Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
phoenixz1000
Cari amici, vi � mai capitato di stampare file della D700 e non trovare una perfetta corrispondenza del frame nello sviluppo?
LucaCorsini
Naturalmente mellow.gif
monteoro
Certo che pu� capitare, se stampi una foto in 40x30avr� un frame diverso da una stampa 30x20.

Il formato che ti restituir� un frame uguale a quello dello scatto deve essere nel formato 3/2, ovvero
15x10
30x20
75x50
e cos� via
anche se delle leggerissime differenze di ci� che verr� stampato rispetto allo scatto originale ci saranno sempre.
ciao
Franco
Primo.
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 27 2011, 04:30 PM) *
Cari amici, vi � mai capitato di stampare file della D700 e non trovare una perfetta corrispondenza del frame nello sviluppo?

Ciao, guarda che succedeva la stessa cosa anche con la pellicola!

Primo.
Franco_
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 27 2011, 04:30 PM) *
Cari amici, vi � mai capitato di stampare file della D700 e non trovare una perfetta corrispondenza del frame nello sviluppo?


Attenzione, il nostro amico parla di "non perfetta corrispondenza" e la causa � diversa da quella di cui ha parlato il mio omonimo smile.gif .

Il rapporto tra il lati del sensore/pellicola � 3:2, quindi se la foto fosse stampata su una carta di formato 30x20 la corrispondenza sarebbe perfetta.

Il problema � che nel formato A4 le dimensioni non sono in rapporto 3:2 (che vale 1,5) ma in rapporto 1,414... che � il risultato della divisione tra il lato maggiore (che misura 297mm) e quello minore (che misura 210mm)... tale rapporto non � rispettato nemmeno dagli altri formati (da A0 fino a A10).

La cosa interessante � che il rapporto 1,414... � proprio la radice quadrata di 2, valore che sta alla base del sistema DIN con cui sono state definite le dimensioni dei fogli di carta (A0=1189mmx841mm, A1=841mmx594mm... A3=420mmx297...).

Per i pi� curiosi aggiungo che il formato A0 definisce un foglio la cui superficie � 1 metro quadrato, A1 � mezzo metro quadrato, A2 � un quarto di metro quadrato e via dimezzando. Per passare da un foglio a quello con superficie pari alla sua met� basta far si che il lato minore del primo diventi il lato maggiore del secondo e che i lati siano tra loro sempre in rapporto pari a radice di due (1,414...).
_Lucky_
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 27 2011, 04:30 PM) *
Cari amici, vi � mai capitato di stampare file della D700 e non trovare una perfetta corrispondenza del frame nello sviluppo?


Si....., con qualunque formato di carta non rispetti il formato 3/2 del sensore delle varie D3x, D3s, D3, D700, D300s, D300, D7000, D90, D80, D70s etc...... o delle varie F6, F5, F100 F4, F3 etc...... e cioe' in pratica la totalita' delle reflex....... rolleyes.gif
phoenixz1000
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 27 2011, 08:28 PM) *
Si....., con qualunque formato di carta non rispetti il formato 3/2 del sensore delle varie D3x, D3s, D3, D700, D300s, D300, D7000, D90, D80, D70s etc...... o delle varie F6, F5, F100 F4, F3 etc...... e cioe' in pratica la totalita' delle reflex....... rolleyes.gif



e quindi che mi consigliate per la stampa?
Alessandro Castagnini
Di scegliere formati che rispettino il rapporto 3:2... smile.gif

es.: 10x15, 20x30 eccetera...
phoenixz1000
QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 04:55 PM) *
Di scegliere formati che rispettino il rapporto 3:2... smile.gif

es.: 10x15, 20x30 eccetera...


Ma � proprio il formato in cui stampo, ma non c'� corrispondenza nella larghezza del file con la stampa.
La stampa dei formati che mi hai suggerito, taglia le estremit� laterali del file mutilando la foto.

enrico_79
QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 04:55 PM) *
Di scegliere formati che rispettino il rapporto 3:2... smile.gif

es.: 10x15, 20x30 eccetera...



Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Ci� � molto strano....
Ovviamente stiamo parlando di fotografie che non sono state croppate in modo strano od altro...Hai provato a misurare fisicamente la foto stampata?
Ti succede sempre dallo stesso stampatore od anche da altri?
phoenixz1000
QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *
Ci� � molto strano....
Ovviamente stiamo parlando di fotografie che non sono state croppate in modo strano od altro...Hai provato a misurare fisicamente la foto stampata?
Ti succede sempre dallo stesso stampatore od anche da altri?


