *
Larsenio.. E' proprio il giorno in cui non siamo d'accordo su nulla..
http://www.flickr.com/photos/jacquescornei...in/photostream/
Questa.. a 10mm col 16.85 te la scordi.... Ma che discorsi sono!!!

Sei pi� coperto con 10-20 sigma+ 18-105 o col solo 16-85?

Sulle qualit� del 18-105 e del 16-85.. beh.. guardando ovunque i risultati dei test se la giocano.. con buona pace per chi ha speso pi� del doppio per il 16-85.. E poi per quel che costa..
E poi se prendesse in kit la D7000+ 16-85= 1450
Invece D7000+18-105=1150..
Il sigma nuovo st� sui 400.. per 100 euro in pi� hai un VERO grandangolare (le cui buone doti non si discutono) ed un buon tuttofare.. che tra l'altro � pi� lungo del 16-85..

Non facciamo sempre quelli che devono difendere il proprio prodotto.. "questa lente � la migliore (perch� la possiedo io..).."

Il 16-85 � un'ottima lente.. ma non vale la differenza col 18-105.. difatti la differenza di prezzo la deve alla sua costruzione.. Poi detto questo per me ferra pu� prendere quel che vuole..
Quale tamron 70-300? Se � il nuovo, il vc.. Beh � un'ottima lente, assolutamente paragonabile al 70-300vr nikon.. Le altre.. che sono le vecchie..sono decisamente inferiori..



il sigma l'ho trovato a 660 se fosse a 400 potrei anche pensarci e prendere subito in blocco sia quello che la macchina col 18-105 in modo da poter essere subito ben coperto..

il mio tamron � l' AF 70-300 f4-5.6 Di LD macro 1:2 credo che sia il vecchio...
jaypeg77
QUOTE(raffer @ Apr 23 2011, 12:18 PM) *
Circostanza del tutto trascurabile. Chiedere a Gianni (eutelsat) per delucidazioni. rolleyes.gif

Raffaele


Scusa.. non ho capito l'intervento..
Comunque su 18-105 vs 16-85 si sono scritte pagine e pagine di confronti..
Consiglio a Ferra di perdere un p� di tempo a leggerle, cos� da farsi un'opinione sua.. e dato che c'�, potrebbe anche dare qualche sguardo alle prove fatte. E guarda caso in tutte il 18-105 risulta quasi pari rispetto al fratello pi� rinomato.. Mentre il prezzo.. non mi sembra pari..
Poi possiamo dire tutto quel che vogliamo, parlare per impressioni o altro..
raffer
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:26 PM) *
Scusa.. non ho capito l'intervento..


Gianni ha appena ricevuto indietro il suo 18-105 dalla LTR per la sostituzione della ghiera in plastica che si era rotta. dry.gif

Raffaele
Ferra90
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:26 PM) *
Scusa.. non ho capito l'intervento..
Comunque su 18-105 vs 16-85 si sono scritte pagine e pagine di confronti..
Consiglio a Ferra di perdere un p� di tempo a leggerle, cos� da farsi un'opinione sua.. e dato che c'�, potrebbe anche dare qualche sguardo alle prove fatte. E guarda caso in tutte il 18-105 risulta quasi pari rispetto al fratello pi� rinomato.. Mentre il prezzo.. non mi sembra pari..
Poi possiamo dire tutto quel che vogliamo, parlare per impressioni o altro..

sinceramente non ho capito neanche io XD (ah ok ora ho capito biggrin.gif) tu Raffaele propenderesti quindi per un 16-85?
certo dopo passo a leggere i vari confronti tra le due pc_scrive.gif credo cmq di aver capito che le due ottiche per l'uso "medio" che devo farne io bene o male si equivalgano
jaypeg77
@Ferra..
Ti ho inviato MP..

