Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mascalzonef
Ciao a tutti,
sto per acquistare una d90. Ho un piccolo dubbio in merito al settaggio del "Modo Area AF": ho letto che si pu� settare andando nel men� a1. Possibile che non si possa settare premendo qualche pulsante (tipo il pulsante AF) e ruotando una delle due ghiere?

Ho letto che si pu� settare attraverso il pulsante FN, per� questo vorrei riservarlo a qualche altra funzione.
Fatemi sapere!
mko61
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 05:42 PM) *
Ciao a tutti,
sto per acquistare una d90. Ho un piccolo dubbio in merito al settaggio del "Modo Area AF": ho letto che si pu� settare andando nel men� a1. Possibile che non si possa settare premendo qualche pulsante (tipo il pulsante AF) e ruotando una delle due ghiere?

Ho letto che si pu� settare attraverso il pulsante FN, per� questo vorrei riservarlo a qualche altra funzione.
Fatemi sapere!


Modo area AF intenti single, 3D ecc.? o usi il pulsante fn o giri per i menu, non ci sono alternative note. Puoi eventualmente portarlo nel mymenu, cos� � un po' pi� accessibile.

danilo.079
QUOTE(mko61 @ Apr 28 2011, 05:58 PM) *
Puoi eventualmente portarlo nel mymenu, cos� � un po' pi� accessibile.


questa cosa interessava anche a me e non si pu� portare quell'impostazione sul mymenu (almeno io non ci sono riuscito)

quindi o tasto function o nel menu classico


ciao
mascalzonef
peccato, poteva essere utile.... Vi trovate bene voi andando sul men� per cambiare questa impostazione?

altra cosa: voi preferireste pi� prendere la d7000 o prendere la d90 e qualche buona ottica?
visa78
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 07:12 PM) *
peccato, poteva essere utile.... Vi trovate bene voi andando sul men� per cambiare questa impostazione?

altra cosa: voi preferireste pi� prendere la d7000 o prendere la d90 e qualche buona ottica?



� utile di sicuro...
ma confermo che si deve passare dal men�...
riguardo alla tua seconda domanda direi D7000+ ottiche!
scherzo, tutto dipende dal budget... e da dove devi arrivare con le tue foto sleep.gif
busher
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 07:12 PM) *
altra cosa: voi preferireste pi� prendere la d7000 o prendere la d90 e qualche buona ottica?


Cosa intendi per qualche buon ottica?
sicuramente a parit� di denaro � sempre meglio investire in ottiche piuttosto che sui corpi.
Oltretutto la differenza tra le due citate c'�, ma neanche troppo.


larsenio
QUOTE(Bush Man @ Apr 28 2011, 07:40 PM) *
Cosa intendi per qualche buon ottica?
sicuramente a parit� di denaro � sempre meglio investire in ottiche piuttosto che sui corpi.
Oltretutto la differenza tra le due citate c'�, ma neanche troppo.

sono anche io di questo parere, d'altronde se non si � stati capace di tirare fuori il meglio dalla D90 credo proprio che dalla D7000 si ricaver� sempre lo stesso risultato smile.gif
mascalzonef
Gli obiettivi a cui punto sono il 24-70 non nikon (non so se posso dire la marca) e un 50 mm (magari il nuovo)....
Se prendo la d90 (sto cercando anche un buon usato) prenderei subito il 24-70.
Se prendo la d7000 mi accontento del 18-105 che ho gi�.

Voi che dite?

PS
Come molti, se dovessi puntare alla d7000 ci sarebbe anche il dubbio d300s (rivendendo l'sb900)
larsenio
dico che il 24/70 � ottimo su FX ma non su DX.
mascalzonef
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2011, 09:59 PM) *
dico che il 24/70 � ottimo su FX ma non su DX.

come mai?
quindi me lo sconsigli? e in alternativa che mi proponi? (vorrei un obiettivo luminoso)
mko61
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 10:18 PM) *
come mai?
quindi me lo sconsigli? e in alternativa che mi proponi? (vorrei un obiettivo luminoso)


Le lenti per FX non sempre hanno una risolvenza adatta al DX, pi� esigente.

