Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blackstaffy
Ciao, magari la risposta è scontata ma già dal fatto che ancora possiedo e uso la D70 si capisce che non sono molto influenzato dalle novità e prima di cambiare qualcosa devo essere sicuro che mi serva veramente.
I limiti della D70 li conosco e generalmente non mi pesano più di tanto se non in un genere di fotografia che pratico da un paio di anni e cioè da quando mia figlia ha iniziato a partecipare a concorsi di equitazione e più precisamente salto ad ostacoli.
Spesso sono indoor e D70 + 70-210 non si coniugano affatto con tempi veloci e iso bassi che sono costretto a mantenere.
All'aperto meno problemi ovviamente ma anche qui spesso l'autofocus è un po' lento e approssimativo costringendomi a scartare qualche foto che, come sempre, sarebbero anche le migliori.
Da quì il quesito, meglio D70 - 70-200 2,8 oppure d7000 con 70-210 (o 70-300).
Lo so che il massimo sarebbe d700+ 70-200 2,8 ma la mia è una passione che pratico saltuariamente e non ritengo opportuno spendere quella cifra. Inoltre dovrei pensare a sostituire anche il 18-70 e 12-24 che essendo dx diventerebbero inutilizzabili.
Cosa ne pensate?
scardix
QUOTE(blackstaffy @ Apr 29 2011, 12:08 PM) *
Ciao, magari la risposta è scontata ma già dal fatto che ancora possiedo e uso la D70 si capisce che non sono molto influenzato dalle novità e prima di cambiare qualcosa devo essere sicuro che mi serva veramente.
I limiti della D70 li conosco e generalmente non mi pesano più di tanto se non in un genere di fotografia che pratico da un paio di anni e cioè da quando mia figlia ha iniziato a partecipare a concorsi di equitazione e più precisamente salto ad ostacoli.
Spesso sono indoor e D70 + 70-210 non si coniugano affatto con tempi veloci e iso bassi che sono costretto a mantenere.
All'aperto meno problemi ovviamente ma anche qui spesso l'autofocus è un po' lento e approssimativo costringendomi a scartare qualche foto che, come sempre, sarebbero anche le migliori.
Da quì il quesito, meglio D70 - 70-200 2,8 oppure d7000 con 70-210 (o 70-300).
Lo so che il massimo sarebbe d700+ 70-200 2,8 ma la mia è una passione che pratico saltuariamente e non ritengo opportuno spendere quella cifra. Inoltre dovrei pensare a sostituire anche il 18-70 e 12-24 che essendo dx diventerebbero inutilizzabili.
Cosa ne pensate?


...ti dico quello che ho fatto io, che come te sono solo un piccolo appassionato!!!
Io prima di tutto ho cercato di chiudere il parco ottiche e ho acquistato un 70 200 vr1, poi mi sono ritrovato con un pò di euri insapettati, e dato che un mio amico mi ha preso "bene" la d90 ho preso la d7000!
Quindi il mio consiglio è prima chiudi il corredo, poi si vedrà...il tele è difficcile da usare, ma da un sacco di soddisfazioni specialmente il 70 200 nikkor rolleyes.gif rolleyes.gif

blackstaffy
QUOTE(scardix @ Apr 29 2011, 12:31 PM) *
...ti dico quello che ho fatto io, che come te sono solo un piccolo appassionato!!!
Io prima di tutto ho cercato di chiudere il parco ottiche e ho acquistato un 70 200 vr1, poi mi sono ritrovato con un pò di euri insapettati, e dato che un mio amico mi ha preso "bene" la d90 ho preso la d7000!
Quindi il mio consiglio è prima chiudi il corredo, poi si vedrà...il tele è difficcile da usare, ma da un sacco di soddisfazioni specialmente il 70 200 nikkor rolleyes.gif rolleyes.gif

Grazie scardix, certamente alla fine con d7000 e 70-200 ho il miglior risultato ma nell'immediato?
Qualche altro parere?
assisassi
QUOTE(blackstaffy @ Apr 29 2011, 02:20 PM) *
Grazie scardix, certamente alla fine con d7000 e 70-200 ho il miglior risultato ma nell'immediato?
Qualche altro parere?