QUOTE(raffer @ Apr 23 2011, 12:29 PM) *
Gianni ha appena ricevuto indietro il suo 18-105 dalla LTR per la sostituzione della ghiera in plastica che si era rotta. dry.gif

Raffaele


Okay Raffer,

Vogliamo parlare di tutti i 16-85 rientrati in assistenza (per chi � stato fortunato) per il VR rotto? Police.gif
Ferra90
jaypeg vedo subito smile.gif

intanto pranzo e torno dopo buon pranzo a tutti smile.gif
raffer
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:33 PM) *
Okay Raffer,

Vogliamo parlare di tutti i 16-85 rientrati in assistenza (per chi � stato fortunato) per il VR rotto? Police.gif


Difetto riscontrato solo sulla primissima serie. Comunque se leggi i miei post vedrai che spesso ho consigliato il 18-105, anche se in kit ho preferito prendere il 16-85. rolleyes.gif

Raffaele
murfil
in tutta sincerit�: se l'opzione � 16-85 oppure 10-20+18-105 io sceglierei la seconda..
1. perch� conosco (avendolo mio marito praticamente incollato alla d300s la qualit� del 10-20 )
2. perch� il tanto bistrattato 18-105, si � vero ha l'attacco in plastica che si pu� rompere (ma nuovo costa 6 euro spedito e cambiarlo una fesseria), ma � tutt'altro che scarso e la differenza con il 16-85 non � poi cosi abissale.. nessuno dei 2 � un mostro di luminosit�, tutti e due sono vr e tutta questa differenza nella resa non vale la differenza in prezzo.
IMHO
Buona luce
Fabiola
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:33 PM) *
..
Vogliamo parlare di tutti i 16-85 rientrati in assistenza (per chi � stato fortunato) per il VR rotto? Police.gif

Si parliamone, per� tira in ballo episodi di questo anno e non di 2/3 anni fa dacch� stai parlando di fumo wink.gif
QUOTE(murfil @ Apr 23 2011, 12:41 PM) *
in tutta sincerit�: se l'opzione � 16-85 oppure 10-20+18-105 io sceglierei la seconda..
1. perch� conosco (avendolo mio marito praticamente incollato alla d300s la qualit� del 10-20 )
2. perch� il tanto bistrattato 18-105, si � vero ha l'attacco in plastica che si pu� rompere (ma nuovo costa 6 euro spedito e cambiarlo una fesseria), ma � tutt'altro che scarso e la differenza con il 16-85 non � poi cosi abissale.. nessuno dei 2 � un mostro di luminosit�, tutti e due sono vr e tutta questa differenza nella resa non vale la differenza in prezzo.
IMHO
Buona luce
Fabiola

sul discorso 16/85 18/105 ci sono pagine e pagine di thread risultando che alla fine il 16/85VR � superiore al questa modesta lente, per costruzione, per minori problemi con distorsioni e vr; il prezzo � pi� alto e nessuno lo nega ma 2mm su DX fanno una grossa differenza. Un 10/20 + 18/105 credi che spenderesti meno piuttosto che un 16/85vr + 70/300vr? Nella scelta gli manca pur sempre il tele wink.gif
murfil
il 10-20 3,5 (che � migliore della vecchia versione che ho io) lo trovo a 530 euro circa.. con 100 euro in pi� riesco a essere coperta da 10 a 300.. a me sembra conveniente.. poi ognuno decide secondo i suoi gusti wink.gif (peraltro il 70-300 ce l'ha.. mica si autodistrugge solo perch� � Tamron.. ha tutto il tempo per valutare se fare il cambio con il nikon o con qualcos'altro tongue.gif)
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 12:12 PM) *
..
Questa.. a 10mm col 16.85 te la scordi.... Ma che discorsi sono!!!

Sei pi� coperto con 10-20 sigma+ 18-105 o col solo 16-85?

Sulle qualit� del 18-105 e del 16-85.. beh.. guardando ovunque i risultati dei test se la giocano.. con buona pace per chi ha speso pi� del doppio per il 16-85.. E poi per quel che costa..
E poi se prendesse in kit la D7000+ 16-85= 1450
Invece D7000+18-105=1150..
Il sigma nuovo st� sui 400.. per 100 euro in pi� hai un VERO grandangolare (le cui buone doti non si discutono) ed un buon tuttofare.. che tra l'altro � pi� lungo del 16-85..

Non facciamo sempre quelli che devono difendere il proprio prodotto.. "questa lente � la migliore (perch� la possiedo io..).."