Mi succede da tutti.
Con le immagini croppate � naturale che succeda ma ci sono immagini uscite direattamente dalla fotocamera o ritaagliate con lo strumento taglierina di capture NX rapporto fisso 4/6 che vengono tagliate a bordi
AlienmaN
Da che ne so io (lavorando in un negozio che stampa foto), ti posso assicurare che i bordi del file (o del negativo) vengono SEMPRE tagliati (si parla di 2mm circa, soltiamente del lato lungo), pertanto qualsiasi cosa appoggiata o troppo vicino al bordo rischia di essere tagliata via.
bergat@tiscali.it
QUOTE(AlienmaN @ Apr 28 2011, 07:03 PM) *
Da che ne so io (lavorando in un negozio che stampa foto), ti posso assicurare che i bordi del file (o del negativo) vengono SEMPRE tagliati (si parla di 2mm circa, soltiamente del lato lungo), pertanto qualsiasi cosa appoggiata o troppo vicino al bordo rischia di essere tagliata via.




e questo mi sembra normale,...� stato sempre cos� ameno che non si voglia stampare col marginatore....
Questo � anche uno dei motivi per cui un mirino che inquadri al 100 % non serve.... anche perch� quello che si trova vicino al bordo viene poi tagliato via.
Tanto vale uno al 95%
bergat@tiscali.it
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 27 2011, 04:30 PM) *
Cari amici, vi � mai capitato di stampare file della D700 e non trovare una perfetta corrispondenza del frame nello sviluppo?





ma � la prima volta che ti capita e che lo noti?

Quando 10 anni fa portavi le pellicole a stampare, non venivano tagliati i fotogrammi (bordi laterlali)?
Franco_
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 28 2011, 04:46 PM) *
e quindi che mi consigliate per la stampa?


Se non vuoi tagliare nulla devi stampare con i bordi e poi rifilare la foto, in caso contrario dovrai necessariamente tagliare un pezzetto...

QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 05:11 PM) *
Ci� � molto strano....
Ovviamente stiamo parlando di fotografie che non sono state croppate in modo strano od altro...Hai provato a misurare fisicamente la foto stampata?
Ti succede sempre dallo stesso stampatore od anche da altri?


Scusa Alessandro, ma perch� � strano ? Hai letto quello che ho scritto al messaggio n.5 ?
phoenixz1000
grazie a tutti per i consigli

QUOTE(AlienmaN @ Apr 28 2011, 07:03 PM) *
Da che ne so io (lavorando in un negozio che stampa foto), ti posso assicurare che i bordi del file (o del negativo) vengono SEMPRE tagliati (si parla di 2mm circa, soltiamente del lato lungo), pertanto qualsiasi cosa appoggiata o troppo vicino al bordo rischia di essere tagliata via.


per la mia esperienza sono purtroppo pi� di 2 mm per lato.
comunque cerchero di fare verifiche pi� approfondite, ma secondo me il prolema sta nella visualizzazione o la taratura dei totem per la stampa fai da te delle foto.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Franco_ @ Apr 28 2011, 07:33 PM) *
Scusa Alessandro, ma perch� � strano ? Hai letto quello che ho scritto al messaggio n.5 ?

Certo che l'ho letto, ma lui non parla di stampe su fogli A4, ma in lab con formati 3:2... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
AlienmaN
Credo anche che dipenda dal TIPO di stampa. Parlando di sviluppo a chimico (macchina Noritsu), la tolleranza � circa quella (anche 3mm).
Probabilmente un altro tipo di stampa (per esempio inkjet) ha valori di taglio superiori.
Comunque qui ti da delle buone spiegazioni sul perch� di tali tagli.
Franco_
QUOTE(xaci @ Apr 28 2011, 09:53 PM) *
Certo che l'ho letto, ma lui non parla di stampe su fogli A4, ma in lab con formati 3:2... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Io non ne sarei tanto sicuro, spesso si pensa che il formato A4 coincida con un 20x30cm.

La Fuji ha un formato che misura 20,3x30,5cm, ma non so quanto questo sia diffuso.

Mi piacerebbe che il nostro amico ci dicesse quanto misura esattamente il foglio usato per la stampa... a questo punto sono veramente curioso smile.gif
phoenixz1000
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2011, 02:27 PM) *
Io non ne sarei tanto sicuro, spesso si pensa che il formato A4 coincida con un 20x30cm.

La Fuji ha un formato che misura 20,3x30,5cm, ma non so quanto questo sia diffuso.

Mi piacerebbe che il nostro amico ci dicesse quanto misura esattamente il foglio usato per la stampa... a questo punto sono veramente curioso smile.gif


Ciao Franco ti rispondo "subito" di solito stampo su carta Kodak 10x15.Ora mi sono accorto musurando le foto che alcune musurano 10x15 altre 11x15 ccosa di cui non mi ero mai accorto.
Franco_
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 29 2011, 04:32 PM) *
Ciao Franco ti rispondo "subito" di solito stampo su carta Kodak 10x15.Ora mi sono accorto musurando le foto che alcune musurano 10x15 altre 11x15 ccosa di cui non mi ero mai accorto.