Come alternativa, io uso con grande soddisfazione un Tamron 17-50 f/2.8. Ha il difetto di avere uno sfuocato "ruvido", ma � una cosa che su un wide zoom mi interessa poco. Come precisione e colori � fantastico. Regge molto bene anche i 16 Mp della D7k
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 10:18 PM) *
come mai?
quindi me lo sconsigli? e in alternativa che mi proponi? (vorrei un obiettivo luminoso)

in che senso come mai?
E' ottica lunga che appunto si adatta meglio su FX, su DX ti occorrono ottiche pi� corte tipo 16/85 o 17/50 o 18/105.
mascalzonef
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2011, 11:14 PM) *
in che senso come mai?
E' ottica lunga che appunto si adatta meglio su FX, su DX ti occorrono ottiche pi� corte tipo 16/85 o 17/50 o 18/105.

Dalla mia domanda avrete sicuramente capito che non sono un esperto: sono da poco entrato nel mondo della fotografia e sto cercando di imparare.
Mi spieghi perch� � un'ottica lunga mentre le altre che hai citato no? Forse perch� parte da 24?
Utilizzando il 24/70 su una dx a quali problemi vado incontro?
Il 24/70 mi piaceva perch� con questo obiettivo avrei coperto almeno il 70% dei miei scatti (oltre al fatto che � luminoso). Quelli che mi hai citato non sono tanto luminosi.....

PS
anche perch� sono un novellino vorrei evitare di spendere pi� di 1000 eurozzi sulla d7000(o d300s) e farmi le ossa sulla d90
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 28 2011, 11:35 PM) *
..
Il 24/70 mi piaceva perch� con questo obiettivo avrei coperto almeno il 70% dei miei scatti (oltre al fatto che � luminoso). Quelli che mi hai citato non sono tanto luminosi.....

PS
anche perch� sono un novellino vorrei evitare di spendere pi� di 1000 eurozzi sulla d7000(o d300s) e farmi le ossa sulla d90

ottiche luminose o meno hanno il loro vantaggio, le ottiche VR di permettono di scattare con tempi molto lunghi tipo 1/5s e se vai in giro a fotografare musei, strade etcc in condizioni di poca luce il vr di fa comodo perch� ne puoi aumentare la profondit� di campo.
Un 2.8 � altresi utile per sfocati e scattare con tempi brevi ma se scatti a tutta apertura avrai poca profondit� di campo.
Per altre info occorre leggere qualcosa inerente alla fotografia perch� partire con un discorso per me � meglio un 24/70 su Dx � totalmente fuori luogo, non basta un thread per riassumerti tutti gli argomenti e argomentazioni su cui spiegare nozioni tecniche e basilari smile.gif

Per farsi le ossa basta una D3100, la D90 � pure troppo evoluta se non hai assoluta cognizioni di causa in campo fotografico.. smile.gif

qui un buono spunto da cui partire
mascalzonef
assenza di assoluta cognizione di causa in campo fotografico: no...
Le nozioni base ce l'ho (il link che mi ha passato non mi serve, anche se ti ringrazio comunque), non sono proprio zero ma nemmeno un professionista (insomma non sono un novellino alle prime armi).... Ma il perch� il 24-70 non va bene sulle dx sinceramente non lo so! Vedr� di cercare qualcosa su internet in merito.
Vorrei passare a un corpo migliore perch� la mia vecchia fotocamera mi stava un p� stretta: tutto qui.

Grazie comunque rolleyes.gif
marluc64
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 12:01 AM) *
assenza di assoluta cognizione di causa in campo fotografico: no...
Le nozioni base ce l'ho (il link che mi ha passato non mi serve, anche se ti ringrazio comunque), non sono proprio zero ma nemmeno un professionista (insomma non sono un novellino alle prime armi).... Ma il perch� il 24-70 non va bene sulle dx sinceramente non lo so! Vedr� di cercare qualcosa su internet in merito.
Vorrei passare a un corpo migliore perch� la mia vecchia fotocamera mi stava un p� stretta: tutto qui.

Grazie comunque rolleyes.gif


Il problema � che sui corpi Dx gli obiettivi Fx lavorano con un angolo di campo diverso dai millimetri effettivi. Per farti un esempio i 24 mm Fx su D90 avranno un angolo di campo pari a un 36 mm (devi sempre moltiplicare per il fattore 1,5)... Insomma, se ti serve un grandangolo su Dx, il 24 mm non ti serve proprio, perch� il fattore di moltiplicazione lo fa diventare - mi spiego cos� alla buona, anche se l'argomento � molto complesso - un 36 mm.
Spero di averti chiarito le idee.
Ciao
Luca
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 12:01 AM) *
assenza di assoluta cognizione di causa in campo fotografico: no...
Le nozioni base ce l'ho (il link che mi ha passato non mi serve, anche se ti ringrazio comunque), non sono proprio zero ma nemmeno un professionista (insomma non sono un novellino alle prime armi).... Ma il perch� il 24-70 non va bene sulle dx sinceramente non lo so! Vedr� di cercare qualcosa su internet in merito.
Vorrei passare a un corpo migliore perch� la mia vecchia fotocamera mi stava un p� stretta: tutto qui.

