Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
massimo9559
Altra domandina.

Come si riutilizzano le ottiche con le reflex digitali?.

Esempio un 20 o un 24 a che focale corrispondono montati su una digitale?
grazie.gif
georgevich
x per 1.5 quindi un 20 = 30 ed un 24 = 36
Knight
L'argomento � stato gi� trattato altre volte sul forum.

Se utilizzi la funzione cerca, troverai numerose discussioni in proposito.

In ogni caso tieni presente che la lunghezza focale di un obiettivo rimane invariata, a prescindere dal formato del supporto sensibile.

A variare � l'angolo di campo coperto con la focale medesima.

Nelle DSLR, poich� l'elemento sensibile ha una superficie leggermente minore delle SLR, l'angolo di campo degli obiettivi subisce una moltplicazione di un fattore 1,5.

Per rispondere alla tua domanda un 20 mm. usato su una DSLR coprir� un angolo di campo equivalente ad un 30 mm. montato sun una SLR; il 24 mm. coprir� un angolo di campo equivalente ad un 36 mm. e cos� via.

Spero di essere stato chiaro.

Buone foto

Fabrizio

-missing
Spiegazione perfetta.
Aggiungerei solo: ecco perch� i patiti dei tele sono felici, quelli dei grandangolari molto meno.
Giallo
Corollario perfetto.
Ulteriore precisazione: il tempo di scatto di sicurezza a mano libera va calcolato sulla focale equivalente, non su quella nominale.
Vale a dire, se usi un 200mm, la regola dell'inverso della focale si applica su 300mm (200x1,5) e quindi imporrebbe almeno 1/300" a mano libera.
Per quel che valgono le regole empiriche, ma il riferimento � quello.
Bye
smile.gif
matteoganora
La focale rimane la stessa, si riduce l'angolo di campo.

Sul discorso dei tempi di sicurezza, portare il reciproco riferito al crop in stampa � corretto, ma sul piano sensibile siam sempre li, un 200mm richiede 1/200".

Poi, con il fatto che in stampa la superfice sensibile viene ingrandita in modo maggiore rispetto al 24x36, � consigliabile riportare l'equivalenza sul tempo.
Giallo
Certo, l'omissis � "a parit� di ingrandimento finale".

smile.gif
lucaoms
e se proprio vogliamo fare i precisi:moltiplica per 1.53..
ciao
Rita PhotoAR
QUOTE
La focale rimane la stessa, si riduce l'angolo di campo.


Infatti se usi un 12 per il digitale,ottenendo un angolo di campo pari al 17,ti accorgi che � molto pi� spinto di un 17 su pellicola. Viceversa,un 400mm rimane tale divenendo uno pseudo 600mm,in realt� � sempre un 400 ma "croppato"... comodissimo se fai delle riprese a lunga distanza smile.gif - teoricamente il full-frame penalizzerebbe la caccia fotografica mentre aiuterebbe in miglior correttezza di prospettiva la paesaggistica e la foto di architettura (soprattutto per la minor distorsione).
-missing
QUOTE(massimo9559 @ Sep 22 2005, 08:47 AM)
.... Come si riutilizzano le ottiche con le reflex digitali? ....

Discorso complicato. Fino ad avantieri passavo allegramente le lenti dal 35mm al digitale ed ero soddisfatto. Poi ho letto su supplemento di noto periodico che il mio 80-200/2.8 perde ben 2 stelline nel cambio di bocchettone e ci son rimasto male....
Rita PhotoAR
QUOTE
Poi ho letto su supplemento di noto periodico che il mio 80-200/2.8 perde ben 2 stelline nel cambio di bocchettone e ci son rimasto male....


In che senso perde due stelline? Peggiora con il digitale? blink.gif L'ottica se � buona perch� dovrebbe peggiorare? E' cmq un discorso lungo,perch� con il digitale conta anche il tipo di sensore,il fw,ecc.. Personalmente non mi fido di quello che leggo in giro a meno che non sia una persona + che affidabile,mi fido molto di pi� di ci� che vedo a monitor ed in stampa.Possedevo tale ottica,oggi upgradata con il 70-200VR,e non ho notato scadesse come qualit� in digitale. Cmq discorsi personali a parte anche se un test affidabile dimostrasse un calo di prestazioni in lineexmm non credo possa essere percepito in fase di stampa,prima di ogni altra cosa si parte dalla base,e cio� la foto deve essere PERFETTA in registrazione e postproduzione,altrimenti anche un buon VR va a scadere..
giannizadra
QUOTE([giada)
,Sep 23 2005, 09:13 PM]
QUOTE



Infatti se usi un 12 per il digitale,ottenendo un angolo di campo pari al 17,ti accorgi che � molto pi� spinto di un 17 su pellicola.