Ho posseduto la D70 (ottima macchina) la D80 e ora la D7000.
Non ho il 70-200 2,8.
Ovviamente la scelta devi farla tu.
Posso aiutarti a considerare un po di pro e contro:
Accoppiata D7000 + 70-300:
Grande macchinetta la D7000 e ottimo pure il 70-300.
Il balzo con la D70 è notevole ed è molto + completa e personalizzabile. Nel tuo caso gli elementi che trovo più utili sono:
- Raffica da 6 fotogrammi
- Sistema autofocus
- Risoluzione che ti permette (volendo) crop più spinti, (300+crop, riesci a spingerti tranquillamente fino a un 500mm e oltre) e maggior escursione focale a fronte di qualità comunque buona.
- La sensibilità della macchina praticamente compensa il calo di luminosità dell'ottica.
- monitor più grande e definito (sarà difficile tornare indietro).
- disponibilità di secondo corpo che può sempre servire. (e poi, sarà una sensazione, ma i colori della D70 in alcune situazioni, mi sembrano più piacevoli)
- Ad occhio quasi un kilo di meno da portarsi appresso (...se lasci a casa il secondo corpo).
- il corpo è semitropicalizzato, ma l'ottica mi sembra di no.
- c'è anche il live-view e il video... se serve.

A favore del 70-200, ottica professionale e tropicalizzata, i punti sono meno, ma forse più sostanziali:
- foto decisamente + 'professionali', con uno sfocato che stacca il soggetto dallo sfondo già a 70mm.
- possibilità, volendo (e spendendo), di aggiungere moltiplicatori di focale.
- una volta che l'hai preso non ci pensi più, mentre le macchine migliorano di anno in anno (io sono corso appresso alle macchinette, e il 70-200 ancora non ce l'ho.
Personalmente quello che più mi spaventa è peso e ingombro, e so che quando viaggio... mi pesa!).

Ed ora decidi tu.
Giancarlo
masto
Con la D50 che avevo trovavo stupenda la resa del 70-2104-5.6AFD a tutte le focali; con la D300 che ho preso usata da poco più di un anno mostra i suoi limiti, cioè la necessità di essere diaframmato alle maggiori focali.
Ti consiglierei, facendo due conti a occhio sul tuo possibile budget, una D300 usata (non perchè la ritenga migliore della D7000, anzi sul nuovo consiglierei sicuramente quest'ultima, ma per risparmiare qualche centinaio di euro da investire nell'ottica): l'autofocus è veramente stupendo, c'è un abisso tra dover mantenere il soggetto al centro per averlo a fuoco a permettersi di modificare l'inquadratura mantenendolo a fuoco anche decentrandolo!; e credo che quello della D7000 sia molto simile, anche se probabilmente la D300 dispone di un motore af più robusto e un controllo più rapido con gli obiettivi AF/AFD.
Come obiettivo, conservando il 70-210 che conoscendo i suoi limiti è comunque validissimo sia come velocità di AF che come resa, ti consiglierei di valutare il 70-300VR (o l'equivalente Tamron) oppure il Sigma 70-200F2.8; non posso darti giudizi diretti su questi non avendoli provati, naturalmente se poi riesci a arrivare al 70-200 Nikon...
Non faccio foto sportive, mi diverto ogni tanto a fare foto ai gabbiani, e con l'accoppiata D300 70-210 mi vengono tutte sempre perfettamente a fuoco per cui non posso che consigliarti questa soluzione, valutando con calma l'integrazione con un obiettivo di caratteristiche superiori.
Ales84
Col prezzo del 70-200 ci esce la D7000 e un 80-200 usato, valuta anche quell'opzione. smile.gif
Franco Di Claudio
Ciao Blackstaffy, anche io sono un possessore ed utilizzatore di una D70s, macchina che mi ha dato tanto ma della quale adesso comincio ad avvertire i limiti che so potrei compensare con l'acquisto di un nuovo corpo, che comunque continuo a rimandare. La D7000, come la D300s del resto, offre senz'altro notevoli migliorie che risultano particolarmente evidenti in situazioni di ripresa specifiche come potrebbe essere la fotografia durante una gara di equitazione. Possibilità di utilizzare alti ISO e migliori prestazioni del motore autofocus potrebbero in effetti fare la differenza, così come la maggior risoluzione, la più estesa gamma dinamica, la raffica migliorata etc.
Ciò nonostante, la scelta mi rendo conto non è poi così scontata. Personalmente, sono tra coloro che hanno scelto di "chiudere" prima il corredo perchè consapevoli che sono prima di tutto le ottiche a fare la differenza. Anche io, quindi, ti consiglierei l'acquisto del tele f/2.8 prima della sostituzione del corpo macchina. Rispetto al buon 70-210 (che anche io possiedo) c'è ancora margine di miglioramento che la D70 saprà sfruttare regalandoti ulteriori soddisfazioni, ne sono certo!
Io ho ultimamente acquistato il bighiera 80-200 f/2.8, ottica eccezionale ma non proprio indicata per il tipo di foto "sportiva" per via di un AF che, sebbene a me non sia sembrato lentissimo (ma non ho la necessaria esperienza per darti un parere valido e mi manca la possibilità di un confronto con altri AF), potrebbe non rispondere bene in situazioni di azione veloce. Insomma, vedi tu quale tele potrebbe essere migliore tra i vari modelli offerti sul mercato del nuovo o dell'usato ma, in ogni caso, se sei costretto a scegliere tra acquistare la macchina o l'obiettivo credo dovresti preferire quest'ultimo.
Questo, naturalmente, a mio modo di vedere. Un saluto, Franco.-
Max Lucotti
Purtroppo non è più così, al giorno d'oggi la tecnologia la fà da padrona e i corpi macchina sono molto importanti, sopratutto se paragonati ad un corpo di 2 generazioni fà.