Grazie comunque rolleyes.gif

scusa hai detto novellino pensavo quindi non sapessi la differenza tra dx e fx o tra un 24mm su fx piuttosto che un 16 dx, la differenza � nell'angolo che vai a coprire, su fx il 24mm � un 24mm per angolo di copertura, lo stesso 24 rapportato su dx diventa un 36.

Un 16mm DX � un ottimo grandangolo cosa che non � il 24mm (su dx) ma su fx (vedi D700) � un ottimo grandangolo smile.gif
Altro link sulle ottiche.
qui una nikon experience sul 16/85VR e qui il simulatore di ottiche, che poi siano di marca sigma tamron etcc non cambia niente ai fini pratici di copertura.
mascalzonef
Grazie a entrambi: so la differenza tra dx e fx e so che devo moltiplicare per 1.5 (1.6 per le canon rolleyes.gif ). Pensavo che oltre al fatto del grandangolare ci fossero altri problemi (questo lo avevo messo in conto).... Questo si pu� compensare avendo un buon grandangolare o no?

certo avere un tuttofare sarebbe l'ideale ma su qualche fronte ci devo perdere....
Anche se non � un grandangolare sulle dx resta comunque un buon obiettivo o no?

Vi ringrazio ancora.
busher
Si fa prima se ci dici quanto puoi spendere.

cmq ipotizzando 1000 euro ecco cosa farei io.

d90 nuova 650 euro
il 18-105 ce l'hai
con il restante del budget integrerei con un fisso, per condizioni di scarsa luminosit�, per sfuocato e per tutto quello che ti offre un fisso.
35/18G nuovo 200 euro
oppure
un 50...qui la scelta � ampia.


mascalzonef
Si la cifra � pi� o meno quella....
Se riuscissi a trovare la d90 di seconda mano sarei orientato sul 24/70....
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 10:54 AM) *
Si la cifra � pi� o meno quella....
Se riuscissi a trovare la d90 di seconda mano sarei orientato sul 24/70....

24/70.. quindi non ti occorrono scatti con focali "normali" e usi scattare solo a circa 50mm ..
mascalzonef
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2011, 01:16 PM) *
24/70.. quindi non ti occorrono scatti con focali "normali" e usi scattare solo a circa 50mm ..


Certo che mi occorrono: il 24-70 (che in dx equivale a un 36-105) dovrebbe coprire pi� o meno proprio quelle focali... correggimi se sbaglio?

Certo, se fosse un po pi� "grandangolare" sarebbe meglio!
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 05:00 PM) *
Certo che mi occorrono: il 24-70 (che in dx equivale a un 36-105) dovrebbe coprire pi� o meno proprio quelle focali... correggimi se sbaglio?

Certo, se fosse un po pi� "grandangolare" sarebbe meglio!

sbagli per i motivi che ti sono stati spiegati sopra, 16/85VR o ottiche simili sono un tuttofare su dx, non il 24mm. Il 24/70 lo trovi come ottica di base su D700 ad esempio perch� parti da 24mm come giusta copertura.
marluc64
Se ti serve pi� grandangolo il 16/85 Vr � perfetto: sulla d90 avresti un angolo di copertura pari a 24/128 mm...

Luca
mascalzonef
Ho capito cosa volete dire, ma nel caso non volessi un tutto-fare il 24/70 su dx non andrebbe ottimamente?
Mi spiego meglio, secondo voi (avendo le possibilit�), su una dx sarebbe meglio avere:
- un 16-85
- un 24-70 e un 12-24

E' vero che la luminosit� non � tutto per un obiettivo, per� a mio avviso � tanto...

Marluc e larsenio vi ringrazio tanto per le risposte
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 10:10 PM) *
Ho capito cosa volete dire, ma nel caso non volessi un tutto-fare il 24/70 su dx non andrebbe ottimamente?
Mi spiego meglio, secondo voi (avendo le possibilit�), su una dx sarebbe meglio avere:
- un 16-85
- un 24-70 e un 12-24

E' vero che la luminosit� non � tutto per un obiettivo, per� a mio avviso � tanto...