Il 16-85 � un'ottima lente.. ma non vale la differenza col 18-105.. difatti la differenza di prezzo la deve alla sua costruzione.. Poi detto questo per me ferra pu� prendere quel che vuole..
Quale tamron 70-300? Se � il nuovo, il vc.. Beh � un'ottima lente, assolutamente paragonabile al 70-300vr nikon.. Le altre.. che sono le vecchie..sono decisamente inferiori..

Emm ti sfugge un dettaglio, il 10-20 non � stabilizzato - prova a scattarci al chiuso con tempi lentissimi e poi vediamo quanto ti fa gola smile.gif
Purtroppo non ho belle esperienze sul 18/105 dato che ho avuto personalmente modo di riscontrare problemi con diversi 18/105 rispediti eo sostituiti, ghiere rotte, pezzi vaganti all'interno etcc e non di anni fa, ma parlo per materiale acquistato in questi ultimi mesi quindi per me il 18/105 � lungi dal consigliare per scarsa qualit� costruttiva smile.gif

Sinceramente spenderei meglio 1400 euro su� D7000+16/85 oppure ancora meno su D90+16/85 piuttosto che 18/105 di cui poi mi pentirei non potendo avere un grandangolo migliore e 2 mm sono tanti wink.gif
Il Sigma 10/20 non lo paragonerei per qualit� delle lenti al 16/85vr, non reggerebbe. Piuttosto il Tokina 11/16 lo consiglierei a spada tratta.
murfil
non mi pare ci siano ultra-grandangolari stabilizzati.. � vero che ho difficolt� a scattare a 1/4 sec (senza appoggio.. grazie al cielo esistono i cavalletti) con il 10-20, com'� altrettanto vero che ne ho di maggiori a scattare a 10mm con il 16-85 vr attivato o meno..
Se sia meglio il tokina o il sigma spesso � questione di punti di vista.. se vai sul sito di Juza (che fotografo scarso scarso proprio a mio parere non �) c'� un confronto tra ultra-wide.. potresti avere delle sorprese wink.gif ad ogni modo meglio un 10-20 (o un 11-16)+ 18-105 (o il 18-70 usato che trovi a 150-180 euro) che un 16-85 liscio.. almeno per come la vedo io.
larsenio
QUOTE(murfil @ Apr 23 2011, 01:09 PM) *
..
Se sia meglio il tokina o il sigma spesso � questione di punti di vista.. se vai sul sito di Juza (che fotografo scarso scarso proprio a mio parere non �) c'� un confronto tra ultra-wide.. potresti avere delle sorprese wink.gif ad ogni modo meglio un 10-20 (o un 11-16)+ 18-105 (o il 18-70 usato che trovi a 150-180 euro) che un 16-85 liscio.. almeno per come la vedo io.

prima di dire Tokina 116 ho spulciato in lungo e largo forum esteri oltre che vedere parecchie foto anche di chi lo possiede, juza � l'ultimo dei siti che controllerei anche se l'ho bazzicato spesso e mi sembra pi� che altro un fan-page, ogni tanto passo per curiosare ma ci sono altri siti ben pi� tecnici e affidabili..

B� la mia scelta era per coprire focali il pi� possibile omogene, 11/16 16/85vr 70/300vr smile.gif
..ed in ogni caso, che faccia la sua scelta, nel modo pi� oculato possibile.
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 01:01 PM) *
Emm ti sfugge un dettaglio, il 10-20 non � stabilizzato - prova a scattarci al chiuso con tempi lentissimi e poi vediamo quanto ti fa gola smile.gif
Purtroppo non ho belle esperienze sul 18/105 dato che ho avuto personalmente modo di riscontrare problemi con diversi 18/105 rispediti eo sostituiti, ghiere rotte, pezzi vaganti all'interno etcc e non di anni fa, ma parlo per materiale acquistato in questi ultimi mesi quindi per me il 18/105 � lungi dal consigliare per scarsa qualit� costruttiva smile.gif

Sinceramente spenderei meglio 1400 euro su� D7000+16/85 oppure ancora meno su D90+16/85 piuttosto che 18/105 di cui poi mi pentirei non potendo avere un grandangolo migliore e 2 mm sono tanti wink.gif
Il Sigma 10/20 non lo paragonerei per qualit� delle lenti al 16/85vr, non reggerebbe. Piuttosto il Tokina 11/16 lo consiglierei a spada tratta.