Io andrei dritto sulla d7000, e un 70-300vr non potendo spendere di più.
Fabrivit
Io andrei di 70-200 se la macchina non ti limita, senza una buona lente un corpo macchina è nulla.
scardix
QUOTE(Fabrivit @ Apr 29 2011, 06:18 PM) *
Io andrei di 70-200 se la macchina non ti limita, senza una buona lente un corpo macchina è nulla.



concordo pienamente, io andrei (come ho fatto) subito sul 70 200 vr1 usato!
Poi potrai iniziare a pensare al cambio corpo....
Davide-S
Il 70-200mm ti resterà per tutta la vita.
Il corpo macchina, invece, no.
nview
70-200 f2.8 senza dubbio. A meno che uno non sia un professionista secondo me un cambio da d70 a d7000 non vale la pena. Gli scatti grandiosi li fanno i fotografi grandiosi in primis e poi gli obiettivi.
riccardocaselli
Se la D70 la conosci e non ti limita più di tanto allora vai di ottica...
Valuta anche un 80-200 AFS oltre al 70-200.
GuidoGR
Io ho da due anni il 70-300VR e da poco tempo un 70-200VRII.

Le conclusioni a cui sono arrivato sono queste: se fotografi 8 volte outdoor e 2 indoor prendi pure il 70-300, è quello che io ho sempre portato in viaggio (e che continuerò a portare in futuro) e che mi soddisfa pienamente nelle situazioni in cui la luce è abbondante.
A dire il vero anche in palestre ben illuminate funziona discretamente alzando gli iso, ma probabilmente nei tendoni chiusi dove si svolgono spesso le gare di equitazione la luce è veramente poca.
Se invece pensi di privilegiare proprio quest'ultima situazione, quindi poca luce e movimenti comunque veloci del soggetto ripreso, allora vedo la necessità di passare al 70-200 che, fra l'altro è veramente un gran bel vetro. Io l'ho preso per fotografare mio figlio nelle gare di karate in palestre spesso mal illuminate...ed ovviamente anche per altre foto sportive, moto, rally, ecc. e perché no anche per ritratto (mi pare che se la cavi abbastanza bene).

Ovviamente non è un obiettivo da viaggio, pena il martirio e la beatificazione assicurati biggrin.gif
Alessandro V.
QUOTE(scardix @ Apr 29 2011, 06:26 PM) *
concordo pienamente, io andrei (come ho fatto) subito sul 70 200 vr1 usato!
Poi potrai iniziare a pensare al cambio corpo....



QUOTE(Davide-S @ Apr 29 2011, 06:28 PM) *
Il 70-200mm ti resterà per tutta la vita.
Il corpo macchina, invece, no.


Quotone...prenditi l'obiettivo,poi nel tempo la macchina..il 70-200 non lo cambi più!!
nview
QUOTE(GuidoGR @ Apr 29 2011, 07:13 PM) *
...Io l'ho preso per fotografare mio figlio nelle gare di karate in palestre spesso mal illuminate...ed ovviamente anche per altre foto sportive, moto, rally, ecc. e perché no anche per ritratto (mi pare che se la cavi abbastanza bene)....


il 70-200 2.8 è l'ottica per eccellenza del ritrattista!!! altrochè!
assisassi
QUOTE(GuidoGR @ Apr 29 2011, 07:13 PM) *
Io ho da due anni il 70-300VR e da poco tempo un 70-200VRII.

Le conclusioni a cui sono arrivato sono queste: se fotografi 8 volte outdoor e 2 indoor prendi pure il 70-300, è quello che io ho sempre portato in viaggio (e che continuerò a portare in futuro) e che mi soddisfa pienamente nelle situazioni in cui la luce è abbondante.
A dire il vero anche in palestre ben illuminate funziona discretamente alzando gli iso, ma probabilmente nei tendoni chiusi dove si svolgono spesso le gare di equitazione la luce è veramente poca.
Se invece pensi di privilegiare proprio quest'ultima situazione, quindi poca luce e movimenti comunque veloci del soggetto ripreso, allora vedo la necessità di passare al 70-200 che, fra l'altro è veramente un gran bel vetro. Io l'ho preso per fotografare mio figlio nelle gare di karate in palestre spesso mal illuminate...ed ovviamente anche per altre foto sportive, moto, rally, ecc. e perché no anche per ritratto (mi pare che se la cavi abbastanza bene).