Marluc e larsenio vi ringrazio tanto per le risposte

ok compra il 24/70 luminoso, io cedo dry.gif
mascalzonef
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2011, 10:28 PM) *
ok compra il 24/70 luminoso, io cedo dry.gif

unsure.gif

Beh ancora non l'ho preso... prima devo decidere che fotocamera prendere visto che ho venduto la mia e ora sono senza! Almeno sulla d90 ci troviamo? Me la consigli nuova o usata visto che comunque sembra essere stata rimpiazzata dalla d7000?
sarogriso
Vuoi spendere una cifra importante ed avere un buon grandangolo variabile?
Prenditi il 17/35 2.8, solo 2,5x ma tanta bont�,se un giorno passerai a fx andr� ancora meglio.
Per le focali maggiori con un 50 e un 85 hai tutto.
(il 24/70 su dx lo accoppi e hai un variabile con angolo di campo non ottimale.)

saro
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 29 2011, 11:07 PM) *
unsure.gif

Beh ancora non l'ho preso... prima devo decidere che fotocamera prendere visto che ho venduto la mia e ora sono senza! Almeno sulla d90 ci troviamo? Me la consigli nuova o usata visto che comunque sembra essere stata rimpiazzata dalla d7000?

sinceramente non prenderei mai il 24/70 se non ho pure un 12/24, questo era il succo ma sei convinto che sia l'ottica per te quindi ti posso dire solo auguri! ..
mascalzonef
ok.... ho capito! mi avete quasi convinto a non prenderlo pi� questo 24/70 smile.gif
Per il 17/35 non so, non mi convince tantissimo

Invece ritornando al discorso macchina che mi consigliate?
La d90 usata o nuova....oppure se devo prenderla nuova mi indirizzate sulla d7000?
raffer
QUOTE(mascalzonef @ Apr 30 2011, 10:31 AM) *
ok.... ho capito! mi avete quasi convinto a non prenderlo pi� questo 24/70 smile.gif
Per il 17/35 non so, non mi convince tantissimo

Invece ritornando al discorso macchina che mi consigliate?
La d90 usata o nuova....oppure se devo prenderla nuova mi indirizzate sulla d7000?


Se il tuo budget te lo consente io punterei ad una D7000 con 16-85 VR. wink.gif

Raffaele
mascalzonef
QUOTE(raffer @ Apr 30 2011, 10:47 AM) *
Se il tuo budget te lo consente io punterei ad una D7000 con 16-85 VR. wink.gif

Raffaele

Purtroppo sforerei il budget che mi sono proposto (1000/1100). Se dovessi prendere la d7000 non comprerei obiettivi fino a quando non rimetterei qualche euro da parte. Mi dovrei accontentare del 18/105 e del 70/300 che ho gi�.
sarogriso
QUOTE(mascalzonef @ Apr 30 2011, 10:31 AM) *
Per il 17/35 non so, non mi convince tantissimo


Se preferisci aver montata un'ottica con maggiore escursione focale i tuoi dubbi sono pertinenti,
ma nel caso di uscite a tema "ampio" e non si vuole il parabolico 14/24, il 17/35 rende parecchio,dai un'occhio al club dedicato,al momento su fx uso 2 fissi classici:28/35 ma se dovessi scendere saprei gi� dove arrivare,naturalmente non si parla di quattro soldi.
monteoro
Se ti interessa montare obiettivi AI - AI-S in futuro, prenderei la D7000 che te li farebbe usare con l'ausilio dell'esposimetro, purtroppo cosa non possibile su D90.
Il 18/105 ed il 70/300 sarebbero comunque una buona buona base di partenza.
Ciao
Franco
zal
La D90 � una gran macchina, prendila senza esitazioni, ovvio la D7000 se puoi � ancora meglio ma la D90 rimane estremamente valida. Il 16-85 � un ottimo obiettivo, l'escursione focale che offre � perfetta su DX, tuttavia a livello di qualit� ottica non � paragonabile al 24-70, tutta un'altra lente. Ma personalmente non abbinerei il 24-70 alla D90 per due motivi il primo dei quali � il peso dell'ottica in rapporto al corpo macchina; otterresti uno sbilanciamento davvero fastidioso in avanti, sia per fotografare che per maneggiare la macchina, ti consiglio vivamente di soppesare l'abbinata prima di procedere. Secondo motivo il range di focali per me inappropriato, nel senso che 36-105 � un range che, ripeto a me, non soddisfa. A livello di grandangolo il 12-24, invece, � sicuramente ottimo, anche perch� su DX devi prendere ottiche grandangolari progettate per DX (quindi anche il Tokina 11-16 ottimo, o i sigma 8-16 e 12-24) perch� il fattore di moltiplicazione renderebbe lungo qualsiasi grandangolo FX, fissi compresi. Il 17-55 che ti hanno consigliato � una validissima alternativa.
monteoro
Gli obiettivi DX sono "ottimizzati" per il formato DX in quanto progettati in base ad un "circolo di confusione" 0,02 mm,.
Il discorso dell'angolo di campo per� resta valido, un 12 mm progettato per DX ha su questo formato l'angolo di campo di un 18 mm su FX.
Almeno secondo le mie convinzioni che potrebbero essere sbagliate, se lo sono qualcuno mi corregga.
Ciao
Franco
mascalzonef
grazie per i consigli. Il problema del peso l'avevo preso in considerazione... l'ho provato una una d7000 e, anche se questa � pi� pesante della d90, c'era un certo sbilanciamento verso avanti....