Questa me la devi proprio spiegare... blink.gif
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2005, 01:55 PM)
QUOTE([giada)
,Sep 23 2005, 09:13 PM]
QUOTE



Infatti se usi un 12 per il digitale,ottenendo un angolo di campo pari al 17,ti accorgi che � molto pi� spinto di un 17 su pellicola.



Questa me la devi proprio spiegare... blink.gif
*



forse voleva dire che a paragone un 17 su analogica ed un 12 su digitale, il 12 ha un angolo di campo maggiore rispetto al 17. Booh, ho provato ad indovinare. blink.gif
-missing
QUOTE([giada)
,Sep 24 2005, 02:53 PM].... In che senso perde due stelline? Peggiora con il digitale? ....

S�. Tutti gli obiettivi peggiorerebbero per via del sensore ridotto (pare sia una questione di linee/mm).
Se ti interessa trovi tutto in edicola.
Personalmente ho trovato conferme (il 18-35 � decisamente superiore al 17-35, ad esempio, ma questo gi� lo sapevamo).
Inoltre ho imparato cose nuove: il 28/2.8 � superiore al 28/1.4, l'85/1.8 � identico all'1.4, il 24-85/2.8 � scarso, l'80-200 ha il massimo dei voti in pellicola ma scade a 4/6 stelline in digitale; e cos� via.
Infine, tra i fissi viene consigliato il 35/1.4 (annoverato tra gli obiettivi che vanno assolutamente citati).
Relata refero, di pi� non so.
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Sep 24 2005, 03:16 PM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2005, 01:55 PM)
QUOTE([giada)
,Sep 23 2005, 09:13 PM]
QUOTE



Infatti se usi un 12 per il digitale,ottenendo un angolo di campo pari al 17,ti accorgi che � molto pi� spinto di un 17 su pellicola.



Questa me la devi proprio spiegare... blink.gif
*



forse voleva dire che a paragone un 17 su analogica ed un 12 su digitale, il 12 ha un angolo di campo maggiore rispetto al 17. Booh, ho provato ad indovinare. blink.gif
*



Se intendeva questo, l'ha sparata grossa... blink.gif
gandalef
QUOTE
Se intendeva questo, l'ha sparata grossa...


beh, io sono andato a indovinare, certo mi sembra un po strano che dica questo blink.gif , cmq, giada sapr� sapr� toglierci ogni dubbio smile.gif
giannizadra
QUOTE(paolodes @ Sep 24 2005, 03:34 PM)
QUOTE([giada)
,Sep 24 2005, 02:53 PM].... In che senso perde due stelline? Peggiora con il digitale? ....

S�. Tutti gli obiettivi peggiorerebbero per via del sensore ridotto (pare sia una questione di linee/mm).
Se ti interessa trovi tutto in edicola.
Personalmente ho trovato conferme (il 18-35 � decisamente superiore al 17-35, ad esempio, ma questo gi� lo sapevamo).
Inoltre ho imparato cose nuove: il 28/2.8 � superiore al 28/1.4, l'85/1.8 � identico all'1.4, il 24-85/2.8 � scarso, l'80-200 ha il massimo dei voti in pellicola ma scade a 4/6 stelline in digitale; e cos� via.
Infine, tra i fissi viene consigliato il 35/1.4 (annoverato tra gli obiettivi che vanno assolutamente citati).
Relata refero, di pi� non so.
*



Hai fatto un riassunto fedele, Paolo, di alcune delle peggiori bufale sparate da quella rivista: peccato solo che tu ne abbia consigliato l'acquisto.. biggrin.gif
In realt� il 17-35 � molto superiore al 18-35, ma proprio di tanto, il 24-85/2,8-4 � molto buono, l'80-200 non perde nulla in digitale, e tra il 28/1,4 e il 28/2,8 corre pi� o meno la differenza che passa tra una Mercedes e una Fiat (a vantaggio del primo, naturalmente). Id, tra l'85/1,4 e l'85/1,8.
Il 35/1,4 non esiste (solo il vecchio AI). Ma se rileggi bene il fascicolo, scoprirai che le prove sul digitale non le hanno fatte.. wink.gif
Troverai nel forum molte discussioni su quei test.
-missing
QUOTE(giannizadra @ Sep 24 2005, 05:41 PM)
.... peccato solo che tu ne abbia consigliato l'acquisto.. biggrin.gif