Ovviamente non è un obiettivo da viaggio, pena il martirio e la beatificazione assicurati biggrin.gif

Credo che gli imput migliori può darteli chi possiede o ha posseduto entrambi gli oggetti.
Personalmente, pur avendo più di una volta accarezzato l'idea del grande acquisto, penso che maggiori soddisfazioni le troverei dall'accoppiata 70-300 D7000, soprattutto rapportandola con la D70 (che comunque ho già detto, apprezzo molto), corpo di 3 generazioni indietro.
I 2 stop che perdi, la D7000 è perfettamente in grado di restituirteli, insieme ad altre consistenti migliorie.
Interessante questa prova d'uso del 70-300.
E poi, come ci insegna GuidoGR, spendere tutti quei caffé, per lasciare il grande vetro a casa 8 o 4 volte su 10 deve essere quanto meno frustrante...
micki.cen83
QUOTE(assisassi @ Apr 29 2011, 10:54 PM) *
Credo che gli imput migliori può darteli chi possiede o ha posseduto entrambi gli oggetti.
Personalmente, pur avendo più di una volta accarezzato l'idea del grande acquisto, penso che maggiori soddisfazioni le troverei dall'accoppiata 70-300 D7000, soprattutto rapportandola con la D70 (che comunque ho già detto, apprezzo molto), corpo di 3 generazioni indietro.
I 2 stop che perdi, la D7000 è perfettamente in grado di restituirteli, insieme ad altre consistenti migliorie.
Interessante questa prova d'uso del 70-300.
E poi, come ci insegna GuidoGR, spendere tutti quei caffé, per lasciare il grande vetro a casa 8 o 4 volte su 10 deve essere quanto meno frustrante...



E cosa pensate se prendere prima un 70-200 AF 2,8 Sigma o Tamron o prima una D7000 rispetto ad una D40X con 55-200 VR in mio possesso?
Grazie.
giac23
QUOTE(micki.cen83 @ May 1 2011, 09:12 PM) *
E cosa pensate se prendere prima un 70-200 AF 2,8 Sigma o Tamron o prima una D7000 rispetto ad una D40X con 55-200 VR in mio possesso?
Grazie.

Nikon D7000 con 55-200 VR in tuo possesso! texano.gif
marce956
Fai un buon investimento: 70/200 VRI usato, sui 1.100 Euro, non pochi, ma ben spesi dry.gif ...
micki.cen83
QUOTE(marce956 @ May 1 2011, 09:20 PM) *
Fai un buon investimento: 70/200 VRI usato, sui 1.100 Euro, non pochi, ma ben spesi dry.gif ...



Il mio problema è l'autofocus non proprio perfomante della D40X per le sfilate di moda!Un problemino!Ho già altri obiettivi 70-300 (senza motore interno:semmai lo tengo per la d7000) e il 55-200 VR.
Ma non so che fare!Boh!!!!
Ripolini
QUOTE(blackstaffy @ Apr 29 2011, 12:08 PM) *
Da quì il quesito, meglio D70 - 70-200 2,8 oppure d7000 con 70-210 (o 70-300).

1a ipotesi:
EOS 60D con 70-200/4 ? unsure.gif
La 60D (come la più costosa 7D) ha un formato raw (14 bit) di 10 Mpix che tira fuori dei bei file ad alti ISO. Scatta a 5 foto al secondo. Ha il monitor orientabile (può essere utile per riprese video). Ha solo 9 punti AF (se vuoi un ottimo AF in casa Canon devi andare sulla 7D).
Il 70-200 f/4 è uno stop più luminoso, a 200 mm, di 70-210 e 70-300, e puoi cercarlo anche in versione non IS che costa quanto un 70-300 VR (ma otticamente e' meglio).

2a ipotesi:
D300 usata (ottimo AF) e 70-200/2.8 di terzi (Sigma non-OS o Tamron).
blackstaffy
Alla fine ho deciso e acquistato la D7000 solo corpo.
La motivazione è che 6 anni di gap nell'era digitale non possono essere compensati da nessuna ottica, almeno per quanto riguarda ISO e Autofocus.
Per il momento userò il 12-24, 18-70 e 70-210 e vediamo cosa viene fuori di meglio rispetto alla D70, specie per il 70-210 in situazioni di illuminazione artificiale.
In seguito, se ci sarà bisogno, cercherò un 70-200.
Il 70-300 non credo possa rappresentare una eventuale soluzione poichè anche se dotato di VR non ha efficacia se il soggetto è in movimento.
Grazie a tutti per i preziosi pareri che ho apprezzato molto e valutato attentamente ai fini della decisione.
A presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.