Il problema � che i miei amici (qualcuno anche con molta esperienza fotografica) mi hanno sempre consigliato il 24/75 per la sua luminosit� e mi hanno sempre detto che loro (con DX) coprono l'80% dei loro scatti!
Ora voi mi dite che sulle DX non va benissimo in quanto ha un range di focali elevato....
In che senso gli obiettivi dx sono ottimizzati per le fotocamere dx?

Ho parecchi dubbi ora e visto che comunque il 24/70 sigma mi verrebbe a costare sulle 750�, mi conviene pensarci su parecchio e avere le idee chiare!
Comunque � una spesa che affronterei solo se riesco a trovare la d90 usata!
Vincenzo Ianniciello
...credo che non sar� questo topic a chiarirti le idee dal momento che - come noti - ci sono diverse filosofie di penserio e ciascuno crede che il proprio punto di vista sia pi� oculato di quello altrui...
...non s� che tipo di fotografo sei e cosa ci devi fare con la macchina fotografica...
...presumendo che tu - come me - sei un fotoamatore allora ti dar� una notizia che probabilmente ti far� risparmiare un bel p� di soldini: io uso una D90 con il 18\105 in kit e ci faccio la maggior parte delle mie foto che generalmente riguardano la street photography...
...ovviamente ho anche un tele (55\300) e un grandangolo (10\20) ma quando sia ha un badget "limitato" (come molti di noi appassionati fotoamatori) non credo serva a molto spaccare il capello in quattro...
...dire che con un corpo e obiettivi di target elevati si riesciurebbero a fare foto migliori - a patto che uno li sappia usare - � come scoprire l'acqua calda...
...ci� non toglie che, avendo creativit� e una base tecnica sufficiente a sfruttare al meglio possibile gli strumenti a propria disposizione, si riescono a fare foto meravigliose con qualsiasi macchina...
...nel caso in specie, tra l'altro, stiamo parlando di una D90 che non � proprio la peggio...anzi...
...in ultimo: prendi la d90 nuova e arricchisci il tuo corredo con un ottimo 50mm e divertiti...nel frattempo fai come molti: prendi un caff� in meno al giorno e metti l'equivalente in un salvadanaio...
...oppure prendi la pi� nuova e sicuramente anche pi� performante D7000 e continua a sfruttare le suddette ottiche...
...e basta masturbaziono mentali :-)...
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ Apr 30 2011, 05:54 PM) *
grazie per i consigli. Il problema del peso l'avevo preso in considerazione... l'ho provato una una d7000 e, anche se questa � pi� pesante della d90, c'era un certo sbilanciamento verso avanti....

Il problema � che i miei amici (qualcuno anche con molta esperienza fotografica) mi hanno sempre consigliato il 24/75 per la sua luminosit� e mi hanno sempre detto che loro (con DX) coprono l'80% dei loro scatti!
Ora voi mi dite che sulle DX non va benissimo in quanto ha un range di focali elevato....
In che senso gli obiettivi dx sono ottimizzati per le fotocamere dx?

Ho parecchi dubbi ora e visto che comunque il 24/70 sigma mi verrebbe a costare sulle 750�, mi conviene pensarci su parecchio e avere le idee chiare!
Comunque � una spesa che affronterei solo se riesco a trovare la d90 usata!

ripartiamo daccapo.. sinceramente dei tuoi amici che scattano SOLO con il 24/70 mi suona difficile da digerire, sicuramente non � cos� su DX smile.gif
Una copertura COMPLETA pu� essere solo data da 12/24 24/70 oppure 16/85 il pi� comune oppure 18/105 oppure 18/200 (come vedi si parte semper da 16 - 18).
Ripeto, qualche tuo amico con MOLTA esperienza fotografica ha altre ottiche oltre al 24/70, se ha solo quello sinceramente dubito che abbia molta esperienza fotografica!