Beh, non capita tutti i giorni di farsi due sane risate a prezzo modico. laugh.gif laugh.gif
Rita PhotoAR
Scusate forse mi sono spiegata male,intendevo dire che nel formato digitale il 12 esaspera di pi� la prospettiva di un 17mm su pellicola,nulla di scientifico � solo una mia impressione:ad esempio,il 17-35 su pellicola a 17mm � pi� corretto di un 12 su formato digitale - per la cronaca,ho provato solo il nikkor 12-24 e a volte la sua distorsione mi d� qualche problema.Nessun riferimento all'angolo di campo ma solo alla prospettiva.
giannizadra
Allora, Giada, la prospettiva di due immagini scattate dallo stesso punto, in bolla e su treppiede, con un 12 mm sul formato Dx e con un 18mm sul 24x36 � esattamente la stessa. Le due foto, una volta ingrandito di 1,5 volte il fotogramma Dx, saranno perfettamente sovrapponibili.
Da una piccola prova fatta un paio di settimane fa, il fotogramma del 12 ingrandito risulter� solo avere un po' di profondit� di campo in pi� rispetto a quello, coincidente, del 18 su 24x36.
La tua diversa impressione pu� essere dovuta solo a una diversa inclinazione delle due ottiche, che abbiano determinato linee cadenti diverse.
Ma affermare che un 12mm su Dx � pi� o meno "spinto" di un 18mm sul 24x36 � sbagliato.
@ssembl@tore
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 05:16 PM)
Ma affermare che un 12mm su Dx � pi� o meno "spinto" di un 18mm sul 24x36 � sbagliato.
*


Quoto e straquoto in pieno!! Pollice.gif
Rita PhotoAR
Sicuramente hanno gli stessi valori! Gli ingenieri progettisti hanno fatto il loro lavoro a dovere. Tuttavia per la mia "visione" personale trovo la focale 12 a volte "troppo" per cui uso il 14/16/17,cosa che invece non accadeva su pellicola (usavo il 17 quasi sempre).
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 05:16 PM)
Allora, Giada, la prospettiva di due immagini scattate dallo stesso punto, in bolla e su treppiede, con un 12 mm sul formato Dx e con un 18mm sul 24x36 � esattamente la stessa. Le due foto, una volta ingrandito di 1,5 volte il fotogramma Dx, saranno perfettamente sovrapponibili.
Da una piccola prova fatta un paio di settimane fa, il fotogramma del 12 ingrandito risulter� solo avere un po' di profondit� di campo in pi� rispetto a quello, coincidente, del 18 su 24x36.
La tua diversa impressione pu� essere dovuta solo a una diversa inclinazione delle due ottiche, che abbiano determinato linee cadenti diverse.
Ma affermare che un 12mm su Dx � pi� o meno "spinto" di un 18mm sul 24x36 � sbagliato.
*



Se posso provare ad interpretare il pensiero di Giada, mi sembra di capire che lei noti un' eccessiva fuga, cio� allontanamento dei piani pi� distanti, cosa che nella pratica effettivamente avviene, ad esempio nel ritratto ambientato dove si cerca di riempire il fotogramma con il soggetto in primo piano, o quasi, mentre gli oggetti retrostanti si allontanano (si rimpiccioliscono) man mano che si riduce la focale. Quindi si � costretti ad avvicinarsi troppo per poter riempire l'immagine con il soggetto, con maggiore difficolt� nel gestirne la deformazione. Ovviamente, scattando dallo stesso punto, in bolla e su treppiede come GZ ha dimostrato ci� non avviene.
Giallo
Il pensiero di Giada normalmente lo condivido e lo apprezzo: ma non esiste il concetto per cui il 12mm in Dx sarebbe pi� grandangolare del 17 sul 24x36.
E' una semplice moltiplicazione da fare, non si scappa. L'angolo di campo � lo stesso, anzi, al limite, � leggermente pi� ampio col 17 sul FF che col 12 sul Dx; l'esatta corrispondenza, infatti si avrebbe con un 18mm.

