benzo@baradelenzo.com
Mar 12 2004, 02:01 PM
Devo fare delle foto aeree ad un campo da golf con un piccolo Piper. Il problema � che la velocit� minima di sostentamente � di 190 km ed a quella velocit� bisogna aprire il finestrino, sporgersi e con il vento in faccia scattare. Qualcuno mi sa indicare se a quella velocit� ci sono delle parti della macchina o obiettivo che si potrebbero danneggiare con la forza del vento?
ciao e grazie:
Enzo
matteoganora
Mar 12 2004, 02:07 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 12 2004, 02:01 PM) |
Devo fare delle foto aeree ad un campo da golf con un piccolo Piper. Il problema � che la velocit� minima di sostentamente � di 190 km ed a quella velocit� bisogna aprire il finestrino, sporgersi e con il vento in faccia scattare. Qualcuno mi sa indicare se a quella velocit� ci sono delle parti della macchina o obiettivo che si potrebbero danneggiare con la forza del vento? ciao e grazie: Enzo |
Beh, non direi... piuttosto credo che il Piper abbia uno sportello di accesso sulla base della fusoliera, una specie di botola di controllo... saresti pi� comodo, altrimenti cerca comunque di volare basso e in planata, in modo da ridurre al massimo le vibrazioni!
benzo@baradelenzo.com
Mar 12 2004, 03:06 PM
No, ha un finestrino come quella della macchina che aprendosi si alza in verticale. La macchina investita da un simile vento pu� avere problemi?
Ciao Enzo
matteoganora
Mar 12 2004, 03:17 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 12 2004, 03:06 PM) |
No, ha un finestrino come quella della macchina che aprendosi si alza in verticale. La macchina investita da un simile vento pu� avere problemi? Ciao Enzo |
Peccato... una cosa devi fare: avvolgere la macchina con del dompack o un saccetto di plastica (lasciando ovviamente libero il mirino), questo per evitare che eventuali microgocce d'olio o altre schifezze ci vadano sopra...
Poi rivolgere l'ottica sempre verso la coda, cos� da evitare che eventuali corpi estranei (insetti etc) vadano a schiantarsi contro la lente frontale dell'ottica
Infine tienila ben stretta!!!!!!!!!!!!!
L'aria non causer� alcun problema, occhio solo se usi focali lunghe a cercare di essere pi� aerodinamico possibile, sporgiti un bel po magari facendoti tenere in modo da far scudo con le spalle alla macchina, e rivolgendoti verso la coda, questo non tanto per salvaguardare la macchina ma per essere pi� stabile in ripresa.
e ricorda, vola basso!!!
Clik102
Mar 12 2004, 06:34 PM
Ma proprio non riesci a mettere le mani (anzi qualcos'altro) su un ultra leggero, possibilmente un autogiro ........
Ti si semplificherebbe la vita e di molto!
benzo@baradelenzo.com
Mar 12 2004, 07:33 PM
L'aereo � l'unico mezzo disponibile e la l'altezza minima � di 200 mt. Al massimo 180. L'ultraleggero non lo so guidare e l'elicottero � impensabile, 1200 Euro l'ora.
Buona l'idea del domopack, riguardo alla presa sar� una parte unica con le mie mani.
Grazie per i consigli.
Ciao Enzo
mariogrespan
Mar 14 2004, 10:30 AM

Beato te che hai la possibilit� di fare foto aeree.
L'unica cosa acui devi prestare attenzione per il pericolo che si stacchi sono eventuali paraluce, sia che tu usi un grandangolare che un tele, a cusa della loro scarsa massa rispetto alla superficie investita dal vento.
TOGLILI e proteggi la lente anteriore con un filtro UV.
Ciao da Mario
mariogrespan
Mar 14 2004, 10:32 AM

Beato te che hai la possibilit� di fare foto aeree.
L'unica cosa a cui devi prestare attenzione per il pericolo che si stacchi sono eventuali paraluce, sia che tu usi un grandangolare che un tele, a causa della loro scarsa massa rispetto alla superficie investita dal vento.
TOGLILI e proteggi la lente anteriore con un filtro UV.