750 euro spendili per ottiche NIKON non Sigma, perch� non brilla di certo per nitidezza quell'ottica, anzi, ce ne sono di migliori. Per quel prezzo ci prendi degli ottimi AF-S usati tipo 28/70 che sono tutt'altro mondo rispetto al Sigma e che ovviamente sono media lunghezza su DX.
Dai ascolto a chi gi� le possiede e che ti hanno consigliato qui, l'ottimo connubbio � una D7000/D90 con 16/85VR, se come dici sei agli inizi, non so quanta esperienza tu abbia per capire la profondit� di campo e l'uso dei 2.8 - tanto per capirci, non vorrei che ti mettessi a fare panoramiche o foto a palazzi scattando a 2.8 solo perch� ti aiuta con la luminosit� - e no, non funziona mica cos� smile.gif
mascalzonef
Non ho detto che i miei amici scattano solo con il 24/70.
In particolare, un mio collega, con una d7000 mi ha detto che l'80% delle sue foto le scatta con il 24/70.... Ma possiede anche un 12/24, un 50mm e un 70/300.
Ecco perch� ero orientato verso quest'ottica. Certo, anche io mi ero creato problemi, in quanto andavo a spendere tantissimi soldi per un'ottica che non copre il il range di un grandangolare (in DX e non completamente in FX)

Ora, tu mi dici che non vale la pena investire 750� per quell'ottica Sigma, in quanto porta con se una serie di problemi (oltre al fatto che manca di nitidezza) e che mi conviene puntare sul 16/85...
Nessuno mi obbliga a spendere quei soldi sul sigma e se voi mi dite che non ne vale la pena allora me li conservo ben volentieri

Io possiedo gi� un 18/105: non mi conviene restare su quest'ottica (invece che passare al 16/85) e affiancargli, come diceva Vincenzo, un 50 mm che andrei a utilizzare per qualche ritratto o sfocato?
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ May 1 2011, 11:57 AM) *
..
Io possiedo gi� un 18/105: non mi conviene restare su quest'ottica (invece che passare al 16/85) e affiancargli, come diceva Vincenzo, un 50 mm che andrei a utilizzare per qualche ritratto o sfocato?

Se gi� possiedi un 18/105 allora non ti occorre neppure 16/85 perch� avresti un'ottica similare per copertura, scusa ma sarebbe da vendere il 18/105 per acquistare questa ottica ad un prezzo molto alto o almeno dovresti trovarla sull'usato smile.gif

Sinceramente pensavo dovessi scegliere l'ottica da acquistare e partissi direttamente con un 24/70 avendo tutto il resto scoperto, ma se hai gi� questo 18/105 allora credo tu abbia ragione, hai preso in considerazione un 24/85 2.8-4 nikon?

SE invece hai voglia di vendere il 18/105 per avere ottica pi� grandangolare alle il 16/85 potrebbe darti molta soddisfazione, a patto di prenderlo usato perch� nuovo costa troppo rispetto al rapporto qualit�/prezzo smile.gif

Il fisso � ottima idea, poco prezzo e grandi prestazioni smile.gif
Enrico_Luzi
vai di 70-300vr
mascalzonef
Si, avevo preso in considerazione il 24/85 ma mi hanno detto di puntare al 24/70 sigma (visto anche che come prezzo sono l�).... Cosa che tu invece mi sconsigli smile.gif
Il 16/85 visto il prezzo che ha, sinceramente non mi garba tantissimo.... leggendo un p� in giro(http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm.htm#maxap) ho notato che non � un'ottica luminosissima e mi pare che, su questo fronte, si presenti meglio il 18/105 (anche se penso che data la differenza di prezzo, la qualit� delle lenti sia superiore nel 16/85)

Forse starai pensando: "ma questo si fissa solo sulla luminosit�..."Forse hai ragione!
Ma, mi � capitato parecchie volte, di scattare in luoghi con scarsa luce e, facendo primi piani o comunque non utilizzando basse focali (il che, sul 18/105, vuol dire scattare a 4,5-5), alzando gli ISO mi venivano immagini non stupende!
Ora io avevo una d5000, che magari non gestiva benissimo gli ISO alti ma, andando a prendere una d90, da quanto ho letto, pare che sugli ISO alti si comporti si meglio, ma non benissimo: per questo cercavo un'ottica luminosa. Sbaglio qualcosa in questo ragionamento?(so che scattando sempre a 2.8 avrei poca profondit� di campo)...