Ma il "taglio" lo riscontri con entrambi i formati o solo con quello 11x15 ?
phoenixz1000
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2011, 07:20 PM) *
Ma il "taglio" lo riscontri con entrambi i formati o solo con quello 11x15 ?


con il 10x15
In settimna prover� di nuovo a stampare e ti dar� notizie ulteriori

Bracketing
QUOTE(phoenixz1000 @ Apr 28 2011, 08:53 PM) *
grazie a tutti per i consigli
per la mia esperienza sono purtroppo pi� di 2 mm per lato.
comunque cerchero di fare verifiche pi� approfondite, ma secondo me il prolema sta nella visualizzazione o la taratura dei totem per la stampa fai da te delle foto.


Se ti � possibile, porta un CD (pen-drive o altro supporto) contenente solo le foto che vuoi stampare (possibilmente gi� ridimensionate per il formato che vuoi stampare) e chiedi ai gestori del laboratorio di stampartele direttamente da li, adattando a carta il file.
Dovresti risolvere il problema o quasi.

Purtroppo molti "totem" di stampa hanno il brutto vizio di convertire il tuo file in un nuovo file (che viene spedito al database collegato al minilab) con nome diverso e dimensioni adattate* in base al formato che hai scelto. E non sempre � buona cosa, anzi.

Questi totem sono per chi va l� con la compattina e si stampa le foto del compleanno o della vacanza... Chiedete sempre di poter stampare dal vostro supporto i VOSTRI file, adeguatamente preparati. Nel caso di risposta negativa, cambiate laboratorio...


*Di norma le dimensioni dei file che vengono mandati in stampa sono definite dal produttore del totem o dal titolare del laboratorio. Stessa cosa accade per i minilab, quindi figuriamoci se tra totem e minilab ci sono pure incongruenze di qualche millimetro... un disastro.
phoenixz1000
QUOTE(Bracketing @ Apr 30 2011, 09:02 PM) *
Se ti � possibile, porta un CD (pen-drive o altro supporto) contenente solo le foto che vuoi stampare (possibilmente gi� ridimensionate per il formato che vuoi stampare) e chiedi ai gestori del laboratorio di stampartele direttamente da li, adattando a carta il file.
Dovresti risolvere il problema o quasi.

Purtroppo molti "totem" di stampa hanno il brutto vizio di convertire il tuo file in un nuovo file (che viene spedito al database collegato al minilab) con nome diverso e dimensioni adattate* in base al formato che hai scelto. E non sempre � buona cosa, anzi.

Questi totem sono per chi va l� con la compattina e si stampa le foto del compleanno o della vacanza... Chiedete sempre di poter stampare dal vostro supporto i VOSTRI file, adeguatamente preparati. Nel caso di risposta negativa, cambiate laboratorio...
*Di norma le dimensioni dei file che vengono mandati in stampa sono definite dal produttore del totem o dal titolare del laboratorio. Stessa cosa accade per i minilab, quindi figuriamoci se tra totem e minilab ci sono pure incongruenze di qualche millimetro... un disastro.


� esattamente come dici tu, purtroppo i totem sono un passatempo quasi un gioco per i fotografi "occasionali" che si divertono a passare quei 5 minuti a scegliersi le foto.
Concordo anche che ogni totem taglia porzioni di campo di ampiezze differenti in funzione del setting.
La cosa che mi interessava di pi� da questa discussione era verificare che il problema non fosse solo mio e quindi legato ad un difetto della D700.
Ora capisco che il problema � comune e diffuso. Bene staremo pi� attenti d'ora in avanti a scegliere meglio il luogo dove stampare le ns foto
Saluti- Fabio
seccia
prova a controllare la dimensione del file con photoshop, riduci il file "proporzionato" in un formato pi� piccolo del formato A4 lasciando parecchio spazio bianco sia dal lato lungo che da quello corto, poi prova a stampare con la tua stampante e vedi cosa viene fuori.
se non dico caz...te dovresti stampare tutta la foto senza nessun taglio e quindi il problema non � della D700 ma di chi ti stampa le foto.

paolo
phoenixz1000
QUOTE(seccia @ May 1 2011, 10:31 AM) *
prova a controllare la dimensione del file con photoshop, riduci il file "proporzionato" in un formato pi� piccolo del formato A4 lasciando parecchio spazio bianco sia dal lato lungo che da quello corto, poi prova a stampare con la tua stampante e vedi cosa viene fuori.
se non dico caz...te dovresti stampare tutta la foto senza nessun taglio e quindi il problema non � della D700 ma di chi ti stampa le foto.

paolo

Grazie Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.