Ciao da Mario
mariogrespan
Mar 14 2004, 10:33 AM
QUOTE (mariogrespan @ Mar 14 2004, 10:30 AM) |
Beato te che hai la possibilit� di fare foto aeree. L'unica cosa acui devi prestare attenzione per il pericolo che si stacchi sono eventuali paraluce, sia che tu usi un grandangolare che un tele, a cusa della loro scarsa massa rispetto alla superficie investita dal vento. TOGLILI e proteggi la lente anteriore con un filtro UV. Ciao da Mario |
L'ho riscritta perch� c'erano errori di ortografia
Clik102
Mar 14 2004, 01:04 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 12 2004, 07:33 PM) |
L'aereo � l'unico mezzo disponibile e la l'altezza minima � di 200 mt. Al massimo 180. L'ultraleggero non lo so guidare e l'elicottero � impensabile, 1200 Euro l'ora. Buona l'idea del domopack, riguardo alla presa sar� una parte unica con le mie mani. Grazie per i consigli. Ciao Enzo |
Il noleggio di un ultraleggero (meglio se del tipo autogiro che ti consentirebbe di fare le foto da fermo a mezzaria ed all'altezza che vuoi) in provincia di milano viene circa 40� l'ora pilota compreso.
Io proverei ad informarmi in zona ...... otterresti risultati sicuramente migliori con minor pericolo per te e per la tua attrezzatura !
Su internet troverai sicuramente dei centri di ultraleggeri anche vicini al campo da golf che devi fotografare !
benzo@baradelenzo.com
Mar 16 2004, 03:05 PM
Grazie per i vostri consigli. domani mattina vado a fare foto ma purtroppo dove sono io non esistono n� altraleggeri, n� autogiro.
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Mar 16 2004, 03:07 PM
A proposito, risolto al 99% il problema del colore con la D100. Come? Cambiato monitor.
Ciao Enzo
nicesmile
Mar 16 2004, 04:11 PM
Pensi alla macchina..................
ma alle tue orecchie ci hai pensato ?
190 Km all'ora !!!!!!!!!!!!!!!
in moto a 100 all'ora ti si spezza il naso !!!!!!!!
AEROPHOTO
Mar 16 2004, 04:36 PM
Ciao a tutti
scusatemi se mi intrometto nella discussione ma volevo apportare il mio contributo, poich� mi pu� star bene aprire il finestrino, ma nel contempo devi stare molto attento perch� anche volando con un Piper e sporgendoti al di fuore della fusoliera il flusso d'aria non � di poco conto e i maggiori problemi li avrai nell' usare la macchina fotografica, nel focheggiare e nel puntare sul soggetto che desideri l'obbiettivo) pi� che problemi di natura meccanica. A mio avviso la cosa migliore se possibile, � di far aprire o togliere completamente il finestrino e fotografare stando all'interno della cabina, cos� che il flusso d'aria non ti investa. ( ho uan discreta esperienza di foto fatte in volo con elicotteri in movimento....)
In alternativa puoi fotografre anche attraverso il plexiglass e per ottenere un buon risultato devi cercare di fotografare il pi� possibile perpendicolare e vicino con l'obbiettivo al plexiglass.
ciao
Luigino
ps faccio foto aree anch'io anche se decisamente un p� particolari. Se volete date un'occhiata ad alcuni dei miei lavori su www.aerophoto.it e www.videoaviation.com
matteoganora
Mar 16 2004, 04:42 PM
QUOTE (AEROPHOTO @ Mar 16 2004, 04:36 PM) |
ps faccio foto aree anch'io anche se decisamente un p� particolari. Se volete date un'occhiata ad alcuni dei miei lavori su www.aerophoto.it e www.videoaviation.com |
Azz
, sei un Professionista... davvero una miriade di complimenti, poter abbinare la passione per la fotografia a soggetti cos� eccitanti � davvero il massimo, deve essere una bella soddisfazione poter salire su un caccia!!!
Bravissimo!
AEROPHOTO
Mar 16 2004, 04:54 PM
ciao Matteo
grazie per il messaggio. Se vuoi sentiamoci via email, la trovi sul mio sito, sar� ben felice di darti maggiori info sulla mia "inusuale" attivit�.