Per Horuseye: ho gi� il 70/300 vr
a.mignard
QUOTE(mascalzonef @ May 1 2011, 02:31 PM) *
Si avevo preso in considerazione il 24/85 ma mi hanno detto di puntare al 24/70 sigma (visto anche che come prezzo sono l�).... Cosa che tu invece mi sconsigli smile.gif
Il 16/85 paragonato al prezzo che ha, sinceramente non mi garba tantissimo.... leggendo un p� in giro(http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm.htm#maxap) ho notato che non � un'ottica luminosissima e mi pare che, su questo fronte, si presenti meglio il 18/105 (anche se penso che data la differenza di prezzo, la qualit� delle lenti sia superiore nel 16/85)

Forse starai pensando: "ma questo si fissa solo sulla luminosit�..."Forse hai ragione!
Ma, mi � capitato parecchie volte, di scattare in luoghi con scarsa luce per fare primi piani o comunque di non utilizzare basse focali (il che, sul 18/105, vuol dire scattare a 4,5-5) e, dovendo alzare gli ISO mi venivano immagini non stupende!
Ora io avevo una d5000, che magari non gestiva benissimo gli ISO alti ma, andando a prendere una d90, da quanto ho letto, pare che sugli ISO alti si comporti si meglio, ma non benissimo: per questo cercavo un'ottica luminosa. Sbaglio qualcosa in questo ragionamento?(so che scattando sempre a 2.8 avrei poca profondit� di campo)...

Per Horuseye: ho gi� il 70/300 vr

Io come corredo ho :
D90
nikon afd 50 f1,8
sigma 18-50 2,8 hsm
nikon 70-300vr
sigma 105 macro 2,8

La tua corsa verso il 24-70 sinceramente non la capisco... io con il 18-50 faccio la met� delle foto tra 18 e 24... le restanti tra 24 e 35... a 50 mm non ci vado praticamente mai .

Prenditi piuttosto un fisso dedicato ai ritratti...

Ciao

andrea
larsenio
QUOTE(mascalzonef @ May 1 2011, 02:31 PM) *
Si, avevo preso in considerazione il 24/85 ma mi hanno detto di puntare al 24/70 sigma (visto anche che come prezzo sono l�).... Cosa che tu invece mi sconsigli smile.gif
Il 16/85 visto il prezzo che ha, sinceramente non mi garba tantissimo.... leggendo un p� in giro(http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm.htm#maxap) ho notato che non � un'ottica luminosissima e mi pare che, su questo fronte, si presenti meglio il 18/105 (anche se penso che data la differenza di prezzo, la qualit� delle lenti sia superiore nel 16/85)
..

24/85 usato ovviamente.
il 18/105 16/85 18/200 sono ottiche vendute in kit con alcune configurazione di macchine, non c'� la migliore in assoluto ma alcune primeggiano sulle altre per qualit�, distorsioni, purple fringing, aberrazioni cromatiche etcc etcc... come luminosit� stanno TUTTE sullo stesso livello.

Se conosci qualcuno che ha il 16/85vr provalo, io ripeto, sono solito scattare a 16mm 1/5s e dove ne ho necessit� � un lusso ben migliore di un 2.8 dove non puoi diaframmare parecchio contenendo i tempi di sicurezza (con 16mm puoi usare f8 ad esempio e scattare sempre a 1/5s). Devi solo capire a cosa ti serve avere questa luminosit�, se ti piace girare per street e vagabondare come turista ti farebbe pi� comodo un buon grandangolo e il VR se non hai voglia di portarti dietro un treppiedi. Io ad esempio ho parecchi fissi f2.5 - f2.8 ma ho anche il 16/85 che lo uso solo per fare interni e ambientazioni dei vari luoghi che visito.
mascalzonef
OK, mi sa che mi avete convinto: lascio perdere il 24/70... Per ora punter� su obiettivi fissi da affiancare al mio 18/105 e al 70/300!

Per la fotocamera aspetter� ancora un p� per vedere se trovo la d90 di seconda mano, altrimenti penso che opzioner� per la d7000 (anche se non ne sono convintissimo)...

Se avete altri suggerimenti da darmi in merito a ottiche o fotocamere: prego...

Grazie ancora a tutti, sopratutto larsenio che mi ha sopportato rolleyes.gif
lyndon
Volendo spendere una millata circa, ho fatto cos�:

D90 nuova Nital 680 �

AF 50mm. f 1.8 D Nital 135 �

AF 85mm. f 1.8 D 280 � acquistato qu� sull'usato Nikon in condizioni pari al nuovo (3 mesi di vita)........ grazie Stefano.


