Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco_F65
Allora, poco fa ho "scoperto" questo sito:

MATRIX METERING CHIP UPGRADE FOR NIKON MANUAL FOCUS LENSES blink.gif

Probabilmente alcuni lo sapevano, ma io lo posto comunque (magari � 200 pagine indietro nel forum..)

Ma allora posso comprarmi tutte le ottiche AI usate che voglio e poi renderle AI-P?

Troppo bello per chi ha una consumer tipo me (ma anche solo la F-80...). laugh.gif
Marco_F65
Mi sto rendendo conto che NON � possibile farlo con tutte le lenti AI / AI-S,
ma considerando che un p� di tempo fa ho visto in Germania un 300mm AI per 100 �, anche pagarne 115 per la conversione e poter usare l'esposimetro della macchina non sarebbe male.

Vorrei per� sentire qualche voce autorevole in merito...
DiegoParamati
Alloooora: 115$, circa la stessa cifra in � perch� in Europa siamo simpatici, spede di spedizione ad andare e tornare: totale direi 150�.
Su molti ob fai prima a prenderti la versione AF, secondo me.
Diego
Gefry



Non ne avevo mai sentito parlare blink.gif



Vorrei sentire un opinione dai Guru della Nital.........non potrebbe essere fatto qualcosa di simile anche dalla Nikon/Nital?



Ciao e ancora grazie per la notizia wink.gif

Gerry



P.S. non credo mi servir� a molto ma forse a qualche amico....non si sa mai.
giannizadra
Si � gi� visto sul forum, e qualcuno ha anche contattato il produttore della modifica: � possibile per diverse ottiche (non tutte, c'� un elenco).
Personalmente, avendo sperimentato pi� volte che il chip dei contatti � piuttosto critico e delicato per quanto riguarda l'accoppiamento, eviterei l'operazione.
Mauro Villa
Questo intervento a mio parere vale la pena per obiettivi di gran pregio quali i tele
Ais super luminosi o per qualche obiettivo di affezione, ma su ottiche normali il gioco non vale la candela.
Marco_F65
Vorrei solo aver fatta chiarezza su una questione puramente tecnica: hmmm.gif

Rolland Elliot afferma che sugli obiettivi AI o AI-S modificati, portati allo standard AI-P (anche se non � esattamente cos�..), il diaframma pu� venire comandato dal selettore multifunzione presente sulle macchine come la mia F65 o la F75, F80.

Il punto �: ma allora, visto che non si modifica la meccanica della lente (visto che Elliot modifica solo la baionetta), perch� la macchina prima non � in grado di comandare il diaframma e dopo il montaggio del chip invece s�?

Forse perch� il chip non fa altro che inviare dei dati sulla massima e minima apertura possibile sull'obiettivo?

Gradirei ricevere una risposta in merito

grazie.gif

Bye

Marco

giannizadra
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 22 2005, 05:28 PM)
Vorrei solo aver fatta chiarezza su una questione puramente tecnica:  hmmm.gif


Forse perch� il chip non fa altro che inviare dei dati sulla massima e minima apertura possibile sull'obiettivo?

Gradirei ricevere una risposta in merito

grazie.gif

Bye

Marco
*



Ti sei risposto da solo: il chip serve a trasmettere il dato sulla massima apertura dell'obiettivo, senza il quale il circuito esposimetrico della fotocamera non potrebbe valutare correttamente l'esposizione della scena inquadrata, dal momento che la stessa viene letta sul vetrino di messa a fuoco proprio alla massima apertura.
Inoltre, nelle ottiche "D" il chip trasmette anche il dato sulla distanza di messa a fuoco.
Non sono novit�.
.
Marco_F65
Un grazie.gif a giannizadra, soprattutto per il modo preciso e conciso con cui si � epresso
(mai pensato di scrivere un libro? Io lo comprerei wink.gif )

Grazie mille per avermi tolto questo dubbio, adesso la situazione mi � pi� chiara (e forse non solo a me...).

Saluti

Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.