Perci� probabilmente Giada parlava pi� di una propria sensazione, di un'impressione d'uso, ma non certo di un semplice ed incontrovertibile rapporto matematico tra i due formati.

Penso che il problema finisca qui.

smile.gif
_Led_
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 05:16 PM)
...
Da una piccola prova fatta un paio di settimane fa, il fotogramma del 12 ingrandito risulter� solo avere un po' di profondit� di campo in pi� rispetto a quello, coincidente, del 18 su 24x36.
...
*



Se � vero la tua prova � la morte dell'argomento principe dei fautori del Full Frame.
Spero che sia cos�, io qualche dubbio c'� l'ho ancora, mi devo ancora convincere. hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Led566 @ Sep 27 2005, 10:11 AM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 25 2005, 05:16 PM)
...
Da una piccola prova fatta un paio di settimane fa, il fotogramma del 12 ingrandito risulter� solo avere un po' di profondit� di campo in pi� rispetto a quello, coincidente, del 18 su 24x36.
...
*



Se � vero la tua prova � la morte dell'argomento principe dei fautori del Full Frame.
Spero che sia cos�, io qualche dubbio c'� l'ho ancora, mi devo ancora convincere. hmmm.gif
*



E' incontrovertibilmente vero, ma non � la morte proprio di nessuno: io in particolare, che il full-frame lo uso su pellicola, sto benissimo.
Un 12mm sul Dx ti fa la stessa foto di un 18 sul 24x36, ma hai mai provato un 12 (Bessa) o un 14 (Nikon) full-frame sul 24x36 ?
Per quanto riguarda prospettiva e pdc "equivalenti" c'� una lunga discussione sul forum, con crop sia da dx che da stampe chimiche...
_Led_

QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2005, 10:20 AM)
E' incontrovertibilmente vero, ma non � la morte proprio di nessuno: io in particolare, che il full-frame lo uso su pellicola, sto benissimo.
Un 12mm sul Dx ti fa la stessa foto di un 18 sul 24x36, ma hai mai provato un 12 (Bessa) o un 14 (Nikon) full-frame sul 24x36 ?
Per quanto riguarda prospettiva e pdc "equivalenti" c'� una lunga discussione sul forum, con crop sia da dx che da stampe chimiche...
*



Dicevo che � la morte dell'argomento, non del FF, perch� allora IN TEORIA, � sempre possibile progettare un grandangolo di lunghezza focale X adeguato a dare sul DX la stessa foto di un grandangolo di lunghezza focale Y=1,5X sul 24x36.

"Mutatis mutanda" hai mai provato un 10mm sul DX?
giannizadra
QUOTE(Led566 @ Sep 27 2005, 10:38 AM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2005, 10:20 AM)
E' incontrovertibilmente vero, ma non � la morte proprio di nessuno: io in particolare, che il full-frame lo uso su pellicola, sto benissimo.
Un 12mm sul Dx ti fa la stessa foto di un 18 sul 24x36, ma hai mai provato un 12 (Bessa) o un 14 (Nikon) full-frame sul 24x36 ?
Per quanto riguarda prospettiva e pdc "equivalenti" c'� una lunga discussione sul forum, con crop sia da dx che da stampe chimiche...
*



Dicevo che � la morte dell'argomento, non del FF, perch� allora IN TEORIA, � sempre possibile progettare un grandangolo di lunghezza focale X adeguato a dare sul DX la stessa foto di un grandangolo di lunghezza focale Y=1,5X sul 24x36.

"Mutatis mutanda" hai mai provato un 10mm sul DX?
*



E tu un 6mm sul 24x36 ?
In teoria � possibile tutto. Sia un grandangolo di lunghezza focale x sul Dx, che lo stesso per il 24x36, che un tele di focale Y sul 24x36.
Sta di fatto, che il mio 14 sul 24x36 ha 114�, e il 12 sul Dx solo 100�. E che il 10,5 � un fisheye, con le distorsioni relative.
Giallo
Non capisco dove stia la novit�: � ovvio che � possibile progettare grandangoli per formati pi� piccoli, o tele per formati pi� grandi.
La mia Coolpix 8400 ha un obiettivo da 6,1mm (!) che come angolo di campo corrisponde pi� o meno ad un 24mm sul 24x36 o ad un 16mm sul Dx, o ad un 40 circa sul 6x6.
E con questo?
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.