Luigino
ps ho appena festeggiato le 220 ore di volo su jet militare
Fedro
Mar 16 2004, 05:11 PM
doppio azz....che meraviglia Luigino!!!!!!
Bravissimo!!
marco62
Mar 16 2004, 10:41 PM
QUOTE (AEROPHOTO @ Mar 16 2004, 04:36 PM) |
Se volete date un'occhiata ad alcuni dei miei lavori su www.aerophoto.it e www.videoaviation.com |
Dirti che ti invidio non � niente!
Complimenti davvero per le tue foto. A proposito sono tue solo quelle italiane o tutte?
Ciao e buon, buon, BUON LAVORO.
Marco
franzmc
Mar 17 2004, 08:45 AM
Salve, premesso che ad ora il servizio sara' gia' effettuato, io consiglio in ogni caso di usare un aereo ad ala alta, un cessna o altro, di togliere la porta, e di usare occhiali da sole legati alla testa con una fascetta.
il flusso dell'aria non ha mai danneggiato le mie fotocamere, certo e' che qualche moscerino ci si puo' spiaccicare.
Francesco Michelacci
Franz
Mar 17 2004, 08:56 AM
Vedo solo ora le foto...
CHE MERAVIGLIA!!!
Complimenti davvero
Michele Difrancesco
Mar 17 2004, 08:59 AM
Luigino Caliaro, lo conosciamo bene da queste parti...
Vorrei che la sua esperienza con Nikon D100 in "campo militare" fosse condivisa in uno dei nostri prossimi Nikon Life.
Luigino, attendo dunque il tuo "articolo" per poterlo pubblicare!
a presto,
Michele Difrancesco
benzo@baradelenzo.com
Mar 17 2004, 05:42 PM
B�, le foto di Luigino sono bellissime, beato lui.
In compenso io oggi ho fatto le mie modeste foto aeree del campo da golf. Tutto � andato per il meglio ed abbiamo usato un Chessna. Ottima l'idea di Matteo, se non ricordo, di avvolgere tutto con il cellofan e di tenere l'obiettivo rivolto sempre di schiena alla direzione dell'elica.
Siccome era la seconda volta che volavo con quel pilota, ha avuto la brillante idea di farmi realizzare uno dei miei sogni fin da bambino, pilotare l'aereo. Fatto il decollo, virato sopra l'aereoporto e fatto una decina di chilometri.
Un sogno!!!!
Dovevo fare anche l'aterraggio ma purtroppo c'era un passeggeri in avvicinamento ed uno pronto al decollo e quindi � andata buca. Sar� per un'altra volta.
Ciao Enzo
matteoganora
Mar 17 2004, 06:14 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 17 2004, 05:42 PM) |
Siccome era la seconda volta che volavo con quel pilota, ha avuto la brillante idea di farmi realizzare uno dei miei sogni fin da bambino, pilotare l'aereo. Fatto il decollo, virato sopra l'aereoporto e fatto una decina di chilometri. Un sogno!!!! Dovevo fare anche l'aterraggio ma purtroppo c'era un passeggeri in avvicinamento ed uno pronto al decollo e quindi � andata buca. Sar� per un'altra volta. Ciao Enzo |
Che culo!
Se sai pure atterrare vuol dire che di volo ne sai... io al massimo so far atterrare i modellini!!!
Facci vedere i risultati!!!
benzo@baradelenzo.com
Mar 18 2004, 01:02 AM
Non avevo mai pilotato prima per� avevo fatto un sacco di ore giocando con Flight Simulator e simili e ti posso dire che il meccanismo � simile. Logicamente qui l'aereo salta e senti il volo sulla cloche. Bello, bello,....non vedo l'ora di riprovare.
ti allego due foto del campo da golf. Sono state fatte molto alte perch� servono per creare una mappa interattiva del campo e gli stroke saver di tutte le buche. Ho fatto circa 70 foto ma ne mando 2, oltre ad un video di circa 3'. E gi� che c'ero ho foto alcune foto e video a due alberghi l� vicino che sono clienti miei. Dmani gli vado a vender il tutto.
Comunque occhio che anche l'ereomodellismo � una bella figata, da piccolo mi costruivo un aliante al giorno che a fine giornata era prontamente sfracellato.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Mar 18 2004, 01:08 AM
2� foto.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.