Per una volta sono stato fortunato sul prezzo che ho pagato per la D50. Ma questa discussione dovrebbe farmi un p� riflettere in merito anche a questa ansia per le novit� di prossima uscita. Io, da fotoamatore affezionato al marchio, ho deciso. Passo. Certo la curiosit� rimane, ma solo quella. Ci� che agogno invece sono un paio di telezoom che spero tanto vadano a colmare dignitosamente il vuoto tra 55mm e 200, che affligge tanto gli utilizzatori di DSRL che gli affezionati alla pellicola. Ma che strategia � sfornare plasticoni osceni alternati ai vari 70-200/2.8, 200/2, 300/2.8, 200-400/4 tutti splendidamente AFS-VR. Qual'� il senso di ritirare dal catalogo un eccellente 80-200 AFS e lasciare un datato 80-200 seppure non disprezzabile, per non parlare dei 70/300 e dell'80-400 VR (non AFS, non IF, VR un p�... prima maniera). Il nikonista o � dilettante squattrinato oppure un professionista? Ed il ceto medio... ops mi � scappato, ma ormai l'ho detto, che telezzom deve usare? 80/200 bighiera usato? Per carit�...!
Ma per tornare alla discussione, la mia riflessione � questa: se gi� mi posso deliziare, ed erudire, con la mia D50, mi pu� fregar di meno se esce la 90 o la 200, che si deprezzeranno appena arrivera il restyling; molto meglio puntare sulle ottiche, quelle almeno hanno un turnover (o turnhover...boh?) pi� umano, quasi generazionale in certi casi, vedi appunto l'80/200.
Scusate, l'ho pensata, l'ho detta.