Tu spenderesti meglio con D7000+16-85.. io spenderei 50 euro in pi� avendo D7000+18-105+sigma 10-20.. Tu vivresti sereno ed io pure.. Ma non vuol dire avere ragione..
Le opinioni sono opinioni, con la differenza che tu parli di sensazioni, io ti parlo di test, numeri, dati oggettivi. E quelli dicono che la differenza tra i due obiettivi � sottile, almeno come resa. E a mio modo di vedere per 50 euro in pi� riesci ad essere molto pi� coperto..
Poca qualit� il sigma 10-20? mah.. meglio spendere 3 volte tanto per il seppur meraviglioso 12-24 nikor.. Vedi son punti si vista..
Sulla questione dei vari 18-105 rotti, difettosi, non diciamo buffonate.. per piacere..
Comunque sinceramente queste inutili discussioni mi stanno stancando..


QUOTE(murfil @ Apr 23 2011, 01:09 PM) *
non mi pare ci siano ultra-grandangolari stabilizzati.. � vero che ho difficolt� a scattare a 1/4 sec (senza appoggio.. grazie al cielo esistono i cavalletti) con il 10-20, com'� altrettanto vero che ne ho di maggiori a scattare a 10mm con il 16-85 vr attivato o meno..
Se sia meglio il tokina o il sigma spesso � questione di punti di vista.. se vai sul sito di Juza (che fotografo scarso scarso proprio a mio parere non �) c'� un confronto tra ultra-wide.. potresti avere delle sorprese wink.gif ad ogni modo meglio un 10-20 (o un 11-16)+ 18-105 (o il 18-70 usato che trovi a 150-180 euro) che un 16-85 liscio.. almeno per come la vedo io.


Q8..
raffer
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 01:23 PM) *
Comunque sinceramente queste inutili discussioni mi stanno stancando..


Su questo concordo in pieno! rolleyes.gif

Raffaele
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 23 2011, 01:23 PM) *
..
Sulla questione dei vari 18-105 rotti, difettosi, non diciamo buffonate.. per piacere..
Comunque sinceramente queste inutili discussioni mi stanno stancando..
Q8..

scusami ma le buffonate le dici te, non conoscendomi attieniti solamente ai tuoi fatti e non sporgerti in accuse oltre il dovuto, non mi sembra di averti criticato. Hai esperienze di vendita ed assistenza? No, b� io si e qui chiudo il discorso. Fulmine.gif
jaypeg77
QUOTE(raffer @ Apr 23 2011, 12:40 PM) *
Difetto riscontrato solo sulla primissima serie. Comunque se leggi i miei post vedrai che spesso ho consigliato il 18-105, anche se in kit ho preferito prendere il 16-85. rolleyes.gif

Raffaele


Okay, non sapevo fosse solo relativo alla prima serie.. "mi impari" sempre qualcosa Raffer!!
Io ho preferito il 18-70, poca spesa e buona resa.. Per 100 euro.. Conoscendone i limiti.. potevo chiedere di pi�? messicano.gif

QUOTE(raffer @ Apr 23 2011, 01:26 PM) *
Su questo concordo in pieno! rolleyes.gif

Raffaele


grazie.gif
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 01:28 PM) *
scusami ma le buffonate le dici te, non conoscendomi attieniti solamente ai tuoi fatti e non sporgerti in accuse oltre il dovuto, non mi sembra di averti criticato. Hai esperienze di vendita ed assistenza? No, b� io si e qui chiudo il discorso. Fulmine.gif

Parlare in termini apocalittici di un obiettivo che � assolutamente dignitoso, per molti versi paragonabile al 16.85 e che non mi sembra cada a pezzi � fuorviante.. Da come l'hai descritto tu � un rottame.. ghiere rotte, pezzi vaganti (magari per pasqua.. era un uovo?).. Ma dai.. Su quanti esemplari stiamo parlando?
Io tutte queste lamentele per pezzi rotti non le ho viste..
Io ho posseduto un 18-55VR.. Stesso tipo di obiettivo, stessi materiali.. ha funzionato sempre in modo perfetto.. e non c'erano sorprese vaganti all'interno..
Mah..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.