Poi, per carit�, se uno se la sente di spendere di pi�, fa anche bene a prendersi la 7000, per quanto mi riguarda i 12 MP della d90 bastano e avanzano per stampare fino all' A3+.


ciao!
danidanisi
QUOTE(lyndon @ May 1 2011, 03:42 PM) *
Volendo spendere una millata circa, ho fatto cos�:

D90 nuova Nital 680 �

AF 50mm. f 1.8 D Nital 135 �

AF 85mm. f 1.8 D 280 � acquistato qu� sull'usato Nikon in condizioni pari al nuovo (3 mesi di vita)........ grazie Stefano.
Poi, per carit�, se uno se la sente di spendere di pi�, fa anche bene a prendersi la 7000, per quanto mi riguarda i 12 MP della d90 bastano e avanzano per stampare fino all' A3+.
ciao!


Come ho scritto in altro topic vengo dalla pellicola dove ho il buon 35-70 2.8 AFD
Prendendo la D90 mi consigliereste di abbinarci il 18-35 3.5/4.5 AFD
oppure comprare il 16-85 dx ??!

(le due opzioni sopra, sul nuovo, fanno spendere la solita cifra)

le opzoni sono troppe e scegliere non � facile :-)
larsenio
QUOTE(danidanisi @ May 1 2011, 07:56 PM) *
Come ho scritto in altro topic vengo dalla pellicola dove ho il buon 35-70 2.8 AFD
Prendendo la D90 mi consigliereste di abbinarci il 18-35 3.5/4.5 AFD
oppure comprare il 16-85 dx ??!

(le due opzioni sopra, sul nuovo, fanno spendere la solita cifra)

le opzoni sono troppe e scegliere non � facile :-)

16/85VR.
barbatrukko
Salve,
credo che il problema di base di questa discussione � che ci siano 2 chiavi di lettura:

La prima legata alla "completezza" del parco ottiche.
La seconda legata alla qualit� degli obiettivi.

Per quel che riguarda la completezza del parco ottiche � ovvio che a parte la soluzione di cercare di coprire tutte le lunghezze focali fra 10 e 100 (criterio generale per poter essere pronto a fotografare in quasi ogni tipo di circostanza) diventa fondamentale capire per prima cosa quali sono le esigenza del fotografo (che spesso, in questa fase iniziale, ancora non ha chiaro "che cosa voglia fare da grande" ovvero non sa quale tipo di foto prediliger� maturando). Qualcuno potrebbe non essere per niente interessato ad alcune lunghezze focali, ragion per cui inutile spremersi le meningi per ottiche che le ricoprono.

Per quel che riguarda la qualit� degli obbiettivi � ovvio che come sempre, chi vuole evolvere, compra in funzione pi� del poi che del "ora". Da sempre il consiglio di tutti � unanime nel dire "investi in ottiche e non in fotocamare" ( e pi� andiamo avanti pi� questo � sacrosanto visto il peso che ormai l'elettronica ha nelle reflex ed i modelli che si affacciano sul mercato ogni 6 mesi).
In questa prospettiva � allora ovvio, non potendo spendere 3000 euro di botto, prendere ottiche buone e nuovo corpo in un colpo solo.... visto che allora sarebbe ridicolo prendere una D7000 ed utilizzarla con il 18-105 in attesa di prendere poi un 24-70.....credo sia pi� logico prendere un 24-70 da abbinare alla D90 per poi dopo prendere la D700 ( o la FX che sar�).
Dico questo in quanto mi � sembrato di capire che l'aquisto della D90 � un passaggio transitorio per il nostro "mascalzone". SE continua a prendere ottiche intermedie (di certo validissime com eil 50ino ) non far� altro che posticipar eil momento in cui dovr� fare il "grande botto" e spendere una cifra alta.
Ora di certo sono vere tutte le varie osservazioni sulle ottimizzazioni degli obiettivi DX per i sensori Dx e viceversa.... ma da qui a dire che addirittura il 24-70 rende male sul DX... mi sembra una vera esagerazione. Trovo pi� sensata l'osservazione fatta sul peso del 24-70 rispetto alla D90 in termini di "sbilanciamento". Ma anche qui conta "quello che � importante per l'utilizzatore e quanto effettivamente sia interessato al prossimo salto". Magari invece compra un 50ino ed un 35 e rimane a vita con uan d90 e due ottiche fisse scoprendo che questo � il suo modo di fotografare.....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.